Il Romaeuropa Festival ha portato in scena migliaia di artisti e prodotto una serie innumerevole di spettacoli, facendo della Capitale il palcoscenico più importante delle arti della performance. Sfogliamo l’album di un lungo viaggio
I dati aggiornati per confrontare atenei e facoltà e valutare quale frequentare per avere più probabilità di trovare un impiego e retribuzioni più alte. Un focus sui laureati e sul mondo del lavoro che cambia.
Con l’86% della Striscia occupata, due milioni di persone sopravvivono in appena 50 chilometri quadrati: è il punto più affollato della Terra
Basta quiz, ora per iniziare il percorso universitario ci sarà il "semestre filtro”. Come funziona? Luci e ombre sulla nuova riforma con le voci dei protagonisti e i dati sul futuro della professione
Dai giocatori ai tecnici, così riparte la caccia allo scudetto. Le facce da conoscere, i numeri del mercato, le panchine rinnovate, il fascino delle divise e un quiz per metterti alla prova e capire quanto ne sai
Il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti sganciano la prima bomba atomica su Hiroshima per porre fine alla guerra. L’evento è il risultato di anni di ricerche sulla possibilità di liberare energia frantumando l’atomo.
Il premier israeliano Netanyahu sostiene che nella Striscia di Gaza non si soffra per mancanza di cibo. Ma la situazione in realtà è insostenibile
Un viaggio in tre puntate che da Roma arriva a Milano e Prato per raccontare la mafia cinese nel nostro Paese
Un viaggio in tre puntate che da Roma arriva a Milano e Prato per raccontare la mafia cinese nel nostro Paese
Un viaggio in tre puntate che da Roma arriva a Milano e Prato per raccontare la mafia cinese nel nostro Paese
In questo speciale, Repubblica offre uno sguardo di insieme allo stato attuale del nucleare iraniano, al centro di un’aggressione destinata ad infiammare la regione
I medici di famiglia diminuiscono, minacciando prevenzione e cure. La riforma Meloni è ostacolata da fondi scarsi, tensioni con le Regioni e medici divisi. Abbiamo indagato per capire come salvare l’assistenza primaria
La timeline delle proteste contro i raid anti-migranti che hanno infiammato le strade della città
Si vota l’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza
Dalla perdita di specie animali e vegetali all'andamento delle energie rinnovabili, dalle emissioni di gas serra nell'atmosfera agli eventi estremi. Una fotografia, in dati, dello stato di salute del Pianeta
La distruzione sistematica e totale degli edifici della Striscia da parte di Israele giunge a compimento. Lo rivelano dati e immagini satellitari
Sempre più atleti con origini migranti vestono l’azzurro, ma affrontano discriminazioni e il mancato accesso alla cittadinanza. L’8 giugno il referendum potrebbe segnare un cambiamento.
Due anni dopo la sconfitta contro il Manchester City, l’Inter torna a giocare la finale di Champions League. Il riscatto che Simone Inzaghi e Lautaro invocavano dal 2023
Da Pietro a Leone XIV: curiosità e misteri della storia dei pontificati
Tutto quello che c'è da sapere sull'elezione del Papa
Quali sono i favoriti al Soglio di Pietro, da dove arrivano i cardinali, come si elegge il papa e cosa succede nel segreto della Cappella Sistina: tutto quello che c’è da sapere sull’elezione del prossimo pontefice
Dall'annuncio della morte all'ultimo saluto, tutti i video
Dall’abbraccio con il patriarca Cirillo all’accordo con la Cina, dalle parole sugli omosessuali ai due Giubilei, dalla prima lavanda dei piedi all’ultima telefonata a Gaza: così papa Bergoglio ha stupito la Chiesa e il mondo
Gli interventi più controversi e sorprendenti di Papa Francesco
Un guasto alla teleferica che collega Castellammare di Stabia alla vetta del monte. L’abitacolo a valle si ferma e tutti i passeggeri vengono messi in salvo. Il convoglio a monte precipita nel vuoto. La ricostruzione dell’accaduto
Sembrava la fine della guerra civile, in molti li acclamarono all’ingresso in città. Ma presto rivelarono una spietatezza che ha pochi eguali nella storia
Tutte le automobili degli ultimi tre anni
Esploso il 15 aprile del 2023, il conflitto continua a uccidere. Tredici milioni di persone in fuga, la carestia, i combattimenti che rendono quasi impossibile il lavoro delle ong. E il grande gioco delle potenze che sostengono le fazioni in lotta
