benvenuti nel sito di Bandiere Storiche
siamo anche su
Facebook
e
Fotw
TUTORIAL
Introduzione all'Araldica di Luigi Borgia del 22/06/2013
Bandiere Storiche Channel
REPORTAGE
Gita "I Castelli Orientali Viscontei e Sforzeschi" del 16/10/2019
Gita "Pavia" del 23/10/2019
Gita "Sette Chiese e Valsanzibio" del 17/11/2019
LIBRI
Libro "Le Bandiere Raccontano..."
Libro "Le Porte di Milano"
EVENTI IN AZIONE (0)
EVENTI IN ARRIVO (4)
<1> XX/11/2025-XX/11/2025 Anno accademico 2025-2026 Universalia3 di via Marsala 8, Milano
Bandiere Storiche tiene il corso di storia e vessillologia a Universalia3
che organizza diversi corsi dedicati alla terza et�.
L'argomento �:
- Le Bandiere del Mondo - mer 03/2026-05/2026 (Flavio Livio Marchetto)
(sito Universalia3)
<2> XX/02/2025-XX/04/2026 Anno accademico 2025-2026 Universit� della Terza Et� di Paderno Dugnano
Bandiere Storiche tiene il corso di storia e vessillologia all'UTE (Universit� della Terza Et�)
di Paderno Dugnano del Lions Club di Paderno Dugnano, che organizza diversi corsi dedicati alla terza et�.
Gli argomenti sono:
- Il Rinascimento - mer XX/02/2025-XX/02/2026 (Flavio Livio Marchetto)
- Le Bandiere del Mondo - mer XX/03/2026-XX/05/2026 (Flavio Livio Marchetto)
(sito UTE Paderno Dugnano)
<3> XX-XX/05/2026 XXXI Convegno Nazionale di Vessillologia a Genova
Il XXXI Convegno Nazionale di Vessillologia si terr� a Genova.
(sito ufficiale del convegno)
<4> XX-XX/08/2026 XXXI Congresso Internazionale di Vessillologia a Parigi (Francia)
Il XXXI Congresso Internazionale di Vessillologia sar� a Parigi in Francia organizzato dall'associazione
SFV "Soci�t� Fran�aise de Vexillologie".
(sito ufficiale di SFV)
Chi siamo...
Bandiere Storiche � un'associazione culturale che diffonde e promuove la scienza vessillologica.
Nasce nell'aprile 2008 con lo scopo di far riemergere,
attraverso i colori della bandiera e dello stemma, un mondo di valori dimenticati.
La bandiera � un simbolo carico di significato che esprime con immediatezza un messaggio, una storia,
un popolo.
Nel 2011 siamo diventati membri del CISV (Centro Italiano Studi Vessillologici) e nel 2013 membri
FIAV (F�d�ration Internationale des Associations Vexillologiques) dove siamo stati riconosciuti
a livello internazionale per le nostre attivit� sul territorio.
Cosa facciamo...
Le attivit� della nostra associazione sono:
- divulgare una didattica alternativa per far riscoprire a giovani e adulti le loro radici,
arricchendo la storia con leggende e curiosit�, in quanto conoscere il passato significa
vivere con pi� coscienza il presente;
- metterci a disposizione di coloro che vogliono approfondire le proprie tradizioni culturali
attraverso lo studio delle bandiere;
- studiare la tradizione vessillologica locale delle comunit� che vogliono riscoprirle;
- ricerche su epoche storiche in chiave vessillologica;
- servizio di vessillografia (ideazione e creazione di nuove bandiere) per eventi, ricorrenze,
organizzazioni e associazioni, grazie alla nostra esperienza e competenza maturate negli anni e
al nostro comitato di esperti
(CV - Comitato Vessillologico);
- organizzare visite guidate di particolare rilevanza vessillologica, come luoghi storici e musei;
- tenere conferenze a richiesta inerenti a tutti gli argomenti di ambito vessillologico;
- tenere mostre, eventi e incontri culturali di ambito storico e vessillologico;
- creazione di laboratori artistici e lezioni didattiche per scuole primarie, secondarie e universit�;
- attuazione di progetti nazionali, europei e internazionali di vessillologia;
- pubblicazioni e recensioni di opere vessillologiche;
- partecipazioni a convegni nazionali e internazionali vessillologici.
Il logo
In risalto e di colore rosso il bordo e la croce di San Galdino della Sala sulla bandiera dell'alfiere Jacopo.
Il bassorilievo, scolpito nel 1171, oggi si trova al Museo del Castello Sforzesco di Milano. Prima era collocato sulla Porta Romana di epoca medioevale. La scena rappresenta il rientro dei milanesi in citt� nell'anno 1167 dopo 5 anni di esilio forzato per volont� dell'Imperatore Federico il Barbarossa.
La bandiera
Spicca in campo bianco la croce di colore rosso: questa bicromia � in assoluto la pi� ricorrente nella storia del nostro territorio.
La particolare forma della croce � presa dalla prima bandiera di Milano; � detta di San Galdino della Sala, dal nome dell'arcivescovo di Milano (1166 - 1176).
Il bordo rosso � un ritrovato dell'araldica e vuole evidenziare questa nostra radice cos� profonda che arriva dal Basso Medioevo.
L'area quadrata e le code colorate sono di gusto medioevali: le code sono in numero di sei e ripetono la tricromia blu-giallo-rossa, per includere anche altri colori di entit� statali protagoniste della nostra storia come Venezia (giallo-rosso-blu) Verona (blu-giallo) Bergamo (giallo-rosso) Torino (blu-giallo).
Affiliazione internazionale
(F�d�ration Internationale des Associations Vexillologiques)
Al XXV Congresso Internazionale della FIAV che si � tenuto dal 5 al 9 Agosto 2013 a Rotterdam (Paesi Bassi) la nostra associazione � stata accolta con il numero di registrazione 70 nella prestigiosa organizzazione internazionale che � stata fondata ufficialmente nel 1967.
(sito FIAV) (Certificazione FIAV) (Elenco dei membri FIAV su sito FOTW) (Scheda di BS su sito FOTW) (Candidatura alla FIAV pag.2 e 4) (Elenco dei membri FIAV 2015 pag.2) (ultimo bollettino Info-FIAV-40 (sito BS)) (ultimo bollettino Info-FIAV-40 (sito FIAV))
Dati Anagrafici
DENOMINAZIONE: BANDIERE STORICHE CODICE FISCALE: 97493400150
Tipologia: associazione culturale - Natura Giuridica: 12 - Data iscrizione: 14/04/2008
Ufficio: Agenzia delle Entrate Milano 2