Manuale TERMOLOG
Manuale TERMOLOG
Manuale d'uso
TERMOLOG 12, APE Smart, Input grafico,
Ponti FEM, Impianti, Dinamico Orario,
Diagnosi Energetica
Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali
danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
Introduzione 6
Consultazione del manuale e guida online 7
Come iniziare 8
1.1. Installazione 8
1.2. La schermata di avvio 8
1.2.1. Avvio iniziale 8
1.3. Area di lavoro per i moduli Progettista, Certificatore, Superbonus 10
1.3.1. Struttura dei comandi e area di lavoro 11
Logical Cloud 13
2.1. Primo accesso a Logical Cloud 13
2.2. Come inserire un elemento nella Cloud 14
2.3. Come gestire la Cloud 16
Archivi 19
3.1. Archivio globale e archivio locale del programma 19
3.2. Anagrafiche 22
3.3. I materiali 25
3.3.1. Archivi dei materiali 25
3.3.2. Creare un nuovo materiale 27
3.3.3. Registrare il materiale 28
3.3.4. Stampa 28
3.4. I comuni 29
3.4.1. Registrare un nuovo comune 29
3.5. Le strutture disperdenti 33
3.5.1. Strutture disperdenti opache 34
3.5.2. Serramenti 55
3.5.3. Ponti termici 62
3.5.4. Precalcolate 63
3.5.5. Vetri 65
3.6. Archivio generatori 67
3.6.1. Inserimento e modifica di un generatore 68
3.7. Combustibili 77
3.8. Limiti 79
3.9. Pannelli 80
Involucro 97
6.1. Inserimento tabellare delle superfici dell’involucro 97
6.1.1. Geometria 98
6.1.2. Apporti solari e ombreggiamenti 99
6.1.3. Apporti solari - Ostruzioni esterne 99
6.1.4 Apporti solari – Aggetti orizzontali 100
6.1.5. Impostazioni 101
6.1.6. Attribuzione delle strutture disperdenti a zone confinanti 101
6.1.7. Uso dei comandi Detrai e Non detrarre 102
6.1.8. WIZARD PONTI TERMICI (TABELLARE) 102
6.2 Inserimento grafico delle superfici dell’involucro 104
6.2.1. Indicazioni generali 104
6.2.2. Strumenti di base 105
6.2.3.Livelli 106
6.2.4.VISUALIZZAZIONE 3D 110
6.2.5. Comandi rapidi 112
6.2.6.Riconoscimento degli elementi 112
6.2.7.Pannelli di controllo 112
6.2.8.Strumenti 119
6.2.9.Elementi dell’involucro 125
6.2.10.Locali / Ambienti 147
6.2.11.Ombreggiamenti 152
6.3.Importazione di immagini o pdf 159
6.3.1.Importazione di immagini 159
6.3.2.Importazione di un file PDF 160
6.4.IMPORTAZIONE DI UN FILE DXF-DWG 161
6.4.1.Regole generali e preparazione del disegno 161
6.4.2.Importazione come sfondo 161
6.4.3.Importazione automatica 162
6.5.IMPORTAZIONE DI UN FILE IFC 166
6.5.1.Regole generali per la modellazione 167
6.5.2.Importazione del file IFC 167
6.5.3.Esportazione del file IFC 170
6.5.4.Note sull’esportazione dai principali software CAD 3D 170
6.6.Analisi 174
6.6.1.Analizza 174
6.6.2.Calcola 174
6.6.3.Stampa ed Esporta 174
Impianto 176
7.1. Sistemi impiantistici 176
7.1.1.Tipologie di sistema impiantistico e di terminale 177
7.1.2.Climatizzazione invernale 178
7.1.3.Climatizzazione estiva 194
7.1.4.Produzione Acqua Calda Sanitaria 199
7.1.5.Riepilogo associazioni 201
7.2.Sisteni di generazione 202
7.2.1.Particolari configurazioni impiantistiche 203
7.2.2.Creazione delle centrali 203
7.2.3.Generatori a gas o combustibile fossile 207
7.2.4.Pompe di calore, sistemi reversibili e impianti ibridi 217
7.2.5.Generatori a biomassa 223
7.2.6.Teleriscaldamento 231
7.2.7.Cogenerazione 233
7.2.8.Generatori ad energia elettrica o boiler elettrici 234
7.2.9.Generatore ad aria calda 235
7.2.10.Generatori a gas per sola acs 236
7.2.11.Macchine frigorifere 238
7.3.Solare TERMICO 241
7.3.1.Inserimento rapido 241
7.3.2.Inserimento con modulo SOLARE 243
7.4.Solare FOTOVOLTAICO 250
7.4.1.Inserimento rapido 251
7.4.2.Inserimento con modulo SOLARE 252
7.5.Serbatoi di accumulo 258
7.5.1.PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ACCUMULO 258
7.5.2.L’ACCUMULO NEL BILANCIO ENERGETICO DELL’IMPIANTO 258
7.5.3.I SERBATOI DI ACCUMULO NEL MODELLO DI CALCOLO 260
7.6.Wizard: l’autocompilazione dell’impianto 268
7.6.1.RISCALDAMENTO 268
7.6.2.ACS 272
7.6.3.RAFFRESCAMENTO 272
7.7.Ripartizione degli impianti 273
7.8.Servizio di Trasporto di persone o cose 275
7.8.1.Menu’ relazione: come attivare il servizio di trasporto 275
7.8.2.Menu’ zone: criterio di ripartizione del fabbisogno tra le varie unita’ immobiliari 276
7.8.3.Menu’ trasporto: come inserire un ascensore 276
7.8.4.Menu’ trasporto: come inserire un montacarichi e/o montauto 277
7.8.5.Menu’ trasporto: come inserire una scala e/o un marciapiede mobile 278
7.8.6.Fabbisogno di energia elettrica per il trasporto 279
7.8.7.Fabbisogno di energia primaria per il trasporto 279
TERMOLOG 12
TERMOLOG 12 è un software professionale studiato per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi
energetici degli edifici civili ed industriali, ai sensi dei decreti D.L. 192/05, 311/06, D.P.R. 59/09, D.M. 26-06-2009, L.90/2013,
D.M. 26-06-2015 (Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici e Decreto Requisiti Minimi), delle più recenti
norme UNI (UNI TS 11300) e di alcune normative regionali (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Sicilia, Provincia di
Trento, Comune di Roma, ecc…). E’ inoltre in grado di eseguire le verifiche di legge sul comportamento termoigrometrico e di
sfasamento termico delle strutture opache.
TERMOLOG 12 è indirizzato a chiunque si occupi di calcolo per il fabbisogno energetico degli edifici: dall’ingegnere al geometra,
dall’architetto al termotecnico, dal progettista al certificatore energetico. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva
TERMOLOG è inoltre uno strumento particolarmente adatto per scopi didattici, utile pertanto a studenti di ingegneria, architettura
e istituti per geometri.
L'interfaccia del programma è stata rinnovata in questa nuova versione, con lo scopo di rendere più razionale e immediato
l’inserimento dei dati di ingresso necessari per svolgere le elaborazioni. La nuova impostazione permette di diminuire
significativamente il tempo di apprendimento per l’utilizzo del software, rendendo l’utente subito produttivo. Lo stato di
avanzamento del progetto e della relazione è sempre in primo piano. I comandi principali sono accessibili con pochi click e diverse
procedure guidate aiutano anche l’utente meno esperto.
Consultazione del manuale e guida online
TERMOLOG 12 è stato ideato per avere un’interfaccia intuitiva, rispettando la logica che seguirebbe un professionista nella
compilazione di una relazione tecnica o di un attestato di certificazione.
Questo manuale è stato pensato sia per essere letto consecutivamente, sia per essere consultato a partire da uno specifico
argomento dell’indice.
Il presente manuale e la guida in linea sono sempre in fase di aggiornamento, elaborazione e sviluppo per essere arricchite di
nuove sezioni o adeguate a cambiamenti normativi.
Il sistema di Autoupdate aggiorna periodicamente e gratuitamente agli utenti anche eventuali nuove copie del presente testo,
contenenti modifiche o ampliamenti. Alternativamente è possibile scaricare la versione più aggiornata del manuale dalla sezione
Download del sito www.logical.it.
CONVENZIONE DEL MANUALE
Per facilitare la lettura di questo testo s'illustra un’importante convenzione di scrittura.
TESTO IMPORTANTE
Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero.
Come iniziare
1.1. Installazione
La procedura di installazione del programma si avvia automaticamente dopo aver inserito il disco di installazione di TERMOLOG.
La cartella di installazione predefinita è c: \ programmi (x86) \ Termolog 12.
Al termine dell’installazione viene creata una icona sul desktop del tuo computer.
Importante: Per avere informazioni dettagliate sulla procedura di installazione e abilitazione, consulta il libretto allegato al dvd o
le informazioni presenti sul sito www.logical.it nella sezione SUPPORTO
La protezione antivirus attiva nel computer può in alcuni casi impedire il corretto funzionamento del programma, bloccando gli
esecutivi in fase di avvio o addirittura interrompendo l'esecuzione del software durante le fasi di calcolo o di stampa. È sufficiente
provare a disattivare temporaneamente la protezione (10 minuti) prima di avviare l’installazione del software.
Per avviare il programma devi solo fare doppio clic sull’icona TERMOLOG; se il programma è già stato abilitato, compare la
schermata di avvio riportata nel paragrafo successivo, altrimenti consulta il libretto allegato al dvd per informazioni relative
all’abilitazione.
La schermata iniziale di TERMOLOG è composta da una sezione principale con 9 piastrelle che consentono un accesso guidato
ai vari tipi di progetto che si intende realizzare e dai seguenti sottomenù
NUOVO
Consente di avviare un nuovo progetto, una nuova certificazione, un nuovo impianto, ecc… selezionando il rispettivo modulo
IMPORTANTE: i moduli del programma selezionabili dall’utente dipendono dal codice di abilitazione inserito e fornito con il dvd
di installazione.
APRI
Consente di aprire un file già completo e precedentemente salvato
ARCHIVIO
Consente di accedere all’archivio generale del programma, contenente tutti gli elementi necessari per procedere al calcolo
energetico ed alla stesura di relazione e certificati. Ad esempio al suo interno sono contenute le stratigrafie delle struttu re
disperdenti, le finestre, le caratteristiche dei generatori di calore e di altri elementi.
A ciascuna icona corrisponde a una particolare categoria dell’archivio generale. Se ad esempio si vuole aggiungere all’archivio la
stratigrafia di una nuova struttura verticale opaca, sarà sufficiente premere il pulsante Strutture.
E’ sempre possibile accedere all’archivio anche senza aprire alcun file. Per una descrizione dettagliata di tutti i comandi della
barra si rimanda alla consultazione del successivo capitolo 2
LICENZA
Consente di visualizzare i dati relativi alla propria licenza, scollegarla per utilizzarla su altre postazioni o aggiornarla a seguito
dell’acquisto di nuovi moduli
È possibile installare TERMOLOG su più postazioni inserendo la stessa licenza. Quando si chiude TERMOLOG da un pc, può
essere attivato su qualsiasi altro pc. La licenza è trasferita via internet: i pc devono quindi essere connessi. Con una sola licenza,
TERMOLOG può essere utilizzato su un pc per volta.
OPZIONI
Consente di accedere alla impostazioni generali del software:
AIUTO
Il menù aiuto è presente in tutte le schermate di TERMOLOG e consente l’accesso rapido agli strumenti di supporto specifici per
ogni sezine del software.
• Controlla aggiornamenti consente di controllare se sono disponibili nuovi aggiornamenti del programma, scaricabili on-
line.
• Scarica pacchetto consente di reinstallare il pacchetto della versione corrente in caso di errata o non completa
installazione di qualche componente.
• Installa componenti aggiuntivi consente di installare automaticamente un componente di Windows aggiornato
necessario a TERMOLOG. Potrebbe essere richiesto il riavvio del pc.
TICKET RAPIDI
Consente di accedere alla pagina di supporto del sito internet www.logical.it , dove si possono porre le domande al servizio di
Assistenza tecnica e trovare tutti gli strumenti a supporto dell’utente (FAQ, video tutorial, tutorial, manuali)
FILE RECENTI
Consente di richiamare i file di recente apertura
ELENCO DI ESEMPI
Consente di aprire rapidamente alcuni esempi distribuiti con TERMOLOG. Tutti gli esempi disponibili si trovano nel seguente
percorso di installazione C:\Users\nomeutente\Documents\My TERMOLOG 12\Progetti
a questo punto si apre, accanto alla schermata generale pocanzi illustrata, un’ulteriore schermata arricchita di tutti i menù
necessari per gestire il proprio file:
La stesura della relazione consiste nella compilazione dei dati richiesti nei vari menù (i cui contenuti saranno meglio dettagliati in
seguito) e nell’esecuzione del calcolo.
Si precisa, infine, che l’estensione del file prodotto dal programma dipende dal modulo in utilizzo, in particolare:
• .cerX nel caso di una certificazione energetica;
• .relX nel caso di una legge 10.
1.3.1. Struttura dei comandi e area di lavoro
Per produrre una relazione energetica e/o una certificazione con TERMOLOG occorre, fin da subito, comprendere la logica di
funzionamento del programma.
L’interfaccia del software è stata studiata per rispettare il processo logico che segue il progettista nella stesura di questi documenti.
Il primo approccio al programma da parte dell’utente richiede comunque un breve periodo di sperimentazione per familiarizzare
con i comandi. Si consiglia in questa fase di ricorrere agli strumenti di supporto a disposizione, come il presente manuale, per
ridurre al minimo il tempo di autoapprendimento.
Vediamo ora la struttura del programma. I menù contenenti i vari comandi possono essere suddivisi in tre blocchi principali:
Sotto ciascun menù sono situati i COMANDI e l’AREA DI LAVORO del programma. Il suo aspetto varia in funzione del menù
selezionato.
FILE
Il contenuto di questo menù è assolutamente analogo a quanto già discusso per l’omonimo menù nella schermata principale; in
questo caso, dato che si tratta di funzionalità legate allo specifico modulo, sono presenti anche i seguenti comandi:
• Salva, Salva con nome: per salvare il file corrente;
• Esporta: consente di esportare una o più unità per creare un nuovo file
• Condividi: consente di condividere il file via mail, inserendolo in automatico come allegato ad una nuova mail.
• Importa: consente di importare diverse tipologie di file:
- Importazione dell’involucro da un file xml da Cened+2.0
- Importazione di un file IFC, DXF o DWG. Questi comandi attivano in automatico la schermata di involucro
con la quale è possibile selezionare il file da importare.
- Importazione di un edificio da un file gbXML
• Trasforma in: consente di trasformare un file creato con il modulo CERTIFICATORE in PROGETTISTA e viceversa.
Il salvataggio prevede la creazione di un file differente da quello dipartenza, si otterranno quindi due file con
estensioni .cerx e .relx
• Note: apre un documento di testo nel quale è possibile appuntare e stampare eventuali testi aggiuntivi o note
SUPPORTO
È possibile accedere ai servizi di assistenza, agli help contestuali sulla sezione consultata, alle FAQ, tutorial e video disponinili
sul sito www.logical.it.
LA RELAZIONE ENERGETICA
I comandi necessari allo sviluppo di una relazione energetica sono contenuti nei menù Relazione, Zone, Strutture, Involucro,
Climatizzazione invernale, Climatizzazione estiva (se presente), ACS, Generatori, Illuminazione/Trasporto (se presenti),
Calcolo, Interventi/Confronta, Verifica (per Superbonus) e Stampa: l’ordine da sinistra a destra, con cui sono stati disposti i
menù, rispetta il percorso logico del progetto.
I menù per la relazione energetica
Per una descrizione accurata di questi comandi, si rimanda ai successivi capitoli del manuale.
Logical Cloud
Logical Cloud permette agli utenti di TERMOLOG di caricare, scaricare e condividere uno o più elementi di archivio o di un
progetto.
E’ possibile accedere a Logical Cloud cliccando sull’icona , visibile da ogni schermata e posizionata nella parte alta del layout
dello schermo.
Ogni struttura e/o generatore caricato in Logical Cloud può essere, anche in un secondo momento, scaricato su un altro pc su cui
è installato TERMOLOG: in questo modo è agevole tenere sincronizzati e condividere gli archivi di computer differenti.
L'accesso alla CLOUD è immediato e richiede solo una connessione ad internet.
ATTENZIONE: le credenziali da inserire per l’accesso al servizio Cloud sono le stesse che consentono di accedere agli altri servizi
LOGICAL SOFT come TERMOTAB e la documentazione scaricabile nella sezione supporto del sito internet www.logical.it.
Si consiglia di effettuare la registrazione ai servizi Logical Soft dal link di seguito, direttamente dal nostro sito
https://www.logical.it/utenti_mailinglist.aspx
Al primo accesso il programma mostra i termini e le condizioni del servizio. Per poter utilizzare Logical Cloud è necessario aver
letto e accettato le condizioni e i termini d’uso.
2.2. Come inserire un elemento nella Cloud
Per inserire un elemento nel servizio cloud di Termolog selezionare nell’archivio globale l’elemento che si desidera condividere e
cliccare il comando Condividi, posto in alto nella barra delle icone:
A questo punto il programma richiede di specificare alcune informazioni utili per catalogare l’elemento:
- nome
- descrizione
- chiavi di ricerca: inserire le parole chiave che meglio descrivono l’elemento inserito; ad esempio, per una parete che
contiene un isolamento con lana di roccia, le chiavi di ricerca da inserire potrebbero essere “isolante” e “lana”.
Quando si inseriscono più chiavi di ricerca è necessario separarle con una virgola.
ATTENZIONE: gli elementi inseriti in questi campi verranno utilizzati dal motore di ricerca di Logical Cloud per
individuare un elemento tra tutti quelli resi pubblici dagli altri utenti.
e per personalizzare il tipo di condivisione:
- privato: è l’elemento che, una volta caricato sulla cloud, sarà visibile esclusivamente dall’utente che lo ha inserito;
- pubblico: è l’elemento che, una volta caricato sulla cloud, sarà visibile da tutti gli utenti abbonati di TERMOLOG;
- gruppo: è l’elemento che, una volta caricato sulla cloud, sarà visibile esclusivamente dagli utenti facenti parte del gruppo
indicato a lato; la creazione di un gruppo condiviso è descritta nel paragrafo successivo.
Condividere elemento in TERMOLOG: inserimento chiavi di ricerca
MENU’ UTENTE
In questo menù, che a video appare con lo stesso nominativo con cui l’utente si è registrato, sono elencati tutti gli elementi che
l’utente ha provveduto a caricare nella Cloud, secondo le indicazioni del par. 2.
MENU’ PUBBLICI
In questo menù vengono visualizzati gli elementi, contrassegnati come Pubblici, caricati sulla Cloud da tutti gli utenti che utilizzano
il servizio Logical Cloud.
E’ possibile quindi eseguire delle ricerche tematiche (ad esempio per autore, tipologia di elemento, ecc..) tra gli elementi messi a
disposizione dalla community del servizio Cloud: uno strumento molto utile per l’elaborazione di attestati di prestazione energetica
di edifici esistenti, dove è spesso necessario raccogliere informazioni su elementi disperdenti / generatori già impiegati in lavori
affini.
Logical Cloud: menù Pubblici
Per aggiungere un nuovo gruppo di lavoro selezionare il comando Aggiungi gruppo; nella finestra che si apre occorre quindi
specificare:
Una volta selezionato il gruppo sull’area di lavoro, nella parte destra della schermata è possibile consultare l’elenco degli utenti
che ne fanno parte e le impostazioni di condivisione.
Per eliminare / aggiornare gli utenti collegati al gruppo utilizzare i comandi Aggiungi contatto ed Elimina contatto.
Archivi
3.1. Archivio globale e archivio locale del programma
TERMOLOG prevede due tipologie di archivio: uno relativo alla singola relazione/certificazione chiamato Archivio locale, l’altro
valido per tutte le relazioni/certificazioni realizzate con il programma, chiamato Archivio globale.
All’archivio globale si può accedere in qualunque momento, anche senza aprire il file di una relazione. Un inserimento od una
modifica nell’archivio globale saranno validi per tutte le relazioni create successivamente.
L’archivio locale è invece legato al file aperto, pertanto ogni relazione/certificazione possiede un suo archivio locale.
ATTENZIONE: è possibile “spostare” le modifiche apportate all’archivio locale della relazione/certificazione corrente all’archivio
globale del programma; per eseguire la suddetta operazione è sufficiente:
- nel menù Strutture, archivio relazione corrente, selezionare la struttura da copiare nell’archivio globale;
- tasto destro del mouse e dal menù contestuale aperto selezionare: Copia nell’archivio generale:
Relazione 1
Archivio locale 1
ARCHIVIO Menù
GLOBALE Strutture
Relazione 2
Archivio locale 2
ARCHIVIO GLOBALE
Un primo modo di accedere a questo tipo di archivio è cliccare sul menù Archivi, disponibile nella schermata iniziale di avvio del
programma.
Archivio GLOBALE nella schermata di avvio: barra delle icone
E’ possibile accedere all’archivio globale anche, una volta iniziata una relazione, cliccando sul menù Strutture:
ARCHIVIO LOCALE
L’archivio locale è legato alla singola relazione: l’introduzione di una struttura o di una modifica eseguita per un elemento
contenuto nell’archivio locale è quindi inerente solo al file aperto in quel momento.
Gli elementi dell’archivio locale sono contenuti nel file .relx (modulo PROGETTISTA) o .cerx (modulo CERTIFICATORE): tale file
contiene tutti gli elementi necessari a quella relazione e può essere aperto da un qualunque altro computer.
Il contenuto dell’archivio locale di una relazione viene visualizzato sull’area di lavoro nel menù Strutture.
Archivio LOCALE della relazione
La figura successiva rappresenta il contenuto del menù Strutture: nella parte sinistra della finestra sono elencate, suddivise per
tipologia, tutte le strutture presenti nell’archivio globale; selezionando l’opzione Preferite, il programma visualizza nell’elenco di
sinistra solo le strutture per le quali è stata attivata la specifica “preferita” in fase di registrazione.
Puoi chiudere o aprire gli elenchi per tipologia di struttura, cliccando con il mouse sul + accanto al nome della categoria. In testa
all’elenco è inoltre presente una comoda funzione di ricerca. Per cercare un elemento all’interno dell’archivio locale basta digitare
parte del suo nome nella casella e premere il tasto Invio.
Per importare le strutture dall’archivio globale alla relazione corrente, trascina la struttura selezionata da sinistra verso destra,
tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
E’ consigliabile importare nella relazione solo le strutture presenti nell’edificio, poiché tutte le strutture selezionate vengono incluse
nelle stampe e considerate per le verifiche. Nel caso in cui alcune strutture non siano più necessarie, è opportuno eliminarle
dall’archivio della relazione corrente. Per individuarle facilmente puoi spuntare la casella Colora in blu le strutture non usate,
contenuta nel comando Opzioni.
Il menù Strutture
Nel menù Strutture è possibile trasmettere dall’archivio globale a quello locale strutture opache, finestre, ponti termici, strutture
precalcolate. I materiali ed il comune vengono importati in fase di creazione della relazione ma possono essere modificati
localmente. I pavimenti su terreno sono invece registrabili solo nell’archivio locale, poiché la trasmittanza dipende dalle dimensioni
geometriche.
In sintesi, per effettuare una modifica limitatamente al progetto corrente, è sufficiente premere il tasto sinistro del mouse sul nome
di una delle strutture elencate nella parte sinistra della schermata e cliccare sul comando Modifica: le modifiche riguarderanno
solo l’elemento dell’archivio locale e non saranno trasmesse all’archivio globale.
Nel caso in cui l’utente modifichi una struttura dell’archivio globale e tale struttura sia stata precedentemente trasmessa all’archivio
locale, la modifica introdotta non sarà influente nel calcolo delle dispersioni.
Se la struttura è già stata utilizzata nella tabella delle dispersioni, il valore della dispersione dell’elemento sarà automaticamente
aggiornato in base al nuovo valore di trasmittanza.
3.2. Anagrafiche
Nell’ archivio anagrafiche di TERMOLOG è possibile memorizzare i dati del proprio studio e di tutte quelle figure professionali che
collaborano con lo studio: progettisti, architetti, ingegneri, geometri, termotecnici, imprese, certificatori, committenti privati, ecc…
Per accedere all’archivio delle anagrafiche è sufficiente cliccare il relativo comando:
Menù Archivi: il comando Anagrafica
Per aggiungere una nuova anagrafica all’archivio basta premere il tasto Nuovo dalla barra delle icone: occorre quindi inserire i
dati a disposizione nella finestra che appare (vedi figura successiva), riempiendo le caselle proposte. Non è obbligatorio riempire
tutti i campi. Il tasto Ok registra i dati inseriti.
Archivio Anagrafiche – Dati da inserire.
I dati del proprio studio devono essere inseriti in una scheda anagrafica specifica, a cui si accede con il tasto Dati studio.
I dati dello studio possono essere inclusi nei piè di pagina di tutte le stampe, modificando le opzioni di stampa impostabili con il
comando Imposta i parametri del programma del menù Home:
Per modificare o eliminare dei dati già inseriti è sufficiente selezionare il nominativo da aggiornare nell’elenco e premere i pulsanti
Modifica o Elimina. Il tasto Stampa produce una stampa dell’anagrafica selezionata.
3.3. I materiali
TERMOLOG possiede un ampio archivio di materiali, suddivisi per tipologia, contenente le caratteristiche di numerosi materiali
da costruzione contenuti in alcune normative UNI. Per accedervi, basta selezionare dalla barra delle icone il comando Materiali:
Cap. 3
Menù Archivi: comando Materiali
In ogni categoria i materiali sono raggruppati ulteriormente in diverse sottocategorie. Ad esempio, calcestruzzo, fibre minerali,
intonaci e malte, laterizi, materie plastiche cellulari, vetro, ecc… .
Per cercare un materiale in elenco è possibile digitare una parte del nome nell’apposita casella di ricerca e premere il tasto invio.
Materiali - Selezione di un materiale dell’elenco.
Selezionando un materiale dall’elenco, viene visualizzata una scheda con i parametri caratteristici:
Materiali - Scheda del materiale.
Per creare un nuovo materiale, occorre premere il tasto ed indicare il valore dei parametri richiesti. Il tasto salva i
valori inseriti e conferma la registrazione del materiale in archivio. Tutti i materiali inseriti dall’utente, saranno salvati nella categoria
Materiali utente.
Dal punto di vista della certificazione, Il programma non utilizza tutti i parametri inseriti in questa finestra: i parametri utilizzati nei
calcoli sono la massa volumica del materiale, la conduttività indicativa di riferimento, la maggiorazione percentuale, la conduttività
utile di calcolo.
Per quanto riguarda i dati relativi al comportamento al vapore (verifica termoigrometrica o di Glaser) il programma consente
all’utente di scegliere se inserire la Permeabilità al vapore δ o il Fattore di resistenza alla diffusione del vapore μ:
• Permeabilità al vapore δa e δu (Kg/msPa × 10-12). Rappresenta la caratteristica di un materiale di essere permeabile
al passaggio del vapore. ed è determinata nell’intervallo di umidità relativa tra 0 % e 50 % e tra 50 % e 95 %.
• Fattore di resistenza alla diffusione del vapore μa e μu. Per definire il comportamento igrometrico del materiale puoi
scegliere di specificare tra il valore della permeabilità al vapore e il fattore di resistenza alla diffusione del vapore. In
molti cataloghi di produttori di materiali per edilizia è riportato questo valore piuttosto che d.
aria
=
materiale
• Calore specifico cp (KJ/KgK). Questo dato è essenziale per il calcolo dello sfasamento.
• Spessore s (mm). Valore di default di spessore per lo strato di materiale in questione.
Se il valore dello spessore indicato è 0 l’utente dovrà specificare il valore dello spessore in fase di inserimento del
materiale in una struttura. E’ consigliabile specificare uno spessore non nullo per i materiali utilizzati sempre con spessore
prefissato (ad esempio blocchi di laterizio o simili).
• Viscosità dinamica (Kg/(ms))
• Rigidità dinamica (MN/m3)
• Preferito. Se selezionata, questa opzione inserisce il materiale nell’elenco delle strutture preferite per averlo
immediatamente a disposizione nella creazione della stratigrafia.
• Colore. Premi il pulsante Cambia per assegnare un nuovo colore, che rappresenterà il materiale in oggetto nella
stratigrafia.
• Riempimento. Scegli la tipologia di retino: linee, griglia o simbolo. I quest’ultimo caso è possibile scegliere il tipo di
simbolo tra quelli in elenco.
Una volta terminato l’inserimento dei parametri, per memorizzare i valori inseriti premi il pulsante . Il nuovo materiale sarà
aggiunto nell’archivio globale, categoria Materiali utente e potrà essere individuato facilmente con la funzione di ricerca.
ATTENZIONE: Per fare sì che un nuovo materiale, aggiunto nell’archivio globale, possa essere utilizzato in una relazione già
esistente (archivio locale), è necessario eseguire il comando Aggiorna i materiali della relazione.
3.3.4. Stampa
Premendo il pulsante , il programma produce un documento .doc in cui sono riassunte le principali caratteristiche del
materiale selezionato.
3.4. I comuni
Per eseguire la certificazione/relazione energetica di un edificio, occorre verificare che siano registrati i dati climatici del comune
di riferimento. Per eseguire i calcoli termici di un sistema edificio-impianto è necessario infatti conoscere alcune informazioni
preliminari, relative alle temperature esterne medie mensili ed alle irradianze solari della zona dove l’edificio è ubicato.
L'archivio dei comuni di TERMOLOG contiene i dati di tutti i comuni di Italia per latitudine e longitudine, e i dati climatici completi
per i capoluoghi di provincia con riferimento alla normativa UNI 10349 e al D.P.R. 412/93.
In particolare, si ricavano dalla normativa UNI 10349:
• Temperature esterna media giornaliera per mese per ogni provincia;
• Irradianza solare media giornaliera diretta e diffusa per mese per ogni provincia su un piano orizzontale;
• Irradianza solare media giornaliera totale per mese per ogni provincia su superfici verticali esposte a S, SO-SE, E-O,
NO-NE e N;
• Velocità del vento per provincia;
• Pressione esterna;
• Temperatura esterna estiva ed escursione termica nel giorno più caldo dell’anno;
Dal D.P.R. 412/93 si ricavano:
• I gradi giorno (GG);
• La zona climatica di appartenenza.
Dalla UNI 10379 o dalla UNI TS 11300 si ricavano:
• le temperature minime di progetto per il calcolo della potenza di picco stagionale per il dimensionamento del
generatore;
• la durata del periodo di riscaldamento.
Per i comuni non capoluogo di provincia i dati climatici vengono calcolati per interpolazione dai valori relativi a due province di
riferimento, secondo quanto previsto dalla normativa UNI 10349. Termolog indica già per tutti i comuni non capoluogo le due
province più vicine in linea d’aria, verificando che non siano poste sullo stesso lato. E’ comunque vivamente consigliato di
controllare le province scelte automaticamente del programma. La scelta della province non dovrebbe infatti basarsi solo sulla
distanza in linea d’aria ma anche sulla posizione, sul versante montano e su altre valutazioni non sempre riconducibili ad una
procedura automatica.
La registrazione del comune nell’archivio globale avviene una volta sola ed i dati memorizzati resteranno validi per tutte le relazioni
create da quel momento in poi. In fase di creazione di una nuova relazione, se non è stata apportata alcuna modifica da parte
dell’utente sul comune della relazione, il programma calcola i dati climatici secondo le province impostate in automatico.
TERMOLOG calcolerà per interpolazione rispetto alla latitudine ed alla longitudine i dati necessari per il calcolo:
• Zona climatica di appartenenza
• Temperatura esterna di progetto
• Temperature medie mensili
• Irradiazioni solari medie mensili
• Velocità media del vento
• Gradi giorno
Se si dispone di dati misurati sperimentalmente o forniti dallo stesso comune per le grandezze richieste, è possibile riempire
manualmente la tabella con i valori in possesso.
Per quanto concerne la procedura di calcolo della Regione Lombardia, conformemente a quanto indicato nella procedura
regionale, TERMOLOG per i comuni non capoluogo di provincia valuta:
• la temperatura esterna media mensile a partire dalla temperatura della provincia di appartenenza, corretta in funzione
della quota del comune in analisi;
• le irradianze solari medie mensili sono assunte pari a quella della provincia di appartenenza.
La procedura di registrazione per un comune è divisa in tre finestre successive (Anagrafica, Parametri, Dati climatici), più due
finestre per l’aggiunta di immagini e documenti collegati.
FINESTRA ANAGRAFICA
FINESTRA PARAMETRI
Nelle finestra Parametri il programma mostra i dati ricavati automaticamente mediante interpolazione.
FINESTRA DOCUMENTI
Nella finestra Documenti il programma consente di associare al comune corrente alcuni file presenti sul proprio computer, per
poterli richiamare agevolmente in fase di consultazione del comune dall’archivio: ad esempio una pianta, una foto aerea, un foglio
di calcolo con dei dati o ciò che si desidera.
Per inserire un riferimento ad un file fare click sul pulsante , Aggiungi un documento: il programma apre una finestra in cui
è richiesto all’utente di indicare dove si trova il file da associare. Una volta terminato l’inserimento, nella tabella sarà riportata
l’indicazione del nome del file associato ed il suo percorso.
Per aprire un file dell’elenco con l’applicazione predefinita basta selezionare l’elemento e cliccare sul pulsante . Per cancellare
FINESTRA IMMAGINE
Nella finestra Immagine il programma consente di associare al comune in oggetto un file immagine. Tale immagine sarà inclusa
nella stampa del comune corrente.
Nell’archivio delle strutture, gli elementi disperdenti per i quali è possibile assegnare una stratigrafia sono suddivisi per tipologia.
In particolare:
• Pareti;
• Coperture;
• Pavimenti;
• Porte;
• Finestre;
• Ponti termici;
• Precalcolate;
• Vetri.
Spostandosi sui sottomenù posti in alto, immediatamente al di sotto della barra delle icone, è possibile consultare, per tipologia,
sull’area di lavoro (pareti, coperture, pavimenti, ecc..) il contenuto dell’archivio: posso visualizzare l’archivio sotto forma di elenco
o con delle anteprime grafiche delle strutture, è sufficiente cliccare sul pulsante:
Per consultare un elemento disperdente già presente in archivio selezionare la struttura e cliccare sul pulsante:
Per inserire ex-novo una struttura disperdente fare riferimento a quanto spiegato nei successivi paragrafi.
Si voglia ora creare una nuova struttura disperdente opaca e registrarla nell’archivio globale del programma. Per farlo, scegli il
sottomenù corrispondente alla tipologia della struttura (pareti, coperture, pavimenti, ecc..) e premi il comando:
Le informazioni da specificare sono le seguenti (presenti sia in caso di modulo CERTIFICATORE che di modulo PROGETTISTA):
• Nome: inserisci il nome che desideri attribuire alla struttura; è possibile specificare se la struttura è da catalogare come
preferita.
• Tipo: indicare la tipologia della struttura opaca che si intende inserire, scegliendo tra Parete, Pavimento, Copertura e
Porta.
• Verso: indicare il verso di dispersione della struttura, scegliendo tra:
- Esterno
- Terreno
- Zona non riscaldata
- Edificio confinante riscaldato
- Da zona non riscaldata verso l’esterno, da utilizzarsi nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare le zone
confinanti sia quello puntuale e sia necessario assegnare le strutture disperdenti ad una zona non riscaldata.
- Locale interno alla zona, da utilizzarsi nel caso il metodo di calcolo scelto per valutare la capacità termica
sia quello puntuale e sia necessario inserire nel modello dell’edificio anche gli elementi attraverso i quali non
c’è dispersione di calore.
Nel caso si stesse utilizzando il modulo PROGETTISTA la schermata Dati generali richiede di specificare anche altre informazioni:
• Comune: inserisci il comune in cui è ubicato l’edificio;
• Anno: questa informazione è utilizzata per valutare i valori limite di trasmittanza con cui confrontare i valori calcolati;
• Orientamento: indicare l’orientamento della struttura;
• Limiti: specificare qual è la normativa di riferimento per valutare i valori limite di trasmittanza con cui confrontare i valori
calcolati;
• Si richiede di specificare qual è il tipo di verifica a cui si desidera sottoporre la struttura in esame tra verifica di
trasmittanza, verifica di sfasamento e massa frontale (per la quale è necessario specificare, a lato, anche il colore
della struttura) e verifica termoigrometrica. Il contenuto di ciascuna verifica verrà trattato più diffusamente nei paragrafi
successivi. Nel caso si desideri sottoporre la struttura ad una verifica termo igrometrica è necessario specificare quali
sono le condizioni al contorno a cui riferirsi.
• Percorso: il programma consente di catalogare le strutture registrate nell’archivio in cartelle; per fare questo è sufficiente
scrivere il nome della cartella in cui si vuole registrare la strutture accanto alla dicitura Percorso:
il programma creerà una nuova cartella con il nome prescelto e la visualizzerà nel menù Strutture, collocandola in
funzione del Tipo (Parete, Porte, ecc..) e del Verso di dispersione:
TERMOLOG fornisce all’utente la possibilità di valutare la resistenza termica superficiale (interna o esterna) sulla base di quanto
riportato nell’Appendice A della norma UNI 6946, a cui si rimanda per la completa trattazione teorica dei dati da inserire.
Cliccando il comando Calcola la resistenza superficiale il programma apre la seguente finestra:
Cliccando su OK il programma farà in modo di impostare le resistenze superficiali appena calcolate (R si e Rse) nella stratigrafia
della struttura in esame (schermata Geometria).
2. Dopo avere selezionato il materiale dall’archivio, per disporlo nella stratigrafia dell’elemento è necessario trascinarlo
dall’archivio nella posizione voluta della tabella, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
ATTENZIONE: L’ordine degli strati della struttura dall’alto verso il basso corrisponde alla disposizione dall’interno
dell’ambiente riscaldato verso l’esterno.
3. Inserisci lo spessore dello strato in millimetri nella colonna della tabella corrispondente e premi Invio. Automaticamente
il programma calcolerà la resistenza del singolo strato e la trasmittanza termica totale U della stratigrafia.