Viaggio nella periferia Est di Roma, dove ogni giorno passano di mano 500 mila euro in dosi di stupefacenti. Così è nato il più grande mercato a cielo aperto di droga in Italia
Dazi, clima, consumi in calo, nuove tendenze e innovazioni nel bicchiere: perché in futuro berremo meno ma meglio
La terra ha tremato per dodici minuti con una magnitudo 7.7 e poi ancora una scossa: dal Myanmar alla Thailandia, dalla Cina al Vietnam così il sisma ha seminato morte e distruzione
Approvata la riforma del cuneo fiscale, resta il dibattito: interventi disomogenei penalizzano i redditi più bassi. Calcola il tuo stipendio in base al nuovo cuneo fiscale
Il virus che arriva dal mondo animale
In base alle novità della Legge di Bilancio, scopri quando potrai smettere di lavorare
I nomi delle vittime, le loro storie e le circostanze in cui sono state uccise. Perché dietro ai numeri ci sono volti e vissuti, vite interrotte che non possono essere ridotte a semplice statistica
Tutti i numeri dell’ossessione social del controverso CEO di Tesla e SpaceX che arriva a pubblicare oltre 145 post al giorno
Il coronavirus letale per i felini e il mercato nero del farmaco salvavita non autorizzato che tutti usano
Un’inchiesta su 8 città, con 8 videoreportage, mostra come overtourism e affitti brevi aggravino la crisi abitativa, spingendo i residenti fuori dai centri storici
Storie di vite incise su targhe d’ottone per ricordare le vittime dei campi di sterminio nazisti. La mappa interattiva: ecco dove sono posate
Ecco i numeri del conflitto più lungo e più sanguinoso fra israeliani e palestinesi
Auto e tecnologia, il futuro è adesso
Anche noi vi proponiamo un nostro calendario dell'avvento. Torna ogni giorno e “apri” la casella del nostro calendario per un articolo speciale che troverete solo su questa pagina
La teen dating violence si combatte tra i banchi di scuola
Con la selezione dei membri del suo governo, Donald Trump conferma che una drastica svolta a destra attende l’America
Il perché dei conflitti in famiglia e come capirli
Cosa hanno in comune e in cosa differiscono i due candidati alla Casa Bianca e che impatto avrà la loro elezione sulla società americana? Un’analisi dei programmi elettorali e gli scenari post 5 novembre
Un anno di piogge si è riversato sulla Spagna in un tempo di otto ore. I video verificati dei testimoni ricostruiscono la tragedia
In Italia si parla poco di pedofilia, o lo si fa nel modo sbagliato. Abbiamo raccolto le voci dei sopravvissuti e le testimonianze di chi ogni giorno combatte contro le violenze all'infanzia
Dal pogrom contro i kibbutz, che ha causato 1.200 morti e 250 ostaggi, alla feroce reazione dello Stato ebraico sulla Striscia, con oltre 40mila morti e centinaia di migliaia di sfollati. Il sabato nero che ha segnato il mondo portandolo sull'orlo di un conflitto allargato
Dagli attacchi di Israele in Libano alla pioggia di missili iraniani su Tel Aviv: le due settimane destinate a cambiare il Medio Oriente
Italia prima in Ue per inattivi, part time involontario, basse retribuzioni, donne e giovani in cerca di un posto: la crisi del sistema occupazione
Da proposte di legge a fondi pubblici destinati alle associazioni Pro-vita negli ospedali. Fino alla decimazione dei consultori: così si erode l’accesso all’Ivg
Una guida a corsi di laurea e atenei in base a occupazione e salari medi. Ma anche un’analisi sul mondo del lavoro e sui laureati italiani
Ecco la nostra guida al festival che sta per compiere quarant'anni: 100 spettacoli, 300 repliche, 700 artisti da tutto il mondo in scena dal 4 settembre
La crisi del sistema sanitario pubblico: cosa non funziona e perché rischiamo il tracollo. Elly Schlein ne parla con esponenti della sinistra, associazioni
Il governo Meloni è il più a destra della Storia repubblicana. Per chi non si riconosce e vuole un’Italia prospera e sicura nasce il Cantiere di Repubblica: un laboratorio di idee e opinioni su temi cruciali come sanità, giovani, diritti, istruzione
“Non esiste futuro”, dicono nelle strade di Port-au-Prince, la capitale violentata dal Novecento con trent’anni di dittatura dei Duvalier e ora assediata dall’alleanza delle gang criminali. Arrivare vivi a sera non è scontato: in tre mesi nel paese 2.500 tra omicidi, sequestri e ferimenti
La ricostruzione degli attimi e dei luoghi dell'attentato all'ex presidente repubblicano
