Last modified: 2021-08-24 by rob raeside
Keywords: veneto | sernaglia della battaglia | treviso |
Links: FOTW homepage |
search |
disclaimer and copyright |
write us |
mirrors
See also:
From <www.comune.sernaglia.tv.it>:
Art. 4
Simboli ufficiali e loro Utilizzo
1. I simboli ufficiali del
Comune sono:
a) lo stemma;
b) il gonfalone;
c) il sigillo.
2. Lo stemma, approvato con
deliberazione del Consiglio comunale. n. 31, del 2ottobre 1950,
� costituito dalla rappresentanza di uno scudo in campo rosso,
sormontato dalla corona murate dei Comuni rurali; all'interno
dello scudo:
a) una fascia azzurra rappresenta il fiume Piave;
b) a ricordo dell'inizio vittorioso della battaglia del Piave,
nell'ottobre 1918, evento per il quale Sernaglia pot� aggiungere
alla denominazione originaria l'attributo "Della
Battaglia" (Regio Decreto n. 605, del 10/4/24 pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale del 10/5/24), la fascia azzurra �
sormontata da 2 spade d'argento dall'impugnatura di oro, disposta
in croce di S. Andrea, con le punte rivolte in alto;
c) il profilo di 3 verdi alture simboleggia l'andamento collinoso
del terreno. L'intero scudo � compreso fra 2 ramoscelli, uno di
quercia e l'altro d'olivo, legati insieme; su un nastro azzurro
sottostante si legge la scritta:"Sernaglia della
Battaglia",
3. Il gonfalone in seta azzurra, con ricchi motivi ornamentali, frange, cordoni a fiocchi, fornito di sostegno in metallo cromato inossidabile, guarnito di lancia e rosoni alla traversa, nonch� di fasce tricolorate dei colori nazionali, riproduce lo stemma araldico del Comune; la scritta "Comune di Sernaglia della Battaglia" campeggia in alto, anzich� sul nastro azzurro sottostante lo stemma.
4. Il sigillo, di forma circolare, al centro riporta lo stemma del Comune ed in corona la dicitura: "Comune di Sernaglia della Battaglia - Provincia di Treviso".
5. L'uso dello stemma, del gonfalone e del sigillo � riservato esclusivamente all'Amministrazione Comunale ed � disciplinato di regolamento.
Sernaglia della Battaglia is in Treviso province, Veneto, NE
Italy.
Dov Gutterman, 9 December 2004
from <www.araldicacivica.it>