4. Ripeti i punti 2 e 3 per inserire tutti gli strati della struttura disperdente.
5. Il pulsante salva la nuova struttura in archivio
E’ possibile inserire gli strati con qualunque ordine. Il materiale viene inserito in tabella in un punto qualsivoglia, dove viene
rilasciato il pulsante sinistro del mouse.
Nell’inserimento degli strati, puoi aiutarti con i seguenti comandi posti nella barra delle icone sopra alla tabella degli strati:
• : cliccando su questo tasto il programma visualizza le verifiche termoigrometriche relative alla struttura in esame:
In questa finestra è possibile visualizzare la rappresentazione grafica della stratigrafia appena inserita e modificare i retini associati
agli strati.
Passiamo infine alla schermata Acustica (visibile solo dai possessori del programma ACUSTILOG):
Data l’impossibilità di riportare nel programma la totalità delle correlazioni presenti in letteratura, ti consente di inserire
la relazione che intendi utilizzare per la stima del potere fonoisolante e di registrarla in modo da poterla utilizzare in
seguito ogni volta fosse necessario; per fare questo clicca su Archivio formule, comando Nuova:
e componi la formula:
Calcola con lo spettro: puoi stimare l’indice di valutazione del potere fonoisolante a partire dai dati in frequenza,
inseriti in bande di ottava o di terzi di ottava, sulla base del metodo descritto nella norma UNI EN ISO 717-1. Con
riferimento alla medesima normativa il programma stima anche i due termini di adattamento spettrale C e C tr per
l’isolamento al rumore aereo.
ATTENZIONE: L’utilizzo dei termini di adattamento dello spettro (C, Ctr) è stato introdotto dalla normativa per
correggere il valore dell’indice di valutazione quando esso è riferito ad una situazione in cui è prevista una sorgente
di rumore riconducibile al rumore rosa ponderato A (C) o al rumore di traffico urbano ponderato A (Ctr).
Il programma non corregge automaticamente l’indice di valutazione con i termini di adattamento spettrale: deve
essere cura dell’utente, in base alle proprie necessità, effettuare tale operazione.
Una volta terminato l’inserimento dei dati cliccare sul pulsante OK. Nella scheda della parete sarà riportato il valore di Rw e, nel
caso, dei termini di adattamento allo spettro appena stimati:
• Analisi in frequenza. Puoi inserire i dati in frequenza del potere fonoisolante, in bande di ottava o di terzi di ottava. Il
programma riporta a lato una rappresentazione grafica dei valori in frequenza appena inseriti e della curva di riferimento
della norma UNI EN 717-1. è in grado di rielaborare tali dati e di restituire l’indice di valutazione del potere fonoisolante:
per una spiegazione più dettagliata si rimanda, qui di seguito, alla spiegazione del calcolo di Rw a partire dallo spettro di
frequenze.
In alternativa all’inserimento manuale dei dati in frequenza, il programma consente di generare in automatico lo spettro
in frequenza del potere fonoisolante, è sufficiente cliccare il pulsante Rw* posto accanto alla dicitura analisi in freq.;
l’andamento del potere fonoisolante con la frequenza viene calcolato dal programma sulla base della seguente relazione:
R = R0 – 10 log (0,23 R0) [dB]
in cui:
R0 [dB] = 20 log(m’) + 20 log(f) – 42,5
m' [kg/m2]: massa della parete
f [Hz]: frequenza
ATTENZIONE: La formula precedente è stata ricavata dalla principale letteratura tecnica sull’argomento che ne
suggerisce l’utilizzo nel caso di pareti omogenee.
elementi orizzontali:
mettendo la spunta sull’opzione Calcola le prestazioni acustiche della struttura è possibile valutare il potere fonoisolante della
struttura nel modo seguente:
• Analisi in frequenza. Puoi inserire i dati in frequenza del potere fonoisolante R e del livello di rumore di calpestio Ln, in
bande di ottava o di terzi di ottava. Il programma riporta a lato una rappresentazione grafica dei valori in frequenza
appena inseriti e della curva di riferimento della norma UNI EN 717-1 o UNI EN 717-2. Acustilog è in grado di rielaborare
tali dati e di restituire l’indice di valutazione del potere fonoisolante e del livello di rumore di calpestio: per una spiegazione
più dettagliata si rimanda, qui di seguito, alla spiegazione del calcolo di R w e di Ln,w a partire dallo spettro di frequenze.
Analogamente a quanto visto per le pareti, per il solo potere fonoisolante Rw del solaio è possibile generare in automatico
lo spettro in frequenza del potere fonoisolante: si faccia riferimento allo stesso procedimento e formulazione già spiegata
per le pareti.
• Spessore. Compilato automaticamente dal programma.
• Massa. Compilato automaticamente dal programma.
• Rw. Indice di valutazione del potere fonoisolante del solaio; cliccando sul pulsante Calcola, posto a lato, è possibile
stimare il suddetto parametro, utilizzando uno degli approcci seguenti:
Parametro noto: nel caso sia a disposizione il valore dell’indice del potere fonoisolante, puoi inserirne direttamente
il valore numerico.
Calcola con una relazione specifica: puoi stimare Rw mediante una correlazione derivata da prove eseguite in
laboratorio; mette a disposizione numerose tra le correlazioni esistenti in letteratura sull’argomento, qui di seguito
se ne riporta la formulazione generale e l’ambito di validità:
Generale Rw = 20 log (m’) - 2 [dB], per m’ > 80 kg/m2
Università di Parma per i solai Rw = 22,4 log (m’) – 6,5 [dB]
Solai in laterocemento Rw = 23 log (m’) – 8 [dB], per 250 < m’ < 500 kg/m2
Per quanto concerne la possibilità di personalizzare le correlazioni il discorso è analogo a quanto già spiegato per
le pareti, a cui si rimanda.
Calcola con lo spettro: puoi stimare l’indice di valutazione del potere fonoisolante a partire dai dati in frequenza,
inseriti in bande di ottava o di terzi di ottava, sulla base del metodo descritto nella norma UNI EN ISO 717-1. Con
riferimento alla medesima normativa il programma stima anche i due termini di adattamento spettrale C e C tr per
l’isolamento al rumore aereo.
ATTENZIONE: L’utilizzo dei termini di adattamento dello spettro (C, Ctr) è stato introdotto dalla normativa per
correggere il valore dell’indice di valutazione quando esso è riferito ad una situazione in cui è prevista una sorgente
di rumore riconducibile al rumore rosa ponderato A (C) o al rumore di traffico urbano ponderato A (Ctr).
Il programma non corregge automaticamente l’indice di valutazione con i termini di adattamento spettrale: deve
essere cura dell’utente, in base alle proprie necessità, effettuare tale operazione.
Una volta terminato l’inserimento dei dati cliccare sul pulsante OK. Nella scheda del solaio sarà riportato il valore
di Rw e, nel caso, dei termini di adattamento allo spettro appena stimati.
• Ln,w. Indice di valutazione del livello di rumore di calpestio del solaio; cliccando sul pulsante Calcola, posto a lato, è
possibile stimare il suddetto parametro, utilizzando uno degli approcci seguenti:
Parametro noto: nel caso sia a disposizione il valore dell’indice del livello di isolamento di calpestio, puoi inserirne
direttamente il valore numerico.
Calcola con una relazione specifica: puoi stimare Ln,w mediante una correlazione derivata da prove eseguite in
laboratorio; 4 mette a disposizione la correlazione contenuta nelle norme UNI EN 12354-2, qui di seguito riportata:
Ln,w = 164 - 35 log (m’) [dB], per 100 < m’ > 600 kg/m2
Anche in questo caso il programma dà la possibilità di personalizzare le correlazioni: il discorso è analogo a quanto
già spiegato per le pareti, a cui si rimanda.
Calcola con lo spettro: puoi stimare l’indice di valutazione del livello di isolamento di calpestio a partire dai dati in
frequenza, inseriti in bande di ottava o di terzi di ottava, sulla base del metodo descritto nella norma UNI EN ISO
717-2. Con riferimento alla medesima normativa il programma stima anche il termine di adattamento spettrale C l
per il livello di rumore di calpestio.
ATTENZIONE: Il programma non corregge automaticamente l’indice di valutazione con il termini di adattamento
spettrale: deve essere cura dell’utente effettuare tale operazione, in base alle proprie necessità.
Per eseguire la verifica di trasmittanza per una certa struttura il programma deve conoscere quale sia la tipologia di struttura, la
zona climatica, l’anno di riferimento e il verso di dispersione della struttura, per sapere se si tratta di struttura verso esterno, zona
fredda o altro edificio; le suddette informazioni sono richieste nella scheda dati generali:
In questo modo, non solo scomparirà il simbolo relativo nella sezione delle verifiche ma questa impostazione influenzerà anche
tutte le stampe successive.
In generale, è necessario studiare il comportamento termoigrometrico delle strutture per diversi motivi:
• per evitare la formazione di muffe che comportino condizioni antigieniche sulle pareti;
• per fare in modo che le strutture non lavorino in esercizio in condizioni di umidità, poiché in tale caso le loro caratteristiche
potrebbero peggiorare;
• per evitare la formazione di ghiaccio all’interno delle strutture;
• per evitare che l’umidità possa causare danni rilevanti agli intonaci, con conseguenti problemi di carattere estetico e
strutturale.
La norma di riferimento per le verifiche termoigrometrica è la UNI EN ISO 13788: il rispetto di tale normativa è obbligatorio sia a
livello nazionale che regionale. Tale verifica riguarderà tutte le strutture esposte verso l’esterno, verso una zona non riscaldata o
verso il terreno.
La normativa UNI 13788 prevede due tipologie di verifica:
• una verifica per prevenire la formazione di condensa superficiale, stimando che la temperatura sulla superficie interna
della parete non raggiunga un valore minimo, al di sotto del quale si ha la formazione di vapore acqueo;
• una verifica per evitare la formazione di condensa interstiziale, controllando che la quantità di vapore condensato tra gli
strati della parete non oltrepassi un determinato valore limite e che si asciughi nel periodo estivo.
Per eseguire una verifica di condensa su una struttura, occorre conoscere alcune condizioni al contorno:
• la pressione e la temperatura dell’ambiente esterno (pe e Te), da cui poi si ricaveranno la pressione di saturazione (p sat,e)
e l’umidità relativa esterna (e): la UNI 10349 fornisce per provincia i valori di pressione e temperatura esterna.
• la temperatura e l’umidità relativa interna (Ti e i): la normativa nazionale impone per la verifica T i = 20°C e i = 65 %.
La UNI 13788 prevede inoltre che l’umidità sulla superficie della parete nello strato interno (si) non superi l’80%, condizione limite
al di là del quale potrebbe presentarsi la formazione di condensa e conseguentemente di muffa.
Verifica termoigrometrica delle strutture: condizioni al contorno.
Le condizioni al contorno ora illustrate per la verifica termoigrometrica devono essere impostate nella scheda Dati generali,
cliccando sulla dicitura condizioni al contorno:
Si apre quindi la schermata in cui è possibile specificare le condizioni al contorno abbinate alla struttura:
Verifiche termoigrometriche: definizione delle condizioni al contorno
Per eseguire una verifica di condensa su una struttura, occorre conoscere queste informazioni: temperatura interna Ti, umidità
relativa interna in percentuale Fi int, temperatura esterna Te, umidità relativa esterna in percentuale Fi ext, numero di volumi
d’aria ricambiati in un’ora n. Questi valori devono essere presenti mese per mese nella tabella.
Termolog propone già i dati in base al comune di riferimento specificato (con riferimento alla norma UNI 10349) e alla disposizione
della struttura:
• se la struttura è verso esterno le temperature e l’umidità sono quelle medie mensili del comune di riferimento;
• se la struttura è verso zona non riscaldata i precedenti dati vengono moltiplicati per un coefficiente riduttivo (btrx)per
tenere conto della variazione di temperatura al suo interno;
• per esposizione verso terreno si considera per tutti i mesi la temperatura media mensile annuale come da UNI EN ISO
13788;
Alternativamente è possibile personalizzare i valori in tabella per eseguire verifiche termoigrometriche su standard differenti.
Per il calcolo della condensa superficiale è inoltre necessario specificare:
• Classe dell’edificio: la UNI 13788 suddivide gli edifici in diverse classi per valutare la classe di concentrazione di vapore:
molto bassa (magazzini), bassa (uffici, negozi), media (alloggi con basso indice di affollamento ed edifici residenziali
standard), alta (alloggi con alto indice di affollamento), molto alta (edifici speciali tipo lavanderie, distillerie, piscine).
• Tipo di calcolo, scegliere tra le opzioni: classi di concentrazione (adatta per edifici residenziali), umidità relativa interna
costante, ricambio d’aria costante e produzione di vapore nota, ricambio d’aria variabile e produzione di vapore nota.
• Produzione vapore G e Volume interno V: nel caso in cui si scelga una tipologia di calcolo a produzione di vapore
nota, occorrerà definire la quantità di vapore prodotta (G in Kg/h) ed il volume interno del locale (V in m 3).
E’ inoltre possibile visualizzare gli istogrammi mensili della umidità relativa interna in percentuale Fi int, temperatura esterna Te,
umidità relativa esterna in percentuale Fi ext,,
I diagrammi della verifica termoigrometrica sono visualizzabili premendo sul pulsante Verifica termoigrometrica, presente nella
barra delle icone, in alto.
Nella prima scheda che appare, denominata Diagrammi di Glaser, il programma visualizza per tutti i mesi dell’anno una
rappresentazione grafica della stratigrafia della struttura, sulla quale sono riportati i diagrammi di temperatura, pressione di vapore
e pressione di saturazione. Modificando la scelta del menù a tendina Grafici, puoi indicare al programma di rappresentare i
diagrammi singolarmente.
Cliccando sul grafico di un certo mese, ne viene fornita una rappresentazione dettagliata. La linea blu sottile espone l’andamento
della temperatura negli strati: se nella stratigrafia è presente uno strato isolante, la linea in questo strato sarà molto pendente. La
linea rossa indica la pressione di saturazione, che segue con relazione non lineare l’andamento della temperatura. La linea verde
rappresenta la pressione di vapore.
I diagrammi della verifica di condensa interstiziale
I valori delle tre grandezze possono essere letti nel dettaglio, esplorando il diagramma con il mouse:
Se la linea di pressione di vapore interseca la linea di pressione di saturazione, inizia a formarsi condensa. La quantità di vapore
condensato sarà tanto maggiore quanto è più ampia l’area di intersezione tra le due linee.
La scheda Tabelle dei diagrammi P/T nella stessa finestra riporta un riepilogo dei calcoli svolti, fornendo per ogni interfaccia tra
gli strati i valori numerici delle grandezze diagrammate.
I risultati numerici della verifica termoigrometrica di condensa: temperature e pressioni
Nella scheda Condensa superficiale è riportata una tabella con indicato, mese per mese, i valori che determinano il fattore di
resistenza superficiale interna (fRsi).
La riga contrassegnata in giallo indica il mese più critico per la formazione di condensa superficiale, considerato come riferimento
ai fini della verifica UNI 13788.
Da sinistra verso destra le colonne della tabella riportano rispettivamente:
• la temperatura esterna di progetto Te (°C);
• l’umidità relativa esterna φest (%);
• la pressione esterna mensile pe (Pa);
• la variazione di pressione tra ambiente esterno ed interno Dp (Pa);
• la pressione interna pi (Pa);
• la pressione di saturazione interna ps (Pa);
• la temperatura superficiale della parete interna Tsi (°C);
• la temperatura dell’ambiente interno Ti (°C);
• il fattore di resistenza superficiale interna fRsi
Il fattore di resistenza superficiale interna f Rsi è dato dal rapporto della differenza tra la temperatura superficiale interna e la
temperatura esterna, e la differenza tra la temperatura interna e la temperatura esterna:
TSi − Te
fRsi =
Ti − Te
La normativa prescrive che il valore così calcolato venga confrontato con un valore limite f Rsi-ammissibile, che dipende direttamente
dalla trasmittanza della struttura e dalla resistenza dello strato d’aria che lambisce internamente la parete:
fRsiammissibile =
(U −1
− R Si )
U−1
Nel caso in cui si presenti fRsi > fRsi-ammissibile, la verifica di condensa superficiale NON è superata.
Nella scheda Condensa interstiziale sono riportate, mese per mese, le quantità di vapore nelle varie interfacce tra gli strati. In
particolare per ogni interfaccia la tabella riporta rispettivamente:
• la quantità GC (in kg/m2) di vapore condensato durante il mese per ogni m 2 di parete;
• il valore incrementale di vapore Ma (in kg/m2) contenuto tra i singoli strati, sommando algebricamente la quantità di
vapore condensato del mese corrente GC(i) al valore incrementale di vapore del mese precedente M a(i-1);
• le lettere in testa alle colonne GC indicano lo strato a cui i riferiscono i dati riportati nella tabella. Il nome delle interfacce
tra gli strati è lo stesso che appare nei diagrammi.
I risultati numerici della verifica termoigrometrica di condensa interstiziale: produzione di condensa tra gli strati
La verifica della condensa interstiziale rispetta i vincoli di normativa, purché siano rispettate due requisiti:
1. la quantità di vapore condensato Gc non deve superare, mese per mese, il valore limite di 0,5 kg per metro quadro di
parete.
2. la massa di vapore accumulato mese per mese Ma deve evaporare nel periodo estivo, in modo che non sia perennemente
presente tra gli strati.
Nella colonna Gc possono essere presenti valori con segno positivo o con segno negativo, in funzione delle condizioni al contorno
specificate per quel mese: i valori con segno positivo indicano la formazione di condensa, i valori con segno negativo nei mesi
più caldi indicano l’evaporazione dell’acqua condensata.
Nella scheda Condensa interstiziale è possibile visualizzare il diagramma condensa accumulata (g/m2), mese per mese, in
corrispondenza delle diverse interfacce.
I diagrammi della condensa accumulata nelle interfacce
La verifica di massa è stata introdotta dal Decreto 311 per valutare un corretto comportamento delle strutture durante il periodo
estivo; infatti, isolare in modo efficace le strutture potrebbe peggiorare il confort abitativo all’interno di un edificio nei mesi più caldi
dell’anno.
Secondo la normativa nazionale sono soggette a verifica di massa o a studio di inerzia termica tutte le strutture di edifici
progettati in zone diversa dalla F, in cui l’irradianza sul piano orizzontale I m,s, nel mese di massima insolazione, superi i 290 W/m 2.
La verifica di massa vuole essenzialmente testare il comportamento di una struttura nel periodo estivo. Essa interessa
prevalentemente le province più calde dell’Italia centrale e meridionale.
In generale, il buon comportamento di una parete nel periodo estivo può essere garantito in via preliminare dalla sua massa: una
struttura più pesante possiede infatti una maggiore inerzia termica ed è quindi tendenzialmente in grado di assicurare un miglior
confort abitativo nel periodo più caldo dell’anno.
La normativa nazionale impone a tal fine che il peso dell’elemento sia superiore ai 230 kg per metro quadro di superficie e richiede
che tale valore minimo di massa debba essere rispettato per le pareti opache verticali ad eccezione di quelle nel quadrante Nord-
ovest/Nord/Nord-Est.
Termolog nel pannello delle verifiche, riporta un simbolo che esprime il rispetto della verifica di massa, indicando il peso della
struttura in kg/m2: se il valore di massa calcolato è maggiore di 230 kg/m2, la verifica è soddisfatta.
Nel calcolo della massa superficiale il programma esclude gli strati di qualunque materiale per il quale il nome comprenda la
parola “intonaco” o “intonaci”. Ciò è dovuto alla definizione stessa di massa superficiale riportata nell’allegato A del DLgs
192/2005.
La normativa nazionale (DM Requisiti minimi 2015), per le località ad esclusione della zona F in cui il valore medio mensile
dell’irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione I m,s 290 W/m2 prevede che:
• Per le pareti opache verticali ad eccezione di quelle nel quadrante Nord-ovest/Nord/Nord-Est:
o la massa superficiale Ms (calcolata secondo la definizione dell’All. A del Dlgs 192/05 come massa superficiale della
parete opaca compresa la malta dei giunti ed esclusi gli intonaci) deve essere superiore a 230 kg/m 2;
o in alternativa il valore del modulo di trasmittanza termica periodica (YIE) inferiore a 0,12 W/m2K;
• Per tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate:
o che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica (Y IE) sia inferiore a 0,20 W/m2K.
Per le pareti opache verticali la verifica della trasmittanza termica periodica Y IE ha quindi affiancato la verifica di massa, mentre
l’ha sostituita per le pareti opache orizzontali ed inclinate.
E’ possibile specificare al programma di elidere le verifiche di massa o di trasmittanza termica periodica, semplicemente togliendo
la spunta nella casella opportuna:
In questo modo, non solo scomparirà il simbolo relativo nella sezione delle verifiche, ma questa impostazione influenzerà anche
tutte le stampe successive.
La trasmittanza termica periodica (YIE) è il parametro che valuta la capacità di un elemento opaco di sfasare ed attenuare il
flusso termico che lo attraversa nell’arco delle 24 ore.
La trasmittanza termica periodica fa parte quindi dei parametri termici dinamici e la norma tecnica di riferimento per il suo calcolo
è la UNI EN ISO 13786:2008.
Le informazioni relative a questo tipo di verifica sono contenute nella scheda Sfasamento:
Per garantire un buon livello di confort abitativo all’interno dell’edificio, si cerca di garantire uno sfasamento inerziale il più vicino
possibile alle 12 ore, per assicurare una temperatura fresca all’interno quando fuori è l’ora più calda e viceversa di notte.
Alcune normative forniscono una classificazione della qualità delle strutture ai fini del comportamento estivo, in funzione del tempo
di sfasamento e del fattore di attenuazione:
OTTIME: sfasamento ≥ 12 ore o fattore di attenuazione < 0,15;
MEDIOCRI: sfasamento < 8 ore;
NON ACCETTABILI: sfasamento < 6 ore
Se la traccia di colore verde, ovvero l'andamento della temperatura esterna non viene visualizzato, è necessario ritornare alla
scheda Dati Generali della struttura e selezionare con il menù a tendina orientamento, una voce diversa da Nessun Irraggiamento.
In questo caso infatti non c'è differenza tra l'andamento della temperatura esterna e l'andamento della temperatura della superficie
esterna che assumono il medesimo valore ed i cui grafici risultano quindi sovrapposti
I valori calcolati sono riportati nella tabella Riassunto del calcolo. Qui è possibile trovare anche i valori della capacità termica
interna ed esterna della struttura, utilizzati per calcolare la costante di tempo dell’edificio. Cliccando sulla scheda a lato, il
programma riporta, ora per ora nel giorno di massima insolazione, la temperatura esterna, la quota di irradiazione solare, la
temperatura superficiale esterna, la temperatura superficiale interna e la temperatura ambiente interna.
Durante la fase di composizione della stratigrafia, Termolog riporta nella sezione delle verifiche in basso a destra cinque simboli,
che rappresentano le principali verifiche di legge richieste per la struttura:
• Verifica di trasmittanza per l’accesso agli incentivi fiscali;
• Verifica di trasmittanza per le verifiche di legge 10;
• Verifica di condensa superficiale;
• Verifica della condensa interstiziale;
• Verifica di massa e di trasmittanza termica periodica;
Nel caso in cui la verifica eseguita non sia soddisfatta, ossia il valore della grandezza calcolata non rispetti il limite previsto dalla
normativa, il programma restituisce l’indicazione di verifica oltre il limite di legge.
Per quanto riguarda la verifica di trasmittanza per le verifiche di legge quella fornita è puramente un’indicazione di tipo progettuale.
La verifica di trasmittanza richiesta per interventi di riqualificazione di involucro o ristrutturazione importante di secondo livello è
infatti una verifica di trasmittanza media per tipologia di struttura condotta accorpando tutte le strutture oggetto di intervento che
appartengono alla stessa tipologia, indipendentemente da orientamento, spessore e stratigrafie delle stesse.
L’utente può scegliere di far eseguire o meno al programma una certa verifica sulla struttura, modificando le impostazioni nella
scheda dati generali:
3.5.2. Serramenti
Si voglia ora creare una nuova struttura disperdente trasparente e registrarla nell’archivio globale del programma. Per farlo, scegli
il sottomenù finestre e premi il comando Nuovo:
• Imposta i valori personalizzati del serramento: selezionare questo campo nel caso si voglia inserire manualmente il
valore della trasmittanza del serramento Uw ed Uw,CORR nelle due caselle poste, nella schermata precedente, in basso a
destra;
• Imposta i valori personalizzati del vetro, telaio e ponte termico tra vetro e telaio: selezionare questo campo nel
caso si voglia inserire manualmente i valori di Ug, Ψg, Uf nella schermata Vetro e telaio:
La norma attualmente in vigore per il calcolo delle trasmittanze dei componenti trasparenti è la UNI EN ISO 10077-1. Il calcolo
della trasmittanza di una struttura trasparente, secondo la normativa UNI, è una sorta di media, che tiene conto delle dispersioni
attraverso il telaio, il vetro ed il ponte termico tra vetro e telaio secondo questa formula:
A gUg + A f Uf + gf L gf
Uw =
Ag + Af
in cui:
Uw è la trasmittanza totale del serramento;
Ug, Ag sono la trasmittanza e l’area del vetro;
Uf, Af sono la trasmittanza e l’area del telaio;
ψgf, Lgf sono la trasmittanza lineica e la lunghezza del ponte termico tra vetrata e telaio.
Passiamo alla schermata Vetro e telaio:
In questa schermata è possibile assegnare i parametri per il calcolo degli apporti solari ed indicare la presenza di eventuali
chiusure (persiane, tapparelle, …):
• Tipo di vetro
• Coefficiente di trasmissione solare: questo menù a tendina riporta, in base alla tipologia di vetro prescelta, il
coefficiente di trasmissione solare g secondo le specifiche della UNI 10077-1. Questo valore influisce sul calcolo
dell’apporto solare di energia fornita all’edificio attraverso il serramento.
Anche in questo caso il valore del parametro può essere modificato manualmente dall’utente, se è stato fornito
direttamente dal produttore del serramento.
• Schermuature mobili: è richiesto di indicare il tipo di schermatura, la sua posizione, colore e grado di trasparenza. Il
loro effetto è ridurre l'apporto solare entrante, come da UNI TS 11300-1
• Chiusure oscuranti: il valore finale della trasmittanza del serramento può essere modificato per tener conto della
presenza di un’eventuale chiusura oscurante, come una tapparella o una persiana, secondo le specifiche delle UNI
TS 11300. Lasciando spuntata la casella Senza chiusure oscuranti, nel calcolo non si tiene in conto del parametro DR:
la trasmittanza termica del serramento UW coincide perciò in questo caso con la trasmittanza del serramento compresa
la chiusura U’W.
In presenza di chiusura occorre indicarne le caratteristiche: materiale e permeabilità all’aria. Tra i materiali di cui è
costituita la chiusura, è possibile scegliere tra alluminio, legno e plastica. Sulla base dei dati inseriti il programma
aggiornerà automaticamente il valore della resistenza termica aggiuntiva DR dovuta alla presenza della chiusura
oscurante, quindi il valore della trasmittanza termica del serramento compresa la chiusura (U’w).
Anche in questo caso, il dato DR può essere modificato manualmente dall’utente, se il suo valore è stato fornito
direttamente dal produttore del serramento.
• fshut è un parametro che tiene conto non solo della frazione oraria del giorno in cui la chiusura si considera utilizzata, ma
anche del fatto che, durante le ore notturne, il salto termico tra interno ed esterno è maggiore. In mancanza di dati precisi
sui profili giornalieri della temperatura, la normativa suggerisce di assumere f shut pari a 0,6.
Noto fshut, il programma calcola il valore della trasmittanza termica corretta del serramento U W,CORR, tenendo conto sia
della tipologia che delle ore di utilizzo della chiusura oscurante.
• In caso di serramento doppio occorrerà ripetere l’inserimento delle caratteristiche di trasmissione solare del vetro, anche
per il serramento più interno, premendo l’apposito pulsante. Le caratteristiche della chiusura sono invece impostabili una
volta sola per entrambi i serramenti.
Una volta inseriti i dati, il programma aggiornerà le caratteristiche termiche dell’elemento, calcolando la trasmittanza totale del
serramento al netto delle chiusure UW e la trasmittanza UW,CORR del serramento comprendendo la chiusura.
Per inserire un riferimento ad un file fare clic sul pulsante , Aggiungi un documento: il programma apre una finestra in cui è
richiesto all’utente di indicare dove si trova il file da associare. Una volta terminato l’inserimento, nella tabella sarà riportata
l’indicazione del nome del file associato ed il suo percorso.
Per aprire un file dell’elenco con l’applicazione predefinita basta selezionare l’elemento e cliccare sul pulsante . Per cancellare
un file dall’elenco occorre selezionarlo e cliccare sul pulsante .
Una volta terminato l’inserimento dei dati premi il pulsante Salva, per registrare l’elemento in archivio.
Con riferimento all’archivio locale della relazione in fase di esecuzione, il programma consente di associare ad un serramento
eventuali strutture disperdenti aggiuntive: ponti termici, cassonetti, sottofinestra, ecc…
Selezionare la struttura a cui si desidera associare delle dispersioni e fare doppio click con il tasto sinistro del mouse:
Nella schermata che si apre collocarsi nel sottomenù Cassonetti e ponti termici
Strutture disperdenti associate al serramento: ponti termici, cassonetti e sottofinestra
In questa schermata è possibile associare al serramento in analisi altre strutture, scegliendo tra quelle presenti nell’archivio
globale del programma.
Aggiungendo il serramento all’elenco delle strutture disperdenti (sia in fase di inserimento dell’edificio tabellare che grafico), le
strutture associate verranno automaticamente aggiunte all’elenco delle strutture disperdenti.
Per associare più ponti termici al serramento, come nel caso di spallette ponte inferiore e superiore, occorre:
• Togliere la selezione dell’opzione Lunghezza automatica
• Selezionare un altro ponte e modificare le lunghezze
Come per le altre tipologie di archivio anche per i ponti termici esiste una base che contiene l’atlante della norma UNI EN ISO
14683. Resta comunque all’utente la possibilità di inserire ponti termici personalizzati con caratteristiche stimate precedentemente
mediante calcoli manuali o l’uso del modulo Ponti termici FEM di TERMOLOG.
Selezionando con un doppio clic del mouse un ponte termico dall’elenco, il programma apre la seguente schermata:
I dati dei ponti termici
3.5.4. Precalcolate
Per accedere alla sezione dell’archivio dedicata alle strutture precalcolate, scegli il sottomenù Precalcolate: è possibile
visualizzare l’elenco delle strutture già presenti in archivio o aggiungerne di nuove:
Strutture precalcolate
L’archivio delle strutture precalcolate è molto utile qualora non si conosca la disposizione degli strati di materiale all’interno di una
parete o di una soletta, come ad esempio avviene in caso di certificazione energetica degli edifici esistenti. In questo caso è
possibile creare una struttura precalcolata, indicando direttamente il valore finale di trasmittanza del componente o facendo
riferimento ai valori predefiniti dalla norma UNI.
Per inserire una nuova struttura precalcolata cliccare sul pulsante Nuovo, si apre la seguente schermata:
Per quanto concerne i contenuti delle schermate Dati generali e Documenti si rimanda a quanto già spiegato per le strutture
opache.
Per quanto riguarda la schermata Parametri della struttura:
è sufficiente indicare nell’apposita casella il valore numerico della trasmittanza U e dello spessore della struttura. All’occorrenza
è possibile fare riferimento ai valori tabulati già presenti in archivio, pulsante Libreria.
Si apre la finestra:
I valori di trasmittanza inseriti nella libreria del programma fanno riferimento alle indicazioni fornite dalle seguenti norme:
raccomandazione UNITR 11552:2014 e UNI/TS 11300-1 APPENDICE A.
Per assegnare un valore di trasmittanza basta compiere le scelte richieste dai menù a tendina e premere il tasto Ok. Il valore della
trasmittanza sarà così assegnato ad una nuova struttura precalcolata.
ATTENZIONE: Le normative consentono l’uso di valori tabellati di trasmittanza solo per gli elementi di edifici esistenti. L’uso
dell’archivio Precalcolate non sarebbe dunque a norma in fase di progetto per i nuovi edifici per i quali le verifiche di condensa e
formazione muffa, anche nei ponti termici, richiedono obbligatoriamente la definizione di una stratigraifa.
3.5.5. Vetri
L’inserimento dei vetri nell’archivio è analogo a quanto già spiegato per le strutture opache; per inserire un nuovo vetro cliccare il
comando Nuovo:
• Numero di lastre di cui è composta la vetrocamera; nel caso fossero presenti un numero di lastre di vetro maggiore
dell’unità il programma richiede di specificare le caratteristiche dell’intercapedine tra una lastra e l’altra e lo spessore
della stessa.
• Spessore delle lastre di vetro;
• Indicare se la lastra di vetro è stata trattata con degli interventi atti a ridurne le dispersioni di calore, come ad esempio
un coating basso emissivo ed indicare il valore dell’emissività normale interna (eni) da applicarsi alla suddetta lastra;
• Gas intercapedine: specificare il tipo di gas presente nell’intercapedine tra una lastra e l’altra.
• Spessore intercapedine.
Una volta inserite le precedenti informazioni si aprirà la scheda del vetro e imposterà la sua stratigrafia sulla base di quanto
indicato:
Nel caso si volessero applicare degli ulteriori ritocchi ai valori di spessore ed emissività della vetrocamera, è sufficiente cliccare
con il mouse sulla relativa casella ed inserire i valori modificati.
TERMOLOG valuterà con la procedura guidata la trasmittanza complessiva della vetrocamera (Ug) con riferimento al metodo di
calcolo descritto nella norma UNI 673.
Se viene modificato un materiale della stratigrafia, TERMOLOG applica il calcolo secondo successione stratigrafica (come avviene
per le strutture opache) secondo UNI 6946
3.6.Archivio generatori
All’apertura dell’archivio dei generatori viene visualizzata la seguente schermata:
Per definire un nuovo generatore clicca sul tasto Nuovo: un nuovo generatore può essere inserito ex-novo, completando una
scheda con le specifiche tecniche:
Si apre una finestra per l’inserimento dei parametri ricavati dalla scheda tecnica del generatore. L’inserimento dei dati avviene
mediante la compilazione dei vari menù. Nei menù Documenti ed Immagini è possibile inserire dei riferimenti ad altri file presenti
sul computer ed un’immagine relativa al generatore in esame.
ATTENZIONE: I parametri tecnici dei generatori richiesti dal programma sono molteplici e spesso non facilmente reperibili dalle
schede tecniche. In realtà non è affatto obbligatorio inserirli tutti. La loro conoscenza dipende tuttavia dal metodo di calcolo scelto
delle perdite di generazione (vedi più avanti nel manuale).
Si ricorda inoltre che, in assenza di dati precisi, le norme suggeriscono quasi tutti i valori numerici necessari in fase di calcolo. E’
pertanto consigliabile di indicare solo i dati realmente noti dalla scheda tecnica.
I dati tecnici nei tre casi in funzione della temperatura di funzionamento della caldaia
PARAMETI TECNICI
Nelle schede tecniche dei produttori i parametri che caratterizzano il generatore di calore sono spesso riferiti a diversi valori delle
temperature di mandata e ritorno del fluido termovettore in caldaia. Termolog consente di registrare per alcuni parametri tecnici
del generatore fino a tre possibili casi, ossia a tre possibili combinazioni di temperatura di mandata e di ritorno corrispondenti alle
colonne CASO 1, CASO 2 e CASO 3. Per ogni caso è possibile inserire:
• Temperatura di mandata di riferimento [°C]: indicare la temperatura del fluido termovettore quando viene immesso dal
generatore nel circuito di distribuzione, indicata dal produttore della caldaia.
• Temperatura di ritorno di riferimento [°C]: indicare la temperatura del fluido termovettore di ritorno nel generatore dopo
la circolazione nel circuito di distribuzione, indicata dal produttore della caldaia.
Sulla base dei dati di temperatura di mandata e di ritorno precedentemente inseriti, il programma calcola la temperatura media di
prova.
• Potenza utile [kW]: Potenza del generatore a massimo (100%) e medio carico (solitamente 30%), riportate sulla scheda
tecnica.
• Portata [kW]: potenza al focolare del generatore.
• Rendimento al 100% o al 30%: rendimento alla potenza nominale ed intermedia.
• Perdite al camino a bruciatore acceso al 100% o al 30% [%]:le perdite di calore sensibile a bruciatore acceso in
percentuale.
• Perdite al mantello [%]: indicare in percentuale le perdite all’involucro del generatore.
• Contributi elettrici separati: se la casella è spuntata chiede un unico valore per definire tutti i fabbisogni elettrici collegati
al generatore. Altrimenti separa i due contributi sul circolatore e sul bruciatore. Le schede tecniche riportano più
frequentemente il valore totale delle potenze elettriche richieste.
o Potenza ausiliari prima del focolare (bruciatore, ventilatore) [W]: indicare la potenza degli ausiliari elettrici
presenti prima della camera di combustione (in particolare il ventilatore dell’aria comburente).
o Potenza ausiliari dopo il focolare (pompa primaria) [W]: indicare la potenza degli ausiliari elettrici presenti
dopo la camera di combustione (in particolare le pompe di circolazione primarie).
o Potenza elettrica ausiliaria totale [W]: potenza totale degli ausiliari elettrici.
CARICO NULLO
• Potenza persa in Stand-by [kW]: perdite a carico nullo.
• Perdite al camino a bruciatore spento [%]: in percentuale le perdite di calore sensibile al camino a bruciatore spento.
• Potenza elettrica ausiliaria totale [W]: la potenza totale degli ausiliari elettrici a potenza nulla.
CALDAIA A CONDENSAZIONE
In questo menù sono richiesti altri parametri specifici per una caldaia a condensazione, finalizzati all’utilizzo del metodo di calcolo
dell’appendice B.3 delle UNI TS 11300-2.
• Temperatura massima di scarico dei fumi a carico nominale[°C].
• Contenuto di O2 nei gas di combustione a carico nominale [%]: il tenore di ossigeno nei fumi alla potenza nominale.