Il cambiamento climatico apre le porte alle malattie tropicali. Per la prima volta un report ci mette a disposizione e incrocia i dati epidemiologici, climatici e geografici degli ultimi anni
Perché il presidente Macron ha sciolto l'Assemblea nazionale dopo le elezioni europee? Chi sarà il prossimo premier francese? Tutto quello che c'è da sapere sul voto del 30 giugno
Ricordiamo il deputato socialista non solo in quanto vittima del delitto che ha segnato la nascita del Regime, ma anche attraverso la sua vita, le sue idee, le sue battaglie, i suoi scritti, i suoi luoghi
Non binario, gender fluid, pansessuale, demigender. Sono solo alcune delle parole entrate nel nostro vocabolario per descrive nuove sfumature legate alla percezione dell’io e della sessualità. Una guida per orientarsi e capire
Soldi, affari, potere, yacht, casinò uomini anziani e donne giovani: come nella peggior commedia italiana: sono questi gli ingredienti della maxi inchiesta per corruzione che ha sconvolto la Liguria
Scopriamo numeri e curiosità sull'Unione europea attraverso mappe, grafici interattivi e un test per scoprire il vostro orientamento politico
Come in un film, scorrono di fronte al visitatore quaranta copertine dalla sua fondazione nel 1984 ad oggi di Affari & Finanza, il supplemento economico di Repubblica, che registra e analizza tutti i passaggi epocali degli ultimi 40 anni
Una donna uccisa ogni 3 o 4 giorni. Abbiamo raccolto le loro storie e continueremo fino a che i femminicidi faranno notizia perché non ci sono più
“Perché i giovani italiani non comprano più casa. In un paese sempre più anziano, a subire i cambiamenti del mercato immobiliare sono i millennial (e i loro figli)
La distruzione della Striscia da una prospettiva inedita: a bordo dell'aereo giordano che paracaduta gli aiuti
La differenza tra le forme di congedo previste per i neogenitori limitano il diritto degli uomini di prendersi cura dei figli ingabbiando le donne nel ruolo di madri. Ma qualcosa sta cambiando
Il solo luogo rimasto per rifugiarsi è ora l’ultimo obiettivo dell’esercito israeliano
Inchiesta sulla violenza di genere e sulle risposte che mancano
Una vita incisa su piccole targhe d'ottone, in memoria e per non dimenticare le deportazioni nei campi di sterminio nazisti. La mappa interattiva: ecco dove sono posate
Calcola in base alle novità della manovra economica quando potrai ritirarti dal lavoro e quali sono le differenze con gli anni passati
Calcola in base al tuo reddito quanto e se beneficerai delle nuove aliquote introdotte dal Governo nella legge di Bilancio
La violenza sulle donne secondo scrittori e giornalisti
Ci può far perdere il senno e, quando si raffredda, trasformarsi in risentimento e rancore. Tra le emozioni è la più difficile da controllare. Ma per quanto disturbante possiamo trasformarla in una risorsa: se impariamo, fin da piccoli, a gestirla
Da Atlantide a Matrix: quando la vita nascosta fa paura al nemico
David Grossmann, Corrado Augias, Edith Bruck, Tahar Ben Jelloun e Daniel Barenboim raccontano l'ultimo scontro tra Israele e Hamas da punti d'osservazione diversi
Cos'è Hamas? Qual è il suo obiettivo? Qual è il ruolo del movimento libanese Hezbollah in questo conflitto? Come è cambiato il territorio di Gaza nei secoli? Ecco come Israele è stata trascinata in una nuova guerra
La diffusione della RU486 è ferma al 30%, contro il 70% della Francia e il 90% del Nord Europa. Ecco quali sono i principali ostacoli alle interruzioni di gravidanza
Una guida a corsi di laurea e atenei in base a occupazione e salari medi. Ma anche un’analisi sul mondo del lavoro e sui laureati italiani
Affronto della paura di invecchiare, sfide psicologiche, reazioni individuali e autoconsapevolezza per un invecchiamento positivo e appagante
Novanta spettacoli, più di 500 artisti provenienti da 34 paesi, oltre due mesi di programmazione: dal 6 settembre torna la rassegna che porta a Roma i grandi artisti della scena internazionale
Viviamo in una società divisa dove lavoro e territorio influiscono sull’aspettativa di vita: è questo quanto emerge dai dati Istat su mortalità e titolo di studio
Otto ragazzi americani e un italiano raccontano così la nascita del movimento attivista
Cos’hanno in comune i libri più amati dalla redazione di Robinson? Una certa idea di mondo. E di letteratura. L’estate è arrivata ed è la stagione giusta per leggere. Ma quali titoli portare con sé in vacanza?
