Cos'è un MVP?

MVP è la sigla di "Minimum Viable Product" (prodotto minimo funzionante). Si tratta di un prodotto o servizio che dispone di funzionalità sufficienti per soddisfare i primi utenti e ottenere i feedback necessari ai futuri sviluppi. L'obiettivo di un MVP è testare un'idea di business con un investimento minimo di tempo e risorse, raccogliendo allo stesso tempo feedback preziosi dai primi utilizzatori.

Hero_MVP

Unisciti all’OVHcloud Startup Program

Unisciti alla nostra Community in continua crescita e fai crescere la tua scaleup grazie a crediti Cloud fino a 100.000 € e consulenze private gratuite con esperti.

Definizione di MVP

Il concetto di MVP è ampiamente utilizzato nel mondo delle startup come metodo per verificare le idee commerciali prima di investire in modo significativo nello sviluppo. Creando un MVP, gli imprenditori possono testare rapidamente il mercato e identificare potenziali problemi del loro prodotto o servizio. In seguito, potranno utilizzare questi feedback per apportare miglioramenti e iterare, garantendo così il successo del progetto nel lungo periodo.

Un MVP può assumere diverse forme, a seconda del settore e del prodotto o servizio offerto. Potrebbe trattarsi di un sito Web di base, di un prototipo di un prodotto fisico, o di una semplice applicazione con funzionalità limitate. L’aspetto cruciale è che offre ai clienti un valore sufficiente perché siano interessati e diano un feedback, senza che debbano investire troppo tempo o risorse in un prodotto completo che potrebbe non soddisfare le loro esigenze.

Octave Klaba, OVHcloud Founder & Entrepreneur at heart

Le Startup OVHcloud

Amo le startup e il loro ritmo. Mi piace il fatto di svegliarsi con un’idea la mattina e avviarla già entro sera. Startup significa innovazione e io amo l’innovazione.

Octave Klaba, fondatore di OVHcloud e imprenditore nell’anima

Come si inserisce un MVP nelle fasi di sviluppo di una startup?

Di solito l’MVP viene creato durante la fase Seed di sviluppo di una startup, che è la seconda fase del processo di sviluppo. L'obiettivo dell'MVP è aiutare gli imprenditori a testare le proprie idee commerciali presso gli utenti reali prima di investire in modo significativo nello sviluppo di un prodotto completo.

Una volta che un imprenditore ha elaborato un'idea per un prodotto o un servizio, di solito inizia a condurre una ricerca di mercato per determinare se la propria soluzione sia effettivamente necessaria. Una volta approvata l'idea, si passa alla fase Seed, in cui si inizia a sviluppare un prototipo di base o un MVP.

L’MVP è progettato per essere un prodotto o un servizio funzionale che può essere lanciato rapidamente e con risorse minime. Dovrebbe avere caratteristiche sufficienti per soddisfare i primi utilizzatori e raccogliere feedback necessari al proprio sviluppo. Una volta lanciato l’MVP, la startup può raccogliere dati sul comportamento degli utenti e sui feedback per iterare e migliorare il prodotto. In questa fase la startup è pronta a collaborare con l’OVHcloud Startup Program per costruire l’MVP sul Cloud e usufruire della flessibilità e scalabilità del Cloud Computing man mano che cresce.

 

Una volta testato e perfezionato l’MVP in base al feedback degli utenti, la startup è pronta ad entrare nella fase Early Stage, concentrandosi sull'acquisizione dei clienti e sull’adeguamento del prodotto al mercato. Man mano che scalerà le proprie operazioni e si affermerà sul mercato, la startup passerà attraverso diverse fasi: Growth Stage, Espansione, Scaleup.

Fasi di sviluppo: dalla startup alla scaleup

Le fasi di sviluppo che portano dalla startup alla scaleup variano in base al settore, al modello di business e ad altri fattori. Tuttavia, ci sono alcune fasi che la maggior parte delle startup attraversa nel proprio percorso per diventare una scaleup di successo:

  1. Fase Idea/Concetto: si tratta della fase iniziale in cui un imprenditore elabora un'idea o un concetto di business.
  2. Fase Seed: nella fase Seed, l’imprenditore elabora un’idea di business, creando un prototipo o un MVP. Questa fase prevede spesso la raccolta di fondi presso angel investor o venture capitalist.
  3. Early Stage: in questa fase, la startup dispone di un prodotto o servizio funzionante e sta iniziando a generare profitti. Può dunque concentrarsi sull'acquisizione dei clienti e sull'adeguare il prodotto al mercato.
  4. Growth Stage: durante la fase di crescita (Growth Stage), la startup possiede una base clienti solida e scala le proprie operazioni. Questa fase può comportare l'espansione verso nuovi mercati, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e l'assunzione di personale. In questa fase, una startup viene classificata come scaleup. Una scaleup tipicamente ottiene finanziamenti di Serie A o oltre.
  5. Fase di espansione: in questa fase, la startup si espande rapidamente e accede a nuovi mercati. L’obiettivo è costruire un business model sostenibile e ottimizzare le operazioni per favorire la crescita.
  6. Fase di scaleup: in questa fase, la startup è diventata un’azienda consolidata e di successo, con un forte posizionamento sul mercato e un business model collaudato. L’azienda si concentra sull’ottenere maggiore scalabilità e sul mantenere la propria posizione sul mercato.

Queste fasi non sono sempre lineari e possono sovrapporsi o verificarsi in un ordine diverso, a seconda delle caratteristiche uniche della startup.

Iscriviti alla newsletter dell’OVHcloud Startup Program