Quando si pensa a una cerimonia di nozze, la mente corre inesorabilmente a ricevimenti da favola in cui anche gli ospiti sono chiamati a indossare i loro abiti migliori. Eppure non tutti gli sposi sognano per il proprio sì un evento formale ed elegante: in alcuni casi, infatti, le coppie potrebbero prediligere fiori d’arancio dal sapore più semplice, in tutto e per tutto simili a una festa con le persone più care.
In questo caso, ovviamente, gli invitati possono sposare un codice d’abbigliamento meno rigido, seguendo sempre le indicazioni dei festeggiati. L’invito di nozze potrebbe infatti richiedere un dress code casual, che offra la possibilità di esprimere il proprio stile personale e di dare libero sfogo alla creatività nel look. Sempre senza venire meno alle regole dell’etichetta.
Indice
Cos’è l’abbigliamento casual da matrimonio?
Si può pensare all’abbigliamento casual da matrimonio come a una versione più curata degli abiti indossati in un giorno normale. A differenza dei codici di abbigliamento con regole più definite, come il black tie, il cocktail attire o anche il semi-formale, un codice d’abbigliamento di questo tipo lascia molte possibilità di scelta.
Se dovete partecipare ad un matrimonio che richiede un dress code casual, tuttavia, affrontatelo come se si trattasse di una bella cena tra amici. Gli uomini possono presentarsi con pantaloni e una giacca senza cravatta, oppure senza giacca, ma con una bella camicia e un paio di pantaloni eleganti. Le donne possono invece indossare un abito estivo, una tuta elegante o anche un completo coordinato a due pezzi.
Gli abiti vanno ovviamente scelti anche in base alla stagione e all’orario del sì: i sandali potrebbero funzionare nel caso di un matrimonio estivo, ma risultare poco adatti a dei fiori d’arancio in autunno e inverno. Allo stesso modo, per una cerimonia serale all’aperto non dimenticate mai un coprispalle o una giacca.
L’assenza di regole scritte potrebbe comunque rivelarsi molto insidiosa: se non siete sicuri sui capi da indossare, cercate indizi contestuali nel sito web di nozze e pensate a cosa sarebbe meglio in base alla location del sì. Se avete confidenza con la coppia di sposi, potete anche chiedere direttamente a loro, oppure confrontarvi con gli altri invitati così da seguire una linea comune.
Cosa indossare a un matrimonio casual
Per un matrimonio casual, l’obiettivo è indossare qualcosa di curato e ben abbinato, ma al tempo stesso comodo. Come per qualsiasi altro dress code, ricordate di tenere conto della stagione, della location e dell’orario della cerimonia, e di scegliere il vostro look di conseguenza.
Idee di look nuziali casual per le donne
Le donne invitate a un matrimonio casual possono scegliere di puntare sia su un capo unico che su più capi da abbinare tra loro. Per quanto riguarda la prima opzione, si può scegliere una classica jumpsuit, ma anche maxi dress estivi, abiti in maglia eleganti per l’inverno o midi dress dal taglio morbido per tutte le stagioni.
Se preferite un look coordinato, potete invece abbinare una blusa semplice ma raffinata a una gonna midi in raso o a pantaloni eleganti, ma anche un completo chic. Vanno benissimo tinte pastello o fantasie vivaci per i matrimoni di giorno, mentre nel caso di un evento serale sono preferibili tonalità più scure e brillanti. Cercate di evitare il nero, decisamente troppo formale per questo tipo di cerimonia, così come fantasie troppo vistose.
Potete completare l’outfit con sandali eleganti, ballerine, mocassini, décolleté o zeppe, ma anche stivali e cuissardes a seconda della stagione. Gli accessori? Scegliete gioielli discreti e una clutch o borsetta di dimensioni non troppo grandi.
In quanto all’hairstyle, potete sfoggiare raccolti non troppo sofisticati, oppure optare per una piega mossa o liscia che si sposi bene con l’outfit scelto. Anche in fatto di make up il segreto è non esagerare: scegliete se giocare con uno smokey eye e lasciare le labbra neutre, oppure puntare su un rossetto sgargiante piuttosto che sugli ombretti.
Idee di look per un matrimonio casual per uomini
L’abbigliamento casual maschile per un matrimonio può variare a seconda della stagione e del luogo. Per quanto riguarda i pantaloni, chino, modelli eleganti o di lino sono sempre un’ottima scelta. Evitate invece pantaloncini o jeans, a meno che non sia specificato diversamente. Potete abbinarli a camicie a tinta unita o stampata, a maniche lunghe o corte, ma anche a polo in maglia e maglioni girocollo.
Non è obbligatorio indossare un blazer o una giacca sportiva, ma possono aggiungere un tocco particolare al look e riscaldare durante le stagioni fredde. In estate, invece, meglio optare per versioni in lino o cotone leggero. Per quanto riguarda le calzature, classiche scarpe eleganti o i mocassini sono perfetti; anche le sneakers possono andare bene, purché siano pulite e di stile raffinato. Evitate ovviamente le infradito, salvo diversa indicazione.
Gli accessori? Non servono necessariamente cravatta o gemelli, ma un orologio e una cintura di qualità possono fare la differenza per completare l’outfit. In ogni caso, restate fedeli al vostro stile quotidiano: sentirsi sempre a proprio agio è il segreto numero uno per un look di successo. In qualunque circostanza.
Cosa non indossare a un matrimonio casual
Per quanto poco formale possa essere una cerimonia di nozze, ricordate che si tratta pur sempre di un matrimonio, e che sarebbe quindi meglio evitare indumenti troppo basic. Anche in presenza di un dress code casual. Ciò significa che canottiere, jeans, pantaloncini e infradito sono generalmente da escludere, a meno che non sia specificato diversamente dagli sposi. Per esempio, una coppia che celebra un matrimonio in piscina potrebbe chiedere agli ospiti di portare con sé tutto il necessario per un bagno, inclusi costumi e ciabatte.
Allo stesso modo, è assolutamente vietato indossare outfit troppo eleganti: abiti da sera, paillettes, giacche da frac, ma anche guanti da gala e smoking risulterebbero fuori luogo. Bandite infine trasparenze, scollature e spacchi troppo vertiginosi, poco adatti a una cerimonia a prescindere da qualsiasi dress code. I colori? Bocciati il bianco, il beige e l’avorio, prerogativa degli sposi.