L’ansia fa parte di noi. E ci serve. Senza ansia ci saremmo estinti: da predatori e predati, senza un elemento di allarme per attivare un comportamento di fuga e attacco, non saremmo sopravvissuti
Il difficile dialogo tra boomer e GenZ
Dalla loro nascita, Canale 5 e le reti sorelle Rete 4 e Italia 1 hanno creato un modello alternativo di televisione: un modello commerciale
Le immagini satellitari della situazione disastrosa in cui versano le zone colpite da allagamenti e frane
Per gli italiani l'intelligenza artificiale è uno strumento utile di cui non si può fare più a meno. Uno studio Swg condotto per Italian Tech evidenzia l'impatto degli algoritmi sulla nostra società
Non ricordare dove abbiamo parcheggiato l'automobile una volta usciti da lavoro. La parola che, durante una conversazione, sfugge. I vuoti di memoria capitano a chiunque, più spesso con l'avanzare dell'età
Storie di interruzioni terapeutiche: la corsa contro il tempo tra obiettori e vuoti di legge
Ventidue uomini, dieci città. Calciatori venuti da ogni parte del pianeta per firmare l’impresa scudetto in un luogo che vive ovunque, nei cinque continenti
Una squadra allo specchio: la formazione tipo dello scudetto del 1986/87 e gli undici titolari del 2022/23, pronti ad aprire un ciclo di successi
Il 24 aprile 2013 il crollo dell’edificio e la morte di 1129 operai bengalesi accesero i riflettori sullo sfruttamento dei lavoratori tessili. Cosa ne è stato dei sopravvissuti? Le voci di chi ancora oggi nelle fabbriche combatte per i suoi diritti
Nasce il nuovo mensile di Repubblica che racconta tutte le forme della bellezza
Dal debutto record di ChatGPT, che in cinque giorni ha raggiunto 1 milione di utenti, al futuro che ci aspetta: il rapporto degli italiani con il fenomeno tecnologico del momento
Un viaggio tra i dati e le tendenze di lettura anche attraverso le voci dei protagonisti: booktoker, scrittori e case editrici
Un falso allarme del cervello che dura pochi minuti ma può sconvolgere la vita. L’attacco di panico non causa danni fisici ma oltre ad essere un'esperienza spaventosa per chi la vive lascia spesso la preoccupazione che all'improvviso possa verificarsi nuovamente. Ecco come riconoscerlo ed affrontarlo
Perché sono indispensabili ma dovremmo usarli meno
Gli eventi chiave di 12 mesi che hanno già cambiato il mondo in modo irreversibile
Hanno predetto l’inizio dell’invasione. Hanno documentato i crimini. Hanno scritto la storia di questo conflitto
Dopo due anni di pandemia, il disagio psicologico durante gli studi universitari è diventato un tema di discussione che impone un cambiamento di rotta e di narrazione
Piccole targhe d'ottone per non dimenticare le deportazioni nei campi di sterminio nazisti. La mappa aggiornata
Calcola quanto ti spetterà in base agli aggiornamenti introdotti dalla nuova Legge di Bilancio.
Opportunità per le grandi aziende, modello da archiviare per le piccole e medie. Piace ai lavoratori, ma meglio se nella forma ibrida. Cosa resta dell’impiego da remoto nel post pandemia
Serie, documentari, reportage, grandi interviste
Disturbi alimentari, violenze e terapie sbagliate sono solo alcune delle possibili conseguenze di questo ritardo. Il racconto di chi l'ha vissuto
Nuovo governo, nuova riforma delle pensioni. Un viaggio nelle novità introdotte dall’esecutivo: da Quota 103 a Opzione donna
Nove mesi di conflitto in Ucraina hanno causato 240 mila vittime. L’invasione russa ha aperto una spirale di violenza che non conosce fine
Un Festival giovane e inclusivo, un inno alla libertà dei corpi che si riprendono la scena. Il racconto della rassegna attraverso le voci del direttore, delle cinque curatrici e degli artisti
Studi, professioni, incarichi, hobby e curiosità: scopri l’identikit dei 600 onorevoli attraverso l’analisi dei curricula
Il calcolo personalizzato in base alla tua bolletta per scoprire quanta energia elettrica consumi e come risparmiare
Chi sostiene finanziariamente la politica e quanto dona? Scopri con il nostro motore di ricerca chi appoggia i partiti e come è cambiato il sistema dopo l’abolizione dei rimborsi elettorali
Pubblica amministrazione e smart working: se il 50% dei dipendenti pubblici potesse lavorare per metà del tempo da remoto, lo Stato risparmierebbe fino al 30%
L'analisi su atenei e corsi di laurea per scoprire dove e cosa studiare per trovare lavoro e guadagnare di più: i dati aggiornati
A che punto siamo in Italia e perché è un tabù parlarne
Un viaggio multimediale nel mondo di Eugenio Scalfari, il fondatore di Repubblica, scomparso il 14 luglio 2022
Le lavoratrici “non standard”, gli studenti impreparati in matematica, i minori in povertà assoluta, i disabili senza lavoro: cosa dicono i dati sul Paese in affanno
Così la crisi del lavoro trasforma anche i manager. Con la fine del mito della carriera a tutti i costi e la rivendicazione del diritto alla flessibilità, ad esser messa in discussione è anche la classe dirigente che per attrarre talenti deve oggi fare i conti con l'idea di un “leader” gentile ed empatico
A mano o da stiva, quanto incidono valigie e zaini sul costo del biglietto aereo?