• Temperatura massima di scarico dei fumi a carico ridotto [°C].
• Contenuto di O2 nei gas di combustione a carico ridotto [%]: il tenore di ossigeno nei fumi alla potenza minima.
• Tipo di modulazione: indicare il tipo di modulazione del generatore, scegliendo tra modulazione di aria e di gas e
modulazione solo di gas.
DATI GENERALI
ATTENZIONE: I parametri tecnici dei generatori richiesti dal programma sono molteplici e spesso non facilmente reperibili dalle
schede tecniche. In realtà non è affatto obbligatorio inserirli tutti. La loro conoscenza dipende tuttavia dal metodo di calcolo scelto
delle perdite di generazione (vedi più avanti nel manuale).
Si ricorda inoltre che, in assenza di dati precisi, le norme suggeriscono quasi tutti i valori numerici necessari in fase di calcolo. E’
pertanto consigliabile di indicare solo i dati realmente noti dalla scheda tecnica.
I dati tecnici nei tre casi in funzione della temperatura di funzionamento della pompa di calore
PARAMETI TECNICI
• Tipo di combustibile. Indicare il tipo di combustibile della pompa, è possibile scegliere tra le tipologie di combustibili
presenti nell’archivio.
Funzionamento:
• Funzionamento pompa. Indicare il tipo di funzionamento della pompa, scegliendo tra modulante e on/off a gradini.
• Pozzo caldo. Indicare dove verrà rilasciato il calore prelevato dalla pompa, è possibile scegliere tra acqua e aria. In
caso di pozzo caldo acqua è possibile specificare se con o senza accumulo.
• Sorgente fredda. Indicare la sorgente fredda, la sorgente dalla quale la pompa preleva calore; è possibile scegliere
tra:
• Pompa di calore azionata da motore endotermico. Selezionando questa opzione il programma valuterà la pompa
di calore come fosse del tipo a compressione, ma avendo gas e non elettricità come combustibile. Per ulteriori
delucidazioni si faccia riferimento al par.9.1 delle UNI TS 11300-4.
Efficienza e potenze (riscaldamento):
• COP/GUE [-]. In questa sezione è richiesta l’indicazione del COP o GUE, a seconda che la pompa di calore sia a
compressione o ad assorbimento, in condizione di pieno carico; in particolare, il programma richiede che tali
informazioni siano specificate in funzione di alcune temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo, mediante la
compilazione della tabella seguente:
ATTENZIONE 1: le temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo alle quali specificare il COP/GUE variano
con la tipologia di pompa; esse sono proposte dal programma in funzione dei prospetti 25 e 26 delle UNI TS
11300-4, di cui si consiglia la consultazione.
E’ tuttavia possibile, sotto la propria responsabilità, personalizzare e aggiungere nuove temperature di sorgente
fredda e di pozzo caldo usando la barra dei comandi posta sopra la tabella.
ATTENZIONE 2: nel par.9.4.2.2 delle UNI TS 11300-4 è chiaramente specificato che ai fini del modello di calcolo
riportato nella norma, i valori di COP/GUE alle varie temperature (vedi sopra), per prestazioni a pieno carico,
devono essere fornite dal fabbricante.
• Potenza termica utile [kW]. In questa sezione è richiesta l’indicazione della potenza termica utile della pompa di
calore, in funzione delle temperature di sorgente fredda e pozzo caldo:
Per quanto concerne le temperature di pozzo caldo e sorgente fredda a cui riferirsi il discorso è analogo a quanto già
discusso nella sezione COP/GUE.
Indici di prestazione e coefficienti di correzione (raffrescamento):
• Potenza nominale [kW]. In questa sezione è richiesta l’indicazione della potenza nominale della macchina in
raffescamento
• Tipo di funzionamento: indicare se a pieno carico o a carichi parziali
• EER: In questa sezione è richiesta l’indicazione dell’EER in condizione di pieno carico (100%) o a carichi parziali
(100, 75, 50 e 25%)
• Coefficienti di correzione per l’adeguamento allre reali condizioni di funzionamento: sono richiesti i dati previsti
dall UNI TS 11300-3 per il calcolo dei coefficienti di correzione in funzione del tipo di macchina
Altri dettagli tecnici:
• Assorbimento ausiliari elettrici [W]. Indicare l’assorbimento degli ausiliari elettrici della pompa non compresi nel
calcolo di COP/GUE/EER.
• Temperatura operativa limite di funzionamento TOL [°C]. Indicare la temperatura limite di funzionamento della
sorgente fredda: si tratta di un dato definito dal fabbricante come limite di blocco della sorgente fredda.
• Temperatura di cut-off, ΘH,cut-off [°C]. Indicare la temperatura della sorgente fredda a cui si decide, in fase di progetto,
di disattivare la pompa per temperature inferiori.
3.6.1.3. Cogeneratore
DATI GENERALI
• Tipo: generatore di tipo standard o a condensazione.
• Marca
• Modello
• Descrizione: una breve descrizione il modello di generatore in oggetto
I dati tecnici nei tre casi in funzione della temperatura di funzionamento del cogeneratore
PARAMETI TECNICI
• Combustibile: il combustibile utilizzata dal generatore, scegliendo tra gasolio e metano
• Tipo di motore: è possibile scegliere tra combustione interna, turbina a gas, Stirling
• Tipo di funzionamento: On/Off o Modulante
• Tipo di curve prestazionali: normalizzate o a carico variabile
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO
• Fattori di carico limite per moduluzione carico: richiesto se a carico variabile. Da indicare in unità
• Potenza degli ausiliari [kW]
• N° di unità identiche: richiesto se funzionamento On/Off
• Rendimento elettrico: richiesto se a curve prestazionali normalizzate.
• Rendimento termico: richiesto se a curve prestazionali normalizzate
• Potenza elettrica nominale
• Potenza termica nominale
• Rendimenti termici ed elettrici a bassa e alta temperatura ai diversi fattori di carico: richiesti se a carico variabile.
• Temperatura di prova bassa [°C]
• Temperatura di prova alta [°C]
3.6.1.4. Biomassa
DATI GENERALI
ATTENZIONE: I parametri tecnici dei generatori richiesti dal programma sono molteplici e spesso non facilmente reperibili dalle
schede tecniche. In realtà non è affatto obbligatorio inserirli tutti. La loro conoscenza dipende tuttavia dal metodo di calcolo scelto
delle perdite di generazione (vedi più avanti nel manuale).
Si ricorda inoltre che, in assenza di dati precisi, le norme suggeriscono quasi tutti i valori numerici necessari in fase di calcolo. E’
pertanto consigliabile di indicare solo i dati realmente noti dalla scheda tecnica.
I dati tecnici nei tre casi in funzione della temperatura di funzionamento della caldaia
PARAMETI TECNICI
Nelle schede tecniche dei produttori i parametri che caratterizzano il generatore di calore sono spesso riferiti a diversi valori delle
temperature di mandata e ritorno del fluido termovettore in caldaia. Termolog consente di registrare per alcuni parametri tecnici
del generatore fino a tre possibili casi, ossia a tre possibili combinazioni di temperatura di mandata e di ritorno corrispondenti alle
colonne CASO 1, CASO 2 e CASO 3. Per ogni caso è possibile inserire:
• Temperatura di mandata di riferimento [°C]: indicare la temperatura del fluido termovettore quando viene immesso dal
generatore nel circuito di distribuzione, indicata dal produttore della caldaia.
• Temperatura di ritorno di riferimento [°C]: indicare la temperatura del fluido termovettore di ritorno nel generatore dopo
la circolazione nel circuito di distribuzione, indicata dal produttore della caldaia.
Sulla base dei dati di temperatura di mandata e di ritorno precedentemente inseriti, il programma calcola la temperatura media di
prova.
CARICO NOMINALE E CARICO RIDOTTO o MINIMO
Per ognuno dei tre casi lo stesso dato può essere richiesto più volte. In questo modo, quando il generatore sarà utilizzato, sarà
considerato dal programma il valore corrispondente alla temperatura di funzionamento. Inoltre i dati vengono richiesti per diversi
valori di carico del generatore: a potenza massima (carico nominale), a potenza ridotta e a generatore spento (carico nullo).
• Potenza utile [kW]: Potenza del generatore a massimo (100%) e medio carico (solitamente 30%), riportate sulla scheda
tecnica.
• Portata [kW]: potenza al focolare del generatore.
• Rendimento al 100% o al 30%: rendimento alla potenza nominale ed intermedia.
• Perdite al camino a bruciatore acceso al 100% o al 30% [%]:le perdite di calore sensibile a bruciatore acceso in
percentuale.
• Perdite al mantello [%]: indicare in percentuale le perdite all’involucro del generatore.
• Contributi elettrici separati: se la casella è spuntata chiede un unico valore per definire tutti i fabbisogni elettrici collegati
al generatore. Altrimenti separa i due contributi sul circolatore e sul bruciatore. Le schede tecniche riportano più
frequentemente il valore totale delle potenze elettriche richieste.
o Potenza ausiliari prima del focolare (bruciatore, ventilatore) [W]: indicare la potenza degli ausiliari elettrici
presenti prima della camera di combustione (in particolare il ventilatore dell’aria comburente).
o Potenza ausiliari dopo il focolare (pompa primaria) [W]: indicare la potenza degli ausiliari elettrici presenti
dopo la camera di combustione (in particolare le pompe di circolazione primarie).
o Potenza elettrica ausiliaria totale [W]: potenza totale degli ausiliari elettrici.
CARICO NULLO
CALDAIA A CONDENSAZIONE
In questo menù sono richiesti altri parametri specifici per una caldaia a condensazione, finalizzati all’utilizzo del metodo di calcolo
dell’appendice B.3 delle UNI TS 11300-2.
• Temperatura massima di scarico dei fumi a carico nominale[°C].
• Contenuto di O2 nei gas di combustione a carico nominale [%]: il tenore di ossigeno nei fumi alla potenza nominale.
• Temperatura massima di scarico dei fumi a carico ridotto [°C].
• Contenuto di O2 nei gas di combustione a carico ridotto [%]: il tenore di ossigeno nei fumi alla potenza minima.
• Tipo di modulazione: indicare il tipo di modulazione del generatore, scegliendo tra modulazione di aria e di gas e
modulazione solo di gas.
3.7. Combustibili
Per accedere alla sezione dell’archivio globale dedicata ai combustibili, scegli la voce Combustibili dalla barra delle icone:
Per visualizzare le caratteristiche di un combustibile già salvato in archivio, esegui un doppio clic sull’icona del combustibile.
Per inserire un nuovo combustibile in archivio, premere il tasto Nuovo e completare i dati richiesti:
• Nome combustibile: inserire il nominativo con cui sarà registrato il nuovo combustibile.
• Combustibile utilizzato nei seguenti tipi di generatori. Indicare in questa zona la tipologia di generatore per quale
sarà possibile selezionare il combustibile in analisi.
• Potere calorifico inferiore e superiore: questi dati sono caratteristici del combustibile e possono essere reperiti
eseguendo una ricerca su Internet.
• Fattore di emissione CO2: digitare il fattore di emissione per il calcolo della CO2 relativo al combustibile in fase di
immissione.
• Costo: indicare il costo del combustibile;
IMPORTANTE! Questo dato è utilizzato dal modulo Confronta per calcolare i benefici economici dovuti ad un risparmio di
combustibile in caso di riqualificazione energetica. Il programma stimerà inoltre conseguentemente il tempo di ritorno
dell’investimento.
Per registrare i dati appena inseriti premere il pulsante Registra.
3.8. Limiti
Per accedere alla sezione dell’archivio globale dedicata ai limiti, scegli la voce limiti dalla barra delle icone:
L’archivio dei limiti dà all’utente la possibilità di visualizzare i valori limite con i quali saranno confrontati i valori calcolati dal
programma:
Personalizzazione dei valori limite
3.9. Pannelli
Negli archivi del programma esiste una sezione apposita in cui è possibile registrare le caratteristiche tecniche di pannelli solari
termici e fotovoltaici:
Archivio Pannelli
Si apre una schermata in cui vengono riassunti tutti i pannelli solari e fotovoltaici e le batterie di accumulo del fotovoltaico già
registrati nell’archivio:
Per inserire un nuovo collettore solare, collocarsi in corrispondenza del sottomenù Collettori solari e cliccare il comando Nuovo:
Per quanto concerne le caratteristiche tecniche che è necessario attribuire a ciascun pannello si faccia riferimento a quanto
spiegato nel capitolo relativo agli impianti.
Per inserire un nuovo pannello fotovoltaico, collocarsi in corrispondenza del sottomenù Pannelli fotovoltaici e cliccare il comando
Nuovo:
Per quanto concerne le caratteristiche tecniche che è necessario attribuire a ciascun pannello si faccia riferimento a quanto
spiegato nel capitolo relativo agli impianti.
I dati generali della relazione
Nella parte alta della schermata è possibile impostare i servizi presenti per l’edificio da modellare:
• Riscaldamento, raffrescamento e ACS (centralizzati, autonomi o assenti)
• Ventilazione
• Illuminazione
• Trasporto
• BACS
• Sezione EDIFICIO:
o Edificio nZEB: visibile per tipo pratica APE o Legge 10. In progetto attiva le verifiche richieste per gli edifici
ad energia quasi zero. Nel caso di nuova costruzione attiva le verifiche richieste per gli Edifici ad energia
quasi zero. Nel caso di riqualificazione e ristrutturazione esegue le verifiche di legge con riferimento alle
tabelle dei limiti previsti per gli edifici ad energia quasi zero.
o Pubblico: da selezionare se è un edificio di proprietà dello Stato, delle Regioni o degli Enti locali, nonchè di
altri Enti pubblici, anche economici e occupato dai predetti soggetti
o Ad uso pubblico: da selezionare se è un edificio nel quale si svolge, in tutto o in parte, l'attività istituzionale
di Enti pubblici
o In centro storico: per la verifica degli incentivi fiscali individua parti del territorio comunale interessate da
agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di pregio ambientale e le aree a queste
circostanti che possono considerarsi ad esse assimilate o complementari (eesidenziale, terziaria,
commerciale, direzionale, ricettiva, attività culturali, professionali, di servizio ovvero quelle artigianali non
nocive o moleste)
In progetto attiva, nel caso siano previsti, limiti di verifica differenti per alcuni parametri di verifica
o In zona di completamento: per la verifica degli incentivi fiscali individua le parti del territorio totalmente o
parzialmente edificate, diverse dalle zone A. Si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie
coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle
quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq.
▪ Principale: residenziale.
▪ Complementare: attività commerciali, artigianali, ricettive e di servizio, studi professionali, uffici,
autorimesse di uso pubblico o privato ecc.
o Sottoposto a vincolo: per la verifica degli incentivi fiscali individua se l'immobile è sottoposto a vincolo dei
beni culturali o paesaggistici ai sensi del D.Lgs 42/2004.
Il comma 2 dell'Art. 119 della Legge 77/2020 indica che per edifici sottoposti a vincolo, l'accesso a
Superbonus è garantito in presenza del salto di due classi energetiche, a nulla rilevanto l'obbligo di eseguire
interventi trainanti. Nel testo del citato comma si legge: "Qualora l'edificio sia sottoposto ad almeno uno dei
vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.
42, o gli interventi di cui al citato comma 1 siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, la
detrazione si applica a tutti gli interventi di cui al presente comma, anche se non eseguiti congiuntamente ad
almeno uno degli interventi di cui al medesimo comma 1, fermi restando i requisiti di cui al comma 3"
o In area non metanizzata: per la verifica degli incentivi fiscali determinare la possibilità di considerare
interventi trainati al 110% la sostituzione del generatore di calore teleriscaldamento o combustione di
biomasse.
• Sezione IMPOSTAZIONI:
o in base al comune richiamato TERMOLOG definisce la normativa ed i limiti da utilizzare per la verifica.
o in base alla tipologia di intervento vengono definiti i metodi di calcolo da utilizzare. Nel caso di obbligatorietà
le scelte rimangono ingrigite e non risultano modificabili. I metodi tabellari sono utilizzati normalmente per
edifici esistenti dei quali non si conoscono i dettagli.
o FILO DI RIFERIMENTO DELLE STRUTTURE: in base al filo di riferimento TERMOLOG ricava i
corrispondenti valori di trasmittanza lineica dei ponti termici da utilizzare nel calcolo e le dimensioni da
mostrare all’interno dell’input grafico.
• GEOMETRIA: il fattore di forma S e V viene valutato automaticamente da TERMOLOG come somma delle superfici
disperdenti e del volume delle zone riscaldate. Nel caso in cui fosse necessario introdurre manualmente i valori,
togliere la spunta dalla voce CALCOLO AUTOMATICO. L’opzione non ha effetto in caso di calcolo con il motore
CENED+2.0
• Sezione ALLEGATI: in questa sezione è possibile introdurre immagini a supporto della relazione che si sta eseguendo;
qualora la relazione fosse importata da TERMOTAB è possibile ritrovare in questa sezione tutte le immagini allegate al
progetto
• Sezione AUTORIZZAZIONI EDILIZIE
o Richiesta titolo edilizio: la data di richiesta del titolo edilizio influenza i limiti utilizzati in fase di verifica. È
quindi necessario inserite le autorizzazione edilizie che legittimano l'intervento per cui produce le relazioni in
oggetto. Nel caso di Superbonus, la pratica che legittima l'intervento di superbonus.
o Permesso di costruire: indicare, se noti, gli estremi del permesso di Costruire / DIA/ SCIA / CIL o CIA
o Variante permesso: indicare, se noti, gli estremi della variante Permesso di Costruire / DIA/ SCIA / CIL o CIA
• Sezione DATI AGGIUNTIVI PER LA COMPILAZIONE DEL’APE E AQE
o Riporta i dati aggiuntivi necessari solo per la compilazione del documento di stampa dell'APE e per
l'esportazione XML verso i catasti nazionale e regionali.
In caso di calcolo con il motore regionale CENED+2.0 la data di rilascio dell’APE verrà poi compilata
direttamente dal catasto regionale al momento del deposito del file XML.
• Sezione DETTAGLI E COSTI DEGLI INTERVENTI
o Visibile solo in caso di calcolo di studio avanzato per interventi di Superbonus dove è richiesto di specificare
gli interventi realizzati e il costo ad essi associato. La compilazione di questa sezione consente di determinare
sia i massimali di spesa che i dati da riportare nella relazione per la compilazione del portale ENEA.
• Sezione STATO ANTE OPERAM
o Visibile solo in caso di calcolo di studio avanzato per interventi di Superbonus dove è richiesto di specificare
le caratteristiche dell’edificio nello stato ANTE operam. È automaticamente compilata da TERMOLOG se il file
di progetto è stato creato a partire dallo stato di fatto.
Zone
5.1. Zona riscaldata
Per creare una zona riscaldata accedi al menù ZONE e cliccare su Nuova per aggiungere una zona riscaldata:
1. Clicca il pulsante Nuovo presente nel pannello “Zone riscaldate”.
2. Appare la finestra di creazione della zona.
DATI GENERALI
1. Digita il nome della zona, ad esempio “Appartamento”.
2. Definisci la classificazione della zona e la sub classificazione.
5.1.1. Locali
DATI GENERALI
Definiamo il locale:
1. Digita il nome del locale.
2. Digita l’area netta del locale.
3. Digita l’altezza netta del locale.
4. Conferma con OK.
Al termine, il locale sarà aggiunto all’elenco. La registrazione avviene selezionando l’apposito comando Registra le modifiche
posto in fondo alla schermata sulla destra.
I locali inseriti tramite input grafico dell’involucro vengono compilati e calcolati automaticamente in ciascuna zona termica di
riferimento, di conseguenza non è necessario definirli manualmente in questa sede.
VENTILAZIONE
Se nella zona termica di competenza non è stata selezionata l’opzione Imposta i dati di dettaglio sulla zona si possono inserire
le Impostazioni avanzate per ciascun locale.
Se nel locale è presente un impianto di ventilazione meccanica scegliere la relativa opzione nella combo disponibile è possibile
indicare i parametri per l’impianto di ventilazione.
Le portate d’aria concorrono alla definizione dell’energia dispersa per ventilazione dall’involucro dell’edificio. Nella norma
nazionale UNI TS 11300-1 cap 12 definisce quattro tipologie di ventilazione possibili per l’ambiente:
• Ventilazione naturale [cfr 12.3.1]
• Ventilazione meccanica [cfr 12.3.2]
• Ventilazione ibrida meccanica + naturale [cfr 12.3.3]
• Ventilazione meccanica assicurata dall’impianto di climatizzazione [cfr 12.3.4]
Il valore dell’energia dispersa per ventilazione è dunque derivato dalle singole portate degli ambienti che costituiscono la zona in
due condizioni diverse:
• Condizioni di riferimento, ovvero con portata di ventilazione naturale. Questa valutazione viene utilizzata per
determinare gli indici di prestazione del fabbricato
• Condizioni effettive, ovvero con l’effettiva ventilazione presente nell’edificio. Il valore dell’energia dispersa per
ventilazione entra nel bilancio termico dell’edificio per definire il fabbisogno energetico di involucro in ingresso
all’impianto.
Di seguito la formula presente sulla UNI TS 11300-1:2014 per la determinazione dell’energia dispersa per ventilazione:
Dove
int,set,H è la temperatura di setpoint dell’ambiente
e è la temperatura esterna media mensile
Hve,adj è il coefficiente di scambio termico per ventilazione calcolato con la formula seguente
Dove
a x ca esprime il prodotto della densità per la capacità volumica dell’aria
bve,k è il coefficiente di correzione della temperatura di immissione del flusso d’aria qve,k,mn è la singola portata d’aria.
Le formule sono equivalenti per il servizio di Climatizzazione dove la norma al posto del pedice H dedicato al servizio di
riscaldamento, utilizza il pedice C.
Il simbolo di sommatoria che vediamo nella formula di Hve,adj ci fa capire come il valore dello scambio termico sia frutto di un
insieme di portate che per TERMOLOG si esprimono a livello di singolo locale.
Nella definizione dell’energia scambiata per ventilazione vediamo che l’ultimo termine è il tempo, la durata di calcolo: la tipologia
di ventilazione utilizzata negli ambienti può variare secondo tre periodi:
• periodo di riscaldamento (dove è acceso l’impianto di climatizzazione invernale)
• periodo di raffrescamento (dove è acceso l’impianto di climatizzazione estiva)
• periodo di sola ventilazione (nel periodo in cui non sono funzionanti né la climatizzazione invernale né la
climatizzazione estiva).
1) esistono due indici di prestazione dell’involucro: uno in condizioni RIFERIMENTO (ventilazione naturale) uno in
condizioni EFFETTIVE (tipologia di ventilazione presente nell’edificio)
2) esistono tre periodi di calcolo diversi: riscaldamento, raffrescamento, ventilazione. Per questo TERMOLOG nelle
impostazioni avanzate della ventilazione consente di introdurre tre tipologie di ventilazione differenti
3) ogni ambiente è una portata e all’interno dell’ambiente è possibile specificare più portate immesse da sorgenti
diverse: entranti dall’esterno, da ambienti non climatizzati o da ambienti climatizzati adiacenti. Questo il motivo per
cui in TERMOLOG è possibile specificare una portata diretta e più portate indirette per ciascun locale.
Per qualsiasi file di certificazione, progetto o diagnosi energetica, TERMOLOG inizializza gli ambienti in ventilazione naturale.
Non è dunque necessario specificare dati aggiuntivi se non la tipologia di ambiente che viene richiesta nel caso di zona con
destinazione d’uso non residenziale.
La tipologia di ambiente deve essere indicata nei dati geometrici presenti nel menù Zone (a destra del nome del locale), oppure
all’interno dell’input grafico se il locale viene creato graficamente.
Se nell’edificio sono presenti portate di ventilazione meccanica è necessario rendere attivo il servizio di ventilazione, altrimenti
non sono visibili gli input dedicati: nel menù Relazione scegliere Presente nel settore della Ventilazione.
Come abbiamo visto la ventilazione meccanica è una caratteristica del singolo ambiente.
Per facilitare l’inserimento dati però è possibile specificare i dettagli a livello di locale oppure direttamente sulla zona termica.
La scelta di uno o l’altro inserimento dipende dalle caratteristiche della ventilazione: se le portate sono omogenee sugli ambienti
è possibile applicare i dati direttamente sulla zona; in alternativa si consiglia di utilizzare l’inserimento dati direttamente sul
singolo ambiente.
Quando è attivo il servizio di ventilazione, nel gruppo Servizi sulla Zona climatizzata compare la voce
In caso contrario (opzione non spuntata) TERMOLOG distribuisce la portata di immissione ed estrazione, l’eventuale portata
di ventilazione estiva notturna e i fabbisogni elettrici in proporzione al volume netto del singolo locale sulla zona
climatizzata.
Dopo aver selezionato ventilazione meccanica appaiono i dettagli della portata.
In caso di pura ventilazione meccanica si imposta nel tipo di funzionamento o “Ventilazione meccanica controllata” oppure
“Ventilazione ibrida (meccanica e naturale)” se durante il periodo di non funzionamento della ventilazione meccanica si ha
ventilazione naturale. In questo caso il sistema impiantistico da modellare sarà ad aria di tipo diretto.
In caso invece di ventilazione meccanica in presenza di un impianto di climatizzazione a tutt’aria o aria primaria si
seleziona nel tipo di funzionamento “Ventilazione meccanica controllata da impianto di climatizzazione”. In questo caso il
sistema impiantistico da modellare sarà ad aria di tipo aeraulico.
È possibile indicare se l’impianto è utilizzato anche per la ventilazione notturna nel periodo estivo, in caso affermativo
specificare la portata d’aria esterna per il raffrescamento notturno qve,night
Viene poi richiesta la Tipologia di diffusore impiegata; questa informazione sarà utilizzata per stimare eve,c, che compare
nella formula (33) della UNI TS 11300-1:2014.
Nel caso la VMC fosse affidata all’impianto di climatizzazione, è possibile specificare se l’impianto è misto aria e acqua.
In questo caso il programma richiede in un menù laterale la tipologia e il funzionamento del diffusore, scegliendo tra:
Descrizione dell’impianto di climatizzazione misto
Ventilconvettori che trattano aria secondaria separati dai diffusori che
immettono aria primaria e lancio dell’aria immessa dal diffusore in opposizione rispetto al lancio del
ventilconvettore (ad es. quando il ventilconvettore in esecuzione verticale viene posto a pavimento addossato
alla parete esterna e il
diffusore dell’aria primaria è posto sulla parete interna opposta)
Ventilconvettori che trattano aria secondaria separati dai diffusori che immettono aria primaria e lancio dell’aria
immessa dal diffusore concorde rispetto al lancio del ventilconvettore (ad es. quando il ventilconvettore in
esecuzione verticale viene posto a pavimento addossato su una parete e il
diffusore dell’aria primaria è posto sulla stessa parete)
Ventilconvettori che trattano aria secondaria separati dai diffusori che immettono aria primaria e flusso d'aria
immessa da diffusore in posizione
centrale a soffitto con qualsiasi posizione del ventilconvettore
ATTENZIONE: All’interno di un edificio, allo scopo di assicurare sufficienti condizioni igieniche e di benessere
termoigrometrico, è necessario garantire una portata minima di aria esterna chiamata portata minima di ventilazione
o aerazione.
Quando è attivo il servizio di ventilazione, nel gruppo Servizi sulla Zona climatizzata compare la voce
Se non si spuntando questa opzione si attiva il pannello Ventilazione all’interno del singolo locale
Come per la zona, non avendo ancora definito nulla, TERMOLOG lascia selezionata la ventilazione naturale come default di
locale. Nel menù a tendina selezioniamo quindi Ventilazione meccanica.
I dati richiesti sono I medesimi descritti per il caso di ventilazione meccanica impostata a livello di zona termica.
È invece possibile, a livello di singolo locale, selezionare l’opzione Impostazioni avanzate per personalizzare il tipo di
ventilazione per ciascun periodo di calcolo.
5.2. Le zone confinanti
Dopo avere individuato i confini dell’edificio e i dati della zona/zone riscaldate, è importante definire tutte le tipologie di ambiente
che confinano con il volume climatizzato.
Termolog consente l’inserimento di tre tipologie di zone confinanti:
• zone confinanti non riscaldate;
• serre solari;
• zone confinanti riscaldate da un altro impianto.
Per definire una nuova zona confinante, è sufficiente nel menù Zone cliccare sul pulsante Nuova:
Una zona non riscaldata, detta anche zona fredda, costituisce di fatto un’intercapedine, funzionante come una sorta di filtro per
la dispersione termica tra la zona riscaldata e l’esterno.
Sono tipiche zone non riscaldate: vani scale, sottotetti non areati, garage, cantine non dotate di impianto di riscaldamento.
ATTENZIONE: L’utente può scegliere di non definire una zona non riscaldata nel caso in cui essa sia in parte aperta o
comunque contraddistinta da una temperatura vicina a quella esterna.
I dati di cui si richiede l’inserimento dipendono, ad eccezione della descrizione della zona, dal metodo di calcolo in base al quale
si è deciso di valutare le zone confinanti (vedi par.3.1.3 del presente testo), vediamo di analizzarli separatamente:
Indicando nel menù Tipologia di zona la scelta Serra solare, è possibile definire una zona confinante non riscaldata soggetta
però ad apporti solari.
Dal punto di vista della procedura di calcolo, si può definire la serra solare come una zona con comportamento analogo a quello
di una zona non riscaldata classica. Per essa tuttavia sarà possibile conteggiare anche gli apporti solari incidenti, non valutabili
per una zona non riscaldata standard.
In questo caso il programma chiede all’utente l’inserimento di dati analoghi al caso precedente.
• Volume netto della serra solare. Il programma consente all’utente di inserire il dato manualmente o di utilizzare il calcolo
automatico, valutando il volume netto dall’inserimento della zona per via grafica.
• Numero ricambi. Numeri di ricambi d’aria tra la serra solare e l’esterno.
Il coefficiente di scambio termico b tr,x non può essere esplicitato con una scelta semplificata dal menù a tendina corrispondente,
ma deve essere ricavato a posteriori, in funzione delle strutture disperdenti verso esterno assegnate alla serra solare.
La valutazione delle serre solari e degli spazi soleggiati è eseguita analiticamente in conformità con la norma UNI EN ISO 13790.
Indicando nel menù Tipologia di zona la scelta Edificio riscaldato confinante, il programma consente di schematizzare una
qualunque zona confinante dotata di impianto di riscaldamento differente da quello installato nell’edificio oggetto dell’analisi.
Zona riscaldata confinante - Inserimento dati
I dati di cui è richiesto l’inserimento sono:
• Indicazione sulla tipologia di ambiente confinate
• Indicazione sul tipo di occupazione dell’appartamento: è possibile scegliere tra prevalentemente continua
(sempre abitato) o saltuaria (ad esempio per una casa vacanze);
• Trasmittanza del muro divisorio Ui,m. Indicare la trasmittanza del muro divisorio tra l’edificio riscaldato e
l’appartamento adiacente.
• Trasmittanza media delle pareti del locale adiacente verso l’esterno Ue,m. Indicare la trasmittanza media
delle pareti disposte tra l’edificio riscaldato confinante e l’esterno.
• Percentuale P. Indicare per l'unità immobiliare adiacente la percentuale della superficie delle strutture esposte
verso esterno rispetto alla superficie disperdente totale dell'involucro.
Dopo aver inserito i dati il programma indica il coefficiente di posizione b.
Il coefficiente di posizione b è un parametro necessario per effettuare la valutazione delle dispersioni termiche verso
l’appartamento adiacente. Il riferimento normativo su cui si basa Termolog per la schematizzazione delle zone adiacenti riscaldate
è il § NA 6.4.2 della UNI 12831.
Nel caso in cui si fosse indicato occupazione saltuaria, il programma non richiede l’inserimento della percentuale P, in quanto si
può assumere indicativamente da normativa sempre P = 80 %.
L’inserimento dei precedenti dati è necessario per il calcolo del parametro HA, ossia il coefficiente di scambio termico per
trasmissione, tra la zona riscaldata e altre zone climatizzate a temperatura diversa.
Involucro
6.1. Inserimento tabellare delle superfici dell’involucro
L’inserimento geometrico dell’edificio può essere effettuato in maniera tabellare, in maniera grafica o con entrambi i metodi
seguendo delle specifiche regole.
Iniziamo a descrivere come inserire l’edificio in maniera tabellare, per accedere a questo tipo di inserimento nel menù
Involucro cliccare il pulsante:
L’area di lavoro sottostante e la barra delle icone si modificano nel modo seguente:
ATTENZIONE: il verso di dispersione è una informazione associata alla struttura in fase di registrazione
nell’archivio e non può essere cambiata durante la costruzione dell’involucro dell’edificio. I versi di dispersione
tra cui è possibile scegliere sono:
- esterno;
- terreno;
- zona non riscaldata;
- edificio confinante riscaldato;
- locale interno alla zona
e per le strutture da associare ad una zona non riscaldata:
- da zona non riscaldata verso l’esterno
In questa finestra sulla sinistra è riportato l’elenco (archivio locale) da cui è possibile scegliere le tipologie di strutture da inserire
(selezionate in precedenza dall’utente nel menù Strutture), suddivise per categorie (pareti, serramenti, porte, ecc..). Per aprire
un elenco puoi cliccare sul nome della tipologia strutturale.
All’interno di ciascuna tipologia, le strutture vengono ulteriormente classificate in base al verso di dispersione: questa
informazione è associata alla struttura nell’archivio, al cui capitolo si rimanda per ulteriori delucidazioni.
Per inserire un elemento disperdente in tabella, è sufficiente selezionarlo dalla finestra di sinistra e, tenendo premuto il tasto
sinistro del mouse, trascinarlo sulla tabella; a questo punto il programma apre in automatico una finestra di interfaccia in cui si
richiede:
• Zona: indicare la zona termica alla quale attribuire la struttura disperdente inserita.
• Locale: indicare il locale al quale attribuire la struttura disperdente inserita.
6.1.1. Geometria
• Inserire il valore della superficie disperdente dell’elemento in m2 o, in alternativa, le dimensioni della struttura.
• N°. Indicare il numero degli elementi disperdenti che si desidera inserire; in base a questo valore e all’area del singolo
elemento viene calcolata l’Area totale disperdente.
• Detrai la struttura da. Questa indicazione è attivata solo se la struttura in questione è stata messa in detrazione ad
un’altra struttura, come può essere, ad esempio, per una finestra detratta ad una parete.
• Pavimento. Questa indicazione è attivata solo se la struttura in questione disperde verso il terreno e il metodo di
calcolo scelto per valutare tale quantità è tabellare: è necessario indicare il tipo di ambiente confinante, informazione da
cui il programma deduce il coefficiente btr,g, che andrà a moltiplicare la trasmittanza originaria dell’elemento.
• Orientamento della struttura.
6.1.2. Apporti solari e ombreggiamenti
In questa finestra devono essere indicate le informazioni relative ad eventuali ostruzioni esterne e/o aggetti la cui presenza
interferisce con la stima degli apporti solari connessi all’elemento in esame. Per indicare la presenza di eventuali ostruzioni
esterne o di eventuali aggetti, è sufficiente premere il tasto Nuovo, posto in alto a sinistra. Per un’ostruzione esterna nella
schermata è possibile indicare un angolo di esposizione rispetto al centro del serramento, secondo lo schema in figura:
Allo stesso modo potrebbero essere definiti degli aggetti orizzontali, come ad esempio un balcone (il balcone, in certi periodi
dell’anno, potrebbe impedire l’apporto solare a seconda della sua dimensione).
Oppure degli oggetti verticali, ad esempio si immagini di avere un’apertura all’interno di un portico, oppure in presenza di
elementi schermanti introdotti per evitare un’eccessiva insolazione nel periodo estivo.
6.1.4. Apporti solari -Aggetti orizzontali
Una volta inseriti i dati dell’ombreggiamento, fare click sul pulsante OK: il programma riporterà il nominativo
dell’ombreggiamento appena registrato, sotto la relativa categoria di ombreggiamento, nell’elenco di sinistra:
Per assegnare l’ombreggiamento alla struttura basta selezionarlo dall’elenco di sinistra e, tenendo premuto il tasto sinistro del
mouse, trascinarlo nella tabella “Ostruzioni esterne e aggetti presenti”.
Una ulteriore informazione richiesta all’utente nella finestra degli apporti solari riguarda lo Schermo: Questa opzione
corrisponde a:
- per elementi opachi, è il fattore di assorbimento solare, che vale 0,3 per tinte chiare della parete, 0,6
medie e 0,9 scure.
- per elementi trasparenti è il fattore di riduzione dovuto alla presenza di eventuali tendaggi.
Dato che, gli apporti solari sono un utile contributo gratuito nel calcolo del fabbisogno invernale e possono ridurre anche di una
percentuale significativa il fabbisogno termico dovuto alle dispersioni per trasmissione e per ventilazione, TERMOLOG dà la
possibilità all’utente di includere o non includere l’apporto solare sulla struttura in esame.
Apporti solari
6.1.5. Impostazioni
In questa sezione è possibile indicare delle impostazioni generali da attribuire all’elemento disperdente.
Una volta inseriti tutti i dati, premendo il tasto Ok, l’elemento disperdente viene aggiunto alla tabella delle dispersioni. Per
aggiungere un altro elemento disperdente (opaco, trasparente o lineare) è sufficiente ripetere le operazioni descritte,
trascinando in tabella la struttura corrispondente.
E’ stato spiegato come è possibile associare delle strutture disperdenti alle zone riscaldate; vediamo ora di indicare come è
possibile fare le stessa operazione per le zone confinanti.
ATTENZIONE: si ricorda che l’attribuzione delle strutture alle zone confinanti è una operazione richiesta solo se
il metodo di calcolo prescelto per la valutazione di tale quantità è quello analitico.
