Wired Italia’s cover photo
Wired Italia

Wired Italia

Book and Periodical Publishing

Milano, Lombardia 21,690 followers

Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno.

About us

Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno. Wired, riconosciuto come la “bibbia” della rivoluzione digitale, è sbarcato in Italia nel 2009 ed è oggi diretto da Federico Ferrazza. Tre sono le "anime" del brand: digitale, magazine ed eventi. Il sito Wired.it conta oltre 5.2 milioni di utenti mensili; il nuovo magazine si presenta con un aspetto molto simile ad un libro - un bookazine - di approfondimento monotematico firmato dai protagonisti della rivoluzione tecnologica in corso a livello internazionale; gli eventi avvicinano il grande pubblico al brand e si traducono in manifestazioni sul territorio, tra i più rilevanti merita una menzione il Wired Next Fest. Seguici anche su Facebook, Twitter, Instagram, TikTok, Pinterest e Youtube @wireditalia

Website
https://www.wired.it/
Industry
Book and Periodical Publishing
Company size
201-500 employees
Headquarters
Milano, Lombardia
Type
Privately Held

Locations

Employees at Wired Italia

Updates

  • Sulle Content delivery #networks (Cdn), non si placa il braccio di ferro dopo l'approvazione da parte dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (#Agcom) degli esiti della consultazione pubblica che per la prima volta, lo scorso luglio, le ha equiparate alla rete di comunicazione elettronica. Una decisione che ha avuto risvolti notevoli sul fronte della regolamentazione. Le associazioni hanno deciso di fare fronte comune per tentare di impedire l’applicazione delle nuove regole. In particolare, sono sei: Business Software Alliance, CCIA Computer & Communications Industry Association Europe, Euroconsumers (di cui fa parte Altroconsumo), Information Technology Industry Council, InnovUp e Internet Infrastructure Coalition. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dBQmthAt

  • Smentendo ogni superstizione, quella di venerdì 17 ottobre è stata una giornata decisamente fortunata per #EssilorLuxottica. I titoli in Borsa del colosso mondiale dell’occhialeria hanno guadagnato il 13,8% in un solo giorno: un rialzo di questa portata non si vedeva dal 2008. La capitalizzazione di mercato dell’azienda è aumentata di 17 miliardi di euro; mentre scriviamo, sfiora i 133 miliardi. Tutto questo fermento si spiega con gli ottimi risultati trimestrali, i migliori di sempre per EssilorLuxottica, e con le grandi aspettative di crescita per gli smart glasses #Meta #RayBan dotati di intelligenza artificiale. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/duZFTDqW

    • No alternative text description for this image
  • Oggi 20 ottobre 2025 si segnalano problemi ai server #Amazon #Aws che stanno mettendo in crisi il corretto funzionamento di una vasta serie di servizi online da quelli di produttività come Canva fino all’intelligenza artificiale di Perplexity senza dimenticare una lunga lista di videogame con Clash Royale, Roblox e Fortnite in prima fila. Al momento non sono ancora note le cause dei malfunzionamenti dell’ecosistema sul cloud, tutte le parti chiamate in causa stanno confermando la situazione di down con manutenzioni straordinarie e interventi di emergenza in corso. Se avete problemi con alcune app o piattaforme, segnalatecelo qua sotto nei commenti.

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Wired Italia

    21,690 followers

    La metafisica di Albert Einstein, ossia quel lato del genio che non ti aspetti A 70 anni dalla sua scomparsa, Albert #Einstein è ancora vivo ed è l’ospite segreto della prima puntata del Grande Giove. Ad affiancarlo, ci sono Massimo Temporelli, fisico come lui, e a Luigi Civalleri, matematico, ma che ha appena tradotto per EgeaEditore la sua biografia spirituale. Clicca sul link ⛓️ per ascoltare e guardare il podcast Grande Giove su tutte le piattaforme https://lnkd.in/dAcsBrZ5

  • View organization page for Wired Italia

    21,690 followers

    Il 15 ottobre #Microsoft ha definitivamente interrotto il supporto a #Windows10, il sistema operativo che ha accompagnato miliardi di utenti per ben dieci anni. Un evento unico nella storia della compagnia, che avrà ripercussioni terribili sulle condizioni ambientali del nostro pianeta, a causa della produzione di una quantità elevata di rifiuti elettronici. Stando alle stime riportate da 404 Media, infatti, sono ben 400 milioni i computer - pari circa al 42% di pc Windows utilizzati nel mondo - che non potranno essere aggiornati a Windows 11 e che non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza già a partire da oggi. “Ci sono […] milioni di computer che finiranno nei rifiuti. È un disastro, solo in termini di quantità - ha dichiarato Nathan Proctor, direttore della campagna per il diritto alla riparazione del gruppo per i diritti dei consumatori PIRG -. E poi ci sono persone che ignoreranno gli avvertimenti e continueranno a utilizzare un computer non sicuro, quindi [alla fine] ci saranno problemi di sicurezza diffusi con questi computer più vecchi, non supportati e che non ricevono più aggiornamenti di sicurezza”. Clicca sul link ⛓️ sul link per leggere l’articolo completo https://lnkd.in/djnkh9eu

