CONNETTIVI GERARCHICI
Hanno la funzione di ordinare i paragrafi del testo, secondo una gerarchia di importanza-mettono
in evidenza la successione dei vari argomenti
Per presentare il primo argomento
Per presentare un secondo argomento
Per presentare lultimo argomento
In primo luogo, per cominciare, prima di tutto, per prima
cosa, innanzitutto
In secondo luogo, inoltre, secondariamente, in aggiunta a
ci, poi
Infine, per concludere, in conclusione
(conclusione)
Daltro canto, daltronde, anche vero che, alcuni
Per presentare lantitesi
ritengono che, molti pensano che, da molti si ritiene per,
al contrario alcuni sostengono che
Per introdurre una conseguenza logica
Ne consegue che, naturale che, logico che, il risultato
che, dunque
Per introdurre la propria opinione
Secondo me, dal mio punto di vista, la mia opinione
(quando viene richiesta)
che, per quanto mi riguarda, ritengo che, sono giunto alla
conclusione che
CONNETTIVI LOGICO SEMANTICI
Hanno la funzione di esplicitare ed evidenziare i passaggi logici del proprio ragionamento
Connettivi causali (introducono le
Dato che, poich, non a caso, infatti, difatti
argomentazioni pro-tesi)
Connettivi concessivi (introducono le
Nonostante ci, sebbene sia anche vero che, anche vero
obiezioniantitesi)
che
Connettivi avversativi (si usano nella
Invece, tuttavia, peraltro, ma
confutazione)
Connettivi aggiuntivi (si usano per
E, anche, inoltre, per di pi, senza tener conto del fatto
aggiungere argomenti a quelli gi
che, oltretutto, aggiungiamo il fatto che
proposti)
Connettivi conclusivi (introducono la
Quindi, concludendo, perci, in conclusione
sintesi, la conclusione, la conferma
della tesi)
Nel brano seguente sono sottolineati le congiunzioni che svolgono la funzione di connettivi:
Personalmente, io guardo la televisione abbastanza spesso e per ragioni
diverse. Innanzitutto, la televisione mi tiene compagnia quando in casa non c
nessuno. Siccome il silenzio mi fa paura, spesso accendo la televisione, specialmente
prima di dormire. Infatti, mi addormento sempre o con la televisione accesa o con
1'mp3 nelle orecchie. In effetti, mi piace molto ascoltare qualcuno che parla o che
canta mentre sto per addormentarmi. Inoltre. guardo la televisione anche quando
non ho niente da fare. Se non c' un programma che mi interessa faccio zapping
passando da un canale allaltro. Infine, in particolari momenti della giornata, ad
esempio dopo pranzo, guardo la televisione perch a quellora trasmettono un
telefilm che seguo ormai da molti mesi. I programmi che preferisco sono i telefilm, i
cartoni anirnati i documentari sugli animali e i film dell'orrore. Per questo tipo di
film di solito trasmesso in seconda serata, quando io sono gi a letto. A volte mi
capita di vedere anche il telegiornale con i miei genitori. Anche se ascoltare le
notizie a volte mi annoia, mi sforzo e cerco di seguire ugualmente perch penso che
sia importante sapere che cosa succede in Italia e nel mondo. Trovo invece che le
altre trasmissioni siano veramente brutte. In particolare detesto i programmi in cui le
persone litigano e alzano la voce. Infatti penso che mostrare comportamenti di
questo tipo in televisione spinga gli spettatori, specialmente quelli piu giovani e
ingenui, a imitarli nella realta. Insomma credo che guardare la televisione non sia
una cosa negativa, a patto che si scelga che cosa vedere con pi attenzione.
Nel testo seguente individua le congiunzioni testuali che collegano tra loro le diverse frasi:
Tutta la crisi del Golfo ha fatto emergere un attore nuovo: le Nazioni Unite.
II superamento dell'equilibrio bipolare ha messo in discussione un governo del
mondo determinato dall'accordo o dallo scontro delle due super-potenze. finito
quell'equilibrio, fondato a Jalta, che per quarant'anni ha presieduto alle relazioni
internazionali e ha condizionato le dinamiche politiche interne di ogni paese.