Occorre selezionare dall’archivio a sinistra una struttura avente come verso di dispersione da zona non riscaldata verso
l’esterno e trascinarla sulla tabella:
Infine, occorre compilare le informazioni richieste nella schermata di interfaccia: tra di esse vi è l’indicazione della zona
confinante a cui si vuole associare la struttura:
6.1.7. Uso dei comandi Detrai e Non detrarre
Per quanto concerne gli elementi finestrati, consente all’utente di assegnare il serramento come superficie in detrazione
all’elemento opaco su cui è collocato. Per fare ciò è sufficiente scegliere una finestra tra quelle in elenco (archivio locale, posto
a lato) e trascinarla con il tasto sinistro del mouse sulla riga di una superficie opaca già inserita in tabella: l’area del serramento
sarà assegnata come elemento disperdente e detratta dall’area lorda della parete alla quale è stata assegnata:
Se la finestra viene invece rilasciata su una riga libera, si aggiungerà alle dispersioni già introdotte.
Premendo il tasto Detrai posto nella barra delle icone sopra la tabella, l’area dell’elemento viene messa in detrazione dalla
struttura opaca che lo precede, mentre il tasto Non detrai annulla la dipendenza tra i due elementi.
Utilizzando i comandi Detrai e Non detrai è possibile anche portare in detrazione strutture disperdenti opache (ad esempio
Porte).
La procedura di inserimento per via tabellare di tutte le superfici opache o trasparenti può essere ripetuta nello stesso modo per
tutti gli elementi: pareti, coperture, pavimenti, elementi su terreno, serramenti, porte, ponti termici, ecc...
Per introdurre i ponti termici scegliere la zona e il locale nel quale si desidera inserire il ponte termico e mettere il segno di spunta
sulla tipologia di ponte che si vuole inserire: nel menù a tendina che si attiva a destra della scelta vengono richiamati tutti i ponti
termici presenti nel menù Strutture appartenenti a quella categoria.
Mantenendo l’opzione Tutte le zone verrà replicato lo stesso ponte termico all’interno di tutte le zone dell’edificio, nel primo
locale di ogni zona.
È possibile scegliere tra:
Angolo interno: TERMOLOG precompila la lunghezza del ponte termico pari all’altezza (lorda
o netta a seconda del filo di riferimento scelto). Se si immette il numero di angoli presenti verrà
inserita una riga in tabella corrispondente al totale dello sviluppo lineare del ponte termico.
Angolo esterno: TERMOLOG precompila la lunghezza del ponte termico pari all’altezza (lorda
o netta a seconda del filo di riferimento scelto). Se si immette il numero di angoli presenti verrà
inserita una riga in tabella corrispondente al totale dello sviluppo lineare del ponte termico.
Serramento: è possibile di inserire come lunghezza di sviluppo del ponte termico serramento ad
esempio l’intero perimetro dell’infisso. Se si immette il numero di serramenti presenti verrà
inserita una riga in tabella corrispondente al totale dello sviluppo lineare del ponte termico.
Pavimento: si consiglia di inserire come lunghezza di sviluppo del pavimento l’intero sviluppo
del ponte termico solaio, spesso corrispondente all’intero perimetro del pavimento.
Balcone: si consiglia di inserire come lunghezza di sviluppo del balcone l’intera lunghezza del
balcone.
Parete interna: TERMOLOG precompila la lunghezza del ponte termico pari all’altezza (lorda
o netta a seconda del filo di riferimento scelto). Se si immette il numero di pareti interne presenti
verrà inserita una riga in tabella corrispondente al totale dello sviluppo lineare del ponte termico.
Una volta aperta, la schermata si presenta nel seguente modo e si compone di un ambiente di lavoro (1), dei comandi di
modellazione (2) grafica nella fascia superiore, dei pannelli di controllo (3) nella fascia laterale destra e degli strumenti di
modifica (4) nella fascia laterale sinistra
4 1 3
ATTENZIONE: prima di iniziare a modellare l’edificio è opportuno verificare il filo di riferimento delle strutture che è stato
impostato, in modo tale da disegnare coerentemente il modello. È possibile in ogni momento verificare o modificare il filo
di riferimento tramite l’apposito comando:
Nella sezione strumenti sono presenti i comandi per le azioni principali nella navigazione del modello energetico disegnato.
• modalità selezione: cliccando sul pulsante si passa alla modalità di selezione, con la quale è possibile selezionare gli elementi
dell’edificio visualizzati nell’area di lavoro.
• modifica elementi selezionati: dopo aver selezionato qualsiasi elemento, cliccando su questo comando si apre la schermata
delle impostazioni legate all’elemento stesso.
• zoom a finestra: consente di selezionare un’area di lavoro di cui si vuole eseguire uno zoom a tutto schermo
• pan del disegno: attivando il comando e cliccando con il pulsante sinistro del mouse è possibile muoversi all’interno dell’area
di lavoro. N.B. se è attiva la modalità di selezione è possibile utilizzare il pan tenendo premuto il tasto centrale del mouse (rotella)
6.2.3. Livelli
Per iniziare la modellazione dell’edificio con l’input grafico è necessario impostare inizialmente i livelli di disegno.
Al primo accesso nell’input grafico viene visualizzata automaticamente la schermata di impostazione del livello, per aggiungere ulteriori livelli
ad un edificio selezionare il comando specifico e ripetere l’operazione. Ogni livello aggiunto verrà visualizzato nella parte superiore
della piano di lavoro di lavoro.
6.2.3.1. Definizione dei livelli:
ATTENZIONE: il verso di dispersione di pavimento e soffitto influisce sul conteggio delle altezze delle pareti nel caso il filo di
riferimento sia esterno (dimensioni lorde). A seconda del verso di dispersione verrà sommato all’altezza netta l’intero spessore o
metà dello spessore della soletta. Di seguito le diverse casistiche.
Esterno: intero spessore
Terreno: intero spessore
Zona non riscaldata: intero spessore
Appartamento riscaldato da altro impianti: metà dello spessore
Appartamento riscaldato da stesso impianto: metà dello spessore
Locale interno alla zona: metà dello spessore
• Quota piano: la quota del livello inserito è calcolata in base alle indicazioni fornite nei livelli sottostanti, per il primo livello inserito
viene attribuita di default una quota piano a 0,00 m.
ATTENZIONE: il valore della quota piano è calcolato dalla somma dell’altezza netta Hn e lo spessore del soffitto HS: Quota piano=
Hn + HS
Il valore della quota piano non è modificabile a meno di specificare ‘Quote di piano libere’ .
• Quote dei piani libere: questo comando permette di specificare la quota alla quale si posiziona il livello, svincolandolo quindi da
quelli sottostanti. Questo strumento è utile nella definizione di piani sfalsati o per la definizione di locali a doppia altezza. Attivando
quindi la spunta sul comando è possibile specificare la quota di partenza del livello
• Copia lo sfondo dal livello: riporta lo sfondo contenuto nel livello selezionato, permettendo di avere un riferimento comune.
• Copia le strutture e i locali dal livello: riporta tutte le strutture e i locali presenti nel livello selezionato al livello corrente.
Confermando con OK la definizione del livello comparirà a video la schermata di lavoro sulla quale iniziare a modellare. Per modificare a
posteriori le impostazioni di livello è possibile accedere alla schermata facendo doppio clic sull’icona del livello in alto a sinistra.
6.2.3.2. Allineare i livelli – Metodo 1
I livelli creati nell’input grafico di TERMOLOG possono in qualsiasi momento essere allineati tra loro. Ai fini del riconoscimento delle
strutture disperdenti dell’involucro non è strettamente necessario che tutti i piani dell’edificio siano allineati tra loro a livello grafico,
tuttavia una corretta impostazione permette di tenere sotto controllo l’intero modello, oltre che essere fondamentale nel caso di calcolo
automatico degli ombreggiamenti.
5. Verrà visualizzato in filigrana il livello di riferimento e sarà chiesto di indicare i punti del disegno da allineare
I livelli creati nell’input grafico di TERMOLOG possono in qualsiasi momento essere allineati tra loro. Ai fini del calcolo delle strutture
disperdenti dell’involucro non è strettamente necessario che tutti i piani dell’edificio siano allineati tra loro a livello grafico, tuttavia una
corretta impostazione permette di tenere sotto controllo l’intero modello, oltre che essere fondamentale nel caso di calcolo automatico
degli ombreggiamenti.
TERMOLOG mette a disposizione un comando rapido per allineare i livelli a partire da un punto di riferimento dello sfondo. La presenza di
uno sfondo di riferimento è dunque una prerogativa necessaria per l’utilizzo del comando.
Per allineare i livelli seguire la seguente procedura:
1. Accedere all’input grafico di TERMOLOG
2. Posizionarsi sul livello da allineare nella vista 2D
3. Cliccare tasto destro e quindi il comando Allinea il livello corrente…
Compare la seguente schermata dove è possibile selezionare un qualsiasi livello di riferimento e specificare i punti dei livelli da
sovrapporre.
4. Confermare con OK
ATTENZIONE:
- allineando i livelli vengono spostati sia lo sfondo che le strutture disperdenti presenti sul livello. È quindi consigliabile,
prima di iniziare a modellare l’involucro, creare la struttura dei livelli allineando preventivamente gli sfondi.
- Importando uno sfondo DXF-DWG TERMOLOG legge in automatico le coordinate del file CAD. Impostando quindi lo
stesso riferimento nei file DXF_DWG dei vari Livelli, dopo l’importazione in TERMOLOG questi risulteranno in automatico
allineati.
All’interno di un livello è sempre possibile allineare le strutture modellate con lo sfondo di base. Si pensi per esempio al caso in cui sia stata
effettuata una modifica progettuale per la quale sarà necessario reimportare lo sfondo DWG modificato ed aggiornato. TERMOLOG
riconosce le coordinate assolute del disegno nel file DXF-DWG, pertanto ogni spostamento o modifica del disegno DWG potrebbe avere
una conseguenza anche durante importazioni successive in TERMOLOG. Il caso più frequente è quello per il quale il disegno di sfondo, ad
importazioni successive, non sia più allineato con le strutture precedentemente disegnate.
Per allineare quindi il nuovo sfondo alle strutture del livello è sufficiente seguire la seguente procedura:
1. Accedere all’input grafico di TERMOLOG;
2. Posizionarsi sul livello da allineare nella vista 2D;
3. Cliccare tasto destro e quindi il comando Allinea lo sfondo con le strutture di questo livello;
4. Cliccare il punto base dello sfondo da spostare;
5. Cliccare il punto finale.
6.2.4. VISUALIZZAZIONE 3D
• Zoom: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse è possibile e muovendosi verso l’alto ci si avvicina al modello,
muovendosi verso il basso ci si allontana dal modello:
• Pan: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse si sposta la visualizzazione dell’area di lavoro mantenendo invariata
l’angolazione corrente
• Rotate: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse si può ruotare la visualizzazione del modello;
• Zoom Fit: riporta alla visualizzazione dell’intero edificio modellato mantenendo l’inquadratura corrente.
È inoltre possibile ruotare in modo rapido la visualizzazione del modello utilizzando il cubo posto in alto a sinistra
nell’area di lavoro, immaginando il modello dell’edificio riposto al centro del cubo. Selezionando il centro delle facce del cubo si ottiene una
visualizzazione ortogonale del modello, variabile in base alla faccia selezionata (Top, Bottom, Front, Back, Left, Right). Selezionando gli
spigoli o gli angoli del cubo si muove la visione prospettica.
Opzioni 3D
All’interno della visualizzazione tridimensionale sono disponibili alcune opzioni che facilitano il controllo degli elementi dell’edificio durante
la modellazione, come la visualizzazione della sola copertura, di copertura e locali o del livello corrente.
Inoltre è possibile scattare 4 immagini del modello tridimensionale da inserire nella stampa della Relazione del modello energetico. Per farlo
è necessario selezionare il comando Salva immagine. TERMOLOG salva fino a quattro immagini diverse da introdurre nel modello di stampa;
la quinta immagine salvata verrà sovrascritta alla prima e così via. Il comando Elimina le immagini permette l’eliminazione di tutte le foto
del modello 3D archiviate.
Di seguito vengono riportati i comandi rapidi da tastiera per velocizzare la modellazione grafica dell’edificio.
• Tasto ‘z’ : esegue uno zoom sull’area di lavoro in modo da comprendere tutti gli elementi disegnati graficamente.
• Barra spaziatrice: cambia la posizione del filo di riferimento di una parete sia durante il tracciamento che a posteriori.
• Ctrl + Z: annulla l’ultima operazione effettuata.
• Ctrl + click: questo comando rapido attiva la selezione di tutti gli elementi uguali a quello selezionato. Se si applica per esempio
su una parete, verranno selezionate tutte le pareti della stessa tipologia.
• Ctrl + A: questo comando attiva la selezione di tutti gli elementi del livello presenti sui Layers attivi. Non verranno quindi
selezionati elementi posizionati su layers spenti.
La finalità ultima della modellazione in input grafico dell’edificio è quella di ottenere tutti gli elementi disperdenti che concorrono alla
definizione e quindi al calcolo del modello. Gli elementi disperdenti devono essere associati ai locali delle zone termiche nelle quali si è diviso
l’edificio, per fare questo è necessario modellare i locali graficamente in modo che siano a contatto con tutti gli elementi interessati dal locale
stesso. Infatti un prerequisito fondamentale affinché gli elementi modellati siano riconosciuti, e quindi rientrino nel calcolo, è il contatto con
il locale.
Le pareti devono essere quindi spezzate in corrispondenza di setti interni che delimitano locali differenti, in modo tale che ad ogni locale
possa essere attribuita la superficie di parete corretta. Al contrario pavimenti, soffitti e coperture possono essere modellati interamente,
saranno i locali ad attribuire in automatico la porzione di superficie corrispondente ad ognuno.
N.B. la superficie lorda in pianta dei solai viene calcolata sommando alla superficie netta del locale, la superficie in pianta delle pareti associate
al locale, presa per intero o dimezzata a seconda del verso di dispersione delle pareti stesse.
Per agevolare la creazione del modello dell’edificio, TERMOLOG mette a disposizione diversi ausili per la selezione e la modica dei dati; in
particolare verranno descritti in questo paragrafo i pannelli posti nella parte destra della schermata visibile dal menù Involucro:
Pannelli laterali
6.2.7.1. Pannello Edificio
6.2.8. Strumenti
Gli strumenti di disegno sono raggruppati nella barra laterale sinistra dell’input grafico:
ATTENZIONE: gli strumenti di modifica per pareti, pavimenti, soffitti, coperture e locali sono resi visibili solamente
nel momento in cui viene selezionato l’elemento.
• Sposta gli oggetti selezionati al livello superiore: consente di spostare o copiare una selezione di strutture dal livello corrente al
livello superiore.
• Sposta gli oggetti selezionati al livello inferiore: consente di spostare o copiare una selezione di strutture dal livello corrente al
livello inferiore.
• Sostituisci una o più strutture: consente di sostituire in blocco una tipologia di struttura con un’altra dell’archivio di progetto.
• Cambia l’orientamento del disegno: consente di modificare l’orientamento del disegno attraverso la modifica dell’angolo di
orientamento. Si tenga presente che l’inserimento di un valore positivo corrisponde ad una rotazione dell’angolo in senso antiorario.
• Misura una lunghezza o un’area: lo strumento misura consente di misurare lughezze lineari oppure, chiudendo il poligono di
selezione, un area.
www.logical.it 121
TERMOLOG
• Disattiva ilsalvataggio automatico delle dispersioni: disattivando il salvataggio delle dispersioni ogni modifica che viene fatta
all’involucro non verrà aggiornata nella tabella delle dispersioni, pertanto non verrà conteggiata nel calcolo.
• Taglia gli oggetti selezionati: permette di tagliare e incollare una selezione di oggetti a partire da un punto di riferimento.
• Copia gli oggetti selezionati: permette di copiare e incollare una selezione di oggetti a partire da un punto di riferimento.
• Specchia gli oggetti selezionati: permette di specchiare una selezione di oggetti a partire da un asse.
• Ruota gli oggetti selezionati: permette di ruotare una selezione di oggetti a partire da un punto di riferimento.
• Aggiunge un vertice ad un locale, pavimento, soffitto o copertura: consente di aggiungere uno snap sul contorno di un locale,
pavimento , soffitto o copertura per poter modificarne il perimetro dopo l’inserimento. Selezionare il comando e con il tasto sinistro
del mouse indicare il punto del perimetro nel quale si vuole inserire il nuovo vertice:
• Elimina un vertice di un locale, pavimento, soffitto o copertura: consente di eliminare un vertice dal contorno di un locale,
pavimento, soffitto o copertura per poter modificarne il perimetro dopo l’inserimento. Selezionare il comando e con il tasto sinistro
del mouse indicare il punto del perimetro nel quale si vuole eliminare il vertice.
• Elimina una porzione di un locale, pavimento, soffitto o copertura: consente di detrarre una porzione di un locale, pavimento,
soffitto o copertura dall’elemento già inserito. Dopo aver selezionato il comando selezionare col tasto sinistro del mouse i punti di
contorno della porzione da eliminare, per confermare fare un clic con il tasto destro:
• Unisci due o più aree in un unico elemento: consente di unire aree adiacenti in un unico elemento, se dovessero essere presenti
per esempio due porzioni si pavimento distinte è possibile associarle in un unico elemento solaio. Selezionare entrambi gli elementi da
unire e quindi lanciare il comando:
www.logical.it 122
TERMOLOG
• Trasforma l’elemento selezionato in aggetto orizzontale: consente di trasformare un elemento in aggetto orizzontale, in questo
modo l’elemento trasformato rientrerà nel calcolo automatico degli ombreggiamenti. Selezionare l’aggetto da trasformare e quindi
lanciare il comando:
6.2.8.3. Pareti
• Dividi in due una parete: consente di dividere una parete in due porzioni in corrispondenza di un riferimento tracciato. Selezionare
la parete da dividere, lanciare il comando e quindi tracciare la linea di divisione in pianta:
www.logical.it 123
TERMOLOG
• Dividi la parete selezionata nel punto di sovrapposizione: questo comando è utile soprattutto nei casi in cui i tramezzi interni
intersecano le pareti esterne costituite da un unico elemento. Selezionare la parete da dividere e quella che la interseca, selezionare
quindi il comando per dividere la parete:
ATTENZIONE: l’elemento viene diviso solamente se il vertice della parete che interseca è posizionato sul filo di
riferimento di quella da tagliare. Il taglio viene fatto in corrispondenza del filo di riferimento della parete che interseca.
• Raccorda tra loro due pareti selezionate: permette di congiungere in automatico pareti non connesse. Selezionare le due
pareti da raccordare e quindi lanciare il comando:
• Unisci tra loro due pareti selezionate: selezionare le due pareti da raccordare e lanciare il comando:
www.logical.it 124
TERMOLOG
• Rendi orizzontali le pareti selezionate: consente di allineare sull’asse orizzontale le pareti selezionate. Selezionare la parete da
raddrizzare e lanciare il comando:
• Rendi verticali le pareti selezionate: consente di allineare sull’asse verticale le pareti selezionate. Selezionare la parete da
raddrizzare e lanciare il comando, analogamente al comando precedente.
• Allinea le pareti selezionate: consente di allineare sullo stesso asse di riferimento le pareti selezionate. Selezionare le pareti da
allineare e quindi lanciare il comando.
• Trasforma la parete selezionata in aggetto verticale: consente di trasformare una parete in aggetto verticale, in questo modo
l’elemento trasformato rientrerà nel calcolo automatico degli ombreggiamenti. Selezionare l’aggetto da trasformare e quindi lanciare
il comando:
www.logical.it 125
TERMOLOG
www.logical.it 126
TERMOLOG
6.2.9.1. Pareti
1. selezionare il comando parete e scegliere che tipologia di struttura modellare tra pareti e tramezzi interni. Le strutture visibili
nella finestra seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne
una nuova.
2. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo proprietà la tipologia di struttura che si sta disegnando:
3. con il tasto sinistro del mouse digitare lo snap iniziale e finale della parete
4. impostare dalle apposite schermate le proprietà della parete modellata
Struttura
www.logical.it 127
TERMOLOG
Da questa schermata è possibile controllare la tipologia di parete e le proprietà geometriche dagli appositi comandi
• Struttura: permette di selezionare la tipologia di struttura da associare alla parete modellata. Le strutture visibili nel
menù a tendina sono le medesime impostate nel menù strutture di TERMOLOG
• Disperde verso: il verso di dispersione è conforme a quello indicato per la tipologia di parete selezionata, non è quindi
possibile modificarne il verso.
• Allineamento: permette di cambiare l’allineamento della parete in corrispondenza del filo di riferimento principale
ATTENZIONE: il filo di riferimento delle strutture deve essere impostato dal menù Relazione per determinare il calcolo delle le aree
disperdenti e dei ponti termici.
- ESTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono lorde. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
- INTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono nette. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψi.
- ESTERNO CON AREE NETTE: è necessario inserire sia le dimensioni nette che le dimensioni lorde; l'input grafico determina in
automatico entrambe le aree. Le dimensioni nette vengono utilizzate per la valutazione della capacità termica dell'edificio. La
trasmittanza termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
• Imponi lunghezza: permette di modificare la lunghezza della parete disegnata impostando un valore predefinito.
N.B. è possibile impostare una lunghezza predefinita direttamente in fase di disegno: digitare il primo punto di estremità
della parete, digitare la lunghezza desiderata (apparirà una casella di testo corrispondente) e quindi eseguire il tasto
“invio” da tastiera.
• Altezza H struttura automatica: l’altezza automatica della parete varia a seconda del filo di riferimento delle strutture.
- Filo esterno → l’altezza automatica corrisponde alle dimensioni lorde
- Filo interno → l’altezza automatica corrisponde alle dimensioni nette
- Filo esterno con aree nette → l’altezza automatica fornisce valori sia per le dimensioni lorde che per le dimensioni
lorde
ATTENZIONE:
www.logical.it 128
TERMOLOG
Togliendo la spunta è possibile impostare altezze personalizzate H1 e H2 per i vertici superiori della parete. Il comando è
utile per impostare pareti inclinate. In assenza di uno dei due valori di altezza è possibile calcolare in automatico i vertici
impostando un angolo di inclinazione prestabilito.
Si sottolinea che l’area attribuita dal programma alla struttura opaca verticale inserita verrà calcolata considerando le
informazioni sull’altezza (h1 e h2), indicate nella finestra di interfaccia dell’elemento, e la lunghezza (L) del segmento
tracciato dall’utente sul disegno DXF; in pratica:
(h + h )
Area = 1 2 × L
2
In alternativa è anche possibile imporre un valore prestabilito per la superficie: comando Imponi Area/Lunghezza.
ESEMPIO
Ipotizziamo di avere un livello impostato secondo le seguenti caratteristiche:
Altezza netta: 2,7 m
HP: 0.3 m → verso di dispersione: Terreno
HS: 0,27 m → verso di dispersione: Locale interno alla zona
Filo di riferimento: esterno
ATTENZIONE: per la valutazione delle altezze lorde il verso di dispersione “terreno” prevede il calcolo dell’intero
spessore della soletta, mentre per “locale interno alla zona” viene considerato metà dello spessore.
L’altezza automatica delle pareti perimetrali in questo caso sarà data da:
H = Hn +HP + (HS/2) = 3,14 m
www.logical.it 129
TERMOLOG
ATTENZIONE: Si sottolinea che l’area attribuita dal programma alla struttura opaca verticale inserita viene
calcolata considerando le informazioni sull’altezza (h1 e h2), indicate nella finestra di interfaccia dell’elemento, e la
lunghezza (L) del segmento tracciato dall’utente sul disegno DXF; in pratica:
(h + h )
Area = 1 2 × L
2
In alternativa è anche possibile imporre un valore prestabilito per la superficie: comando Imponi Area/Lunghezza.
• Altezza HP di partenza: Indica la quota di partenza della struttura, nel caso non si inserisca la spunta la quota di partenza
0,00 m coincide con la quota di partenza del livello. L'informazione è utile per definire pareti con due dispersioni. Se il filo
di riferimento è esterno la quota di partenza deve essere lorda.
• Specifica inclinazione: Si consideri 0° per orizzontali e +90° per verticali. L'angolo specificato deve essere contenuto tra
0 e 180°
• Specifica azimut solare: permette di specificare l’azimut solare secondo questa convenzione: Sud =0° Nord =±180°
Est=90° Ovest=-90°
www.logical.it 130
TERMOLOG
Per maggiori informazioni sulla definizione di ostacoli, aggetti orizzontali o verticali consultare il capitolo 7
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro
www.logical.it 131
TERMOLOG
ATTENZIONE: L’input grafico di TERMOLOG non gestisce superfici curve. Questi elementi devono essere rettificati in modo da
permetterne la rappresentazione sul disegno.
Qualora si conoscesse comunque l’effettiva superficie di dispersione della parete è possibile indicare questo elemento direttamente
all’interno della tabella delle dispersioni accedendo al menù Involucro.
Il software TERMOLOG permette sempre di utilizzare simultaneamente l’input grafico e tabellare: scegliendo la scheda
Tabellare+grafico verranno raccolte in un unico elenco tutte le superfici disperdenti.
www.logical.it 132
TERMOLOG
ATTENZIONE i cm di parete indicati qui e nel seguito si intendono lordi, ovvero comprensivi dello spessore degli elementi orizzontali (interi
o a metà in funzione della consueta trattazione degli elementi orizzontali).
Per la definizione grafica di pareti con due versi di dispersione differenti è sufficiente disegnare due volte la stessa parete, vediamo come.
Nella sezione STRUTTURE è necessario definire le due differenti stratigrafie o la medesima stratigrafia con verso dispersione differente, ad
esempio terreno e esterno.
Nella sezione INVOLUCRO/GRAFICO è possibile inserire il muro con il primo verso di dispersione attraverso il comando PARETE:
nel campo di input ‘H partenza’ è possibile definire la quota, relativa a questo livello, da cui far partire il muro inserito considerando
l’altezza lorda del livello ovvero compresi gli spessori di pavimento e soffitto, nel nostro esempio sceglieremo 0,00 m.
Imponiamo quindi l’altezza della parete: nel nostro esempio sceglieremo 1,50 m, in questo modo la seconda parete inserita verrà inserita a
partire da questa altezza.
Per inserire la seconda parete riutilizziamo il comando PARETE, ritracciando in questo esempio il muro sulle stesse geometrie del primo:
www.logical.it 133
TERMOLOG
nel campo di input ‘H partenza’ è possibile definire la quota, relativa a questo livello, da cui far partire anche il secondo muro inserito, nel
nostro esempio sceglieremo 1,50 m, considerando l’altezza lorda del livello ovvero compresi gli spessori di pavimento e soffitto.
In questo caso lasciamo attiva la valutazione automatica delle altezze: in questo modo la seconda parete inserita verrà posta sopra la
precedente e fino all’altezza del livello.
Se in alternativa si volessero specificare altezze differenti si tenga presente che i valori H1 e H2 fanno riferimento all’altezza della sola
seconda parete, a partire dall’H di partenza di quest’ultima.
NOTA
Per modificare la parte sottostante possiamo o selezionare la parete dal menù laterale del pannello EDIFICIO
www.logical.it 134
TERMOLOG
oppure da tasto destro del mouse sulla parete appena inserita possiamo scegliere l’opzione ‘porta in secondo piano’ in questo modo torniamo
a lavorare sulla prima parete inserita.
Questo il risultato grafico nella visualizzazione tridimensionale con l’inserimento di una finestra
1. selezionare il comando e scegliere che tipologia di struttura modellare tra pavimento, soffitti o strutture verso terreno. Le
strutture visibili nella finestra seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura
oppure crearne una nuova.
2. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
www.logical.it 135
TERMOLOG
3. con il tasto sinistro del mouse digitare gli snap di perimetro del solaio, tornando al punto di partenza.
4. impostare dalle apposite schermate le proprietà del pavimento/soffitto modellato
Struttura
• Struttura: permette di selezionare la tipologia di struttura da associare al pavimento/solaio modellato. Le strutture visibili
nel menù a tendina sono le medesime impostate nel menù strutture di TERMOLOG
• Disperde verso: il verso di dispersione è conforme a quello indicato per la tipologia di parete selezionata, non è quindi
possibile modificarne il verso.
• Allineamento: permette di cambiare l’allineamento della parete in corrispondenza del filo di riferimento principale
ATTENZIONE: il filo di riferimento delle strutture deve essere impostato dal menù Relazione per determinare il calcolo delle le aree
disperdenti e dei ponti termici.
- ESTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono lorde. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
- INTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono nette. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψi.
- ESTERNO CON AREE NETTE: è necessario inserire sia le dimensioni nette che le dimensioni lorde; l'input grafico determina in
automatico entrambe le aree. Le dimensioni nette vengono utilizzate per la valutazione della capacità termica dell'edificio. La
trasmittanza termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
• Imponi area [m2 ]: permette di specificare l’area del solaio, se non viene attivata la spunta il valore e calcolato in base
alla superficie del solaio disegnata. Specificando l’area in questo modo, visivamente il solaio rimarrà identico a come è
stata disegnato, tuttavia il valore preso nel calcolo sarà quello specificato.
• Specifica inclinazione: Si consideri 0° per orizzontali e +90° per verticali. L'angolo specificato deve essere contenuto tra
0 e 180°
• Specifica azimut solare: permette di specificare l’azimut solare secondo questa convenzione: Sud =0° Nord =±180°
www.logical.it 136
TERMOLOG
Est=90° Ovest=-90°
ATTENZIONE:
la finestra per specificare l’ambiente confinante e di conseguenza il fattore di correzione btr,g utilizzato nel calcolo delle dispersioni
della struttura verso terreno risulta attiva solo per il metodo di calcolo tabellare e per pavimenti verso terreno .
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro
Altri dati e proprietà grafiche
www.logical.it 137
TERMOLOG
6.2.9.3. Coperture
1. selezionare il comando copertura e scegliere la struttura da disegnare. Le strutture visibili nella finestra seguente sono quelle
impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne una nuova:
www.logical.it 138
TERMOLOG
2. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
3. con il tasto sinistro del mouse specificare il primo e il secondo punto di gronda della falda.
4. Terminare quindi il perimetro del poligono di falda, alla chiusura del poligono verrà visualizzata la seguente schermata dove è
possibile specificare:
• inclinazione della falda: indicando una pendenza in gradi, una pendenza in percentuale oppure indicando le dimensioni
LxH;
• Altezza minima Hmin: Altezza di posizionamento dell’intradosso della copertura rispetto alla quota di pavimento
www.logical.it 139
TERMOLOG
www.logical.it 140
TERMOLOG
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro
Altri dati e proprietà grafiche
www.logical.it 141
TERMOLOG
ATTENZIONE: per modellare coperture vetrate utilizzare l’apposito comando . Per maggiori informazioni consultare il capitolo 4.3
1. selezionare il comando e scegliere la struttura da disegnare tra finestre o lucernari. Le strutture visibili nella finestra
seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne una nuova:
2. sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
www.logical.it 142
TERMOLOG
3. cliccare con il tasto sinistro del mouse il punto di una parete nel quale si intende inserire la struttura (l’inserimento avviene nel
punto medio del serramento), comparirà la schermata per impostare le proprietà dell’elemento:
Struttura
• Struttura: permette di selezionare la tipologia di elemento da associare. Le strutture visibili nel menù a tendina sono le
medesime impostate nel menù strutture di TERMOLOG
• Disperde verso: il verso di dispersione è conforme a quello indicato per la tipologia di copertura selezionata, non è quindi
possibile modificarne il verso.
• Posizione della struttura [m]: indica la posizione, in orizzontale o verticale, rispetto all’origine del piano di disegno di
TERMOLOG. La dimensione visualizzata di default è quella del punto indicato per l’inserimento.
È possibile specificare il verso di apertura dell’elemento, rispetto alla parete sul quale è inserito, inserendo sa spunta sul
comando “Inverti apertura X”. Questa funzione non è attiva per i serramenti.
• Altezza H da terra [m]: indica l’altezza di soglia dell’elemento inserito, di default viene impostata la quota 0,00 m del
livello.
• Altezza struttura [m]: è possibile modificare l’altezza dell’elemento inserita. L’altezza presa in automatico è data dalle
dimensioni geometriche indicate nel momento della creazione della struttura.
L’opzione “disegna come struttura in detrazione” permette di modificare la visualizzazione grafica della porta.
• Larghezza struttura [m]: è possibile modificare la larghezza dell’elemento inserito. L’altezza presa in automatico è data
dalle dimensioni geometriche indicate nel momento della creazione della struttura.
• Specifica inclinazione: Si consideri 0° per orizzontali e +90° per verticali. L'angolo specificato deve essere contenuto tra
0 e 180°
• Specifica azimut solare: permette di specificare l’azimut solare secondo questa convenzione: Sud =0° Nord =±180°
Est=90° Ovest=-90°
www.logical.it 143
TERMOLOG
schermata di sinistra sono presenti tutti gli aggetti disponibili, mentre nella schermata di destra sono indicati quelli
effettivamente presenti sulla copertura visualizzata.
Per maggiori informazioni sulla definizione di ostacoli, aggetti orizzontali o verticali consultare il capitolo 7
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro: le finestre di default vengono inserite in corrispondenza della mezzeria della parete,
un numero positivo corrisponde allo spostamento del serramento verso il filo di riferimento.
www.logical.it 144
TERMOLOG
6.2.9.4.2. PORTE
Per l’inserimento di una porta selezionare il comando e seguire i medesimi passaggi indicati per finestre e lucernari nel capitolo 2.1.4.1
www.logical.it 145
TERMOLOG
Per inserire una parete vetrata verticale o una copertura vetrata seguire i seguenti passaggi:
1. selezionare il comando e scegliere la struttura da disegnare tra pareti vetrate o coperture vetrate. Le strutture visibili nella
finestra seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne una
nuova:
2. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
3. Per la modellazione degli elementi pareti e coperture si faccia riferimento a quanto già indicato nei paragrafi rispettivamente 4.1
e 4.3
3. Disegnare la lunghezza di estensione del ponte termico in pianta in corrispondenza dell’elemento al quale lo si vuole
associare, al secondo clic compare in automatico la seguente schermata:
www.logical.it 146
TERMOLOG
4. Verificare che il ponte termico disegnato sia stato associato alla struttura corrispondente.
3. Cliccare con il tasto sinistro del mouse in corrispondenza del punto in cui si desidera inserire il ponte termico:
www.logical.it 147
TERMOLOG
4. Verificare che il ponte termico disegnato sia stato associato alla struttura corrispondente.
www.logical.it 148
TERMOLOG
Lo strumento Wizard ponti termici (input grafico) consente di riconoscere in automatico le tipologie di ponte termico selezionate
all’interno del modello energetico disegnato.
È possibile restringere il riconoscimento ad un gruppo di strutture precedentemente selezionate ed estendere l’associazione a tutti i livelli
del disegno.
Per ogni tipologia di ponte termico vengono visualizzati nel menù a tendina ponti termici corrispondenti che sono stati inseriti nel menù
Strutture.
Angolo interno / Angolo esterno: TERMOLOG riconosce automaticamente tutti gli angoli, interni e/o esterni, in corrispondenza del filo di
riferimento delle strutture indicato, inserendo il ponte termico verticale scelto.
ATTENZIONE: il riconoscimento dei ponti termici angolari viene applicato anche in corrispondenza delle interruzioni di pareti esterne:
Parete interna: TERMOLOG riconosce in automatico l’intersezione tra una parete esterna ed un tramezzo interno, inserendo in quel punto
il ponte termico verticale scelto.
Pavimento/soffitto: TERMOLOG riconosce in automatico il perimetro del pavimento o del solaio, inserendo il ponte termico orizzontale
selezionato per tutta la lunghezza del perimetro di solaio. Affinché TERMOLOG riconosca il perimetro del ponte termico associato al
pavimento è necessario che sia stato modellato l’elemento pavimento, non viene riconosciuto il perimetro a partire dalla sola modellazione
delle pareti esterne.
Serramenti: TERMOLOG associa il ponte termico selezionato ad ogni serramento presente nell’involucro. Il ponte termico viene attribuito
in automatico alla struttura serramento inserendo la lunghezza complessiva del perimetro; per verificare l’associazione è possibile
visualizzare la schermata di modifica del serramento nel menù strutture:
ATTENZIONE: Si consiglia in generale di utilizzare la suddivisione in uguale percentuale (50% -50%) tra le strutture disperdenti, valida
per tutte le casistiche e suggerita dalla norma UNI TS 11300. La nota 15 del paragrafo 11.1.3 della stessa UNI TS 11300-1, consente di
suddividere il ponte termico in funzione dei differenti flussi lineari. In questi casi la valutazione deve essere derivata e supportata da
opportune valutazioni progettuali a valle di un calcolo agli elementi finiti.
www.logical.it 149
TERMOLOG
Per disegnare i locali della zona climatizzata TERMOLOG mette a disposizione tre strumenti:
• disegno del locale per punti.
• riconoscimento automatico di un locale da punto interno;
• riconoscimento automatico di un locale da layer DXF/DWG;
• Selezionare il comando e tracciare il perimetro del locale manualmente, definendone i punti di estremità con il tasto sinistro
del mouse.
• Una volta chiuso il perimetro del locale compare una schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche del locale.
• Confermare l’inserimento del locale con “OK”. Il locale viene visualizzato sull’area di lavoro:
www.logical.it 150
TERMOLOG
ATTENZIONE: l’inserimento di un locale per punti può essere antecedente all’inserimento delle strutture disperdenti ad esso relative: l’unica
accortezza da seguire affinché le strutture disperdenti inserite siano associate in maniera corretta al locale è che i punti cliccati sull’area di
lavoro per definire le strutture siano collocati sul contorno del locale già presente.
• Selezionare comando e quindi indicare un punto del disegno racchiuso da strutture disperdenti precedentemente modellate.
TEMOLOG riconosce un perimetro chiuso entro il quale disegnare il locale.
• Una volta riconosciuto il perimetro del locale, compare una schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche del
locale.
• Selezionare comando e quindi indicare un punto del disegno racchiuso da strutture disperdenti precedentemente modellate.
Procedere cliccando i punti interni degli ambienti per i quali creare i locali
• Fare click con il tasto destro del mouse per confermare
• Una volta riconosciuto il perimetro dei locali, compare una schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche.
• Selezionare comando e quindi indicare un punto del disegno DXF-DWG precedentemente importato racchiuso da una
polilinea.
• Selezionare quindi il layer dal quale ricavare la polilinea del locale:
• Confermando il comando con “OK” compare la schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche del locale.