Dopo il trauma della fine dell’Urss, la Russia si è ritrovata senza un impero. Così Mosca ha prima combattuto conflitti feroci per impedire l’indipendenza di regioni come il Daghestan e la Cecenia
Così la pandemia ha cambiato il mercato immobiliare
Ogni crisi ha avuto il suo social network di riferimento. Tik tok è quello della guerra in Ucraina e della GenZ che la sta raccontando
Dolore, infertilità, perdite vaginali, difficoltà nei rapporti sessuali: perché è difficile la diagnosi della patologia che colpisce 3 milioni di donne in Italia, oltre 150 milioni nel mondo
Il fenomeno delle Grandi dimissioni racconta un'Italia alla ricerca di equilibrio tra vita privata e lavoro. Un cambiamento che potrebbe rimodellare anche il concetto di leadership
A quanto ammonterà il tuo assegno unico nel 2022? Calcola la cifra che ti spetterà in base alla nuova legge sul welfare familiare
Calcola il divario di genere nella tua facoltà e nel tuo futuro lavoro
La storia di quattro eroi che, durante l'occupazione nazista di Roma, accolsero decine di ebrei all'ospedale Fatebenefratelli sottraendoli alla cattura
Calcola quanto le novità introdotte dalla legge di bilancio peseranno o alleggeriranno le tue imposte
La storia del più grande pugile di tutti i tempi, dalla vittoria alle Olimpiadi del 1960 fino alla morte avvenuta nel 2016
La ricostruzione del disastro della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012, attraverso i racconti di chi coordinava il salvataggio, di chi era sulla nave in cerca di aiuto e di chi salì sulla Concordia rischiando la vita
Da Quota 102 a Opzione Donna: guida pratica alle novità introdotte dal governo Draghi
L'analisi preliminare suggerisce che la capacità della nuova variante di reinfettare le persone che hanno già avuto il Covid è tre volte superiore a quella delle versioni precedenti
Da atmosfera a resistenza, da binario a sostenibile: ecco come sono cambiate dal 1922 ad oggi
50 donne extra-ordinarie: scienziate in prima linea, campionesse olimpiche, attiviste ed esperte di diritti umani, attrici e volti simbolo. Votate ed aiutateci a scegliere la Donna D 2021
Un viaggio tra corsi di laurea e atenei per capire cosa studiare per trovare più facilmente un impiego: i dati aggiornati
Danza, musica e teatro: dopo mesi il mondo dello spettacolo ha ripreso vita. Il viaggio di Repubblica e Scuola Holden dietro, ma anche davanti al sipario
Questa è la storia di come il mondo dell'hard è diventato parte dello spettacolo e della cronaca, del costume e della politica. Questa è Porno. Una storia italiana. Un podcast di Antonio Cristiano e Yuri Rosati
È la sera del 21 luglio 2001, a Genova. I giorni delle manifestazioni in occasione del G8 sono stati durissimi e quella sera centinaia di poliziotti assaltano l'istituto scolastico Diaz alla ricerca di black bloc. Diaz è un podcast Gedi Visual, scritto e letto da Antonio Iovane
Ottantacinque miliardi di euro sui conti correnti delle famiglie italiane: un flusso record
10 giugno 1981: alle porte di Roma, Alfredo Rampi, un bambino di sei anni, cade in un pozzo artesiano. Questo podcast non racconta solo la storia di quei tre giorni, ma anche di come quella tragedia ci ha cambiati e ha cambiato il nostro rapporto con l'informazione
Questo podcast ha l'obiettivo di informare sul sesso, in maniera leggera e giocosa - ma sempre scientifica - approfondendo temi come la masturbazione, la delicata relazione tra piacere e dolore, la differenza tra sesso reale e quello rappresentato dalla pornografia mainstream
Attraverso le parole di testimoni ed esperti, 'Impostori' racconta otto storie di donne e uomini che, per le ragioni più diverse, hanno deciso di indossare una maschera
Dal diploma al lavoro, passando per l’Università: ecco dove si nasconde il Gender Pay Gap (e come evitarlo)
Il racconto di studenti e insegnanti dopo i mesi di didattica a distanza. La strada verso una scuola nuova, digitale e inclusiva. Prove di futuro: inizia così la collaborazione tra Scuola Holden e Repubblica
Fame d'aria, problemi di memoria e linguaggio, palpitazioni, mal di testa, insonnia, caduta dei capelli: gli effetti della malattia a mesi di distanza
Ristoranti, bar, palestre. Ma anche cinema, teatri, scuole, musei, stabilimenti balneari. Da lunedì 26 aprile l'Italia riparte secondo le regole del nuovo decreto. Ecco il calendario delle riaperture fino a luglio
Quali sono gli effetti del Coronavirus sugli adolescenti? Ecco il racconto - fatto di dati, testimonianze, interviste ad esperti e creator - di cosa ha provocato dentro di loro l’emergenza
Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince si scontra con una petroliera. Muoiono 140 persone, solo un uomo sopravvive. Il podcast in quattro puntate racconta perché questa storia non è ancora finita
Due le precauzioni per evitare il contagio da Covid negli ambienti chiusi: ventilazione continua e monitoraggio permanente della CO2
Viaggio fra dati, buone pratiche, violenze ostetriche, testimonianze, false credenze e un sondaggio per scoprire le vostre esperienze in sala parto
Quanto costa all'Italia perdere le nuove generazioni
La storia delle epidemie e delle nostre difese. Tucidide, Lady Montagu, Manzoni, Roth: i racconti dei grandi scrittori
Così la famiglia in cui si nasce determina (in parte) dove si arriverà
I vaccini anti-Covid devono rispondere a tre requisiti: essere efficaci, essere sicuri ed essere disponibili il prima possibile. Ecco, in parallelo, tempi e fasi
Colpo di Stato è una serie audio sul tentato Golpe Borghese del 1970. A 50 anni di distanza raccontiamo cosa è successo
Frequenza di consumo alla settimana
In prima linea negli ospedali e negli ambulatori: i nomi di chi si è sacrificato per curare i pazienti
Gli spazi chiusi sono più pericolosi, ma è possibile minimizzare i rischi se si mettono in campo tutte le misure disponibili per contrastare il contagio tramite aerosol
Ecco il viaggio del riciclo di un bottiglia di plastica
Come le elezioni hanno cambiato gli Stati Uniti e il mondo: dagli archivi di La Repubblica, La Stampa e L'Espresso
Torna la nostra iniziativa speciale per scegliere, assieme ai lettori, l'italiana che quest'anno ha rappresentato al meglio la forza, la determinazione e il talento di tutte
Scopri le lauree più richieste e i numeri dell'occupazione in base a corsi e tipo di università: un quadro degli atenei italiani e delle prospettive future
Il referendometro per scoprire, con 12 domande sulla riforma costituzionale cosa potresti votare il 20 e 21 settembre
Se tutti i bambini si prendono per mano e si muovono nella stessa direzione, possono fare grandi, grandissime cose. Nessuno è troppo piccolo per partecipare a una sfida importantissima: salvare la Terra!