Ma il superamento di un certo equilibrio e di un certo assetto delle relazioni
mondiali non significa che vi succeda immediatamente un nuovo assetto.
Anzi, sempre nella storia, il passaggio da un equilibrio ad un altro e avvenuto
in modo travagliato e, talora, turbolento. La stessa crisi del Golfo pu essere letta
come una crisi che matura nel passaggio incerto da un vecchio ad un nuovo ordine
internazionale. Perch sempre di piu si avverte e la crisi del Golfo ha accelerate il
maturare di questa consapevolezza
che necessario un governo nuovo del
mondo capace di dare soluzione politica ai molti conflitti che ancora segnano la
storia di paesi e popoli del nostro tempo. Questo nuovo governo del mondo pu
realizzarsi intorno allunica istituzione oggi riconosciuta da tutti i paesi del pianeta:
le Nazioni Unite. Nella crisi del Golfo un primo embrione di tale nuovo processo si
realizzato: 1'ONU stata la sede dove si discusso ogni passaggio della crisi; le
risoluzioni dell'ONU sono state assunte dalla comunita internazionale come norme
prescrittive e vincolanti di comportamenti e in applicazione di un mandato politico
dellONU
il ripristino della sovranit del Kuwait
che la forza militare
multinazionale ha avviato le attivita belliche; e la fine della guerra stata
formalmente dichiarata nel momento in cui 1'Irak ha accettato 1'applicazione di tutte
le risoluzioni votate dall'ONU. Dunque un ruolo preminente. Che tuttavia non
riuscito a impedire la guerra: e gi vi e stato chi, di fronte a questo fatto, ha
sostenuto che la crisi del Golfo dimostrerebbe lillusorieta di un governo mondiale e
1'inadeguatezza dell'ONU a esercitarlo. Io non penso che sia cosi.
Al contrario, se mai, la crisi del Golfo dimostra che: 1) caduto un vecchio
equilibrio, necessario realizzarne al pi presto un altro, pena lesplodere
ingovernabile di conflitti locali e regionali; 2) in un mondo interdipendente
caratterizzato da un mercato sempre piu unico e al tempo stesso da giganteschi
problemi di sviluppo irrisolti e impensabile affidare il governo del mondo ad un
solo paese o ad un ristretto club di paesi [...]
Insomma: se si considera che un governo mondiale sia questione all'ordine
del giorno e io penso di s e che esso possa realizzarsi intorno allONU, allora
bisogna predisporsi a riconoscere ad essa quei poteri essenziali per qualsiasi
governo e quegli strumenti anche di natura forzosa, come un esercito con cui
le Nazioni Unite siano in grado concretamente di dare attuazione alle proprie
decisioni, anche intervenendo in modo cogente contro chi non le vuole accettare [...]
Cos che, la crisi del Golfo ci pone anche quest'altra questione. La guerra evitabile
non stata evitata anche perch il soggetto internazionale che unico avrebbe potuto
forse evitare la guerra senza peraltro recedere dalla condanna di Saddam Hussein
non disponeva di quegli strumenti operativi per realizzare le proprie decisioni.
[P. Fassino, Prefazione a E. Primakov, Missione a Bagdad. La guerra del Golfo si poteva evitare?,
Firenze, Ponte alle Grazie Editore, 1991]
Ripeti lo stesso esercizio:
Quello della Natura un mondo estremamente ricco e vario, composto da tanti
piccoli mondi, molto differenti gli uni dagli altri, ma tutti egualmente interconnessi
tra loro. Per comprendere pi a fondo che cosa significa parlare di Natura dobbiamo
prima di tutto parlare di biodiversit o diversit biologica, ossia la ricchezza delle
specie animali che vivono in un determinato ambiente. La biodiversit alla base
della vita, il perno intorno cui ruota la salute del nostro Pianeta. La sua
salvaguardia importante.