Indipendentemente dalla modalità di creazione del locale, una volta completata la procedura viene visualizzata la schermata di definizione
del locale che si articola nei seguenti
Proprietà generali del locale
• Zona termica: scegliere la zona climatizzata alla quale associare il locale disegnato
• Nome del locale: indicare il nome del locale disegnato
www.logical.it 151
TERMOLOG
Grafica
• Gruppo: permette di precisare un gruppo di appartenenza del locale
• Linea : permette di precisare lo spessore della linea di definizione
• Sfondo: permette di modificare lo sfondo di riempimento del locale, è possibile scegliere tra uno sfondo omogeneo o un
retino, oltre che specificarne il colore
È possibile in ogni momento modificare queste impostazioni selezionando il locale e quindi il comando modifica
Le zone confinanti non riscaldate, nel caso la metodologia di calcolo prescelta per valutarle sia quella analitica, richiedono che l’utente
specifichi in fase di modellazione geometrica dell’involucro disperdente quali sono le strutture disperdenti che ad esse afferiscono. Per fare
questo è sufficiente attenersi alla seguente procedura:
• cliccare sul comando e disegnare sull’area di lavoro la pianta della zona non riscaldata;
al termine dell’inserimento si apre la seguente schermata:
www.logical.it 152
TERMOLOG
Accanto alla dicitura Zona non riscaldata il programma richiede di indicare di quale zona riscaldata si sta facendo l’inserimento grafico,
scegliendo tra quelle precedentemente inserite in fase di definizione della zona (menù Zone).
• è quindi possibile assegnare alla zona non riscaldata creata le sue strutture disperdenti, usando lo stesso metodologia ampiamente
descritta per la costruzione dell’involucro riscaldato.
ATTENZIONE:
- le strutture disperdenti che vengono associate ad una zona non riscaldata, nel caso di metodo di calcolo analitico, devono essere
registrate in archivio avendo indicato come verso di dispersione: [da ZNR Vs Est].
- Le zone confinanti non riscaldate, nel caso la metodologia di calcolo prescelta per valutarle sia quel la tabellare, non
richiedono l’inserimento delle strutture disperdenti relative (analogamente a quanto già esposto per le zone confinanti
riscaldate); è sufficiente inserire nell’involucro disperdente riscaldato che si sta esaminando la struttura che dispe rde verso la
ZNR, cliccando sull’area di lavoro, indicando nella finestra di interfaccia quale tra le ZNR non riscaldate presenti è quella che
si vuole utilizzare per la struttura corrente.
Una struttura disperdente dell’involucro riscaldato che disperde verso una zona non riscaldata deve essere stata preventivamente
registrata nell’archivio con il verso di dispersione: [Vs ZNR]
La creazione delle serre solari avviene analogamente a quanto indicato nel capitolo 2.3.2. Tuttavia la procedura di calcolo delle serre solari
richiede che l’utente fornisca, in fase di definizione dell’involucro disperdente, le strutture vetrate che delimitano la serra in analisi.
È possibile assegnare alla serra solare le sue strutture disperdenti vetrate, utilizzando i seguenti comandi:
• La tipologia di struttura vetrata viene scelta dall’utente scegliendo tra i serramenti precedentemente inseriti nell’archivio locale del
programma. Per maggiori informazioni sull’inserimento di elementi vetrati verticali o coperture vetrate si faccia riferimento a quanto
indicato nel capitolo 4.3
www.logical.it 153
TERMOLOG
6.2.11. Ombreggiamenti
TERMOLOG permette di modellare graficamente aggetti verticali/orizzontali presenti sull’edificio e ostacoli esterni presenti nelle vicinanze.
È possibile successivamente calcolare gli ombreggiamenti sulle strutture disperdenti dell’involucro, valutando l’influenza degli aggetti sulla
radiazione solare incidente sull’involucro disperdente.
Si possono definire tre tipologie di aggetti:
• Ostacolo
• Aggetto orizzontale
• Aggetto verticale
6.2.11.1. Ostacoli
La modellazione di un ostacolo può avvenire secondo per definizione del perimetro o per punto di riferimento
Definizione del perimetro
1. Selezionare il comando ostacolo
2. Disegnare il perimetro dell’ostacolo
3. Chiudere il perimetro del poligono, si presenta la schermata dove è possibile definire le proprietà dell’ostacolo disegnato:
Punto di riferimento
1. Selezionare il comando ostacolo
2. cliccare sul disegno in corrispondenza del punto dell’area di lavoro nel quale di desidera collocare il baricentro o uno dei vertici
dell’ostacolo, quindi fare clic col tasto destro del mouse; si apre la seguente finestra dove è possibile definire le proprietà
dell’ostacolo disegnato:
www.logical.it 154
TERMOLOG
Una volta disegnati gli ostacoli verranno visualizzatati in pianta e nella visualizzazione 3D:
Selezionare il comando aggetto orizzontale e cliccare sul disegno i vertici del poligono che definisce l’aggetto (come ad esempio un balcone);
è necessario chiudere l’inserimento del poligono cliccando nuovamente sul primo punto di inserimento.
www.logical.it 155
TERMOLOG
ATTENZIONE: il valore di default Delta Y = 0m colloca l’aggetto orizzontale in corrispondenza dell’altezza superiore del livello attivo;
agendo sul parametro Delta Y è però possibile spostare la collocazione verticale dell’aggetto. Un valore negativo di Delta Y sposta
l’aggetto orizzontale verso l’alto, un valore positivo verso il basso.
Una volta disegnati gli aggetti orizzontali verranno visualizzatati in pianta e nella visualizzazione 3D:
Selezionare il comando aggetto verticale, cliccare quindi sul disegno il punto iniziale e il punto finale dell’aggetto. Si apre la seguente finestra
dove è possibile definire le proprietà dell’aggetto verticale disegnato:
www.logical.it 156
TERMOLOG
Una volta disegnati gli aggetti orizzontali verranno visualizzatati in pianta e nella visualizzazione 3D:
Una volta terminato il disegno degli aggetti, affinché la loro presenza possa essere tenuta in conto nel calcolo degli apporti solari delle
strutture disperdenti coinvolte, è necessario cliccare nuovamente il comando Ostacoli, presente nella barra delle icone in alto, e selezionare
Calcola gli aggetti:
Il programma calcola in automatico l’angolo di ombreggiamento incidente sulle superfici influenzate dagli aggetti e ne riporta le
caratteristiche all’interno della sezione ‘Apporti solare e ombreggiamenti’ delle strutture:
www.logical.it 157
TERMOLOG
ATTENZIONE: Il calcolo automatico degli angoli di ombreggiamento dell´input grafico di TERMOLOG considera anche
l´ombreggiamento verticale sui serramenti dovuto alla mazzetta esterna, ovvero alla posizione del serramento stesso.
L´allineamento di default è sulla mezzeria della parete, ma è possibile modificare questa scelta seguendo i passaggi qui di seguito
riportati:
• selezionare il serramento e scegliere Modifica
• accedere alla scheda Apporti solari
• in basso a destra appare una cella in cui è possibile indicare una posizione diversa per il serramento: il valore positivo
corrisponde ad uno spostamento sul filo esterno, un valore negativo corrisponde ad uno spostamento verso l´interno.
Una volta spostato il serramento è necessario rilanciare il calcolo degli aggetti facendo click sull´icona ostruzioni e
scegliendo Calcola gli aggetti.
Il calcolo automatico degli ombreggiamenti tiene conto di eventuali angoli rientranti tra pareti esterne perimetrali, inserendo un
aggetto verticale destro o sinistro sulle parete adiacenti.
Il calcolo degli angoli di ombreggiamento sulle strutture è necessario per ricavare i fattori di ombreggiatura relativi ad
ostruzioni esterne (Fhor), ad aggetti orizzontali (Fov) e verticali (Ffin). Successivamente in funzione di questi viene calcolato il
fattore di riduzione per ombreggiatura (Fsh,ob).
I fattori di ombreggiatura sono ricavati dall’interpolazione lineare dei valori riportati nell’APPENDICE D della UNI/TS 11300-
1, in relazione all’effettivo angolo di ostruzione, all’orientamento e alla latitudine della località.
Il calcolo automatico degli aggetti permette di ricavare in automatico il valore dell’angolo di ostruzione sulle strutture
influenzate.
• OSTACOLO
L’angolo calcolato è compreso tra la normale alla struttura interessata a partire dal suo baricentro, e la quota
superiore dell’ostacolo.
Nell’esempio riportato l’angolo α ha un valore di 16°
www.logical.it 158
TERMOLOG
• AGGETTO ORIZZONTALE
Viene determinato il baricentro della struttura su cui incide l’aggetto, da questo punto viene quindi calcolata la
distanza e la profondità (b) dell’aggetto. viene quindi calcolato l’angolo α formato dall’aggetto.
Nell’esempio riportato l’angolo α ha un valore di 10°
• AGGETTO VERTICALE
Viene determinato il baricentro della struttura su cui incide l’aggetto, da questo punto viene quindi calcolata la
distanza e la profondità (d) dell’aggetto. Viene quindi calcolato l’angolo β formato dall’aggetto.
Nell’esempio riportato l’angolo α ha un valore di 22°
ATTENZIONE 1: è importante tenere presente che il programma riempirà in automatico la tabella delle ostruzioni esterne/aggetti
della pertinente struttura disperdente, solo se l’utente ha selezionato in fase di inserimento della struttura nel menù Apporti solari
e ombreggiamenti l’opzione Calcola gli aggetti automaticamente.
www.logical.it 159
TERMOLOG
ATTENZIONE 2: le strutture influenzate dagli ombreggiamenti sono immediatamente riconoscibili nella tabella delle dispersioni dato
che verrà cambiato il simbolo di dispersione da a
Tabellare + Grafico
È possibile in ogni momento eliminare il calcolo degli aggetti effettuato dal programma e registrato nelle proprietà delle strutture. Questo
comando eliminerà quindi le ostruzioni associate mantenendo inalterati gli aggetti modellati graficamente.
Per eliminare gli aggetti calcolati dal programma, clicca sul pulsante “Ostacoli”, quindi seleziona il comando “Elimina gli oggetti automatici”.
6.2.11.5. NOTE
Di seguito vengono riportate alcune note da tenere in considerazione per il disegno e il calcolo delle ostruzioni in ambiente grafico:
• Le ostruzioni sono di forma rettangolare. Se la forma del tuo ostacolo è diversa, ricordati che nel calcolo conta l’altezza dell’ostacolo
e la distanza dall’elemento ombreggiato del fronte dell’ostruzione.
• Se hai inserito più di un edificio, il programma non calcolerà un edificio come ostruzione per un altro.
• Gli aggetti orizzontali agiscono dal livello in cui sono stati disegnati fino al primo livello disegnato (un balcone al secondo piano
ombreggia le strutture del primo).
• Le pareti dell’edificio possono costituire un aggetto verticale per altri elementi dello stesso edificio. Il programma ne terrà conto.
www.logical.it 160
TERMOLOG
• Le finestre sono allineate di default sulla mezzeria del muro: ciò significa che lo spigolo del muro costituisce un aggetto verticale.
Puoi agire sulla “Distanza dal baricentro” riportata nella finestra delle proprietà delle strutture per spostare la finestra dove ritieni
(metti metà dello spessore del muro con segno positivo per allineare la finestra al filo esterno).
• Ogni struttura può essere marcata come “Calcola aggetti automaticamente”. Puoi usare questa proprietà per escludere dal calcolo
automatico la struttura. Il programma non aggiungerà nessun aggetto su di essa.
• Il calcolo dell’effetto degli aggetti si basa su una serie di calcoli geometrici effettuati dal programma. Ricordati di verificare sempre
la validità dei risultati ottenuti.
• Il calcolo dell’effetto degli aggetti si basa su una serie di calcoli geometrici effettuati dal programma. Ricordati di verificare sempre
la validità dei risultati ottenuti.
TERMOLOG consente di importare delle immagini e di usarle come sfondo per definire le strutture disperdenti di un edificio.
Le immagini dovranno essere salvate in uno di questi formati: BMP, JPG, GIF e PNG.
Per importare una immagine seguire i seguenti passaggi:
www.logical.it 161
TERMOLOG
Per importare una pianta da file PDF come sfondo utilizzando la stessa procedura descritta nel paragrafo 8.1 selezionando il disegno nel
pannello Importa → PDF;, oppure in alternativa attraverso i seguenti passaggi:
www.logical.it 162
TERMOLOG
ATTENZIONE: Nel caso in cui il tuo edificio si sviluppa su più livelli, dovrai importare un disegno per ogni livello. Se i disegni dei
livelli sono diversi, il programma ti permetterà di sovrapporre al meglio le immagini con la funzione “Allinea il livello corrente”.
Le principali operazioni da eseguirsi per preparare un file DXF/DWG “compatibile” con l’input grafico di TERMOLOG sono qui di seguito
elencate:
• Alleggerimento del file: è consigliabile alleggerire il più possibile la pianta architettonica da importare dagli elementi non utili al
rilievo delle misure: ad esempio, campiture, mobilio, elementi grafici, ecc... dovrebbero essere eliminati dal file di partenza.
• Unità di misura del disegno: è preferibile che il disegno venga eseguito in metri, ovvero un’unità di misura del cad deve
corrispondere ad un metro.
• Spostamento del sistema di riferimento: per evitare problemi in fase di importazione, è consigliabile che nel CAD la pianta del
fabbricato non sia situata in una posizione qualunque dell'area di lavoro.
Quando si crea un nuovo file in un CAD, l'area di lavoro viene aperta in una posizione generica, lontana dall'origine degli assi
coordinati; per una corretta importazione, poiché TERMOLOG procede per coordinate assolute, è invece opportuno che l’utente
faccia in modo che, nel CAD, l'origine del riferimento globale sia posizionata in prossimità di uno dei punti della pianta.
• Formato di importazione: per importare correttamente il file, esso deve essere salvato nel CAD in formato DXF o DWG classico.
ATTENZIONE: prima di importare il disegno DXF/DWG ricordati di chiudere l’applicazione CAD con cui lo hai generato: altrimenti sia
l’anteprima sia l’importazione non saranno possibili.
Cliccare sul pannello DXF/DWG posto a lato dell’area di lavoro: appaiono le anteprime dei file Dxf/Dwg contenuti nella cartella selezionata.
È possibile cambiare il percorso e quindi la cartella dalla quale importare i file con l’apposito comando ‘Cambia la cartella corrente’ ,
contenuto nella barra delle icone:
Per aggiungere uno sfondo DXF/DWG come sondo sull’area di lavoro seguire i seguenti passaggi:
• Seleziona il disegno nell’elenco posto a destra dell’area di disegno;
• Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinare nell’area di disegno e rilasciare il mouse;
• Si apre quindi una finestra di interfaccia nella quale è possibile selezionare/visionare alcune impostazioni generali per
l’importazione; in questo caso, per importare il file come disegno di sfondo, non selezionare alcuna opzione di importazione
automatica. Per queste opzioni si rimanda al capitolo successivo;
www.logical.it 163
TERMOLOG
E’ possibile gestire la visualizzazione dei layer del disegno CAD sull’area di lavoro anche dopo avere terminato l’importazione della pianta:
per fare questo è sufficiente utilizzare il pannello Layers posto a lato:
Pannello Layers
Nel file CAD è necessario che gli elementi corrispondenti a strutture di diversa tipologia siano disegnati su layers
dedicati. Al fine di garantire la massima compatibilità ed evitare problemi durante l’importazione del disegno è
necessario eseguire queste operazioni:
• PARETI: i muri devono essere disegnati con il comando RETTANGOLO e collocati in un layer dedicato. Il
rettangolo che definisce la parete deve essere creato con lunghezza lorda complessiva pari alla lunghezza
lorda della parete.
Negli angoli le tracce dei rettangoli devono sovrapporsi in modo tale che TERMOLOG riconosca
correttamente l’intersezione tra le pareti. Eventuali testi aggiunti nello stesso layer in cui sono collocati i
muri verranno importati nelle note di ogni muro importato.
• È necessario disegnare nel file il FILO ESTERNO delle pareti con una polilinea chiusa posizionata in un layer
dedicato, ad esempio “filo esterno”.
• FINESTRE: le finestre devono essere disegnate nel cad in un layer apposito (distinto dal layer muri) con il
comando rettangolo. L’ingombro in pianta della finestra deve essere considerato in questo modo:
lunghezza pari alla lunghezza della finestra e spessore pari allo spessore totale del muro da cui detrarre la
finestra; per le finestre può essere aggiunto un testo all’interno dello sullo stesso layer che rappresenta
l’altezza da terra in centimetri o il nome della finestra (registrato nelle note); è anche possibile fornire
entrambe queste informazioni, separandole con un “;”, mettendo prima l’informazione del nome e poi
l’altezza da terra.
• PORTE: le porte devono essere disegnate nel cad con il comando RETTANGOLO, seguendo le stesse
indicazioni date per i serramenti.
• PAVIMENTI e SOFFITTI: i pavimenti devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa;
• LOCALI: i locali devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa. È anche possibile aggiungere un
testo all’interno della stessa polilinea di locale, che rappresenti il nome dato al locale.
• OSTACOLI: gli edifici circostanti o eventuali altri ostacoli devono essere disegnati nel cad con una polilinea
chiusa e posizionati su un layer apposito. All’interno della polilinea dovrà essere presente il numero di
riferimento per l’altezza dell’ostacolo, espresso in metri. Se per esempio sul layer degli ostacoli verticali
verrà disegnata una polilinea chiusa contenente il numero 5, Termolog estruderà un ostacolo verticale
alto 5 metri a partire dal contorno della polilinea.
• AGGETTI ORIZZONTALI: gli aggetti orizzontali devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa e
posizionati su un layer apposito. In fase di importazione del DWG Termolog proietta tutti gli elementi
indicati sul layer degli aggetti alla quota superiore dell’edificio.
• COPERTURE: per le copertura deve essere disegnata ogni falda con una polilinea chiusa all´interno di un
unico Layer.
• È necessario disegnare nel file il FILO ESTERNO della COPERTURA, corrispondente al filo di gronda, su un
layer dedicato. È importante disegnare solo i tratti del poligono della falda corrispondenti alla gronda
della copertura. È inoltre necessario indicare con un numero cerchiato la pendenza della falda (in gradi)
all´interno della polilinea di ogni falda.
La prima modalità consiste nell’importazione completa di involucro e strutture. In questo caso verrà generato in
automatico l’involucro 3D dell’edificio i cui elementi saranno già associati alle strutture corrispondenti. Tutte le
strutture disperdenti verranno generate in automatico dal programma. Le strutture all’interno del file vengono
importate come elementi nativi di TERMOLOG.
www.logical.it 165
TERMOLOG
Di seguito un esempio di come impostare il file DWG per la creazione automatica delle strutture:
www.logical.it 166
TERMOLOG
www.logical.it 167
TERMOLOG
La seconda modalità consiste nell’importazione dell’involucro con l’associazione degli elementi alle strutture
precedentemente create nell’archivio di TERMOLOG. In questo caso è necessario quindi definire preventivamente
nel menù strutture tutti gli elementi che verranno associati all’involucro importato dal DXF/DWG.
Completato l’archivio del progetto corrente è possibile procedere con l’importazione del file DXF/DWG come
descritto nel paragrafo precedente.
Durante l’importazione se il programma riconosce delle strutture già create all’interno del progetto corrente,
verrà eseguita un’associazione per dimensioni geometriche.
La terza modalità è un procedimento ibrido, per il quale solo alcune delle strutture dell’edificio vengono
preimpostate nell’Archivio del progetto corrente di TERMOLOG. In questo caso le strutture non associate per
riconoscimento automatico, verranno create ex novo dal programma.
TERMOLOG è in grado di leggere un file IFC indipendentemente dalla fonte che lo ha generato, purché questo sia stato creato secondo
gli standard richiesti. Non esistono quindi vere e proprie regole per la modellazione, tuttavia per ottimizzare il passaggio di informazioni
all’interno di TERMOLOG è consigliabile seguire alcuni accorgimenti in fase di modellazione:
- LOCALI: in TERMOLOG l’entità fondamentale che permette il riconoscimento grafico di tutti gli elementi disperdenti è il LOCALE.
All’interno del modello BIM è necessario definire i locali che devono appoggiarsi alle pareti laterali, al pavimento sottostante
ed al soffitto superiore senza compenetrarsi in essi o rimanerne distanti. Indipendentemente dal Software CAD 3D utilizzato, i
locali devono essere salvati all’interno del file IFC come oggetti ifcSpace.
ATTENZIONE: nel caso in cui i locali siano tagliati da una copertura inclinata è necessario che entrambi gli elementi (locale e
copertura) appartengano allo stesso livello di disegno.
- FILO di RIFERIMENTO: è preferibile modellare le pareti dell’edificio avendo cura di uniformare l’asse di riferimento (esterno,
interno, centrale o in corrispondenza di uno strato) in modo tale da ottimizzare il raccordo degli elementi all’interno di
TERMOLOG.
- LIVELLI: è opportuno modellare gli elementi l’edificio per livelli in modo tale da avere una corrispondenza immediata in
TERMOLOG. Si consiglia per esempio la modellazione delle pareti perimetrali agganciandole livello per livello senza creare una
parete unica per tutta l’altezza dell’edificio.
- SPEZZARE LE PARETI: TERMOLOG mette a disposizione un comando apposito per spezzare le pareti in corrispondenza di setti
che delimitano locali differenti in fase di importazione. Tuttavia per i modelli di grosse dimensioni è consigliabile spezzare le
pareti all’interno del software CAD 3D per abbattere il tempo di importazione.
6.5.2. Importazione del file IFC
3. Visualizzare la cartella contenente il file IFC da importare e trascinare il file nella schermata di disegno.
www.logical.it 169
TERMOLOG
Non selezionando alcuna Opzione TERMOLOG importerà solo la geometria dell’involucro presente all’interno del file IFC,
lasciando all’utente l’associazione successiva delle strutture disperdenti agli elementi geometrici importati.
www.logical.it 170
TERMOLOG
5. Associare i locali creati nel modello B.I.M. alle zone create in TERMOLOG trascinando gli elementi da sinistra a destra:
N.B. Nel caso in cui sia stata creata una sola zona climatizzata tutti i locali presenti nel file IFC saranno attribuiti in automatico a quella
zona, non apparirà dunque la schermata di dialogo per l’associazione locali-zone.
www.logical.it 171
TERMOLOG
Un modello energetico: TERMOLOG è un software di calcolo energetico, gli elementi dell’edificio gestiti sono quelli necessari per
ottenere un modello energetico simile alla realtà. Anche in fase di importazione vengono quindi selezionate solamente le strutture che
interessano la creazione di un modello di questo tipo. Se infatti nel file IFC il modello è completo della struttura portante, al momento
dell’importazione queste informazioni saranno omesse in quanto non partecipanti al calcolo energetico del modello. Un pilastro per
esempio può essere un’entità ben definita con caratteristiche proprie all’interno di un modello BIM, ma dal punto di vista energetico
viene considerato come ponte termico. Elementi come questo saranno pertanto esclusi dall’importazione poiché non necessari alla
definizione del modello energetico.
Per esportare il modello disegnato in TERMOLOG in formato IFC basta selezionare il comando Esporta e scegliere la voce Esporta file in
formato IFC.
6.5.4.1. ARCHICAD
- Per la migliore corrispondenza tra TERMOLOG e Archicad si consiglia di seguire queste indicazioni nel settaggio del traduttore IFC:
1. Accedere al menù Archivio, quindi Interoperabilità > IFC > Traduttori IFC
2. Selezionare il tipo di esportatore utilizzato e quindi entrare nelle impostazioni Conversione Geometria:
www.logical.it 172
TERMOLOG
- Per una lettura corretta del verso di dispersione delle pareti è necessario specificare la posizione della struttura all’interno delle
proprietà:
www.logical.it 173
TERMOLOG
6.5.4.2. VECTORWORKS
- Per una resa ottimale in fase di esportazione da Vectorworks, soprattutto per il riconoscimento automatico delle stratigrafie delle
strutture, raccomandiamo l’utilizzo del traduttore COBie per la creazione del file IFC. Il metodo di traduzione utilizzato si può
selezionare direttamente in fase di esportazione:
6.5.4.3. REVIT
www.logical.it 174
TERMOLOG
Per ottimizzare l’importazione in TERMOLOG di un modello creato in Revit è consigliabile modellare gli elementi costruttivi piano per piano,
con particolare riferimento alle pareti perimetrali. Ogni piano in Revit avrà quindi la propria parete vincolata al livello, sono da evitare
pareti a tutta altezza che partono dalla base dell’edificio fino alla sommità.
Nel caso si voglia procedere con l’esportazione in formato IFC 4, è necessario selezionare l’opzione IFC4 Design Transfer View.
Per una resa ottimale in fase di esportazione da Revit è consigliabile l’utilizzo degli esportatori IFC 2x3 Extended FM Handover View e
IFC2x3 Coordination View 2.0 nella schermata di esportazione dei file IFC:
L’importatore dei file IFC Revit viene costantemente aggiornata secondo il debug effettuato dagli utenti Open Source, tuttavia non è
incluso nell’installazione standard. La stessa Autodesk consiglia di implementare il plugin nel caso si voglia procedere nella progettazione
con il file di interscambio IFC.
Per installarlo è necessario scaricare l’eseguibile dal sito e consultare le specifiche linee guida.
www.logical.it 175
TERMOLOG
6.6.Analisi
6.6.1. Analizza
Il comando analizza permette di eseguire una valutazione sulla correttezza di modellazione all’interno dell’input grafico di TERMOLOG.
Di seguito riporto alcune delle segnalazioni che possono emergere eseguendo il comando analizza:
- Errori di associazione delle strutture agli elementi di involucro;
- Errore di associazione degli elementi di involucro ai locali.
6.6.2. Calcola
Dall’input grafico è possibile visualizzare i calcoli degli scambi termici inverna e, solo per il modulo PROGETTISTA, dei calcoli degli scambi
termici estivi ed invernali, del calcolo e verifica di H’T e del calcolo e verifica di trasmittanza
www.logical.it 176
TERMOLOG
• Con TERMOLOG è possibile esportare il modello energetico modellato in formato IFC, oppure DXF-DWG.
• Il file IFC esportato è comprensivo di tutte le caratteristiche proprie degli elementi modellati, in modo tale da favorire un flusso di
lavoro BIM . Si potrà dunque scegliere di partire a modellare direttamente in TERMOLOG e successivamente esportare il file IFC
per altri software, oppure importare in TERMOLOG un file IFC esterno, completare il modello con le caratteristiche termofisiche
degli elementi e ripetere l’esportazione.
• L’esportazione del file DXF-DWG restituisce un file CON ESTENSIONE organizzato secondo i layer presenti nel disegno di
TERMOLOG.
• La stampa del disegno corrente restituisce un file PDF del disegno in pianta del livello visualizzato.
• È infine possibile visualizzare ed esportare un computo
www.logical.it 177
TERMOLOG
Impianto
7.1. Sistemi impiantistici
Per ogni servizio occorre individuare in primo luogo la tipologia di sistema impiantistico che rappresenta la rete di distribuzione
dell’energia dal sistema di produzione ai terminali operanti nelle singole zone.
Per prima cosa è necessario attivare i servizi energetici presenti nell’edificio tramite la selezione nel menu Relazione
Il secondo passaggio molto importante avviene nel menu Zone dove sono definite le zone termiche, ovvero la porzione
dell’ambiente climatizzato mantenuto a temperatura e umidità uniformi attraverso lo stesso impianto di climatizzazione.
La zonizzazione è quindi strettamente correlata ai sistemi impiantistici presenti nell’edificio.
Zonizzazione: Si consideri ad esempio un’unità immobiliare suddivisa su due piani. Su entrambi è presente un sistema a
radiatori. Al piano primo è presente un camino in un ambiente ed uno split per raffrescamento in un altro. Occorrerà creare
tre zone: la prima con solo radiatori, la seconda con radiatori e camino e la terza con radiatori per riscaldamento più split
per raffrescamento.
www.logical.it 178
TERMOLOG
Servizio ACS: a differenza del riscaldamento e del raffrescamento, per l’ACS è possibile associare un solo sistema
impiantistico per ciascuna zona termica. Nel caso in cui si debba attivare un nuovo sistema e vi sia già attivo un altro
sistema, non è possibile portare su OFF il primo sistema ma è sufficiente portare su ON il secondo
Il comando Opzioni consente di gestire le priorità tra più sistemi di riscaldamento o raffrescamento associati alla stessa zona
termica.
www.logical.it 179
TERMOLOG
Esistono tre tipologie di distribuzione per riscaldamento e raffrescamento, una tipologia per acqua calda sanitaria ed una per
ventilazione.
PER VENTILAZIONE
• Circuito aeraulico: distribuisce aria in canalizzazioni
Split diretto canalizzato: in questo caso si è sempre in presenza di un sistema diretto; l'eventuale tratto di canale presente
internamente e che serve per distribuire l'aria in uscita da split o simili non è da considerarsi infatti come impianto aeraulico
in assenza di un servizio di ventilazione meccanica controllata da impianto di climatizzazione
Per ogni tipologia di sistema di distribuzione per riscaldamento e raffrescamento esistono solo alcune tipologie di terminale
compatibili. Nelle tabelle sottostanti sono riportate le corrispondenze.
www.logical.it 180
TERMOLOG
7.1.2.1. Emissione
In questa sezione sono fornite le indicazioni per la stima del rendimento e (e quindi delle perdite Ql,e) e dei fabbisogni elettrici
Qaux,e del sottosistema di emissione dell’impianto di riscaldamento.
Solo nel caso di sistema impiantistico idronico è possibile specificare fino a due tipologie di terminale distinte nel caso in cui nella
stessa zona siano compresenti due differenti tipologie di terminale servite dal medesimo circuito e dal medesimo generatore. È il
caso di zona con pannelli radianti e radiatori oppure zona con radiatori su parete interna e radiatori su parete esterna.
Per valutare il rendimento di emissione, occorre in primo luogo considerare l’altezza H del locale in cui è installato il corpo
scaldante.
• Altezza dei locali: specificare l’altezza del locale, scegliendo tra 4, 6, 10 e 14m. Per altezze intermedie si consiglia di
specificare la più vicina. È possibile anche selezionare automaticamente in funzione delle caratteristiche dimensionali
specificate nella parte involucro.
• Terminale di erogazione In base all’altezza selezionata e al tipo di sistema impiantistico verrà proposto l’elenco dei
terminali di erogazione del rispettivo prospetto contenuto nella norma UNI TS 11300-2
www.logical.it 181
TERMOLOG
• Il rendimento di emissione viene inoltre corretto tenendo conto di queste ulteriori indicazioni:
o Per radiatori:
o Per pannelli
Per poter calcolare correttamente la trasmittanza sopra e sotto il piano di posa dei pannelli è richiesta
l´associazione di una struttura con stratigrafia.
Nel caso di pannelli radianti è necessario infatti definire la struttura e la profondità di posa cui sono posti, questa
definizione permette la valutazione della trasmittanza del pacchetto edilizio sopra e sotto il pannello radiante.
Se le due trasmittanze non sono correttamente valutate si può avere una notevole incidenza sulle perdite di
emissione (parametri f emb e f j da procedura di calcolo).
Il fattore di correzione del rendimento dipende dal rapporto tra trasmittanza termica della parte di struttura dal
lato interno rispetto all’asse dei tubi (quindi dall’intradosso dell’ambiente riscaldato fino al piano di posa del
pannello) e la somma della trasmittanza termica della parte di struttura dal lato interno rispetto all’asse dei tubi
e quella della parte di struttura dal lato esterno rispetto all’asse dei tubi:
www.logical.it 182
TERMOLOG
U i/(U i+U e)
Attenzione: È opportuno quindi che la trasmittanza del pacchetto al di sotto del pannello non sia molto
più piccola della trasmittanza del pacchetto al di sopra del pannello; questo si traduce operativamente
nella profondità di posa che viene impostata: una profondità troppo elevata ad esempio porterebbe ad un
pacchetto esiguo e con trasmittanza piccola oltre ovviamente ad una condizione tecnologica non reale
• Portata d’aria. Questo menù è visibile solo nel caso in cui sia stata scelta una tipologia di terminale con ventilatore.
• Funzionamento del ventilatore. Indicare se il ventilatore è sempre in funzione o si blocca al raggiungimento della
temperatura prefissata; anche questo menù è visibile solo nel caso di terminali con ventilatore.
• Potenza ausiliari. Indicare la potenza elettrica degli ausiliari elettrici del sottosistema di emissione. L’utente può
decidere se compilare autonomamente questo campo oppure accettare il valore proposto dal programma sulla base
del prospetto 37 delle UNI TS 11300-2.
• Dati caratteristici dei terminali di emissione. Questi dati sono necessari solo nel caso in cui si voglia calcolare con
i metodi analitici della distribuzione e della generazione (per maggiori informazioni su questo argomento si consultino
UNI TS 11300-2 appendici A e B). Cliccando sul relativo comando, il programma apre la seguente finestra:
o f,des. Temperatura di mandata di progetto.
o r,des. Temperatura di ritorno di progetto.
o des. Differenza tra la temperatura media tra mandata e ritorno di progetto e la temperatura ambiente.
o Φe,des. Potenza di progetto delle unità terminali presenti nel locale. La potenza totale emessa dai terminali della
zona può essere calcolata, sulla base dei parametri dei terminali di emissione oppure può essere un dato
noto inserito direttamente dall’utente o suggerito dal programma in base al fabbisogno
▪ n. Esponente della curva caratteristica del terminale scaldante: è un dato solitamente fornito dal
fabbricante.
▪ B. Costante del corpo scaldante: è un dato solitamente fornito dal fabbricante. In alternativa è possibile
ricavare questo coefficiente a partire dalla Potenza di riferimento dell’unità terminale (Φem,nom) e
dal Salto termico di riferimento (ref), forniti anch’essi dal produttore.
▪ Φ’e,des. Potenza di progetto del singolo elemento (o al m2 per i pannelli radianti) dell’unità terminale
scaldante.
▪ Coefficiente moltiplicatore. Indicare il numero di elementi (o di m 2 per i pannelli radianti) del corpo
scaldante.
▪ Φe,des. Potenza di progetto delle unità terminali presenti nel locale, pari a: Φ’ e,des × coeff. moltiplicatore.
www.logical.it 183
TERMOLOG
Impianto – Riscaldamento – Circuiti di zona – Sottosistema di emissione - Parametri dei terminali di emissione
È possibile duplicare un terminale inserito nella tabella dei terminali di emissione oppure copiare un terminale definito su
un’altra zona
Per un sistema di tipo diretto è richiesto unicamente di indicare la potenza termica emessa in ambiente.
www.logical.it 184
TERMOLOG
Per un sistema di tipo aeraulico è richiesto, in fase di creazione del sistema, di indicare:
• Temperatura di immissione dell’aria in condizioni di progetto. Per un sistema a tutt’aria deve essere indicata una
temperatura maggiore della temperatura di setpoint della zona termica, mentre per un sistema misto aria-acqua il
sistema ad aria è neutro quindi la temperatura di immissione deve essere pari alla temperatura di set point della zona
termica.
• Se è un sistema misto aria-acqua. In questo caso il sistema aeraulico lavora in compresenza nella stessa zona con
un sistema impiantistico idronico (ad esempio impianto ad aria primaria con fancoil).
• Se il sistema soddisfa anche il servizio di ventilazione
7.1.2.2. Regolazione
In questa sezione occorre fornire le indicazioni per la stima del rendimento rg (e quindi Ql,rg) del sistema di regolazione
dell’impianto di riscaldamento.
o Solo per singolo ambiente: in presenza di unità immobiliare avente un sistema di regolazione per ciascun
ambiente.
Ogni locale dell’unità ha una propria regolazione distinta in funzione delle valvole termostatiche montate sui
terminali.
o Zona+climatica: in presenza di unità immobiliare avente una o più zone termiche regolate tramite un unico
termostato per l'intera unità immobiliare o n termostati di zona e compensazione con sonda esterna
Il controllo della temperatura è fatto considerando il clima esterno la temperatura interna di zona, non del singolo
ambiente.
o Per singolo ambiente+climatica: in presenza di unità immobiliare avente un sistema di regolazione per
ciascun ambiente e compensazione con sonda esterna
I due sistemi di controllo precedenti lavorano in accordo: la sonda climatica controlla la temperatura esterna, il
termostato interno garantisce il benessere nei singoli locali.
o Regolazione manuale: nel caso di assenza di regolazione della temperatura ambiente
Per indicare che nell’edificio ci sono valvole termostatiche montate sui radiatori, dobbiamo domandarci se il
generatore sia provvisto di una sonda climatica. Nel caso ci sia la sonda all’esterno dell’edific io che comanda
l’accensione della centrale, dobbiamo indicare la categoria climatica + ambiente; altrimenti selezioneremo soltanto
la voce termostato di ambiente.
Lo stesso potremmo dire del termostato di zona, per cui sceglieremo tra Termostato di zona o Climatica + zona a
seconda che ci sia o meno la sonda climatica sul generatore.
È possibile applicare i dati di regolazione a tutte le zone collegate allo stesso sistema impiantistico
7.1.2.3. Distribuzione
Le perdite di distribuzione possono essere calcolate secondo due differenti metodi di calcolo:
• Con rendimenti precalcolati. Le tipologie di impianto previste nei prospetti della UNI TS 11300-2 sono riferite ad edifici o
porzioni di edifici con prevalente destinazione d’uso residenziale;
• Analitico (dispersioni per tratto di tubo). Questa modalità di calcolo può essere abbinata anche al metodo precalcolato.
www.logical.it 186
TERMOLOG
È richiesto:
• Tipo impianto
o Per impianti di tipo autonomo
• Tipo di distribuzione
o Per impianti di tipo autonomo
• Altezza edificio. Solo in caso di centralizzato, indicare il numero di piani attraversati dalla distribuzione
In caso di calcolo analitico, il sistema impiantistico può essere suddiviso su diversi livelli:
• Circuito terziario, associato al singolo terminale appartenente ad una determinata zona termica;
• Circuito secondario, associato alla tipologia di terminale appartenente ad una determinata zona termica;
www.logical.it 187
TERMOLOG
Ognuno dei circuiti può far parte o meno del sistema impiantistico, rendendo in questo modo di fatto possibili tutte le combinazioni.
