Arctic Circle Assembly 2025: l’impegno dell’Italia tra scienza e diplomazia
Si è conclusa a Reykjavík l’Arctic Circle Assembly 2025, la più importante rete internazionale dedicata all’Artico che ogni anno riunisce governi, istituzioni di ricerca, ONG, associazioni e imprese per discutere il futuro di una delle regioni più fragili e strategiche del mondo.Il Cnr che, attraverso l’Istituto di scienze polari, ha organizzato il panel 'Changing Arctic systems: scientific insights and sustainable solutions'. “Il nostro impegno è comprendere i cambiamenti e tradurre la ricerca in azione per la sostenibilità del pianeta”, ha detto la direttrice Giuliana Panieri
Presentato AIRES, il centro dell'atmosfera del Monte Cimone
Presentato in Senato AIRES (Atmosphere and Climate International Research and Educational Center), il Centro dell’Atmosfera che aprirà la prossima primavera alla Rocca di Sestola (Modena) con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento regionale e nazionale per conoscere e comprendere l’atmosfera e il clima che cambia, promuovendo un dialogo tra scienza, scuola e società civile. Disponibile anche il video della Cnr WebTv
Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa che saprà ricoprirlo con competenza e visione strategica, contribuendo a rafforzare la missione del CNR, sempre più al servizio della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del Paese. A Maria Chiara Carrozza va il mio più sentito ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno profuso nel corso del suo mandato", ha dichiarato il Ministro. Vedi anche la Dichiarazione del Presidente a seguito della nomina
Democrazia ed ecologia
La conferenza: 'Democrazia ed Ecologia' si inserisce in un ciclo di quattro incontri seminariali: 'Echi dal passato e prospettive sul contemporaneo' - a cura di Sandra Fiore, giornalista addetto stampa del CNR, e Alessia Scognamiglio ricercatrice dell'Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR - per esplorare le grandi domande del nostro tempo, attraverso voci diverse e punti di vista in dialogo
Summit ESAC, Lenzi: "Continueremo a sostenere con forza la ricerca biomedica e traslazionale, perché la scienza, quando è condivisa, diventa salute, innovazione e crescita per il futuro"
Il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Andrea Lenzi è intervenuto, oggi, all’apertura del Congresso annuale dell’ESAC (European Section of the Aldosterone Council), che fino a domani riunisce all’IRCCS San Raffaele di Roma i massimi esperti europei del settore
Un Almanacco della Scienza intrecciato
Prendendo spunto dal tema scelto quest’anno dal Festival della Scienza di Genova, che inizia il 23 ottobre, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa agli “intrecci”, esaminando questo argomento in diversi ambiti e da diversi punti di vista, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Intervento del Presidente del Cnr alla conferenza annuale APRE
Il Presidente del Cnr, Andrea Lenzi, è intervenuto alla conferenza annuale 'Apre 2025' dal titolo: 'Verso un nuovo Futuro', programmata a Roma, dal 13 al 17 ottobre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Con la relazione sul tema: 'Il Cnr motore per l'innovazione italiana', il Presidente ha toccato numerosi argomenti, che vanno dal sistema ricerca alla diplomazia scientifica, dagli studi nei Poli alla necessità di guardare al Mediterraneo, perchè l'Italia è un ponte verso l'Africa. Vedi il video
Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico: un "laboratorio vivente" sugli ambienti di transizione del Mare Adriatico
Il Cnr, attraverso l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), è leader del Nodo Modellistico di DANUBIUS-ERIC, la grande infrastruttura di ricerca pan-europea dedicata allo studio dei sistemi fiume-mare che intende favorire lo scambio di conoscenze per comprendere e gestire in modo sostenibile le dinamiche di interazione tra acque dolci e marine. In particolare, il Cnr-Ismar gestisce, insieme all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e al Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, il Supersito italiano del “Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico”, scelto per la straordinaria ricchezza dei suoi ambienti naturali e la varietà dei processi bio-geofisici, ecologici e socio-economici che vi si svolgono
Il progetto Worklimate premiato dal CNEL come modello virtuoso per la prevenzione del rischio caldo nei luoghi di lavoro
Il progetto Worklimate 2.0, coordinato da Cnr-Ibe e INAIL, con la collaborazione dell’Azienda USL Toscana Centro, dell’Azienda USL Toscana Sud Est, del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, del Consorzio LaMMA e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna, ha ricevuto il premio “Impatto PA” assegnato dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
Il Cnr a Maker Faire 2025
Anche quest’anno la rete Cnr arricchisce il programma di Maker Faire Rome: le attività proposte, coordinate dall'Unità relazioni con il pubblico e comunicazione integrata e dal Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) spaziano da giochi interattivi al design computazionale, a iniziative sul tema dell'educazione e dell'inclusione
Il direttore Cnr-Igm Marco Foiani nominato socio dell'Accademia dei Lincei
Marco Foiani, professore di Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Milano e dal 2024 direttore del Cnr-Igm di Pavia, è stato eletto socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica istituzione scientifica del mondo
Conservare il profumo della tradizione: Cnr e il Consorzio del Cioccolato di Modica uniscono le forze
Dalla sinergia tra il Cnr-Ino e il Consorzio del Cioccolato di Modica prende il via una collaborazione pionieristica che unisce l’approccio della ricerca scientifica al sapere antico dei maestri cioccolatieri. Insieme, esploreranno nuovi modi per trasformare esperienze sensoriali fragili — come il profumo, la consistenza, il gusto — in beni culturali documentabili, preservabili e valorizzabili come parte della nostra eredità europea e globale condivisa
Il Golfo di Napoli svela una grande scogliera corallina a 500 metri di profondità
Dalla nave da ricerca del Cnr Gaia Blu, impegnata nella spedizione scientifica “Demetra” viene la scoperta di una scogliera corallina finora sconosciuta, estesa e antica, situata al centro del Canyon Dohrn del Golfo di Napoli, a oltre 500 metri sotto la superficie del mare. Un paesaggio sommerso, spettacolare e finora sconosciuto.
Informiamo inoltre che la deadline per l'invio delle proposte di accesso alla N/R Gaia Blu per il biennio 2026-2027 è stata prorogata al 22 ottobre 2025 - ore 19.00
Avviso per il conferimento di un incarico di collaborazione Consigliera/e di Fiducia
E' on line l'avviso per la ricerca di un esperto/a di elevata professionalità per lo svolgimento dell’incarico di Consigliera/e di Fiducia. Tale figura istituzionale, esterna all’Ente, ha il compito di fornire consulenza e assistenza alle lavoratrici e lavoratori oggetto di discriminazioni, molestie, molestie sessuali, mobbing
Aperta una Call for ideas per il potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni nell'ambito delle scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Il Cnr vuole incentivare pratiche di collaborazione e coinvolgimento della rete scientifica nel potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni realizzate dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata nell'ambito della macroarea scientifica e tecnologica rappresentata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente: le proposte possono essere inviate entro il 15 dicembre 2025
Jacopo Greco nominato Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), riunitosi il 30 settembre a Roma presso la sede centrale dell’Ente, ha nominato Jacopo Greco quale nuovo Direttore Generale del Cnr
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!