Le specie animali e vegetali che popolano la Terra sono tantissime ma stanno
drammaticamente diminuendo. E il dito va puntato verso 1'uomo che con le sue
attivit mette sempre piu a rischio la vita degli animali, delle piante e dei loro
habitat. II riscaldamento globale, la frammentazione e la distruzione dei territori, la
pesca eccessiva, 1'introduzione di specie invasive, la crescita demografica: sono solo
alcune delle principali minacce che attualmente incombono sulla sopravvivenza di
centinaia di migliaia di specie in tutto il mondo.
Eppure le soluzioni ci sono e fortunatamente il WWF da anni le sta
concretamente mettendo in pratica. Dalla conservazione ecoregionale ai modelli di
sviluppo sostenibile, dall'efficienza energetica ai programmi di cooperazione
internazionale e ancora turismo responsabile e istituzione di parchi e aree protette.
Questi sono i rimedi al grave problema dei cambiamenti apportati dall'uomo a
danno della Natura. Soluzioni che ci consentono di avere speranza per il futuro,
nostro e di tutte le altre specie con cui condividiamo questo meraviglioso Pianeta ...
[dal sito www.wwf.it]
Collega le seguenti frasi usando i connettivi appropriati:
es. Purtroppo ieri ha piovuto tutto il giorno. Non siamo potuti andare al mare > Purtroppo ieri ha
piovuto tutto il giorno, perci non siamo potuti andare al mare.
a) Luca arriva sempre in ritardo. In occasione della festa di compleanno di Mario e arrivato in
anticipo > _______________________________________________________________________
b) Abbiamo deciso di trasferirci in un appartamento piu grande. Con la nascita dei gemelli la
nostra famiglia e diventata molto numerosa > __________________________________________
_______________________________________________________________________________
c) Lucia non e mai stata molto espansiva. E sempre stata decisarnente introversa > ____________
________________________________________________________________________________
d) Se vuoi puoi prendere della frutta, o un dolce, o un gelato ... puoi prendere quello che vuoi > __
_______________________________________________________________________________
e) L'edificio e pericolante. Le autorit hanno deciso di recintare la zona e di vietarne lingresso >
_______________________________________________________________________________
f) Gianni non studia molto. Prende sempre buoni voti > _________________________________
g) Luca non ricordava pi dove aveva messo le chiavi della macchina. Usc e prese 1'autobus >
_______________________________________________________________________________
Dal brano seguente sono stati eliminati alcuni connettivi. Ripristinali:
Oggigiorno e in continue aumento il numero delle persone che pra-ticano un'attivita
sportiva, grazie al progressivo miglioramento delle condizioni di vita della
popolazione e all'evoluzione della cultura e dei costumi dei vari popoli. Tanti sono i
motivi per incentivare un esercizio di questo genere. ________, lo sport e utile per
rafforzare e rendere piu agile il fisico, migliorandone le condizioni di salute. __
Fesercizio di un'attivita sportiva contribuisce anche al raggiungimento dell'equilibrio psicologico. _____, lo sport consente di scaricare le tensioni che si
accumulano durante la giornata, rendendo cosi chi lo pratica piu sereno. _____ lo
svolgimento di una regolare attivita fisica permette di controllare le emozioni: porsi
a confronto con se stessi e con gli altri aiuta a placare 1'ansia e la rabbia. _______
lo sport favorisce la socializzazione. _____, negli sport di squadra si crea un legame
tra i compagni, che insieme gareggiano per ottenere uno scopo comune.
____________ si sviluppa nell'individuo il senso di appartenenza ad
un gruppo; nasce una collaborazione fra i vari membri che imparano a contare sugli
altri oltre che su loro stessi. _________, anche nei cosiddetti sport individuali e
possibile entrare in contatto con gli altri: la palestra, la pista di atletica, il campo da
tennis diventano dei luoghi di socializzazione, nei quali e possibile scambiare
esperienze e aiutarsi 1'un 1'altro durante gli allenamenti.
Alcuni tipi di sport, ______, permettono di entrare in contatto con la natura. Si
pensi, a questo proposito, agli sport nautici o airalpinismo. Altri, come 1'equitazione,
prevedono un contatto tra uomo e animale. Altri, _____, si basano sul connubio
uomo-macchina.