  • Per la Programma 101 (P101) e per la storia dell'informatica in Italia c’è una data che va ricordata. 15 ottobre 1965: Olivetti presenta al pubblico americano la sua prima macchina a programma memorizzabile. Avviene alla Business Equipment Manufacturers Association Show (BEMA) di New York, a cui partecipano tutti i principali costruttori mondiali di macchine per ufficio, Ibm in testa, un oggetto bianco e compatto, 48 per 61 centimetri, diciannove di altezza. Non un armadio di ferraglia come i computer dell’epoca, ma una macchina “umana”, semplice, programmabile, pensata per stare su una scrivania. Sarà ribattezzata “Perottina” dal nome dell'ingegnere torinese che l'ha inventata ma che non ha mai amato la ribalta – Pier Giorgio Perotto. Con il suo nome ufficiale, Programma 101, oggi viene considerata il precursore del personal computer, pur avendo un’architettura al limite della definizione odierna di questi oggetti. In quanto macchina a programma memorizzabile permetteva di inserire nella memoria operativa dei programmi, seguendo il modello di Von Neumann. Introdusse così il rivoluzionario concetto di calcolatrice programmabile: non solo eseguire calcoli, ma memorizzare ed elaborare procedure complesse. Nella forma poteva ricordare più una calcolatrice che un pc moderno, ma del “personal” aveva già molte caratteristiche decisive: la portabilità, la semplicità d’uso e la possibilità di essere programmata da utenti non specialisti. Sessant’anni dopo, nell’ottobre 2025, la sua storia resta un prodigio italiano quasi dimenticato. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dss5FW6N

    • No alternative text description for this image
  • È stata pubblicata la classifica Best Global Brands 2025 Il messaggio è chiaro: crescere non significa solo vendere di più, ma saper trattenere l’attenzione. Il valore complessivo dei 100 brand più forti al mondo sale a 3.600 miliardi di dollari (+4,4% rispetto al valore 2024), e a trainare la crescita sono proprio i marchi che vivono nel tempo che passiamo online, secondo la classifica redatta da Interbrand. In cima restano #Apple#Microsoft e #Amazon, ma la rivoluzione arriva dal mondo Tech & Entertainment: Nvidia (+116%), #YouTube (+61%),  #Netflix (+42%), #Uber (+38%) e Instagram, che cresce del 27% e debutta nella Top 10. Sono loro a rappresentare la nuova frontiera della produttività: non più basata sulla riduzione dei costi, ma sulla capacità di estrarre valore dal coinvolgimento. “Storicamente, il pensiero convenzionale nel business è stato quello che i rendimenti crescenti grazie alle economie di scala si applicassero ai costi", commenta per Wired Italia Greg Silverman, global director of Brand economics di Interbrand. "Con l’aumento dei volumi, i costi fissi come percentuale diminuiscono" e per questo "man mano che i brand Tech ed Entertainment sviluppano esperienze che sanno coinvolgere gli utenti più a lungo, l’aumento del tempo di coinvolgimento nelle piattaforme permette ai brand in questo segmento di monetizzare quella relazione con il cliente", continua Silverman. "Che si tratti di offerte di prodotti, pubblicità, merchandising da creatori, link di affiliazione o abbonamenti, questi brand hanno compreso come generare più ricavi per cliente riducendo allo stesso tempo i loro costi grazie alle economie di scala". Il risultato è una crescita esplosiva nella creazione di valore. In altre parole, nell’economia dell’attenzione, il tempo è denaro. E chi sa conquistarlo, vince. [Elaborazione dati Interbrand / grafico Riccardo Saporiti]

  • Nascerà in Lombardia quello che è stato annunciato come il più potente hub quantistico al mondo: la Q-Alliance. Frutto del memorandum siglato fra due colossi mondiali del settore, D-Wave e IonQ, che hanno deciso di unire le forze. Un'alleanza senza precedenti che vedrà la partecipazione del mondo scientifico indipendente con l’obiettivo di spingere la ricerca, nonché la trasformazione industriale, in chiave di sovranità digitale. “È qualcosa di straordinario”, ha commentato il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti in occasione della giornata inaugurale del ComoLake a Cernobbio. “Cento ricercatori, soprattutto italiani, potranno lavorare attorno alla tecnologia quantistica e la collaborazione col mondo universitario per noi è importante”, ha aggiunto Butti definendo l’iniziativa non solo una “pietra miliare tecnologica”, ma anche un modello di innovazione che simboleggia la leadership dell'Italia nella transizione quantistica europea. Che cos'è la Q-Alliance Clicca sul link per leggere l'articolo completo: https://lnkd.in/dekBDJUS

Similar pages

Browse jobs