Un video, un quiz e una piccola terra luminosa che ci accompagna in una pagina tutta dedicata ai bambini. Sapete cos'è l'economia circolare? Scopriamolo insieme
Al mare o in montagna ecco le playlist per una stagione in musica. Tra tormentoni e classici, tra capolavori e singoli ecco le playlist per la colonna sonora della vostra estate
Alzarsi e camminare, ballare, fare stretching, sì alle pause e occhio all'alimentazione. I consigli per lavorare da casa senza ansia e restando in forma
Metti alla prova le tue conoscenze sui cambiamenti climatici in atto con dieci domande
Il tassista eroe, il sindaco brianzolo e il portiere storico dell’Atalanta, il prete di periferia, la maestra della IIA di Segrate e la centenaria. Le storie e i volti delle vittime del contagio oltre le fredde statistiche
Nell'arco di un mese come sono cambiati gli spostamenti degli italiani? Ecco la mappa interattiva che mostra quanto è diminuita la mobilità della popolazione
Il nuovo virus che viene dalla Cina, gli studi per il vaccino, i centri italiani per l'assistenza, l'intervento del virologo, le altre epidemie, le domande più frequenti: tutto quello che c'è da sapere su Covid-19 nello speciale Scienze di Repubblica
La mappa e la timeline mostrano il propagarsi del contagio dal 21 gennaio 2020 fino a oggi
Quattro percorsi per scoprire i luoghi che hanno ispirato i film di Fellini
Il Frecciarossa 9595 Milano-Salerno deraglia alle 5.35 del 6 febbraio 2020. A bordo ci sono 28 persone e 5 dipendenti Trenitalia. Quando esce dai binari sta viaggiando alla massima velocità: 280 km/h. Morti i due macchinisti, 31 i feriti. La ricostruzione
Siccità, innalzamento dei mari, isole di plastica, scioglimento dei ghiacciai, inquinamento luminoso. Ma anche le sfide vinte da chi difende l'ambiente. Dalle aree di crisi alle buone notizie per il pianeta: esplorate la Terra in 3D
Stipendio e carriera, stima e ruolo sociale: nel 2020 le donne non hanno gli stessi diritti degli uomini. Parola di sette professioniste che lo sanno. Le interviste nello speciale dedicato al #gendergap
Piccole targhe d'ottone per non dimenticare le deportazioni nei campi di sterminio nazisti. Sono oltre 1.300, in 123 comuni, le pietre d'inciampo in Italia.
Oltre a Greta Thunberg ci sono altri ragazzi, sconosciuti, dalle vite normali. Ecco il racconto della loro quotidianità, delle loro sfide e desideri, mentre degli esperti spiegano come si convive con questa sindrome. Che non è una malattia
Fantasmi, misteri e amori: dieci brevi racconti da ascoltare sotto l’albero di Natale. Ecco il podcast delle grandi storie per riscoprire alcuni capolavori della letteratura inglese e americana
Non solo caporalato. Il costante ribasso dei prezzi da parte del mercato agricolo soffoca i piccoli produttori, mette in difficoltà le aziende di trasformazione e alimenta il circolo vizioso del lavoro nero
L’Italia ha la più grande industria di riciclo di plastica dell’area mediterranea. Ma sappiamo come differenziare i “nostri” rifiuti? Metti alla prova le tue conoscenze: dove getteresti questi oggetti e perché?
L'inquinamento da plastica in mare rappresenta oggi un'emergenza globale. Una crisi ambientale di cui tutti noi siamo responsabili. E tu? Quanto ne sai sull'inquinamento da plastica?