_, non bisogna dimenticare il senso di coinvolgimento che
lo sport e in grado di suscitare anche presso coloro che non lo prati-cano in prima
persona. In Italia, ad esempio, il calcio non e soltanto lo sport piu praticato, ma
anche quello piu seguito. _____ la passione sportiva ha un'influenza positiva sulla
vita di un individuo: assistere a una partita di calcio _____ favorisce la
socializzazione fra persone di ogni eta e gruppo sociale.
Ho elencato fmora gli aspetti positivi dello sport, evidenziando 1'impor-tanza di
valori come il divertimento, la sana competizione, lo spirito di squadra, il benessere
fisico e mentale. __________, il mondo spor-tivo presenta a volte anche aspetti
negativi: il doping e il tifo esasperato corrompono lo sport e gli ideali sui quali
dovrebbe fondarsi.
CONNETTIVI
A COSA SERVONO I CONNETTIVI
a. esplicitano e chiariscono i legami logici
e semantici tra le parti del testo
b. segnalano i rapporti che lautore ha
voluto instaurare tra le informazioni date
c. guidano allinterpretazione del testo
d. integrano progressivamente le
informazioni
e. contribuiscono alla progressione della
trattazione argomentativa
CLASSIFICAZIONE DEI CONNETTIVI IN BASE
ALLA FUNZIONE
congiungono, unendo: (anche, e, inoltre,
in pi, oltre a ci, per di pi, poi, pure, si
aggiunga che); unendo e negando (n,
neanche, neppure, nemmeno); separando
(o, oppure, altrimenti)
mettono in relazione: sia sia, n n,
cos come
contrappongono: al contrario, all'opposto,
anzi, ciononostante, comunque, d'altro
canto/lato, eppure, in caso contrario, in
realt, invece, ma, mentre, nondimeno,
per, peraltro, senonch, tuttavia;
stabiliscono rapporti nel tempo:
contemporaneit (contemporaneamente,
nello stesso tempo, nello stesso istante; in
quel momento, mentre, intanto, nel
frattempo); anteriorit (prima, prima di
ci, preliminarmente); successione (poi,
dopo, dopo di ci, successivamente, in
seguito)
stabiliscono rapporti nello spazio (davanti,
dietro, di lato; anteriormente,
posteriormente, lateralmente, allinterno,
allesterno, sopra, sotto, accanto)
stabiliscono un rapporto di causa ed
effetto (poich, perch, dato che, dal
momento che)
segnalano una conclusione (perci, quindi,
pertanto, dunque insomma in conclusione,
in definitiva)
indicano una causa dalla quale non deriva
un effetto (bench, anche se, per quanto,
quantunque, tuttavia)
mettere in rilievo una conseguenza (cos
che, tanto che, tanto da)
individuano il fine (affinch, perch (con
verbo al congiuntivo), per (con infinito),
allo scopo di, con o nellintento di)
istituiscono un confronto, per via di
somiglianza (cos come, analogamente,
similmente, non diversamente) o di
contrasto (al contrario, a differenza di,
diversamente da) o di semplice
bilanciamento (da una parte, dallaltra,
daltro canto)
esprimono la modalit della condizione,
possibile o impossibile, probabile o
improbabile (se, se allora, purch, qualora,
a patto che, nelleventualit che,
nellipotesi che, nel caso che)
scandiscono una lista, enumerano
(anzitutto /innanzitutto/ prima di tutto/ per
prima cosa; in primo luogo, in secondo
luogo, infine)
riformulano (cio, evidentemente, in
effetti, in altre parole, in breve, infatti, in
realt, invero, meglio, per essere pi
precisi, soprattutto, vale a dire, voglio
dire, detto diversamente, ossia)
esemplificano (ad/per esempio, in
particolare, cos, unillustrazione di ci che
si affermato proviene da)
aggiungono unidea, un fatto, un
argomento (inoltre; si osservi poi; si noti,
in particolare, che; si aggiunga)
sottolineano la trattazione di un
argomento (circa, per quanto riguarda,
quanto a)
Lista de conectores en italiano
A continuacin, encontrars una lista de conectores en italiano que te permitirn estructurar
lgicamente tus textos, dndoles mayor cohesin y coherencia. Los conectores estn clasificados
segn su funcin. Esta lista de conectores est acompaada de una traduccin en espaol.