Il metodo dettagliato calcola le perdite di distribuzione per singolo tratto di tubo: è necessario quindi scomporre la rete in sottoreti,
individuando i circuiti di zona ed il circuito primario.
Il metodo di calcolo dettagliato per le perdite di distribuzione è illustrato nei suoi contenuti nell’ Appendice A della norma
UNI TS 11300 parte 2.
Il programma richiede all’Utente di inserire i dati necessari per stimare le perdite di distribuzione Q l,d, in particolare è necessario
specificare la geometria e le caratteristiche delle tubazioni che compongono il circuito secondario in esame.
Per aggiungere un nuovo tubo si faccia click sul comando Aggiungi tubo, si apre una schermata costituita da 3 sottomenù:
Nel sottomenù Classificazione tubazione viene richiesto di specificare:
• Descrizione. Indicare una breve descrizione della tubazione da inserire.
• Tipo. Le tipologie di tubazione tra cui è possibile scegliere sono:
Le opzioni che il programma offre per la tipologia di tubo seguono quanto previsto dalle UNI TS 11300-2, nel §A.2.3.
Nel sottomenù Dati e calcolo trasmittanza lineica viene richiesto di specificare i dati di input per calcolare il parametro di
trasmittanza lineica Ui del tubo i-esimo; si sottolinea che non tutte le grandezze mostrate nella seguente finestra sono modificabili
dall’Utente: a seconda del tipo di tubo prescelto, le grandezze modificabili dall’Utente variano:
www.logical.it 188
TERMOLOG
In particolare:
Tipo tubazione Schema grafico Grandezze da specificare
www.logical.it 189
TERMOLOG
www.logical.it 190
TERMOLOG
(1) Con riferimento a quanto riportato nel §A.2.3.7 delle UNI TS 11300-2, il programma, mediante un allungamento
fittizio della tubazione, permette di tenere in conto della presenza di eventuali singolarità lungo la tubazione
stessa:
(2) L’Utente deve indicare al programma qual è l’ambiente in cui è posizionata la tubazione in esame per potere
stimare la temperatura di tale ambiente (a).
(3) Indicare il numero degli strati isolanti di cui è composto il tubo.
(4) Specificare se il muro in cui è collocato il tubo è:
(5) Nel §A.2.3.6 delle UNI TS 11300-2, sono indicate delle formule semplificate (usate dal programma) che
permettono di calcolare la trasmittanza lineica della tubazione in funzione del diametro esterno della tubazione
senza isolamento, distinguendo a seconda che tra:
- tubazioni isolate secondo spessore completo indicato nell’allegato B del D.P.R. 412/93;
- tubazioni isolate secondo spessore completo indicato nell’allegato B del D.P.R. 412/93 moltiplicato per 0,5;
- tubazioni isolate secondo spessore completo indicato nell’allegato B del D.P.R. 412/93 moltiplicato per 0,3.
Una volta inseriti tutti i dati di input richiesti, il programma calcola la trasmittanza lineica della tubazione:
L’Utente può anche decidere di inserire manualmente il dato di trasmittanza lineica, non utilizzando il calcolo automatico svolto
dal programma; per far questo è sufficiente deselezionare l’opzione:
Si fa presente che in taluni casi non è possibile esprimere un singolo valore per la trasmittanza lineica, in quanto la
molteplicità dei parametri coinvolti (in particolare, la temperatura del fluido in circolazione nella tubazione e la temperat ura
dell’ambiente in cui giace la tubazione) fa sì che la trasmittanza lineica della tubazione abbia una variabilità mensile; in
www.logical.it 191
TERMOLOG
questi casi il programma indica genericamente “variabile” nella tabella riepilogativa degli elementi che costituiscono il
circuito:
Terminato il calcolo della trasmittanza lineica U per ciascun tubo e cliccando sul comando OK, il programma ritorna alla schermata
di partenza nella quale vengono elencate tutte le tubazioni che costituisco il circuito in analisi.
Secondo quanto indicato al paragrafo A.4.1 della UNI TS 11300-2 il calcolo delle perdite si effettua solo nei tratti correnti in locali
non riscaldati o all’esterno, con il metodo analitico o con il metodo semplificato.
Per la distribuzione di utenza è richiesto di individuare eventuali condotte di immissione o estrazione e di fornire per essere i
seguenti dati:
• Tipologia di condotta
• Disposizione. Come detto la normativa prevede la modellazione di soli tratti correnti all’esterno o in zone non riscaldate
• Lunghezza del canale [m]
• Diametro equivalente interno del canale [m]
• Velocità dell’aria nei canali principali [m/s]
www.logical.it 192
TERMOLOG
Per la distribuzione principale è richiesto di individuare eventuali condotte principali o distribuzione alla zona, di immissione o
estrazione, e di fornire per essere i seguenti dati:
• Tipologia di canale principale
• Tipologia di condotta
• Disposizione. Come detto la normativa prevede la modellazione di soli tratti correnti all’esterno o in zone non riscaldate
• Lunghezza del canale [m]
• Diametro equivalente interno del canale [m]
• Velocità dell’aria nei canali principali [m/s]
• Indicazione delle zone servite (per le condotte di distribuzione alla zona)
• Indicazione canali di distribuzione serviti (per le condotte principale)
www.logical.it 193
TERMOLOG
Per la distribuzione di utenza è richiesto di individuare eventuali condotte di immissione o estrazione e di fornire per essere i
seguenti dati:
• Geometria della condotta (circolare o rettangolare)
• Grado di isolamento
• Tipologia di condotta
• Disposizione. Come detto la normativa prevede la modellazione di soli tratti correnti all’esterno o in zone non riscaldate
• Lunghezza del canale [m]
• Per canali circolari
o Diametro equivalente interno del canale [m]. è possibile ricavare il diametro interno equivalente fornendo i
dati di portata d’aria nel canale [m3/h] e il tipo di applicazione (Teatri e auditorium; Appartamenti, alberghi e
ospedali; Uffici privati, uffici direzionali e biblioteche; Uffici aperti, ristoranti e banche; Bar e magazzini; Industrie)
• Per canali rettangolari
o Velocità dell’aria nei canali principali [m/s]
o Base interna [m]
o Altezza interna [m]
• Spessore della condotta [m]
• Conduttività del materiale isolante [W/(mK)]
www.logical.it 194
TERMOLOG
Per la distribuzione principale è richiesto di individuare eventuali condotte principali o distribuzione alla zona, di immissione o
estrazione, e di fornire per essere i seguenti dati:
• Geometria della condotta (circolare o rettangolare)
• Grado di isolamento
• Tipologia di canale principale
• Tipologia di condotta
• Disposizione. Come detto la normativa prevede la modellazione di soli tratti correnti all’esterno o in zone non riscaldate
• Lunghezza del canale [m]
• Per canali circolari
o Diametro equivalente interno del canale [m]. è possibile ricavare il diametro interno equivalente fornendo i
dati di portata d’aria nel canale [m3/h] e il tipo di applicazione (Teatri e auditorium; Appartamenti, alberghi e
ospedali; Uffici privati, uffici direzionali e biblioteche; Uffici aperti, ristoranti e banche; Bar e magazzini; Industrie)
• Per canali rettangolari
o Velocità dell’aria nei canali principali [m/s]
o Base interna [m]
o Altezza interna [m]
• Spessore della condotta [m]
• Conduttività del materiale isolante [W/(mK)]
www.logical.it 195
TERMOLOG
Nel secondo riquadro Fabbisogni ausiliari elettrici vengono richiesti i dati necessari per valutare il fabbisogno di energia elettrica
per la distribuzione sulla base di quanto indicato nelle UNI TS 11300-2.
• Condizioni di funzionamento. Indicare il tipo di funzionamento della pompa; è possibile scegliere tra:
- funzionamento continuo a portata costante;
- funzionamento intermittente a portata costante o continuo a portata variabile
• Potenze ausiliari [W]. Indicare la potenza elettrica della pompa in condizioni di progetto (W aux,d).
L’Utente può decidere se inserire autonomamente questo dato, ricavandolo dalla scheda tecnica, oppure avvalersi
delle procedure guidate cliccando su calcola.
Le procedure guidate proposte dal programma si basano sulle formule (43),(44) e (45), (66) delle UNI TS 11300-2,
rispettivamente per fluido termovettore acqua e aria.
Nel caso il metodo di calcolo utilizzato per la valutare la distribuzione è quello dettagliato, nel bilancio complessivo di energia la
normativa è necessario considerare anche i recuperi di energia termica: affinchè il programma consideri il recupero nel bilancio
di energia occorre specificare nella distribuzione utenza che:
non selezionando questa opzione il programma assumerà nulli i recuperi anche nel caso di metodo dettagliato per la distribuzione.
Nel caso in cui si abbia una UTA il ventilatore di mandata e ripresa della macchina di trattamento deve essere indicato nella
scheda Generatori, tra i dati della UTA.
In caso di calcolo con Motore CENED+2 la richiesta degli ausiliari elettrici dell'UTA è posta a livello di circuiti primario e/o
secondario del sistema impiantistico aeraulico associato all’UTA stessa.
7.1.3.1. Emissione
In questa sezione sono fornite le indicazioni per la stima del rendimento e (e quindi delle perdite Ql,e) e dei fabbisogni elettrici
Qaux,e del sottosistema di emissione dell’impianto di raffrescamento.
Solo nel caso di sistema impiantistico idronico è possibile specificare fino a due tipologie di terminale distinte nel caso in cui nella
stessa zona siano compresenti due differenti tipologie di terminale servite dal medesimo circuito e dal medesimo generatore.
• Terminale di erogazione In base al tipo di sistema impiantistico verrà proposto l’elenco dei terminali di erogazione del
rispettivo prospetto contenuto nella norma UNI TS 11300-2
Ventilconvettori idronici X
Terminali ad espansione diretta, unità interne sistemi split, ecc. X
Armadi autonomi, ventilconvettori industriali posti in ambiente,
X
travi fredde
Pannelli isolati annegati a pavimento X
Pannelli isolati annegati a soffitto X
È possibile applicare la tipologia di terminale a tutte le zone collegate allo stesso sistema impiantistico
• Portata d’aria. Questo menù è visibile solo nel caso in cui sia stata scelta una tipologia di terminale con ventilatore.
• Funzionamento del ventilatore. Indicare se il ventilatore è sempre in funzione o si blocca al raggiungimento della
temperatura prefissata; anche questo menù è visibile solo nel caso di terminali con ventilatore.
• Potenza ausiliari. Indicare la potenza elettrica degli ausiliari elettrici del sottosistema di emissione. L’utente può
decidere se compilare autonomamente questo campo oppure accettare il valore proposto dal programma sulla base
del prospetto 8 delle UNI TS 11300-3 in funzione delle scelte di categoria terminali e portata d’aria.
• Dati caratteristici dei terminali di emissione. Questi dati sono necessari solo nel caso in cui si voglia calcolare con
i metodi analitici della distribuzione e della generazione (per maggiori informazioni su questo argomento si consulti UNI
TS 11300-2 appendice A). Cliccando sul relativo comando, il programma apre la seguente finestra:
o f,des. Temperatura di mandata di progetto.
o r,des. Temperatura di ritorno di progetto.
o des. Differenza tra la temperatura media tra mandata e ritorno di progetto e la temperatura ambiente.
o Φe,des. Potenza di progetto delle unità terminali presenti nel locale. La potenza totale emessa dai terminali della
zona può essere calcolata, sulla base dei parametri dei terminali di emissione oppure può essere un dato
noto inserito direttamente dall’utente o suggerito dal programma in base al fabbisogno
▪ n. Esponente della curva caratteristica del terminale scaldante: è un dato solitamente fornito dal
fabbricante.
▪ B. Costante del corpo scaldante: è un dato solitamente fornito dal fabbricante. In alternativa è possibile
ricavare questo coefficiente a partire dalla Potenza di riferimento dell’unità terminale (Φem,nom) e
dal Salto termico di riferimento (ref), forniti anch’essi dal produttore.
▪ Φ’e,des. Potenza di progetto del singolo elemento (o al m2 per i pannelli radianti) dell’unità terminale
scaldante.
▪ Coefficiente moltiplicatore. Indicare il numero di elementi (o di m 2 per i pannelli radianti) del corpo
scaldante.
▪ Φe,des. Potenza di progetto delle unità terminali presenti nel locale, pari a: Φ’e,des × coeff. moltiplicatore.
www.logical.it 197
TERMOLOG
Impianto – Raffrescamento – Circuiti di zona – Sottosistema di emissione - Parametri dei terminali di emissione
È possibile duplicare un terminale inserito nella tabella dei terminali di emissione oppure copiare un terminale definito su
un’altra zona
Per un sistema di tipo diretto è richiesto unicamente di indicare la potenza termica emessa in ambiente.
Per un sistema di tipo aeraulico è richiesto, in fase di creazione del sistema, di indicare:
• Temperatura di immissione dell’aria in condizioni di progetto. Per un sistema a tutt’aria deve essere indicata una
temperatura inferiore della temperatura di setpoint della zona termica, mentre per un sistema misto aria-acqua il
sistema ad aria è neutro quindi la temperatura di immissione deve essere pari alla temperatura di set point della zona
termica.
• Se è un sistema misto aria-acqua. In questo caso il sistema aeraulico lavora in compresenza nella stessa zona con
un sistema impiantistico idronico (ad esempio impianto ad aria primaria con fancoil).
www.logical.it 198
TERMOLOG
7.1.3.2. Regolazione
In questa sezione occorre fornire le indicazioni per la stima del rendimento rg (e quindi Ql,rg) del sistema di regolazione
dell’impianto di riscaldamento.
È possibile applicare i dati di regolazione a tutte le zone collegate allo stesso sistema impiantistico
7.1.3.3. Distribuzione
Le perdite di distribuzione possono essere calcolate secondo due differenti metodi di calcolo:
• Con rendimenti precalcolati. Le tipologie di impianto previste nei prospetti della UNI TS 11300-2 sono riferite ad edifici o
porzioni di edifici con prevalente destinazione d’uso residenziale;
• Analitico (dispersioni per tratto di tubo).
www.logical.it 199
TERMOLOG
È richiesto:
• Tipo di distribuzione
In caso di calcolo analitico, il sistema impiantistico può essere suddiviso su diversi livelli:
• Circuito terziario, associato al singolo terminale appartenente ad una determinata zona termica;
• Circuito secondario, associato alla tipologia di terminale appartenente ad una determinata zona termica;
• Circuito primario tabellare, unico sul sistema impiantistico;
• Circuito primario analitico, unico sul sistema impiantistico.
Ognuno dei circuiti può far parte o meno del sistema impiantistico, rendendo in questo modo di fatto possibili tutte le combinazioni.
Il metodo dettagliato calcola le perdite di distribuzione per singolo tratto di tubo: è necessario quindi scomporre la rete in sottoreti,
individuando i circuiti di zona ed il circuito primario.
Secondo quanto indicato al paragrafo A.4.1 della UNI TS 11300-2 il calcolo delle perdite si effettua solo nei tratti correnti in locali
non riscaldati o all’esterno, con il metodo analitico o con il metodo semplificato.
7.1.4.1. Distribuzione
Le perdite di distrebuzione possono essere calcolate secondo due differenti metodi di calcolo:
• Con rendimenti precalcolati. Può essere usato quando sono verificate contemporaneamente queste condizioni:
o Il calcolo è finalizzato alla certificazione energetica;
o Il sistema impiantistico non è dotato di una rete di ricircolo;
o Non è presente un serbatoio di accumulo per ACS;
o Il sistema impiantistico serve un unico subalterno.
• Analitico (dispersioni per tratto di tubo).
www.logical.it 201
TERMOLOG
È richiesto di definire:
• Tipologia del sistema
• Selezionare le zone climatizzate con recupero di calore dalla distribuzione di ACS. L'energia recuperata dalle
tubazioni viene assegnata soltanto alle zone selezionate; si consiglia di mettere la spunta nel caso in cui le tubazioni
siano correnti verso l'interno della zona termica.
Nella modellazione del sottosistema di distribuzione per ACS modellato con metodo analitico, valgono le seguenti indicazioni:
• Distribuzione 'Dettagliata' è quella di zona ed è quindi quella riferita all' Utenza. Sono i tratti di tubo che arrivano
all'erogazione.
• Distribuzione 'Analitica' scritto in grassetto è quella primaria. Qui vengono indicati i tratti di tubo del ricircolo. In
assenza di ricircolo non c'è primaria.
www.logical.it 202
TERMOLOG
Per la distribuzione analitica solo in caso di indicazione della presenza di rete di ricircolo nei dati del sistema è possibile
compilare anche i tratti di distribuzione primaria indicando:
• Temperatura media dell’acqua nelle tubazioni. Nella norma UNI TS 11300-2:2014 si suggerisce di assumere
convenzionalmente 48°C
• Tubazione indicando
o Tipologia di tubo
o Lunghezza netta [m]
o Disposizione
o Zona climatizzata di competenza in caso di selezione di tubazione corrente in ambienti climatizzati
o Zona non climatizzata di competenza in caso di selezione di tubazione corrente in ambienti non climatizzati
o Tipologia di interruzione dell’isolamento.
o Diametro interno [mm]
In ciascun menu Climatizzazione invernale, estiva e ACS cliccando sulla prima unità presente nell’albero di sinistra è possibile
visualizzare la sintesi delle associazioni tra unità, sistemi impiantistici e centrali.
www.logical.it 203
TERMOLOG
L’unico caso in cui è corretto visualizzare “non connesso/manca centrale” è per gli impianti di tipo misto aria-acqua dove il
sistema aeraulico è indirettamente connesso alla centrale attraverso l’UTA.
7.2.Sisteni di generazione
A monte dei sistemi impiantistici sono disposti i dispositivi di produzione: caldaie, pompe di calore, teleriscaldamento, ecc…
L’elemento principale è la centrale termica che può contenere uno o più generatori di uguale o diversa tipologia.
IMPORTANTE: ogni centrale termica serve un solo sistema impiantistico per servizio e viceversa ogni sistema impiantistico è
servita da una e una sola centrale termica.
Ad esempio un sistema a split con pompa di calore per riscaldamento più un impianto a caldaia e radiatori è rappresentato da
due sistemi impiantistici, uno di tipo idronico ed uno diretto, collegati a monte a due distinte centrali termiche. Viceversa un sistema
assemblato a pompa di calore per riscaldamento con una caldaia a integrazione è rappresentato da unica centrale collegata al
sistema di distribuzione.
Esiste una precisa compatibilità tra sistemi impiantistici idronici, aeraulici e diretti ed i generatori delle centrali termiche. Di seguito
si riportano le corrispondenze.
www.logical.it 204
TERMOLOG
Pompe di calore
Generatore a combustibile
fossile
Generatore ad effetto joule
Scalda-acqua ***
* Non abbinabile ad altri generatori nella stessa centrale e deve essere unico all’interno della centrale
** Non replicabile all’interno della stessa centrale
*** Abbinabile solo a sistemi di ACS e deve essere unico all’interno della centrale
Impianti autonomi. Occorre creare nel menù Climatizzazione invernale tanti Sistemi Impiantistici quante sono le unità immobiliari;
in ciascuna unità immobiliare poi sarà attivo uno ed un solo sistema impiantistico. Nel menù Generatori poi è sufficiente creare
una centrale termica per ciascun appartamento, collegando il sistema impiantistico alla relativa caldaia.
Impianto a split canalizzato. In questo caso si è in presenza di un sistema diretto: l'eventuale tratto di canale presente
internamente e che serve per distribuire l'aria in uscita da split o simili non è da considerarsi infatti come impianto aeraulico
in assenza di un servizio di ventilazione meccanica controllata da impianto di climatizzazione.
Impianto a multisplit Se si tratta di generatori distinti (split e generatore nella stessa macchina) si può operare creando
diversi sistemi impiantistici nel menù Climatizzazione (estiva o invernale) uno per ogni split e diverse centrali termiche con
il relativo generatore. In alternativa si può creare un solo sistema impiantistico e una sola centrale termica con all’interno
un solo generatore la cui potenza è la somma delle potenze dei generatori presenti. Il primo caso è più preciso e preferibile
se gli split sono diversi tra loro
Sistema VRV Occorre creare sistemi impiantistici diretti differenti a ciascuno dei quali si associa la relativa pompa di
calore. In alternativa, se le pompe di calore sono identiche, si può creare un solo sistema impiantistico diretto unico con
una sola pompa di calore che ha potenza data dalla somma delle potenze delle diverse pompe.
Gazzelle, radiatori a gas In questo caso il generatore coincide con l'emissione. Sarebbe un sistema impiantistico diretto
con bocchette da cui esce aria e generatore a combustibile fossile. Nel menù Climatizzazione invernale si crea un sistema
impiantistico diretto e come emissione si indica bocchette. La potenza emessa corrisponde alla potenza totale dei radiatori
installati. Nel menù Generatori si crea un generatore a combustibile fossile, metodo rendimenti precalcolati e come
tipologia un 'Generatore di aria calda...' Anche la potenza del generatore è data dalla somma delle potenze dei radiatori
(potenza emessa uguale a potenza generata). In alternativa si deve creare un sistema impiantistico diverso per ciascun
radiatore.
Generatore a gas a GPL In merito al generatore ad aria a GPL è necessario selezionare il combustibile "Gas naturale",
poichè è il combustibile con medesimi fattori di conversione in energia primaria del GPL, specificando il reale combustibile
nelle note
Termostufa o termocamino Se i due generatori risultano collegati alla stessa distribuzione è sufficiente creare una
centrale combinata con all'interno entrambi i generatori.
Se invece la termostufa fosse collegata sia ai radiatori che a dei terminali diretti, data la differenza tra i sistemi impiantistici
(uno diretto e uno idronico) occorrerebbe separare le due centrali termiche per riscaldamento. In tal caso si deve dividere
la stufa (riproporzionandola) tra una centrale dedicata solo al riscaldamento con un sistema impiantistico diretto e una
centrale dedicata ad una produzione combinata con un sistema impiantistico idronico in cui inserisce anche l'altro
generatore.
www.logical.it 205
TERMOLOG
Il primo elemento da creare è la centrale. Per farlo è necessario cliccare nella barra dei comandi sulla prima icona in alto a sinistra
NUOVO nella sezione Centrale
• Nome del sistema di generazione. Deve essere univoco all’interno della relazione
• Servizio. È possibile scegliere tra
o Riscaldamento
o ACS
o Riscaldamento+ACS
o Raffrescamento
o Riscaldamento+Raffrescamento
o Riscaldamento+Raffrescamento+ACS
• Sistema impiantistico riscaldamento/ACS/raffrescamento
• Il tipo di collegamento centrale – sistema impiantistico. È richiesto solo nel caso in cui la centrale faccia
Riscaldamento+ACS o Riscaldamento+Raffrescamento+ACS. È possibile scegliere tra con accumulo o diretto. Si
intende diretto nel caso in cui non sia presente un accumulo dedicato alla centrale, ad esempio se non esisten un
accumulo o l’accumulo è deidcato solotanto ad un generatore o al pannello solare.
• Ripartizione impianto. Solo nel caso di impianti di tipo centralizzato non reversibili è possibile indicare il criterio di
ripartizione e il valore di ripartizione.
o In funzione dei millesimi: indicare i millesimi delle unità oggetto di calcolo rispetto al totale
o In funzione della superficie disperdente: inidcare la superficie disperdente totale servita dalla centrale. Quella
delle unità oggetto di calcolo viene desunto dai dati geometrici inseriti nel modello.
o In funzione del volume lordo: indicare il volume lordo totale servito dalla centrale. Quello delle unità oggetto
di calcolo viene desunto dai dati geometrici inseriti nel modello.
o In funzione di una percentuale imposta: indicare la percentuale riferita alle unità oggetto di calcolo rispetto
al totale.
Maggiori dettagli sulla ripartizione degli impianti nel paragrafo 7.7
• Funzionamento dei generatori. Nel caso di inserimento di più di un generatore, è necessario specificare la priorità di
intervento dei generatori, scegliendo tra:
o con priorità: in questo caso la ripartizione del carico tra i generatori viene effettuata dal programma secondo un
ordine di priorità, definito dall’utente in funzione dell’ordine di inserimento adottato. I criteri seguiti dal
programma per ripartire il carico termico tra i generatori sono descritti nella parte 4 delle norme UNI TS 11300.
o senza priorità: i generatori funzionano insieme, senza attribuire un particolare ordine di
accensione/spegnimento a ciascuno di essi. Per poter attivare questa opzione i generatori nella centrale devono
essere della stessa tipologia.
Pompe di calore e macchine firgorifere in parallelo Dal punto di vista del calcolo non è possibile trattare pompe di calore o
macchine frigorifere in parallelo su una stessa centrale. In questo caso quindi si deve impostare una unica macchina che sia la
somma di tutte quelle che lavorano in parallelo, nel caso in cui le caratteristiche delle pompe di calore siano tutte coerenti tra loro
www.logical.it 206
TERMOLOG
e sia presente un'unica distribuzione. In caso contrario creare n sistemi impiantistici a cui collegare singolarmente ognuna delle
pompe di calore/macchine frigorifere.
Per inserire i dati relativi al sottosistema di generazione è necessario posizionarsi nello schema ad albero in corrispondenza della
centrale in cui si vuole inserire il generatore e cliccare in alto, sulla barra delle icone il comando NUOVO.
Il programma apre una schermata che invita la scelta della categoria del generatore:
Impianto – Riscaldamento e/o ACS - Sottosistema di generazione: scelta della categoria del generatore
www.logical.it 207
TERMOLOG
Impianto – Sistemi reversibili - Sottosistema di generazione: scelta della categoria del generatore
Cliccando su OK il programma richiede l’inserimento dei parametri tecnici relativi alla categoria di generatore prescelta: si rimanda
alla consultazione dei paragrafi successivi per il dettaglio dei dati da inserire.
Una volta inserite le caratteristiche tecniche del generatore esso verrà indicato dal programma in un’apposita schermata:
www.logical.it 208
TERMOLOG
Per inserire uno o più generatori è sufficiente cliccare nuovamente il pulsante NUOVO sulla barra delle icone ed inserire i dati
tecnici del generatore aggiuntivo; ogni volta che viene aggiunto un nuovo generatore sarà aggiornata la schermata di riepilogo:
Nel caso la priorità di intervento prescelta fosse “Con priorità: in cascata”, è necessario specificare il tipo di funzionamento di
ciascun generatore indicando sotto la colonna Funzionamento, accanto al generatore in esame, la modalità di funzionamento.
E’ possibile scegliere tra:
• contemporaneo: il generatore, anche dopo l’accensione del generatore successivo in linea di priorità, rimane in
funzione a fattore di carico unitario. È il caso tipico dei sistemi ibridi;
• alternato: il generatore, raggiunto il fattore di carico unitario, si spegne e si innesca il successivo in linea di priorità.
Nel caso la priorità di intervento prescelta fosse “Senza priorità: in parallelo”, non è necessario fornire alcuna indicazione circa la
modalità di funzionamento, in quanto si presuppone che il funzionamento dei generatori sia contemporaneo.
Per modificare le caratteristiche tecniche di un generatore già inserito, selezionarlo dall’elenco e cliccare nella barra delle icone
in alto Modifica.
Per eliminare uno o più generatori già inseriti, selezionarlo/i dall’elenco e cliccare nella barra delle icone in alto Elimina.
Nel caso il metodo di calcolo selezionato nelle Impostazioni generali fosse quello semplificato, il flusso di calcolo implementato
nel programma corrisponde ai punti descritti nel §6.6.2 delle UNI TS 11300-2.
La schermata che si apre è suddivisa nei seguenti sottomenù:
- Temperature di progetto
- Caratteristiche generali;
- Circuiti;
- Potenze e rendimenti;
- Installazione;
- Dati aggiuntivi per la compilazione dell’APE
- Dati aggiuntivi per la compilazione della relazione tecnica
TEMPERATURE DI PROGETTO
In questa sezione è richiesto di specificare le informazioni circa la temperatura di mandata e di ritorno di progetto: il programma
stimerà quindi in automatico la temperatura media di progetto.
E’ possibile importare dall’archivio dei generatori un modello già registrato: per fare questo cliccare il comando archivio
generatori:
www.logical.it 209
TERMOLOG
Selezionare il generatore prescelto e cliccare il pulsante Seleziona: i dati del generatore verranno automaticamente inseriti nella
scheda tecnica del generatore e saranno utilizzati per i successivi calcoli.
CARATTERISTICHE GENERALI
CIRCUITI
• Circuito accumulo. Selezionando questo comando è possibile inserire le informazioni che riguardano un eventuale
accumulo di generazione precedentemente definito tramite il comando Nuovo accumulo
www.logical.it 210
TERMOLOG
POTENZE E RENDIMENTI
• gn,Pn [kW]. Potenza termica utile nominale del generatore installato. Nel caso si fosse indicato che il generatore è
modulante o multistadio, il programma richiede l’inserimento di un valore minimo e di un valore massimo di potenza. Si
fa presente che questi due valori di rendimento non vengono utilizzati in alcun modo nell’algoritmo di calcolo del metodo
semplificato
• gn,Pn,W [kW]. Potenza termica utile nominale del generatore per la produzione di ACS. E’ necessario compilare questo
campo solo se il generatore ha una produzione combinata. Nel caso si fosse indicato che il generatore è modulante o
multistadio, il programma richiede l’inserimento di un valore minimo e di un valore massimo di potenza. Si fa presente
che questi due valori di rendimento non vengono utilizzati in alcun modo nell’algoritmo di calcolo del metodo semplificato
• 30, 100. [-] Rendimento del generatore al 30 e al 100% della potenza utile nominale, da indicare in unità. Richiesto solo
in modulo Progettista o Superbonus.
Si fa presente che questi due valori di rendimento non vengono utilizzati in alcun modo nell’algoritmo di calcolo del
metodo semplificato; i valori inseriti in queste caselle vengono usati dal programma esclusivamente in caso di
compilazione della Relazione Energetica.
• s [-] Il valore di efficienza energetica stagionale è richiesto per l’accesso agli incentivi dal Decreto Efficienza Energetica
in caso di installazione di caldaie a condensazione. Richiesto solo in modulo Progettista o Superbonus.
• Wgn,PO [W]. Potenza elettrica assorbita dalle pompe di circolazione.
Questo parametro è da assumersi pari a 100W, come da indicazione del prospetto B14 delle UNI TS 11300-2: cliccando
sul pulsante Calcola, posto a lato, il programma compila automaticamente nella casella tale valore.
Tuttavia, per limitare qualsiasi ingerenza da parte del programma, è anche consentito all’Utente di inserire un valore
personalizzato.
• Waux,pn [W]. Potenza elettrica assorbita dagli ausiliari del generatore.
Le UNI TS 11300-2 indicano di calcolare questa grandezza sulla base della formula (B.18) e dei dati del prospetto B.4:
il programma svolge automaticamente questa operazione facendo click sul pulsante Calcola, posto a lato della potenza
termica utile nominale.
www.logical.it 211
TERMOLOG
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente dei seguenti
parametri:
- 𝛷gn,Pn [kW].
- 𝛷gn,Pn,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto già spiegato in precedenza.
MENU’ INSTALLAZIONE
In questo sottomenù viene richiesto di compilare delle informazioni riguardanti l’installazione del generatore: tutti i dati inseriti
verranno utilizzati dal programma per stimare il rendimento di generazione gn, a partire dai prospetti da 25 a 28 delle UNI TS
11300-2.
www.logical.it 212
TERMOLOG
• Indicare se il generatore, in caso di più generatori, dovrà essere o meno riportato nell’APE
• Anno installazione
• Anno manutenzione
• Codice catasto regionale impianti. In presenza di casi particolari inserire un "-" e specificare nelle note del certificato
la motivazione di tale scelta
• Ubicazione
• Altri dati di impianti. Tali ulteriori dati dipendono dai vari catasti e sono funzionali a completare le informazioni da
riportanre nel file XML da depositare la catasto regionale.
• Marca/Modello/Descrizione/Peso/Materiale. Indicare in questi campi le informazioni che caratterizzano il generatore
e che saranno utilizzate in fase di stampa.
Nel caso il metodo di calcolo selezionato nelle Opzioni dell’impianto fosse quello analitico dell’appendice B.2, il flusso di calcolo
implementato nel programma corrisponde ai punti descritti nell’Appendice B, paragrafo B.2 delle UNI TS 11300-2.
I sottomenù descritti in precedenza si modificano nel modo seguente:
- Temperature di progetto
- Caratteristiche generali;
- Circuiti;
- Potenza nominale;
- Potenza intermedia;
- Potenza a carico nullo;
- Caratteristiche bruciatore
- Dati aggiuntivi per la compilazione dell’APE
- Dati aggiuntivi per la compilazione della relazione tecnica
TEMPERATURE DI PROGETTO
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato.
CARATTERISTICHE GENERALI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato; l’unico parametro differente
riguarda il Tipo di generatore: il programma in questo caso consente di scegliere tra le seguenti alternative
CIRCUITI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato.
POTENZA NOMINALE
Nel caso il metodo di calcolo selezionato dall’utente fosse il metodo analitico appendice B.2, il flusso di calcolo implementato nel
programma corrisponde a quanto descritto nell’Appendice B, paragrafo B.2 delle UNI TS 11300-2.
www.logical.it 213
TERMOLOG
www.logical.it 214
TERMOLOG
CARATTERISTICHE BRUCIATORE
Infine, per quanto concerne i parametri che compaiono nella parte bassa della schermata, essi sono tutti dati necessari per
valutare l’entità di energia recuperabile:
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente dei seguenti
parametri:
- 𝛷gn,Pn [kW].
- 𝛷gn,Pn,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
- gn,Pn [-].
- 𝛷gn,Pint [kW].
- 𝛷gn,Pint,W [kW]. Nel caso di produzione combinata.
- gn,Pint [-].
- 𝛷gn,l,P0 [kW].
- Kgn [-].
www.logical.it 215
TERMOLOG
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto già spiegato in precedenza.
Nel caso il metodo di calcolo selezionato fosse quello analitico dell’appendice B.3, il flusso di calcolo implementato nel programma
corrisponde ai punti descritti nell’Appendice B, paragrafo B.3 delle UNI TS 11300-2.
Il metodo analitico descritto nell’Appendice B, §B.3, delle UNI TS 11300-2 richiede all’Utente per il calcolo delle perdite del
sottosistema di generazione, accanto ai valori prestazionali generalmente forniti dai produttori, anche l’inserimento di dati
generalmente forniti dalla letteratura tecnica sull’argomento; in mancanza di questi ultimi la norma prevede che si possa ricorrere
ai valori di default riportati al suo interno.
La schermata che si apre è suddivisa nei seguenti sottomenù:
- Temperature di progetto
- Caratteristiche generali;
- Circuiti;
- Potenze e ausiliari;
- Rendimenti e parametri caldaie a condensazione;
- Perdite;
- Dati aggiuntivi per la compilazione dell’APE
- Dati aggiuntivi per la compilazione della relazione tecnica
TEMPERATURE DI PROGETTO
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato.
CARATTERISTICHE GENERALI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato; l’unico parametro differente
riguarda il Tipo di generatore: il programma in questo caso consente di scegliere tra le seguenti alternative
CIRCUITI
I contenuti sono assolutamente analoghi a quanto descritto in precedenza per il metodo semplificato.
POTENZE E AUSILIARI
www.logical.it 216
TERMOLOG
• 𝛷cn [kW]. Potenza al focolare del generatore; è la potenza di riferimento per le perdite al camino a bruciatore acceso
P 'ch,on.
• 𝛷cn,min [kW]. Minima potenza continua al focolare a fiamma accesa; questo dato è richiesto per generatori a stadi o
modulanti.
• 𝛷ref [kW]. Potenza di riferimento per i fattori di perdita P 'ch,off e P 'gn,env. Solitamente 𝛷cn = 𝛷ref.
Ausiliari:
• Wbr [W]. Potenza elettrica degli ausiliari del generatore posti prima del focolare, con riferimento al flusso di energia.
• Wbr,min [W]. Potenza elettrica degli ausiliari a 𝛷cn,min; questo dato è richiesto per generatori a stadi o modulanti.
• kbr. Fattore di recupero di Wbr, da assumere pari 0,8 (§B.3.1 delle UNI TS 11300-2).
• Waf [W]. Potenza elettrica degli ausiliari del generatore posti dopo il focolare, con riferimento al flusso di energia; questo
valore può essere inserito manualmente dall’Utente oppure, cliccando sul pulsante Calcola, il programma calcola
automaticamente un valore sulla base del prospetto B.18 delle 11300-2.
• kaf. Fattore di recupero di Waf, da assumere pari 0,8 (§B.3.1 delle UNI TS 11300-2).
Rendimenti
• 30 [%]. Rendimento al 30% della potenza utile nominale.
• 100 [%].Rendimento al 100% della potenza utile nominale.
• s [-] Il valore di efficienza energetica stagionale è richiesto per l’accesso agli incentivi dal Decreto Efficienza Energetica
in caso di installazione di caldaie a condensazione. Richiesto solo in modulo Progettista o Superbonus.
PERDITE
Questa scelta permette di stimare il valore dell’esponente n del fattore di carico, da assumersi nella formula (B.28)
delle UNI TS 11300-2: l’esponente n è ricavato dal programma dal prospetto B.9 delle UNI TS 11300-2, in base
appunto alla tipologia di generatore.
• P’ch,off [%]. Perdite al camino a bruciatore spento in condizioni di prova.
Questo valore può essere inserito manualmente dall’Utente oppure il programma lo calcola automaticamente sulla
base del prospetto B.13 delle 11300-2.
• Tipo di funzionamento. Questa informazione permette di stimare i valori degli esponenti m e p del fattore di carico,
da assumersi nelle formule (B.29) e (B.31) delle UNI TS 11300-2.
Gli esponenti m e p sono ricavati dal programma dal prospetto B.12 delle UNI TS 11300-2.
• P’gn,env [%]. Perdite al mantello in condizioni di prova.
Questo valore può essere inserito manualmente dall’Utente oppure, sulla base della scelta effettuata nel menù a lato,
il programma ne consente il calcolo automatico con riferimento al prospetto B.10 delle 11300-2.