Un viaggio nella foresta minacciata dal petrolio. Tra le donne che tramandano la tradizione e provano a emanciparsi e un vescovo italiano che lotta al fianco degli indigeni
Non solo caporalato. Il costante ribasso dei prezzi da parte del mercato agricolo soffoca i piccoli produttori, mette in difficoltà le aziende di trasformazione e alimenta il circolo vizioso del lavoro nero
28 giocatori. 28 storie. 28 prestazioni memorabili. 90' possono cambiare il destino di un calciatore
Amatrice e Accumoli a tre anni dal sisma, le riprese dal drone
Dall'allunaggio dell'Apollo 11 alle altre missioni, dalla polvere lunare al cratere che ha ispirato Kubrick per "2001: Odissea nello spazio". Nello speciale sulla Luna tutte le curiosità sul nostro satellite
Quindici domande per delineare il tuo profilo: destra-sinistra, fiducia-sfiducia nelle istituzioni. Ecco il partito e l'elettorato al quale sei più affine
Il podcast del libro inchiesta di Claudio Gatti: alla scoperta del perché fascismo e nazismo sono tornati al centro delle cronache e del perché Salvini si serve di parole d'ordine che appartengono a quel mondo per rimanere al centro dell'attenzione nazionale
Sei storie per far rinascere la città. Sei interviste a chi ha scelto di restare o tornare nel centro storico dell’Aquila, per provare a far ripartire e rilanciare la città
Un podcast per accompagnarvi verso le elezioni europee, cruciali per il destino dell'Unione. Un dialogo a due, corredato da dati e approfondimenti, per raccontare l’Europa attraverso le voci di giovani professionisti italiani che vivono e lavorano all’estero
Il luogo, il nome della vittima, l'età. La collocazione nel tempo e nello spazio dei femminicidi avvenuti in Italia dal 2013 ad oggi. Ogni punto corrisponde a un femminicidio e raccoglie una breve scheda per dare un nome alle vittime
Dalla COP21 agli scioperi guidati da Greta Thunberg, una giovane adolescente svedese, così il cambiamento climatico sta diventando un tema urgente e globale
Alla scoperta delle atlete italiane che hanno vinto una medaglia o di quelle che sognano di farlo alle prossime olimpiadi, tra rinuce, amori e ambizioni
Quattro brani dello storico gruppo rap nelle Officine Zero di Roma
Una breve guida con le principali novità introdotte dalla riforma targata M5S e Lega. I numeri, le scadenze, la distribuzione: domande e risposte per provare a fare chiarezza.
Che cosa fa l’Europa per ciascuno di noi? In vista delle elezioni parlamentari europee, i giornalisti di Repubblica e altri quattro quotidiani visiteranno tutti gli Stati membri europei. Un viaggio in 27 tappe lungo 4 mesi
Dall'arrivo a Il Cario a quel 25 gennaio 2016, giorno della sua scomparsa. La ricostruzione, i luoghi, i momenti più significativi che hanno portato all'omicidio del ricercatore
Cento copertine e altrettante parole raccontano, attraverso la voce degli scrittori, il primo traguardo di Robinson, l’inserto culturale di Repubblica
Quarta tappa con Gazzelle nel Museo di arte contemporanea Macro
Quali sono i 10 film della vita? Ogni settimana nuove playlist risponderanno a questa domanda per arrivare ai 1000 film più belli della storia del grande schermo scelti da 100 spettatori particolari
Tutto quello che c'è da sapere sull'uscita del Regno Unito dall'Europa
In tutta Italia ci sono 24 progetti fermi, tra cantieri di strade e autostrade, ferrovie, nuovi ospedali. Per ogni opera ecco i dettagli su costi, tempi e polemiche
Il fascismo raccontato dall’interno, senza filtri politici o ideologici
Una casa per i miei figli, le vostre storie di genitori separati
50 anni dopo i pugni alzati di Messico '68 lo sport continua a essere un palcoscenico dove parlare di diritti civili, politica, antirazzismo e diritti dei più deboli
Abbiamo raccolto tredici oggetti d’epoca per raccontare l'Eroica
Il viaggio nell'antica Grecia raccontato dai suoi creatori
Il giorno più lungo di Genova
Le coordinate per orientarsi in uno dei fenomeni più complessi del nostro tempo
Quasi 60 bus hanno preso fuoco in 18 mesi nella Capitale. Quali sono le cause?