Adicin
Italiano
Espaol
allo stesso modo
del mismo modo | de la misma manera
anche
asimismo
anche
tambin
inoltre | oltretutto
adems
non solo... ma anche...
no solo... sino tambin...
ugualmente
igualmente
Causa
Italiano
Espaol
a causa di
a causa de
a causa di
debido a
grazie a
gracias a
per colpa di
por culpa de
perch
porque
poich
ya que
poich
puesto que
siccome
como
visto che | dato che
visto que | dado que
Condicin
Italiano
Espaol
a condizione che
con la condicin de que
a meno che
a menos que
a patto che
siempre que
nel caso che | nel caso in cui
en caso de que
purch
con tal (de) que
se
si
supponendo che
suponiendo que
Italiano
Espaol
Consecuencia
Italiano
Espaol
a conseguenza di
a consecuencia de
allora
entonces
di conseguenza
por consiguiente
di conseguenza
en consecuencia
per questo
por eso | es por eso que
per questo motivo
por esa razn
perci
as
perci
de ah
quindi | dunque | pertanto
por lo tanto
Finalidad
Italiano
Espaol
al fine di
con objeto de
al fine di | affinch
a fin de | a fin de que
allo scopo di | allo scopo che
con el fin de | con el fin de que
con l'intenzione di
con la intencin de
con l'obiettivo di
con el objetivo de
in modo tale che
de (tal) manera que | de (tal) modo que
per | perch
para | para que
Ilustracin
Italiano
Espaol
cio
es decir | o sea
cio
a saber
cos
as
difatti
en efecto
Italiano
Espaol
in altre parole
en otras palabras
per esempio | ad esempio
por ejemplo
Oposicin
Italiano
Espaol
al contrario
al contrario
altrimenti
de lo contrario | si no
anche se | sebbene | bench
aunque
anzi
en cambio
ci nonostante
no obstante
in confronto a
en comparacin con | comparado con
ma
pero
malgrado
a pesar de
mentre
mientras que
tuttavia
sin embargo
Italiano
Espaol
d'altra parte | dall'altro lato
por otra parte | por otro lado
da una parte | da un lato
por una parte | por un lado
dopo
despus
e cos via
y as sucesivamente | y dems
finalmente
finalmente
in primo|secondo luogo
primero | segundo
in primo|secondo|ultimo luogo
en primer|segundo|ltimo lugar
infine / alla fine
por ltimo
per concludere
para concluir
per finire
para terminar
per prima cosa
primero
Orden
Italiano
Espaol
poi
luego
prima di tutto | innanzitutto
ante todo | antes que nada
sopratutto
sobre todo
tanto per cominciare
para empezar
Referencia
Italiano
Espaol
a proposito di
a propsito de
come detto sopra
como se mencion anteriormente
come ho detto
como he dicho
in questo caso
en ese caso
in questo modo
de esa manera
per quanto riguarda
en cuanto a
per quanto riguarda a
en lo que respecta a
quanto a ci
al respecto
riguardo a
con relacin a | en lo relativo a
riguardo a
(con) respecto a | (con) respecto de
secondo
segn
Italiano
Espaol
come ho mostrato
como he mostrado
in breve
en resumen
in conclusione
en conclusin
in definitiva
en definitiva
in sintesi
para resumir
in una parola
en pocas palabras
insomma
en suma
Resumen
Temporalidad
Italiano
Espaol
(non) appena
apenas | tan pronto como
adesso
ahora
Italiano
Espaol
all'inizio
al principio
alla fine
al final
allora
entonces
anticamente
en otro tiempo
attualmente
actualmente
da
desde
da allora
desde entonces
dopo
despus
durante
durante
fino a
hasta
frattanto
mientras tanto
in seguito
luego
mentre
mientras que
mentre
mientras
oggi
hoy en da
oggigiorno
en nuestros das
ora che | adesso che
ahora que
pi tardi
ms tarde
prima
antes
quando
cuando
subito
enseguida
successivamente
a partir de ah
una volta che
una vez que