• Ubicazione del generatore. L’informazione inserita in questo menù permette di stimare, sulla base del prospetto B.11
delle UNI TS 11300-2, il parametro kgn,env, fattore di riduzione delle perdite in accordo con l’ubicazione del generatore.
Temperature:
• w,gn,test [°C]. Temperatura media di prova del generatore per valutare P ch,on.
• a,test [°C]. Temperatura ambiente, in condizioni di test.
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente dei seguenti
parametri:
- 𝛷cn [kW];
- 𝛷cn,min [kW];
- 𝛷cn,w [kW], nel caso di produzione combinata;
- 𝛷cn,min,w [kW], nel caso di produzione combinata;
- P’ ch,on [%].
- P’ ch,off [%].
www.logical.it 218
TERMOLOG
- P’ gn,env [%].
- w,gn,test [°C].
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto già spiegato in precedenza.
A COMPRESSIONE
• Elettriche in cui il compressore è azionato da motore elettrico
• A gas in cui il compressore è azionato da un motore a gas
Il compressore di una pompa di calore aspira il fluido refrigerante attraverso l'evaporatore, dove il fluido passa da liquido a
gassoso, assorbendo calore.
Lo comprime e lo spinge all'interno del condensatore dove il fluido condensa (passando dallo stato gassoso a quello liquido) ad
alta pressione rilasciando il calore assorbito.
Nella fase successiva il fluido attraversa la valvola di laminazione che lo porta in condizione liquido/vapore (riduce la pressione
del fluido), successivamente rientra nell'evaporatore ricominciando il ciclo.
Il fluido refrigerante cambia di stato all'interno dei due scambiatori: passa nell'evaporatore da liquido a gassoso, nel condensatore
da gassoso a liquido.
AD ASSORBIMENTO
• Le pompe di calore ad assorbimento, analogamente agli impianti frigoriferi ad assorbimento, sfruttano la solubilità e
l’elevata affinità tra due sostanze, di cui una funziona da refrigerante e l’altra da assorbente, per realizzare un ciclo dove
l ’ energia introdotta è prevalentemente termica. Il lavoro meccanico della pompa è infatti pari a circa l’1% del calore
introdotto nel generatore.
Le pompe di calore ad assorbimento sono macchine che operano secondo gli stessi principi delle pompe di calore tradizionali:
riscaldare (o raffreddare) un fluido secondario, normalmente acqua o l’aria.
Per funzionare necessitano di due sorgenti termiche diverse: una a bassa temperatura e una ad alta temperatura.
La differenza sostanziale tra le pompe di calore ad assorbimento e le pompe di calore tradizionali a compressione di vapore è
l’assenza della fase di compressione.
In queste pompe di calore la fase di compressione è totalmente sostituita da due fasi distinte: la generazione e l’assorbimento.
Diversamente da una pompa di calore a compressione di vapore che sfrutta il cambiamento di fase di un gas/liquido qui viene
usata una soluzione binaria a concentrazione variabile in un liquido solvente.
www.logical.it 219
TERMOLOG
Il bruciatore è utilizzato per aumentare la temperatura della soluzione refrigerante-assorbente. Questo innalzamento di
temperatura crea la separazione dei due componenti per evaporazione del refrigerante lungo la colonna di distillazione. Questi
primi componenti della pompa di calore hanno la funzione del compressore nelle unità elettriche.
La prestazione di queste pompe di calore viene indicata come GUE (Gas Utilization Efficiency), e viene calcolato come rapporto
tra potenza termica erogata e potenza termica richiesta.
AD ADSORBIMENTO
• Il funzionamento di questi sistemi è basato sulla capacità di alcuni solidi porosi (es. zeoliti, gel di silice, ecc.) di assorbire
reversibilmente vapori non dannosi per l’ambiente (es. acqua).
I sistemi reversibili sono macchine che possono operare sia per soddisfare il servizio di riscaldamento che quello di
raffrescamento.
Una volta creata una centrale per riscaldamento+raffrescamento o riscaldamento+acs+raffrescamento la maschera di inserimento
del generatore è la seguente
Funzionamento invernale
Il rendimento della pompe di calore è indicato come COP, ovvero come rapporto tra il calore trasferito al pozzo caldo e l’energia
elettrica assorbita. Un valore COP=4 significa che per ogni kW di energia consumato (energia elettrica) ben 4 kW sono resi
all’interno dell’ambiente riscaldato. I 3 kW in più sono stati presi dall’ambiente esterno, da qui “energia rinnovabile”.
www.logical.it 220
TERMOLOG
Funzionamento estivo
In estate il ciclo si inverte. L’efficienza del refrigeratore EER è definita come il rapporto tra il calore estratto dalla sorgente fredda
e l’eenergia elettrica assorbita
Per sistema ibrido si intende un dispositivo o un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di
energia, solitamente un combustibile fossile e una fonte rinnovabile.
Una delle soluzioni più efficiente e più utilizzata è il sistema costituito da pompa di calore con unità interna e ciclo reversibile con
caldaia a condensazione per integrazione al riscaldamento e all’acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore ibride quindi sono la combinazione di una pompa di calore e una caldaia a condensazione. Attraverso un
controllo elettronico si individua quale fonte energetica conviene utilizzare, in base al fabbisogno termico e alla temperatura
esterna.
La caldaia a condensazione a gas interviene in caso di necessità come generatore ausiliario, nei momenti di massimo freddo o
nei periodi di maggiore richiesta di ACS.
www.logical.it 221
TERMOLOG
Punto di bivalenza
Quando la temperatura esterna è bassa, sotto al punto di bivalenza potremmo considerare di:
- Aumentare la potenza della pompa di calore, installando un generatore di taglia più grande. Questo comporta sovradimensionare
la pompa di calore, il passaggio alla taglia superiore per l’impianto elettrico con conseguente aumento sul contratto con il fornitore
di energia.
- Integrare la pompa con la resistenza elettrica. È la soluzione più semplice, ma comporta un aumento dei consumi energetici e
un maggiore impatto ambientale.
Se le temperature scendono sotto il valore determinato dal punto di bivalenza, la pompa di calore anche se dimensionata
correttamente non ha capacità di coprire il fabbisogno.
In questo caso interviene la caldaia a condensazione, che garantisce la copertura del carico richiesto con temperature più basse.
Quando il funzionamento è continuo la caldaia e la pompa di calore rimangono entrambe in funzione e lavorano in simultanea
fino al limite di capacità della pompa di calore rappresentato dal valore di Temperatura di cut-off, ΘH,cut-off .
Solitamente oltre il 70% dell’energia viene prodotta dalla pompa di calore, con un risparmio energetico che oscilla tra il 30 e il
50%.
Sistemi factory made. Sistemi nei quali la pompa di calore e la caldaia sono integrati in un apparato che comprende gli elementi
di base dell’impianto specificamente concepiti e assemblati dal costruttore per lavorare in combinazione tra loro.
Vediamo di analizzare le informazioni da specificare per definire una pompa di calore (per i dati in raffrescamento fare riferimento
all’apposito capitolo).
Temperature di progetto:
www.logical.it 222
TERMOLOG
• Mandata/ritorno/media.
• T pozzo caldo H. Se il generatore è associato a un sistema di tipo diretto o aeraulico la temperatura di pozzo caldo è
pari alla temperatura ambiente. Se invece è associato a un sistema idronico è pari alla temperatura media nel
generatore. Le UNI TS 11300-2 forniscono le condizioni minime di combinazione sorgente fredda-pozzo caldo in base
al servizio svolto dal generatore in caso di sistema idronico o diretto o combinato.
• T pozzo caldo ACS.
Caratteristiche generali:
• Tipo di combustibile. Indicare il tipo di combustibile della pompa, è possibile scegliere tra le tipologie di combustibili
presenti nell’archivio.
Funzionamento:
• Sorgente fredda. Indicare la sorgente fredda, la sorgente dalla quale la pompa preleva calore; è possibile scegliere
tra:
• Pozzo caldo. Indicare dove verrà rilasciato il calore prelevato dalla pompa, è possibile scegliere tra acqua e aria.
• Funzionamento pompa. Indicare il tipo di funzionamento della pompa, scegliendo tra modulante e on/off a gradini.
• Carico minimo di modulazione [-]. Per le pompe modulanti, indicare il carico minimo di modulazione (valore
compreso tra 0 e 1) ovvero il rapporto tra la potenza minima e la potenza massima di funzionamento della pompa di
calore. Viene utilizzato per la correzione del COP in condizioni effettive di utilizzo.
• Pompa di calore azionata da motore endotermico. Selezionando questa opzione il programma valuterà la pompa
di calore come fosse del tipo a compressione, ma avendo gas e non elettricità come combustibile. Per ulteriori
delucidazioni si faccia riferimento al par.9.1 delle UNI TS 11300-4.
Efficienza e potenze:
www.logical.it 223
TERMOLOG
• COP/GUE [-]. In questa sezione è richiesta l’indicazione del COP o GUE, a seconda che la pompa di calore sia a
compressione o ad assorbimento, in condizione di pieno carico; in particolare, il programma richiede che tali
informazioni siano specificate in funzione di alcune temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo, mediante la
compilazione della tabella seguente:
ATTENZIONE 1: le temperature della sorgente fredda e del pozzo caldo alle quali specificare il COP/GUE variano
con la tipologia di pompa; esse sono proposte dal programma in funzione dei prospetti 25 e 26 delle UNI TS
11300-4, di cui si consiglia la consultazione.
E’ tuttavia possibile, sotto la propria responsabilità, personalizzare e aggiungere nuove temperature di sorgente
fredda e di pozzo caldo usando la barra dei comandi posta sopra la tabella.
ATTENZIONE 2: nel par.9.4.2.2 delle UNI TS 11300-4 è chiaramente specificato che ai fini del modello di calcolo
riportato nella norma, i valori di COP/GUE alle varie temperature (vedi sopra), per pr estazioni a pieno carico,
devono essere fornite dal fabbricante.
Per applicare la procedura richiesta dalla UNI TS 11300-4 nel calcolo dei generatori di tipo pompa di calore è
necessario conoscere i dati di COP/GUE e di Potenza nominale del generatore a d ifferenti temperature di pozzo
freddo e di pozzo caldo. Non è sufficiente inserire un unico dato di coefficiente di prestazione così come
di potenza termica ma è necessario che si introducano diversi valori. Inoltre non è corretto inserire lo stesso
valore per tutte le caselle di input nella tabella perchè questo equivarrebbe a mantenere per ogni bin di
temperatura il medesimo valore di coefficiente di prestazione. E' necessario rivolgersi al produttore della
macchina o selezionare una macchina analoga per poter eseguire il calcolo correttamente.
• Potenza termica utile [kW]. In questa sezione è richiesta l’indicazione della potenza termica utile della pompa di
calore, in funzione delle temperature di sorgente fredda e pozzo caldo:
Per quanto concerne le temperature di pozzo caldo e sorgente fredda a cui riferirsi il discorso è analogo a quanto già
discusso nella sezione COP/GUE.
In TERMOLOG sono richiesti i dati di COP e potenza nominali alle diverse temperature di pozzo caldo e sorgente fredda
in quanto è la procedura di calcolo stessa, prevista da normativa (UNI TS 11300-4), a definire le condizioni di esercizio
a carico parziale
www.logical.it 224
TERMOLOG
• Assorbimento ausiliari elettrici [W]. Indicare l’assorbimento degli ausiliari elettrici della pompa.
• Temperatura operativa limite di funzionamento TOL [°C]. Indicare la temperatura limite di funzionamento della
sorgente fredda: si tratta di un dato definito dal fabbricante come limite di blocco della sorgente fredda.
• Temperatura di cut-off, ΘH,cut-off [°C]. Indicare la temperatura della sorgente fredda a cui si decide, in fase di progetto,
di disattivare la pompa per temperature inferiori. Si usa principalmente nei sistemi ibridi per attivare il generatore di
back-up
• Temperatura di cut-off, ΘH,cut-off,max [°C]. Indicare la temperatura del pozzo caldo a cui si decide, in fase di progetto,
di disattivare la pompa per temperature superiori. Nel caso di riscaldamento o climatizzazione invernale, la temperatura
di cut off massima deve essere ottenuta dal progetto in funzione delle caratteristiche dell'impianto. Nel calcolo con il
motore CENED+2 deve essere superiore alla massima temperatura di mandata dei terminali collegati all’impianto e, in
caso di sistemi combianati, superiore o uguale a 56°C
Il fattore di correzione può essere calcolato in automatico in funzione del fattore di carico della macchina, oppure può
essere "forzato" come valore utente. Il primo caso viene trattato in automatico da TERMOLOG secondo quanto indicato
nella UNI TS 11300-4, par.9; nel secondo caso verrà applicato sempre il valore specificato in qualsiasi condizione di
carico della macchina
Nel caso il sistema di generazione prescelto fosse costituito da una caldaia a biomassa, la schermata di interfaccia che si apre è
la seguente:
www.logical.it 225
TERMOLOG
ACCUMULO INERZIALE
Come specificato dalla norma UNI TS 11300-4, i serbatoi d’accumulo inerziali si intendono compresi nel
sottosistema di generazione a biomassa.
Nel caso non sia presente un accumulo inerziale selezionare l’opzione: Accumulo assente.
Per quanto concerne il significato degli altri parametri richiesti, si rimanda a quanto già descritto per l’accumulo dei
circuiti secondari di riscaldamento e acs.
Qui di seguito si commenta la schermata che si presenta nel caso il metodo di calcolo prescelto fosse quello semplificato, citando
i relativi paragrafi della norma. Nel caso il metodo di calcolo fosse un B.2 o un B.3 si rimanda alla consultazione del paragrafo del
presente manuale sulla caldaia a combustione.
Nel caso il generatore sia del tipo modulante selezionare l’opzione: E’ un generatore modulante.
• Potenza utile nominale, gn,Pn [kW]. Inserire la potenza utile nominale della caldaia a biomassa. Nel caso di caldaia
modulante, il programma richiede l’inserimento di un valore massimo e di un valore minimo di potenza utile nominale.
• Potenza intermedia utile, gn,Pint [kW]. Inserire la potenza intermedia utile della caldaia a biomassa. La normativa
indica, nel caso non sia noto questo valore, di utilizzare le formule (35) e (36) della stessa, ricavando la potenza
intermedia in funzione della potenza utile nominale: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
• Consumo elettrico degli ausiliari del generatore a potenza nominale, W aux,Pn [W]. In caso di mancanza di dati
forniti dal produttore, la potenza elettrica può essere calcolata con la formula (37) delle UNI TS 11300-4, in funzione di
gn,Pn: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
• Consumo elettrico degli ausiliari del generatore a potenza intermedia, W aux,Pint [W]. In caso di mancanza di dati
forniti dal produttore, la potenza elettrica può essere calcolata con la formula (37) delle UNI TS 11300-4, in funzione di
gn,Pint: il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
www.logical.it 226
TERMOLOG
• Consumo elettrico degli ausiliari del generatore a potenza nulla, W aux,Po [W]. In caso di mancanza di dati forniti
dal produttore, la potenza elettrica può essere calcolata con la formula (37) delle UNI TS 11300-4, in funzione di gn,P0:
il programma effettua questa elaborazione cliccando su Calcola.
• Valore di base del rendimento di generazione, gn [%]. Questa informazione non è da inserire e viene stimata in
automatico dal programma nel caso si scelga di utilizzare i valori precalcolati base di rendimento, riportati nei prospetti
1217 delle UNI TS 11300-4.
Selezionando invece l’opzione dichiarato dal fabbricante, si lascia all’utente la facoltà di inserire anche questo dato.
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente dei seguenti
parametri:
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto già spiegato in precedenza.
La norma UNI/TS 11300-4 definisce come sistema bivalente (o polivalente) una configurazione in cui l’energia termica utile
richiesta dall’edificio è fornita da almeno un generatore a biomasse e da uno o più generatori i cui consumi siano riconducibili a
fonti non rinnovabili (combustibili fossili e energia elettrica).
TERMOLOG permette di gestire questa configurazione nel menù Generatori, inserendo nella centrale termica i vari generatori
che la costituiscono:
www.logical.it 227
TERMOLOG
Nel caso di sistemi bivalenti la norma UNI/TS 11300-4 richiede anche che la quota di energia utile fornita dal generatore a
biomassa rispetti le percentuali riportate nel prospetto 21, prospetto 22 e nel prospetto 23 della stessa.
Qui di seguito verranno illustrate le casistiche previste da tali tabelle e soprattutto la loro modellazione in TERMOLOG.
7.2.5.1.1. Sistemi idronici per il riscaldamento, riscaldamento+ACS o per la sola produzione di ACS
Nel caso di sistemi bivalenti con fluido termovettore acqua la quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa non può
superare i valori percentuali riportati nei prospetti seguenti:
www.logical.it 228
TERMOLOG
Ad esempio, nel caso qui sopra riportato la centrale è adibita alla produzione di acs e verranno utilizzati da TERMOLOG i
coefficienti della Tabella 2.
La presenza del serbatoio di accumulo è recepita dal programma dallo schema di impianto riportato nel menù generatori:
Ad esempio, nel caso qui sopra riportato nella centrale termica per la produzione combinata riscaldamento+acs è presente un
accumulo di generatore e TERMOLOG utilizzerà come percentuale limite per la biomassa i valori riportati nella colonna “con
accumulo”.
La precedente informazione è recepita da TERMOLOG sia che nella configurazione dell’impianto sia presente un accumulo di
centrale che un accumulo di generatore.
La scelta del Tipo di generatore delle Tabelle 1 e 2 precedenti viene eseguita in TERMOLOG nella scheda del generatore a
biomassa nella sezione Generazione bivalente o polivalente:
Ad esempio, nel caso qui sopra riportato la caldaia a biomassa è dotata di accumulo, la centrale termica ha una produzione
riscaldamento+acs combinata e nella scheda del generatore a biomassa si è optato per l’opzione “Generatore a caricamento
manuale con controllo manuale dell’aria comburente”: la percentuale di energia termica utile massima che può essere fornita dalla
caldaia a biomassa sarà del 55% (ricavata dalla Tabella 1).
Quando il sistema impiantistico collegato alla caldaia a biomassa è di tipo aeraulico la norma UNI/TS 11300-4 distingue tre casi:
1. Edifici nei quali esista una zona termica servita sia da impianto centrale con generatore di calore alimentato da
combustibili fossili sia un apparecchio alimentato da biomasse con fluido termovettore aria e i terminali di
erogazione collegati all’impianto centrale con generatore di calore alimentato da combustibili fossili siano forniti di
dispositivi di regolazione individuale della temperatura ambiente.
In questo caso la quota di energia termica utile fornita dalla biomassa non può superare i valori indicati nella Tabella 3, qui sotto
riportata:
www.logical.it 229
TERMOLOG
2. Edifici nei quali esista una zona termica servita sia da impianto centrale con generatore di calore alimentato da
combustibili fossili sia un apparecchio alimentato da biomasse con fluido termovettore aria e i terminali di
erogazione collegati all’impianto centrale con generatore di calore alimentato da combustibili fossili NON sono forniti
di dispositivi di regolazione individuale della temperatura ambiente.
In questo caso la normativa richiede che il contributo delle biomasse sia posto pari a zero.
Operativamente in TERMOLOG nel caso l’utente si trovi a modellare tale situazione può scegliere tra una delle seguenti
procedure:
- omettere nella modellazione dell’impianto la presenza della caldaia a biomassa: in questo caso la biomassa non
comparirà nelle tabelle riepilogative dell’attestato di prestazione energetica.
- azzerare la potenza di emissione del terminale associato alla caldaia a biomassa nel menù climatizzazione
invernale.
3. Edificio servito esclusivamente da generatore a biomassa collegato ad un sistema impiantistico aeraulico: la normativa
richiede di considerare la quota fornita dal generatore a biomassa pari al 100%.
In TERMOLOG per fare in modo che il carico termico sia attribuito interamente alla biomassa è sufficiente omettere la spunta
nella sezione Generazione bivalente o polivalente:
7.2.5.1.3. Significato pratico della percentuale limite sulla quota di energia termica utile fornita dalla biomassa
Nei paragrafi precedenti è stato illustrato come è possibile tenere in conto nella modellazione dell’impianto di TERMOLOG la
presenza di sistemi bivalenti come illustrato nel par.8.4.5 della norma UNI/TS 11300-4.
www.logical.it 230
TERMOLOG
In questo semplice esempio verranno illustrate le implicazioni numeriche che le scelte di modellazione dell’utente possono avere
nei risultati del bilancio energetico svolto da TERMOLOG:
www.logical.it 231
TERMOLOG
www.logical.it 232
TERMOLOG
Quindi:
7.2.6. Teleriscaldamento
Nel caso il sistema di generazione prescelto fosse costituito dal teleriscaldamento, la schermata di interfaccia che si apre è la
seguente:
www.logical.it 233
TERMOLOG
Teleriscaldamento
• Tipo di combustibile.
• Potenza nominale della sottostazione, ss [kW]. Potenza nominale della sottostazione da libretto di centrale.
• Impostazione Tmedia della sottostazione. In questo menù vengono sintetizzati i suggerimenti riportati nel prospetto
34 delle UNI TS 11300-4 per la stima delle temperatura media della sottostazione: la scelta effettuata determina un
valore della temperatura media della sottostazione. Nel caso si volesse inserire autonomamente tale dato occorre
selezionare l’opzione “valore utente”.
• Temperatura media del fluido nella sottostazione, θ ss,w,avg [°C]. Temperatura media del fluido nella sottostazione,
da stimarsi in base all’impostazione precedente.
• Impostazione T installazione. In questo menù vengono sintetizzati i suggerimenti riportati nel prospetto 33 delle UNI
TS 11300-4 per la stima delle temperatura media della sottostazione: la scelta effettuata determina un valore della
temperatura dell’ambiente dove è installata la sottostazione. Nel caso si volesse inserire autonomamente tale dato
occorre selezionare l’opzione “valore utente”.
• T ambiente di installazione della sottostazione, θa,ss [°C]. Temperatura ambiente di installazione della sottostazione,
da stimarsi in base all’impostazione precedente.
• Fattore di recupero delle perdite, Kss,env [-]. Questo fattore è stimato sulla base dell’indicazione data nel parametro
Imposta T installazione.
• Fattore di perdita della sottostazione, Kss [W/K].
Nel caso non fosse disponibile il dato relativo al fattore di perdita della sottostazione, la potenza termica persa
nella sottostazione in condizioni di esercizio è valutata secondo la formula (110) delle UNI TS 11300-4 ed all’utente è
richiesto di specificare:
o PLss,env [%]. Fattore di perdita percentuale, da ricavarsi in base al prospetto 32 della norma e formula (111).
• Circuito ausiliario del generatore. Inserire i dati rappresentativi del circuito ausiliario come per le altre tipologie di
generatore
Ausiliari di generazione In generale sono associati alla centrale termica mentre gli ausiliari di distribuzione sono associati al
sistema impiantistico.
In caso di teleriscaldamento l’energia elettrica assorbita dagli ausiliari della sottostazione viene considerata nulla in quanto
imputata alla porzione d'impianto a monte della sottostazione e non oggetto di calcolo. Proceda quindi ad inserire le pompe
presenti sulla distribuzione nel sistema impiantistico, se presenti.
www.logical.it 234
TERMOLOG
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente del seguente
parametro:
7.2.7. Cogenerazione
E’ possibile modellare un sottosistema di generazione costituito da una o più unità cogenerative; per fare ciò è sufficiente
selezionare la categoria “cogenerazione” nella schermata descritta nel par.5.3.2.1 e completare il seguente pannello:
I dati rappresentativi di ciascun cogeneratore devono essere inseriti nella seguente schermata:
www.logical.it 235
TERMOLOG
• Fattore di carico limite per modulazione del carico, [-].Questo campo è opzionabile solo nel caso in cui la modalità
di funzionamento sia modulante.
• Potenza degli ausiliari, [W].
• N° unità identiche. Indicare se sono presenti più unità cogenerative con le stesse caratteristiche.
• Potenza termica nominale del cogeneratore, FCG,ter,out,nom [kW].
• Potenza elettrica nominale del cogeneratore, FCG,el [kW].
• Rendimento termico nominale della sezione cogenerativa, ter,CG [-].
• Rendimento elettrico nominale della sezione cogenerativa, el,CG [-].
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente dei seguenti
parametri:
- Potenza elettrica nominale del cogeneratore;
- Rendimento termico nominale della sezione cogenerativa (se opzionabile);
- Rendimento elettrico nominale della sezione cogenerativa (se opzionabile).
E’ possibile inserire come sistema di generazione un generatore alimentato esclusivamente da energia elettrica:
www.logical.it 236
TERMOLOG
Tralasciando i parametri di più semplice interpretazione, soffermiamoci in questa sede sulle scelte disponibili accanto alla dicitura
Tipo di generatore.
Nel caso si stia inserendo un generatore elettrico per il solo riscaldamento o un generatore elettrico per produzione combinata
acs/riscaldamento l’unica tipologia consentita è quella del generatore elettrico generico.
Nel caso si stia invece inserendo un generatore elettrico per la sola produzione di ACS è possibile scegliere anche la tipologia
Bollitore elettrico ad accumulo
Se si inserisce un boiler elettrico già definito ad accumulo non deve essere modellato anche l'accumulo, in quanto la sua perdita
è già inclusa nel calcolo del rendimento del generatore
Per portare a termine il calcolo il programma necessita come minimo l’inserimento da parte dell’utente dei seguenti
parametri:
- 𝛷n [kW].
- gn [-].
Per quanto concerne il significato dei parametri citati, si faccia riferimento a quanto già spiegato in precedenza.
ESEMPI
Per modellare dei radiatori elettrici si consiglia di creare un sistema impiantistico diretto. Come sistema di emissione si
consiglia scegliere i 'Riscaldatori ad infrarossi' con la potenza emessa pari alla somma delle potenze dei radiatori presenti. Nel
menù Generatori si crea una centrale termica con Generatore elettrico (effetto Joule).
www.logical.it 237
TERMOLOG
In merito al generatore ad aria a GPL come indicato nella nota informativa accanto al tipo di generatore da scegliere "Per i
generatori ad aria calda alimentati a GPL è necessario selezionare il combustibile "Gas naturale", poichè è il combustibile con
medesimi fattori di conversione in energia primaria del GPL, specificando il reale combustibile nelle note"
Per inserire i dati relativi al sottosistema di generazione per la produzione di acs è necessario posizionarsi nello schema ad albero
in corrispondenza della dicitura Generazione (acs) cliccare in alto, sulla barra delle icone per l’acs il comando NUOVO:
il programma apre una schermata che invita alla scelta della categoria del generatore:
www.logical.it 238
TERMOLOG
Cliccando su OK il programma richiede l’inserimento dei parametri tecnici relativi alla categoria di generatore prescelta.
www.logical.it 239
TERMOLOG
Se si inserisce un generatore a gas già definito ad accumulo non deve essere modellato anche l'accumulo, in quanto la sua
perdita è già inclusa nel calcolo del rendimento del generatore
Vediamo di analizzare le informazioni da specificare per definire una pompa di calore (per i dati in raffrescamento fare riferimento
all’apposito capitolo).
Temperature di progetto:
Caratteristiche generali:
• Tipo di combustibile. Indicare il tipo di combustibile della pompa, è possibile scegliere tra le tipologie di combustibili
presenti nell’archivio.
Funzionamento:
www.logical.it 240
TERMOLOG
• Fluido termovettore. Selezionare ARIA per macchine di tipo ARIA -ARIA o ACQUA -ARIA. Selezionare ACQUA per
macchine di tipo ARIA -ACQUA o ACQUA - ACQUA
• Sorgente esterna. Indicare la sorgente la sorgente nella quale la pompa cede calore; è possibile scegliere tra:
Per macchine frigorifere di tipo ARIA ARIA oppure ARIA -ACQUA selezionare ARIA ESTERNA o INTERNA; per
macchine di tipo ACQUA -ARIA oppure ACQUA -ACQUA selezionare ACQUA di falda, fiume, mare o lago oppure
liquami urbani
• Potenza nominale [kW]. In questa sezione è richiesta l’indicazione della potenza termica nominale macchina
frigorifera.
• Funzionamento La norma UNI 11300-3 consente di scegliere la voce "A pieno carico" nel caso in cui si disponga di
un solo valore di EER.
• velocità ventilatore unità interna, dal menu a tendina selezionare un’opzione tra: Alta (nominale), Media, o Bassa;
• sistemi split con compressione a velocità fissa, se selezionata è necessario compilare il campo successivo:
lunghezza tubo aspirazione [m];
• unità o sistemi con sezione interna canalizzata, se selezionata è necessario compilare il campo successivo: %
portata nominale;
• unità o sistemi con sezione esterna canalizzazione/insonorizzazione, se selezionata è necessario compilare il
campo successivo: % portata nominale [%].
• Utilizza fattore di sporcamento, se selezionata è necessario compilare i campi successivi: DeltaTeta acqua
evaporatore e Fattore di sporcamento;
• utilizzo miscela incongelabile sul condensatore, se selezionata è necessario compilare il campo successivo: % di
glicole aggiunto all’acqua [%];
• unità/sistemi con sezione esterna canalizzazione/insonorizzazione, se selezionata è necessario compilare il
campo successivo: % portata nominale [%];
www.logical.it 241
TERMOLOG
• sistemi split (condensatore remoto), se selezionata è necessario compi- lare il campo successivo: lunghezza
tubazione [m].
• velocità ventilatore unità interna, dal menu a tendina selezionare un’opzione tra: Alta (nominale), Media, o Bassa;
• Sistemi split con compressione a velocità fissa, se selezionata è necessario compilare il campo successivo:
lunghezza tubo aspirazione [m];
• Unità o sistemi con sezione interna canalizzata, se selezionata è neces- sario compilare il campo successivo: %
portata nominale [%];
• unità con acqua a portata fissa, se selezionata è necessario compilare i campi successivi: % portata acqua e Fattore
di sporcamento [-];
• Utilizzo di miscela incongelabile sul condensatore, se selezionata è necessario compilare il campo successivo: % di
glicole aggiunto all’acqua [%].
• unità con valvola pressostatica/termostatica
• Utilizza fattore di sporcamento, se selezionata è necessario compilare i campi successivi: DeltaTeta acqua
evaporatore e Fattore di sporcamento;
• utilizzo miscela incongelabile sull’evaporatore, se selezionata è necessario compilare il campo successivo: % di
glicole aggiunto all’acqua [%];
• unità con acqua di condensazione a portata fissa, se selezionata è necessario compilare i campi successivi:
DeltaTeta acqua evaporatore [°C] e Fattore di sporcamento [m2k/kW];
• utilizzo miscela incongelabile sul condensatore, se selezionata è necessario compilare il campo successivo: % di
glicole aggiunto all’acqua [%];
• unità con valvola pressostatica/termostatica
Ausiliari elettrici
E’ richiesto di specificare unicamente la quato di ausiliari elettrici dei dispositivi per i quali l’assorbimento non è compreso nel
calcolo di EER.
www.logical.it 242
TERMOLOG
7.3.Solare TERMICO
E’ possibile prevedere nel sistema edificio-impianto in fase di definizione, la presenza di pannelli solari termici per la produzione
di ACS e/o riscaldamento.
Per inserire un impianto solare termico, è necessario entrare nel menù Generatori e selezionare Nuovo – Pannello solare termico
La norma di calcolo UNI TS 11300, su cui si fonda la valutazione della prestazione energetica, non consente di inserire una
centrale termica con solo i pannelli solari termici per acs e/o riscaldamento; è sempre necessario inserire nella centrale anche un
sistema di generazione a supporto dell’impianto solare.
È possibile procedere con un inserimento rapido dei dati oppure avviare il modulo SOLARE per una progettazione accurata.
Viene richiesto all’utente innanzitutto di specificare quali sono le caratteristiche geometriche di installazione del pannello:
• Tipo di pannello: è possibile selezionare tra le quattro tipologie standard previste dalla normativa oppure un pannello
di marca inserito all’interno dell’archivio
• N° di pannelli e area singolo pannello. Inserisci il numero dei pannelli e l’area del singolo pannello; quest’ultimo dato
non è da inserire per collettore registrato in archivio (in quanto già specificato in quella sede).
• Inclinazione [°]. Inserisci l’inclinazione rispetto all’orizzontale del pannello.
www.logical.it 243
TERMOLOG
Una volta registrato il pannello è possibile indicare la modalità di utilizzo del sistema di back-up nei dati dell’accumulo
inserendo il coefficiente di controllo del sistema di back-up; la norma 11300-4 nel par.C.2.6.3 suggerisce di assumere:
- 1: se l’integrazione è permanente;
- 0,7: se l’integrazione avviene solo durante la notte;
- 0,3: se l’integrazione è di sola emergenza.
www.logical.it 244
TERMOLOG
E’ anche possibile indicare un valore diverso per tale coefficiente, mese per mese:
• un accumulo di generatore: nel caso fosse presente una valvola a tre vie il serbatoio è esclusivamente collegato al
pannello solare.
Per indicare a TERMOLOG che l’accumulo del pannello è di questo tipo è sufficiente omettere la compilazione del
volume di backup.
Per la stima delle perdite di accumulo ed i possibili recuperi, i dati richiesti sono:
• Ubicazione accumulo. Indica dov’è collocato l’accumulo, scegliendo tra:
- in ambiente riscaldato; è richiesto di selezionare la zona per determinare la temperatura dell’ambiente del locale
dove è l’accumulo (θa,s)
- in ambiente non riscaldato; è richiesto di selezionare la zona non riscaldata per determinare la temperatura
dell’ambiente del locale dove è l’accumulo (θa,s)
- in esterno.
• Coefficiente di dispersione termica del serbatoio (k boll). Coefficiente di dispersione termica dell’apparecchio di
accumulo.
• Temperatura media di accumulo (θs). Temperatura media dell’accumulo.
Nel caso il valore di kboll non sia noto a priori, il programma consente di calcolarlo: si selezioni Ricava kboll da questi dati e si
inseriscano i seguenti dati:
• SS [m2]. Superficie esterna dell’apparecchio di accumulo.
• dS [mm]. Spessore dello strato isolante dell’apparecchio di accumulo.
• S [W/ mK]. Conduttività dello strato isolante dell’apparecchio di accumulo.
Le perdite dell’accumulo solare sono determinate dal programma in accordo al metodo di calcolo descritto nel par.7.3.5 della UNI
TS 11300-2.
Cliccando il comando Avvia modulo SOLARE è possibile gestire il progetto dei pannelli solari termici ed il programma aprirà in
automatico le schermate del modulo SOLARE
www.logical.it 245
TERMOLOG
Prima di avviare il modulo SOLARE, TERMOLOG chiede se si vuole evitare o meno il ricalcolo del fabbisogno (calcolato secondo
UNI TS 11300). Per una corretta progettazione dei pannelli è necessario rispondere NO.
DATI GENERALI
In questo sottomenù vengono gestite le informazioni anagrafiche dell’edifio ed è possibile consultare i dati climatici del comune
di riferimento.
CARTA SOLARE
In questo sottomenù vengono gestite le informazioni relative alla carta solare ed eventuali ostacoli alla radiazione solari presenti.
È possibile visualizzare la carta solare, ossia lo strumento che permette di calcolare la posizione del sole in ogni istante dell’anno.
Nella finestra che rappresenta la carta solare puoi disegnare gli ostacoli che possono ombreggiare il tuo pannello solare; per poter
www.logical.it 246
TERMOLOG
riprodurre gli ostacoli che si frappongono fra i raggi solari e i pannelli che intendi calcolare, hai bisogno di una bussola e di un
clinometro professionale.
Segui questa procedura:
1. Individua un numero di punti sufficienti che descrivano l’ostacolo.
2. Per ogni punto del passo precedente, utilizza il clinometro per identificare l'angolo di elevazione di ciascuno. Con la
bussola rileva invece l'azimut.
Al termine di questa procedura avrai un insieme di coppie di numeri, tante quante sono i punti in cui idealmente hai scomposto
l’ostacolo. Nella finestra di disegno puoi inserire un poligono con i dati che hai rilevato e che riproduca l’ostacolo sulla carta solare.
L’effetto di un ostacolo è quello di eliminare la componente diretta della radiazione solare che incide sul pannello. L’unica
componente captata dal pannello sarà quella diffusa e quella riflessa dall’ambiente che circonda il tuo impianto solare.
Se vuoi stampare o esportare in formato DXF la carta solare:
1. Clicca il pulsante “Stampa”.
2. Il programma ti mostrerà l’anteprima di stampa.
3. Seleziona la stampante e il tipo di foglio.
4. Regola la scala.
5. Premi “Stampa” per stampare o “Esporta DXF” per esportare.
PANNELLO E FABBISOGNI
www.logical.it 247
TERMOLOG
In questo modo per ciascuna fila di pannelli potrà essere indicato un differente valore di azimut e di inclinazione.
• Riflettanza. Inserisci la riflettanza dell’ambiente circostante il pannello. La riflettanza indica, in ottica, la proporzione di
luce incidente che una data superficie è in grado di riflettere. Cliccando sul comando Seleziona posto a lato puoi
scegliere tra i valori di riflettanza proposti nel prospetto 3 delle UNI/TR 11328-1 per diversi tipi di superficie.
www.logical.it 248
TERMOLOG
Cliccando sul pulsante Imposta i parametri del pannello e del circuito solare, il programma visualizza alcuni parametri
riguardanti il pannello solare, fondamentali per l’implementazione del metodo di calcolo:
• Coefficiente di scambio termico dello scambiatore (Ust,hx). Inserisci questo dato quando vuoi stimare il rendimento
loop attraverso la formula riportata nel par.C.2.7. delle UNI TS 11300-4.