Ogni settimana una selezione di eventi in tutta Italia scelti dalla redazione di Robinson
Alla scoperta del vero tallone d'Achille del nostro calcio
Con i 34 milioni donati dagli italiani dopo il terremoto del Centro Italia sono stati finanziati, ad oggi, 17 progetti
Tra i business che non conoscono crisi c'è anche quello (illegale) delle tesi di laurea
I dati e le testimonianze raccontano le cure che mancano
Un viaggio nel centro Italia per conoscere i luoghi colpiti dal terremoto
Terza tappa con i Meganoidi nell’ex Snia Viscosa
La risposta documentata a una collezione di domande ma anche un elenco di esperienze, dati e norme che semplicemente non si conoscono
34.361 migranti morti sognando l’Europa
Viaggio nell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri in Italia
Sei giocatori per raccontare come sono cambiate le generazioni di calciatori
Piotta nel cuore della Capitale con i suoi brani e un doppio omaggio a Primo Brown
La strage dimenticata di Montagna Longa
Chi sono gli influencer? Come riescono a vivere di social? Da Instagram a Youtube i testimonial di un tempo sono nuovi protagonisti del marketing
Musica da Asporto presenta i Coma_Cose. Con loro siamo andati al MAAM
Figli, fratelli e genitori. Abbiamo raccolto le storie di chi ha scelto di adottare
Chi ha governato più a lungo? Da quale regione vengono i presidenti del Consiglio italiani? Tutte le curiosità nel nostro speciale
Oltre 120 eventi in tutta Italia, raccolti mese per mese e suddivisi in sei categorie
Questo è il titolo scelto per l'edizione 2018 di un appuntamento che si rinnova fra il giornale e la comunità dei lettori
Terremoto in Centro Italia, un anno quattro storie
Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese, è stata assassinata il 16 ottobre 2017: la sua voce però non si è spenta
Un racconto in sei capitoli: il maestro, le esperienze, le faide, famiglie mafiose, il reinserimento, genitori e figli, diventare autonomi
Follow me è il nuovo format che racconta la vita dietro lo schermo delle star dei social
La prima donna, il primo comunista, gli outsider: un racconto per immagini per ripercorrere la storia delle presidenze della Repubblica
Una webserie in dieci puntate in cui Ezio Mauro incontra i protagonisti di quella drammatica vicenda e ne analizza tutti gli aspetti e i nodi ancora irrisolti
Il 3 febbraio 1998, un aereo militare USA trancia un cavo della funivia del Cermis uccidendo 20 persone. La dinamica della strage e le tappe del processo
Il 4 aprile 1968 veniva assassinato Martin Luther King: viaggio nelle nuove ineguaglianze dell'America del 2018
Quindici domande per delineare il tuo profilo: destra-sinistra, fiducia-sfiducia nelle istituzioni. Ecco il partito e l'elettorato al quale sei più affine
I temi caldi della campagna elettorale nelle parole che i leader usano sui social
Da E.T. a Indiana Jones, da Jurassic Park a Capitan Uncino: così il cinema del regista americano ha dato forma ai nostri sogni
Una minaccia per gli allevatori, una risorsa per l’ecosistema. Il lupo, il più grande predatore italiano, è da anni al centro di radicali prese di posizione che appaiono impossibili da conciliare
Dal netto incremento di casi nel 2017 alle rilevazioni, non rassicuranti, di gennaio 2018: tutti i dati su una malattia infettiva che torna a colpire l'Italia e l'Europa
I personaggi e le incarnazioni che hanno saputo raccontare un'epoca e un Paese
25 gennaio 2018. Un treno delle ferrovie Trenord deraglia a Seggiano di Pioltello, alle porte di Milano. Tre le vittime, centinaia i feriti
Odiati e amati, combattuti ed emulati “Gli sdraiati” sono fuori e dentro di noi
La sfida tra lo svedese dalle poche parole e l’americano “star sregolata” ha cambiato il tennis per sempre
Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali
Come gli scienziati riscrivono le regole per prevenire la malattia metabolica col menù
Le citazioni fondamentali per comprendere un personaggio che, a distanza di 50 anni, continua ad affascinare e far discutere
Una panoramica sulle innovazioni che stanno già rivoluzionando la medicina e le cure per i nostri figli
Il 15 settembre 2017 la sonda si immerge nell’atmosfera di Saturno. Il viaggio e le scoperte di uno dei più importanti pionieri della conoscenza umana degli ultimi anni
Simon è il migrante numero 100.000 sbarcato quest’anno in Italia. È arrivato con la moglie Peace e la piccola Miracle, nata mezz’ora dopo il soccorso il mare. Ecco la loro storia
Questo studio è il primo a provare l’esistenza di una contaminazione da plastica nell’acqua corrente di tutto il mondo
Dallo Ius Soli al testamento biologico: ecco a che punto siamo con sei leggi fondamentali per i diritti di tutti
Il sisma del Centro Italia ha cambiato le loro vite ma non si sono arresi: a un anno di distanza, tre storie di ricostruzione per ripartire
È possibile togliere lo scudetto a chi ne ha già vinti 6 di seguito? Roma, Napoli, Milan e Inter sono convinte di sì
Gli imputati, le connessioni e le tappe dell'inchiesta 'Mondo di mezzo' che ha sconvolto Roma
Una mappa interattiva per orientarsi alzando gli occhi al cielo in una notte serena
Diritti, legge, giustizia. In una parola: democrazia. Questo chiede oggi la Turchia che celebra il 15 luglio il mancato golpe
Il numero 10 giallorosso lascia il calcio dopo 24 anni. Omaggio alla carriera del capitano: la storia, i gol, le frasi, le immagini
Fra i migranti del Niger che sognano il biglietto per l'Italia
Sale la raccolta, salgono i costi: viaggio nell’Italia della raccolta differenziata
Le testimonianze delle ragazze di ieri, oggi e di domani: cinquanta interviste per raccontare l'universo femminile
Tano D'Amico è l'autore dietro le foto che hanno raccontato il Movimento del settantasette
L'arte si digitalizza e diventa accessibile a tutti e ovunque. Così si sviluppano nuovi modi per esplorare la cultura
Il fascino del Giappone, i personaggi, le tradizioni, le parole chiave per capire il Sol Levante