Nel 1838 fond� la
Societ� di navigazione Rubattino; fu il primo armatore italiano di vascelli a vapore ("pironaviglio"). Della sua compagnia era il postale
Polluce, che naufrag� nel 1841 al largo dell'Elba con un carico molto prezioso, che lo stesso Rubattino allora cerc� di recuperare, affrontando grandi spese ma senza risultato. Nel 1851 la Compagnia Rubattino ebbe l'autorizzazione per collegare regolarmente Genova con la Sardegna. Negli anni seguenti stipul� un accordo con l'armatore siciliano Florio, con cui fond� la
Navigazione Generale Italiana. In seguito all'apertura del canale di Suez (1869) estese i suoi interessi commerciali fino in Abissinia, dove qualche decennio dopo si esercitarono le prime mire imperialistiche del regno d'Italia.
Di Rubattino erano anche i due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, su cui si imbarcarono i Mille, acquistati grazie alla mediazione di Giovan Battista Fauch�, un dipendente della Compagnia.
Il monumento, del 1893, � opera dello scultore Augusto Rivalta.