• Rendimento del circuito solare (loop). Inserisci il rendimento del circuito comprendente i collettori, circolatore,
tubazioni e scambiatore di calore. Tale valore deve essere fornito dal produttore oppure stimato dai dati forniti dal
fabbricante con la formula riportata nel par.C.2.7. delle UNI TS 11300-4; nel caso si opti per quest’ultima possibilità è
sufficiente cliccare sul comando Calcola posto a lato: si ponga attenzione al fatto che in questo caso è necessario
avere specificato il parametro Ust,hx altrimenti il programma avverte che:
www.logical.it 249
TERMOLOG
Archivio Pannelli:
Cliccando il comando Archivio Pannelli si accede all’archivio completo di pannelli solari e fotovoltaici presente nel programma:
INFORMAZIONI GENERALI
• Si sottolinea l’importanza della scelta indicata accanto alla dicitura Tipo: la procedura di calcolo si differenzia infatti a
seconda del tipo di collettore indicato. E’ possibile scegliere tra:
- Collettore piano vetrato;
- Collettore a tubi sottovuoto con assorbitore piano;
- Collettore a tubi sottovuoto con assorbitore circolare;
- Collettore piano non vetrato.
• Superficie esterna (superficie lorda) [m2]. Inserisci la superficie esterna lorda del pannello.
• Superficie d’apertura (superficie ingresso luce) [m2].
• Superficie assorbente (superficie netta) [m2]. Inserisci la superficie di captazione netta del pannello, in accordo con la
norma EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella procedura di calcolo.
• Inclinazione min [°]. Inserire l’angolo di inclinazione minimo della superficie captante.
• Inclinazione max [°]. Inserire l’angolo di inclinazione massimo della superficie captante.
• Contenuto dell’assorbitore [litri]. Inserire il volume dell’assorbitore.
www.logical.it 250
TERMOLOG
• Rendimento del collettore a perdite nulle, 0 [%]. Inserisci il rendimento del collettore a perdite nulle determinato
secondo UNI EN 12975-2 e riferito all’area di apertura del collettore. Questo dato viene utilizzato nella procedura di
calcolo.
• Coefficiente di perdita globale del primo ordine, a1. Inserisci il coefficiente di perdita globale del collettore solare
del primo ordine, in W/ m2K, determinato in accordo alla UNI EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella procedura
di calcolo.
• Coefficiente di perdita globale del secondo ordine, a2. Inserisci il coefficiente di perdita globale del collettore solare
del secondo. ordine, in W/ m2K, determinato in accordo alla UNI EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella
procedura di calcolo.
• Capacità termica, C [kJ/m2K].
• Coefficiente di correzione dell’angolo di incidenza, IAM. Inserisci il modificatore dell’angolo di incidenza secondo
la UNI EN 12975-2. Questo dato viene utilizzato nella procedura di calcolo.
• Peso [Kg]. Peso del collettore.
• Max temperatura d’esercizio [°C].
• Temperatura di stagnazione [°C].
• Portata volumetrica nominale [l/h].
• Max sovrapressione d’esercizio (pressione di collaudo) [bar].
• Stima apporto specifico annuo d’energia [kWh/m2a].
Per registrare un nuovo pannello nell’archivio, cliccare il comando Nuovo pannello ed inserire i dati tecnici necessari.
Terminato l’inserimento dei dati per registrare quanto inserito cliccare sul pulsante Registra.
• I fabbisogni di energia per ACS e riscaldamento applicati all’impianto solare termico vengono stimati dal programma,
sulla base dei dati già inseriti nei sottosistemi dell’impianto di riscaldamento e di produzione di ACS: questi campi non
sono quindi personalizzabili dall’utente.
• Frazione minima di copertura ACS attribuita ai pannelli solari: questa utilità è da utilizzarsi congiuntamente alla
opzione Calcola l’area minima necessaria precedentemente introdotta; è possibile specificare al programma la
frazione di copertura minima dei fabbisogni energetici che si desidera soddisfare mediante i pannelli solari, il
programma calcolerà qual è la minima area di pannelli che permette di ottenere la copertura richiesta.
www.logical.it 251
TERMOLOG
• Ausiliari distribuzione. In questa sezione è richiesto l’inserimento dei dati relativi agli ausiliari elettrici degli impianti
termici a circolazione forzata. Nel seguito, per ciascun dato richiesto verrà anche fornita un’indicazione del suo utilizzo
nella procedura di calcolo.
• Tipo di circolazione. Indica se l’impianto solare è a circolazione naturale o forzata. Nel caso la scelta ricada su
circolazione naturale, nel seguito non verrà richiesto di inserire alcun dato circa la potenza elettrica degli ausiliari.
• Potenza nominale complessiva pompe di circolazione (Waux,sol). Inserisci la potenza nominale complessiva delle
pompe di circolazioni presenti. Questo dato può essere inserito manualmente o fatto stimare dal programma attraverso
la seguente espressione:
Waux,sol = 50 + 5A [W]
in cui A in m2 è la superficie di apertura dei collettori.
• Circolatore in ambiente riscaldato. Indicare se l’ausiliario di distribuzione è collocato in un ambiente riscaldato;
questa informazione è utilizzata dal programma per valutare i recuperi termici dagli ausiliari elettrici.
• Isolamento delle tubazioni tra sistema solare e sistema di back-up. Indica se è presente l’isolamento per le
tubazioni tra sistema solare e sistema di back-up; questa informazione è utilizzata dal programma per valutare le perdite
di distribuzione tra il sistema solare termico ed il riscaldatore ausiliario (par.C.2.10.3 della UNI TS 11300-4).
CALCOLO
Dopo avere inserito tutti i dati descritti in precedenza, nel menù calcolo viene calcolata la producibilità dei pannelli
inseriti.
In questa schermata vengono riassunti i risultati più importanti del calcolo svolto; in particolare si sottolineano le seguenti
grandezze:
- Qgn,out,w e Qgn,out,H [kWh]. Fabbisogno di energia in uscita dal sistema di generazione per produzione
rispettivamente di ACS e riscaldamento.
- Qsol,out,w e Qsol,out,H [kWh]. Energia solare prodotta per la produzione di ACS e riscaldamento; questo dato è fornito
sia annualmente che mensilmente.
- fW, fH [%]. Frazione di copertura del fabbisogno per la produzione di ACS e riscaldamento.
E’ possibile stampare un report completo dei calcoli svolti cliccando il comando Relazione di calcolo.
www.logical.it 252
TERMOLOG
E’ possibile prevedere nel sistema edificio-impianto in fase di definizione, la presenza di pannelli solari fotovoltaici per la
produzione di energia elettrica.
Per inserire un impianto solare termico, è necessario entrare nel menù Generatori e selezionare Nuovo – Pannello fotovoltaico
Attenzione 1 Come previsto dalla UNI TS 11300-4, il fotovoltaico agisce solo sui fabbisogni elettrici dei servizi attivi sulle unità
immobiliari, non sui carichi elettrici delle parti comuni.
Quindi può inserire nel calcolo il fotovoltaico solo se agisce sui consumi dei servizi di riscaldamento, acs, raffrescamento,
ventilazione, illuminazione (solo nel non residenziale) e trasporto (sempre solo nel non residenziale)
Attenzione 2 Il boiler elettrico e i generatori ad effetto joule sono esclusi dalla produzione rinnovabile fotovoltaica per specifiche
indicazioni contenute nel DM Requisiti Minimi. Tale disposizione non invece prevista dal motore di calcolo regionale CENED+2.0
È possibile procedere con un inserimento rapido dei dati oppure avviare il modulo SOLARE per una progettazione accurata.
Viene richiesto all’utente innanzitutto di specificare quali sono le caratteristiche geometriche di installazione del pannello:
• Pannello fotovoltaico. Puoi selezionare dall’elenco una tipologia generica di pannello, scegliendo tra:
www.logical.it 253
TERMOLOG
- Silicio monocristallino;
- Silicio policristallino;
- Film sottile di silicio amorfo;
- Altri strati di film sottile;
- Film sottile di seleniuro di indio-rame-gallio (CIGS);
- Film sottile di telluro di cadmio (CdTe).
- oppure un pannello registrato in archivio.
• N° di pannelli e area totale. Inserisci il numero dei pannelli e l’area del singolo pannello; quest’ultimo dato non è da
inserire per pannello registrato in archivio (in quanto già specificato in quella sede).
È inoltre possibile inserire l’impianto tramite la selezione della potenza installata. In questo modo verrà ricavata la
superficie di pannelli da installare in base alle caratteristiche di producibilità del pannello scelto.
In caso di edificio con più unità è richiesto di indicare a quali unità associare l’impianto per coprire i fabbisogni elettrici di
distribuzione e generazione degli impianti ad essi associati.
Cliccando il comando Avvia modulo SOLARE è possibile gestire il progetto dei pannelli fotovoltaici ed il programma aprirà in
automatico le schermate del modulo SOLARE
www.logical.it 254
TERMOLOG
Prima di avviare il modulo SOLARE, TERMOLOG chiede se si vuole evitare o meno il ricalcolo del fabbisogno (calcolato secondo
UNI TS 11300). Per una corretta progettazione dei pannelli è necessario rispondere NO.
DATI GENERALI
In questo sottomenù vengono gestite le informazioni anagrafiche dell’edifio ed è possibile consultare i dati climatici del comune
di riferimento.
CARTA SOLARE
In questo sottomenù vengono gestite le informazioni relative alla carta solare ed eventuali ostacoli alla radiazione solari presenti.
È possibile visualizzare la carta solare, ossia lo strumento che permette di calcolare la posizione del sole in ogni istante dell’anno.
Nella finestra che rappresenta la carta solare puoi disegnare gli ostacoli che possono ombreggiare il tuo pannello solare; per poter
riprodurre gli ostacoli che si frappongono fra i raggi solari e i pannelli che intendi calcolare, hai bisogno di una bussola e di un
clinometro professionale.
Segui questa procedura:
1. Individua un numero di punti sufficienti che descrivano l’ostacolo.
2. Per ogni punto del passo precedente, utilizza il clinometro per identificare l'angolo di elevazione di ciascuno. Con la
www.logical.it 255
TERMOLOG
L’effetto di un ostacolo è quello di eliminare la componente diretta della radiazione solare che incide sul pannello. L’unica
componente captata dal pannello sarà quella diffusa e quella riflessa dall’ambiente che circonda il tuo impianto solare.
Se vuoi stampare o esportare in formato DXF la carta solare:
1. Clicca il pulsante “Stampa”.
2. Il programma ti mostrerà l’anteprima di stampa.
3. Seleziona la stampante e il tipo di foglio.
4. Regola la scala.
5. Premi “Stampa” per stampare o “Esporta DXF” per esportare.
PANNELLO E FABBISOGNI
www.logical.it 256
TERMOLOG
• Calcola l’area minima necessaria. Clicca sulla casella per lasciare al programma il calcolo dell’area di pannelli
necessaria per soddisfare i fabbisogni elettrici indicati successivamente.
• Efficienza pannello Kpv [%].Inserire l’efficienza nominale del pannello
in cui:
pv: efficienza complessiva di conversione dell’impianto fotovoltaico [-]
Apv: area occupata dai modulo fotovoltaici [m2]
Epv: irradiazione solare incidente sulla superficie dei moduli fotovoltaici [MJ/m2]
L’efficienza pv può essere stimata utilizzando uno dei seguenti metodi:
CALCOLO AUTOMATICO:
pv = Kpv x fpv
in cui:
www.logical.it 257
TERMOLOG
CALCOLO GENERICO
pv = Kpv x Kg x inverter x (1 – p)
in cui:
Kpv: efficienza nominale del pannello [%]
inverter: efficienza dell’inverter [%]
p: altre perdite associate all’impianto [%]
Kg: coefficiente di correzione dipendente dalla temperatura a cui lavora il pannello:
Kg = [100 – g x (tc – 25)] / 100
tc = ta + [NOCT – 20] /0,8 x I
• Superficie lorda pianta edificio a livello terreno [m 2]. Questa informazione è da specificare al programma per
effettuare la verifica richiesta dal Dlgs n.28, Allegato 3-comma 3.
• Riflettanza. Inserisci la riflettanza dell’ambiente circostante il pannello. La riflettanza indica, in ottica, la proporzione di
luce incidente che una data superficie è in grado di riflettere. Cliccando sul comando Seleziona posto a lato puoi
scegliere tra i valori di riflettanza proposti nel prospetto 3 delle UNI/TR 11328-1 per diversi tipi di superficie.
Archivio Pannelli:
Cliccando il comando Archivio Pannelli si accede all’archivio completo di pannelli solari e fotovoltaici presente nel programma:
www.logical.it 258
TERMOLOG
• Si sottolinea l’importanza della scelta indicata accanto alla dicitura Tipo: la procedura di calcolo si differenzia infatti a
seconda del tipo di pannello indicato. E’ possibile scegliere tra:
- Silicio monocristallino
- Silicio policristallino
- Film sottile di silicio amorfo
- Altri strati di film sottile
- Film sottile di diseleniuro di indio-rame-gallio (CIGS)
- Film sottile di telluro di cadmio (CdTe)
• Superficie assorbente (superficie netta) [m2]. Inserisci la superficie di captazione netta del pannello.
• Inclinazione min [°]. Inserire l’angolo di inclinazione minimo della superficie captante.
• Inclinazione max [°]. Inserire l’angolo di inclinazione massimo della superficie captante.
• Fattore di potenza di picco Kpv [kW/pannello]
• Efficienza del modulo [%]
• Variazione efficienza con Temperatura (positivo) g [%/K]. Inserire il coefficiente di variazione dell’efficienza nominale
del pannello con la temperatura.
• Temperatura operativa normale della cella NOCT [°C]. Inserire il valore della NOCT (Normal Operating Cell
Temperature).
• Base x Altezza [mm]
Per registrare un nuovo pannello nell’archivio, cliccare il comando Nuovo pannello ed inserire i dati tecnici necessari.
Terminato l’inserimento dei dati per registrare quanto inserito cliccare sul pulsante Registra.
Analisi del carico elettrico: Frazione minima di copertura del carico elettrico attribuito ai pannelli / % Copertura
• Questa funzione è da utilizzarsi insieme alla precedente riguardante il calcolo dell’area minima dei pannelli e permette
di indicare un livello minimo di copertura del carico elettrico che deve essere soddisfatto dai pannelli.
CALCOLO
www.logical.it 259
TERMOLOG
Dopo avere inserito tutti i dati descritti in precedenza, nel menù Calcolo viene calcolata la producibilità dei pannelli fotovoltaici.
Il programma visualizza in una tabella i risultati numerici dei calcoli svolti; in particolare, le principali grandezze esplicitate sono:
- Eel,pv,out [kWh]. Energia elettrica prodotta dal sistema fotovoltaico; questo dato è fornito sia annualmente che
mensilmente.
- Eel,pv,rete [kWh]. Energia elettrica sovraprodotta dal sistema fotovoltaico; questo dato è fornito sia annualmente che
mensilmente.
- Eel [kWh]. Carico elettrico applicato.
- fel [%]. Frazione di copertura del fabbisogno elettrico annuale.
Accanto alla precedente tabella è riportato un grafico in cui sono sono rappresentate le quantità energia fornita dall’impianto
fotovoltaico ed energia richiesta, con un utile raffronto mensile.
E’ inoltre possibile stampare un report completo dei calcoli svolti cliccando il comando Relazione.
7.5.Serbatoi di accumulo
Gli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e raffrescamento sono spesso dotati di serbatoi di accumulo i
quali hanno la funzione di immagazzinare energia termica o frigorifera prodotta da un generatore o da un pannello solare e di
modularne quindi l’erogazione all’utenza a seconda della richiesta nel tempo.
Negli impianti civili l’acqua calda o fredda immagazzinata può essere ridistribuita direttamente all’utenza, come accade nei bollitori
degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria, oppure fatta circolare in un circuito chiuso dotato di scambiatore di calore (si
parla in questo caso di “acqua tecnica”).
L’accumulo è solitamente costituito da un serbatoio in acciaio rivestito di materiale isolante per mantenere in temperatura l’acqua
stoccata calda o fredda.
Esiste in commercio una rilevante varietà di serbatoi di accumulo; in via semplificativa è possibile individuare tra essi le tre
macrocategorie seguenti:
• PUFFER: è un serbatoio per accumulo di “acqua tecnica”, con fluido termovettore circolante in un circuito chiuso
(tipicamente per riscaldamento). I puffer possono essere chiamati anche termoaccumulatori, accumulatori inerziali di
energia o volani termici;
• BOLLITORE: è un serbatoio per accumulo di acqua calda usata per fini sanitari (rubinetti, docce) con fluido termovettore
circolante in un circuito aperto;
• TANK IN TANK: il serbatoio è suddiviso in due volumi separati e compenetrati, uno contenente acqua tecnica, l’altro
contenente acqua calda sanitaria: è una versione intermedia tra i primi due.
www.logical.it 260
TERMOLOG
L’analisi dei serbatoi di accumulo nella valutazione del bilancio energetico di un impianto per riscaldamento è trattata nel capitolo
7 delle UNI TS 11300 parte 2.
Il calcolo delle perdite di energia Ql,s associate all’accumulo viene effettuato da TERMOLOG con riferimento alle formula (35) del
par.7.3.5 delle UNI TS 11300-2, in funzione della geometria, dello spessore e della conduttività dello strato isolante del serbatoio,
nonché della differenza tra la temperatura dell’acqua contenuta nel serbatoio e la temperatura dell’ambiente in cui è ubicato il
serbatoio.
Sono in particolare richiesti i seguenti dati:
Servizio e sistema impiantistico
• Nome del serbatoio di accumulo;
• Servizio a cui è adibito l’accumulo: riscaldamento, ACS, raffrescamento o combinato riscaldamento + ACS;
• Sistema impiantistico riscaldamento a cui è associato il serbatoio nel caso in cui immagazzini acqua calda per
riscaldamento;
• Sistema impiantistico ACS a cui è associato il serbatoio nel caso in cui immagazzini acqua calda per produzione di
ACS;
• Sistema impiantistico climatizzazione estiva a cui è associato il serbatoio nel caso in cui immagazzini acqua fredda
per raffrescamento;
Ubicazione e altri parametri
• Ubicazione accumulo: l’ambiente in cui è posizionato il serbatoio di accumulo scegliendo tra esterno, centrale termica,
ambiente climatizzato, ambiente non climatizzato. In questi ultimi due casi è richiesto di specificare il nome della zona di
riferimento.
Sistema di accumulo
• kboll: coefficiente di dispersione termica dell’apparecchio di accumulo [W/K]
• svg,s: temperatura media di stoccaggio dell’acqua nel serbatoio [°C]
• a: temperatura ambiente del locale di installazione dell’accumulo [°C]
Nel caso in cui il valore di kboll non sia noto a priori, il programma consente di calcolarlo: basta selezionare Ricava kboll da questi
dati ed inserire le seguenti informazioni:
• SS: superficie esterna dell’apparecchio di accumulo [m 2]
• dS: spessore dello strato isolante dell’apparecchio di accumulo [mm]
• S: conduttività dello strato isolante dell’apparecchio di accumulo [W/ mK]
www.logical.it 261
TERMOLOG
La modellazione dei serbatoi di accumulo nello schema di impianto calcolato da TERMOLOG non è banale e talvolta richiede
soluzioni di compromesso rispetto al reale sistema di funzionamento dell’impianto presente nell’edificio. Nel modello di calcolo gli
accumuli possono essere suddivisi in tre tipologie:
a) serbatoi di sistema impiantistico
b) serbatoi di centrale termica
c) serbatoi di generatore
Dal menù Generatori, cliccando il pulsante Nuovo del pannello Accumulo, è possibile indicare una tra le tipologie descritte. Ad
esse si aggiunge la tipologia specifica per i pannelli solari termici, pur rientrando nei serbatoi di tipo c).
www.logical.it 262
TERMOLOG
Un accumulo di sistema impiantistico rappresenta un serbatoio di compenso che può essere collegato ad uno solo tra i sistemi
impiantistici presenti. Possono tuttavia essere presenti contemporaneamente più serbatoi sullo stesso sistema impiantistico o
su sistemi impiantistici diversi.
Per inserire un accumulo di sistema è sufficiente premere il pulsante Nuovo nel gruppo accumuli della barra delle icone,
selezionare il tipo corrispondente ed indicare il sistema impiantistico a cui è associato il serbatoio.
In base a quanto indicato l’accumulo di sistema impiantistico può soddisfare singolarmente i servizi di riscaldamento,
raffrescamento o ACS, ma non può accumulare fluido termovettore per produzione combinata riscaldamento + ACS, poiché le
tubazioni in entrata e uscita dal serbatoio sono parte dell’unico sistema impiantistico di riferimento.
Gli accumuli di sistema sono pertanto utili per modellare i serbatoi adibiti ad un singolo servizio e possono essere posizionati a
monte dell’intera rete di distribuzione di quel servizio oppure servire solo una porzione di essa.
Nel menù Generatori un accumulo di sistema è rappresentato nella tree-view posta a sinistra della schermata nel modo seguente:
www.logical.it 263
TERMOLOG
Un accumulo di centrale è un serbatoio per cui la fornitura di acqua calda o fredda è affidata a tutti i generatori che fanno parte
della centrale termica o frigorifera di riferimento.
Per inserire un accumulo di centrale è sufficiente premere il pulsante Nuovo nel gruppo accumuli della barra delle icone ed
indicare la centrale termica a cui è associato il serbatoio:
Nel caso in cui la centrale termica abbia una produzione combinata RISCALDAMENTO + ACS, in presenza di serbatoi di
accumulo di centrale termica, è necessario impostare nelle regole della centrale che il collegamento Centrale – Sistema è Con
accumulo, come mostrato nella seguente figura:
www.logical.it 264
TERMOLOG
Se una centrale termica per riscaldamento comprende una pompa di calore, tra i dati di quest’ultima è necessario indicare che il
pozzo caldo è del tipo Con accumulo, come mostrato nella figura seguente:
Un accumulo di centrale viene rappresentato nella tree-view laterale di TERMOLOG nel modo seguente:
www.logical.it 265
TERMOLOG
Un accumulo di generatore è adatto per modellare un serbatoio associato a uno solo tra i generatori presenti all’interno di u na
centrale termica. L’accumulo di generatore può soddisfare i servizi di Riscaldamento, Raffrescamento, ACS e un servizio
combinato di Riscaldamento + ACS sempre con riferimento al singolo generatore. Il servizio dell’accumulo infatti dipende dal
generatore a cui è associato: ad un generatore adibito a solo riscaldamento può essere associato un accumulo che svolge lo
stesso servizio, non possono essere creati accumuli collegati ad un generatore ma dissociati funzionalmente.
Per inserire un accumulo di generatore è sufficiente cliccare il pulsante Nuovo nel gruppo accumuli della barra delle icone,
selezionare il tipo corrispondente ed indicare il generatore a cui è associato il serbatoio:
Per l’accumulo di generatore sono valide le medesime regole di associazione tramite il comando Circuito generatore accumulo
già descritte nel paragrafo dell’accumulo di centrale.
ATTENZIONE: Nella procedura di calcolo della Regione Lombardia (D.G.R. 3668 – 176/2017) quando è presente un accumulo
di generatore oppure un accumulo di centrale, l’eventuale generatore a combustione che è impiegato alla produzione di acqua
calda sanitaria deve essere modellato con un metodo analitico, B.2 o B.3, non con un metodo tabellare.
Sia per gli accumuli di generatore che per quelli di centrale è possibile specificare la presenza di un circuito tra il generatore e
l’accumulo.
All’interno nella scheda del generatore cliccare il pulsante Circuito generatore accumulo:
www.logical.it 267
TERMOLOG
Circuito generatore-accumulo
Dalla schermata che si apre indicare la presenza del circuito e inserire le tubazioni:
Se nella schermata precedente viene tolta la spunta su “accumulo presente” TERMOLOG scollega l’accumulo dal generatore e
lo indica come Accumulo di sistema. Per eliminare definitivamente l’accumulo selezionare l’icona “elimina” nel sottogruppo
Accumulo del Menù Generatori.
ATTENZIONE: nel caso la centrale termica fosse costituita da più generatori, occorre tenere in considerazione che:
• se l’accumulo è collegato ad entrambi i generatori si tratta di un accumulo di centrale
• se l’accumulo è relativo ad un solo generatore si tratta di un accumulo di generatore
La creazione di accumuli per pannelli solari termici non segue la procedura standard vista per gli accumuli di sistema e di
generatori. Vengono infatti creati in automatico al momento della creazione del sistema solare termico e collegati direttamente.
Il serbatoio di accumulo collegato ai pannelli solari termici è da intendersi come:
• un accumulo di centrale: nel caso fosse collegato oltre al pannello solare anche ad un altro generatore, come accade
tipicamente per gli accumuli a doppia serpentina in cui una parte del serbatoio è di competenza del pannello solare e la
parte restante afferisce ad un altro generatore (generatore di back-up).
www.logical.it 268
TERMOLOG
Per indicare a TERMOLOG che l’accumulo del solare è di questo tipo, occorre specificare la Capacità dell’accumulo
assegnata al sistema di back-up (Vbu). Inserisci il volume riscaldato dal sistema di back-up (volume contenuto tra la
sommità del pozzo e il filo inferiore del riscaldatore).
Una volta registrato il pannello è possibile indicare la modalità di utilizzo del sistema di back-up nei dati dell’accumulo
inserendo il coefficiente di controllo del sistema di back-up; la norma 11300-4 nel par.C.2.6.3 suggerisce di assumere:
- 1: se l’integrazione è permanente;
- 0,7: se l’integrazione avviene solo durante la notte;
- 0,3: se l’integrazione è di sola emergenza.
E’ anche possibile indicare un valore diverso per tale coefficiente, mese per mese:
www.logical.it 269
TERMOLOG
• un accumulo di generatore: nel caso fosse presente una valvola a tre vie il serbatoio è esclusivamente collegato al
pannello solare.
Per indicare a TERMOLOG che l’accumulo del pannello è di questo tipo è sufficiente omettere la compilazione del
volume di backup.
Come anticipato nel paragrafo introduttivo, per alcune tipologie di generatore non è richiesto l’inserimento del serbatoio di
accumulo nel modello dell’impianto in quanto le sue perdite sono già tenute in considerazione nei relativi rendimenti di
generazione.
Tali tipologie di generatori sono esplicitate nel prospetto 35 della UNI TS 11300-2 e sono:
• Bollitore elettrico ad accumulo
• Bollitori ad accumulo a fuoco diretto
Selezionando uno dei menù Climatizzazione invernale, ACS o Climatizzazione estiva si può accedere al Wizard per la
compilazione guidata dell’impianto:
7.6.1. RISCALDAMENTO
All’avvio del Wizard compare la schermata relativa al Riscaldamento, procedere con la generazione dell’impianto selezionando
la tipologia o le tipologie di sistema di emissione presenti:
www.logical.it 270
TERMOLOG
www.logical.it 271
TERMOLOG
www.logical.it 272
TERMOLOG
ATTENZIONE: Per attivare un circuito ad aria canalizzata è necessario seguire i seguenti passaggi
Successivamente passare al menù Zone e impostare la ventilazione meccanica nei locali interessati, facendo
attenzione a selezionare la presenza di un flusso d’aria esterno:
Una volta selezionato il terminale di emissione, impostare il generatore. Nel menù a tendina corrispondente sono presenti
tipologie di generatori standard, tuttavia è possibile selezionare uno specifico generatore accedendo all’archivio interno di
Termolog:
www.logical.it 273
TERMOLOG
Nella parte destra della schermata Wizard è possibile specificare a quali unità immobiliari e a quali zone assegnare l’impianto
selezionato:
Questa impostazione è modificabile in seguito all’interno dei menù specifici, senza dover ricorrere alla procedura Wizard.
Se si scelgono più sistemi impiantistici, ad esempio un sistema impiantistico idronico a radiatori in concomitanza con un sistema
diretto, un camino, la scelta del generatore di calore è inibita in quanto è necessario in questo caso avere due generatori distinti.
Accedendo al menù Generatori il Wizard avrà creato già due sistemi di generazione connessi ai sistemi impiantistici idronico e
diretto scelti in questo caso. Basterà
semplicemente aggiungere i generatori di calore all’interno dei sistemi di generazione per terminare l’inserimento dell’impianto.
Mettendo la spunta sulla casella Mantieni l’impianto è possibile modificare i dati relativi ai sistemi di ACS e Climatizzazione
estiva senza che le scelte relative alla climatizzazione invernale subiscano alcun cambiamento.
7.6.2. ACS
Per proseguire nella creazione dell’impianto accedere alla schermata di controllo dell’ACS cliccando Avanti:
È possibile impostare il tipo di generazione (separata o combinata) e il generatore relativo. Nel caso di generazione separata
per la selezione del generatore si procede in modo analogo a quanto previsto nella sezione Riscaldamento.
7.6.3. RAFFRESCAMENTO
www.logical.it 274
TERMOLOG
Se nel menù Relazione è stato attivato il sistema di raffrescamento, nel Wizard sarà visibile la schermata corrispondente:
La tipologia di terminale selezionato di default è lo split per raffrescamento. Deselezionando questa tipologia si può accedere al
sistema idronico o ad aria canalizzata, quest’ultimo solamente se previsto in precedenza nei menù Zone e Relazione, come
indicato nella nota superiore. Anche in questo caso è possibile selezionare un esempio di generatore o accedere all’archivio di
Termolog.
ATTENZIONE: dopo aver utilizzato il Wizard è necessario sempre verificare e completare i dati relativi ai sottosistemi di
utilizzazione come emissione, regolazione e distribuzione agli ambienti. Se non si esegue alcuna scelta TERMOLOG
utilizzerà i dati di default che possono non essere coerenti con il tipo di edificio da progettare o certificare.
www.logical.it 275
TERMOLOG
Il criterio di ripartizione indicato tra le caratteristiche della centrale permette di riproporzionare sulla singola unità tutti elementi
che sono contenuti nella centrale:
• generatori (potenza e ausiliari elettrici)
• accumuli di generatore e/o accumuli di centrale
• pannelli solari termici
Quando viene inserita la spunta sul criterio di ripartizione nella centrale occorre quindi che le caratteristiche tecniche di tutti gli
elementi in essa inseriti NON siano stati già ripartiti dall'utente.
Si sottolinea che i pannelli fotovoltaici inseriti nel menù Generatori, non facendo parte di alcuna centrale, non saranno soggetti
ad alcuna ripartizione. In fase di inserimento dei pannelli fotovoltaici è possibile specificare l'unità immobiliare a cui si
riferiscono. In caso di modellazione nel file TERMOLOG della singola unità immobiliare occorre inserire solo i pannelli relativi a
quella unità.
Per quanto concerne invece gli altri menù di TERMOLOG che riguardano la modellazione impiantistica, cioè il menù
Climatizzazione invernale, il menù Climatizzazione estiva e il menù ACS occorre fare un distinguo tra calcolo fatto con la
normativa nazionale e calcolo eseguito con la normativa di Regione Lombardia:
• Nazionale: la lunghezza dei tratti di distribuzione (nel caso di distribuzione analitica) e gli ausiliari elettrici relativi
devono essere inseriti dall'utente con il criterio di ripartizione già applicato, TERMOLOG non effettuerà nessun
ricalcolo ulteriore
• Regione Lombardia: è possibile avvalersi di una procedura di ripartizione automatica delle tubazioni e degli ausiliari
spuntando la relativa opzione presente tra le caratteristiche del sistema impiantistico:
in questo caso le tubazioni e gli ausiliari verranno ripartiti usando il medesimo criterio indicato nel menù Generatori nella
centrale.
www.logical.it 276
TERMOLOG
Di solito quanto descrive si verifica quando si applica il criterio di ripartizione a generatori a gas, valutati con il metodo di calcolo
dei rendimenti precalcolati; con questo metodo di calcolo infatti ciò che influisce sul conto sono le condizioni di installazione del
generatore (che si specificano nei vari menù di input nella scheda del generatore), non la potenza
La determinazione del fabbisogno energetico per il servizio di trasporto viene effettuata, congruentemente alla normativa,
esclusivamente per edifici a destinazione d’uso non residenziale e tale informazione è comunicata al programma nella
Destinazione prevalente del menù Relazione:
Per attivare il servizio di trasporto è necessario posizionare su “SI” la barra di selezione del servizio:
www.logical.it 277
TERMOLOG
7.8.2. Menu’ zone: criterio di ripartizione del fabbisogno tra le varie unita’ immobiliari
Il fabbisogno di energia per il servizio di trasporto deve essere ripartito tra le varie unità immobiliari presenti nell’edificio; il
criterio di ripartizione del fabbisogno deve essere inserito in TERMOLOG nel menù Zone, in corrispondenza di ciascuna unità
immobiliare:
La ripartizione del fabbisogno energetico per il servizio di trasporto è condotta diversamente a seconda che il calcolo sia
eseguito con la normativa della Regione Lombardia o con la normativa Nazionale, vediamo qui di seguito come:
REGIONE LOMBARDIA:
Il fabbisogno energetico di trasporto complessivo (Qp,T) è ripartito sulla singola unità immobiliare con questo criterio:
• Per metà in funzione dei millesimi di proprietà dell’unità immobiliare;
• Per metà in funzione dei millesimi ascensore dell’unità immobiliare;
nel campo “millesimi ascensore” per il subalterno oggetto di certificazione dovrà essere indicato il valore calcolato come:
(altezza dal suolo dell’unità da certificare)/(sommatoria del numero di unità per altezza dal suolo di ciascuna unità).
Ad esempio, si consideri un edificio sono presenti 4 subalterni, di cui uno a piano terra, uno al piano primo e due al piano
secondo.
NORMATIVA NAZIONALE:
In questo caso l’unico dato che è necessario specificare per far stimare a TERMOLOG l’aliquota del fabbisogno di trasporto da
applicare alla suddetta unità immobiliare sono i millesimi ascensore.
I millesimi ascensore ed i millesimi di proprietà (utilizzati solo per calcolo con normativa della Regione Lombardia) devono
essere specificati dall’utente nel menù Zone, per ciascuna unità immobiliare.
Per inserire un nuovo ascensore è necessario posizionarsi nel menù trasporto e cliccare sul comando Ascensore:
www.logical.it 278
TERMOLOG
Per l’illuminazione con lampade fluorescenti ad alta efficienza, con lampade alogene e a led la tecnologia attuale permette lo
spegnimento illuminazione nelle fasi di sosta.
• Elenco unità immobiliari: in questa sezione è necessario indicare le unità immobiliari che sono interessate dall’uso
dell’impianto: il fabbisogno energetico relativo all’impianto in esame sarà ripartito solo tra le unità immobiliari
selezionate. TERMOLOG consente di scegliere tra le unità immobiliari precedentemente inserite nel menù Zone.
Per inserire un nuovo montacarichi è necessario posizionarsi nel menù trasporto e cliccare sul comando Montacarichi:
www.logical.it 279
TERMOLOG
7.8.5. Menu’ trasporto: come inserire una scala e/o un marciapiede mobile
Per inserire una nuova scala mobile è necessario posizionarsi nel menù trasporto e cliccare sul comando Scala mobile:
Questo campo è selezionabile solo se come tipologia scale mobili è stata selezionata la prima o la terza scelta.
• Altezza [m]: specificare il dislivello della scala mobile. Questo campo è selezionabile solo se come tipologia
scale mobili è stata selezionata la prima o la terza scelta.
• Angolo di inclinazione [°]: specificare l’angolo di inclinazione della scala mobile. Questo campo è
selezionabile solo se come tipologia scale mobili è stata selezionata la prima o la terza scelta.
• Lunghezza [m]: specificare la lunghezza del marciapiede mobile orizzontale. Questo campo è selezionabile
solo se come tipologia scale mobili è stata selezionata la seconda scelta.
• Potenza senza carico [kW]: specificare la potenza richiesta all’impianto in condizioni operative senza carico.
Questo campo è selezionabile solo se non si è impostata una velocità dell’impianto intorno a 0,5 m/s.
• Fabb. servizi accessori, [kWh]: specificare il fabbisogno energetico elettrico giornaliero per servizi accessori
all'impianto
• Elenco unità immobiliari: in questa sezione è necessario indicare le unità immobiliari che sono interessate dall’uso
dell’impianto: il fabbisogno energetico relativo all’impianto in esame sarà ripartito solo tra le unità immobiliari
selezionate. TERMOLOG consente di scegliere tra le unità immobiliari precedentemente inserite nel menù Zone.
www.logical.it 280
TERMOLOG
E’ possibile infine visualizzare i risultati del calcolo del fabbisogno annuale di energia elettrica per il trasporto; nel menù Calcolo
e diagnosi, cliccare il comando Dettagli - Trasporto:
I fabbisogni energetici (ET) degli impianti destinati al servizio di trasporto sono fabbisogni di energia elettrica.
www.logical.it 281
TERMOLOG
Il fabbisogno di energia primaria per il trasporto viene calcolato da TERMOLOG moltiplicando il fabbisogno energetico (E T) per il
coefficiente di conversione dell’energia elettrica in energia primaria f P,el.
Il fabbisogno di energia primaria per il trasporto è mostrato nel menù Calcolo e diagnosi.
www.logical.it 282
TERMOLOG
Il programma avvierà immediatamente le elaborazioni e aggiornerà la visualizzazione dell’area di lavoro con i risultati del calcolo.
Ogni volta che si accede al menù Calcolo il programma eseguirà di nuovo tutti i calcoli, a meno di spostare nella barra in alto
l’opzione calcolo automatico su OFF
www.logical.it 283
TERMOLOG
In caso di edificio termoautonomo verranno riportati i dettagli di ogni singola unità, mentre nel caso di edificio con impianto
centralizzato verranno riportati, oltre ai dettagli delle singole unità, anche quelli dell’edificio completo.
Il risultato ottenuto è eseguito in base alla normativa di calcolo impostata nel menu Relazione
In caso di calcolo di Superbonus la sezione riporta invece il calcolo dell’APE convenzionale in accordo a quanto previsto al punto
12.1 dell’Allegato A al Decreto 6/8/2020. In questo caso il calcolo è sempre esguito in normativa nazionale L90/2013 e in accordo
al D.M. Requisiti Minimi.
www.logical.it 284
TERMOLOG
Cliccando il sottomenù Indici di prestazione sull’area di lavoro è possibile visualizzare i principali indicato che concorrono a
definire la presatione energetica e la classificazione dell’edificio.
In caso di edificio con più unità e impianto centralizzato viene eseguito il calcolo dell’intero edificio e di ciascuna unità ed è
possibile navigare tra i risultati delle singole unità tramite la scelta dell’unità immobiliare.
In caso di edificio con più unità e impianto di tipo autonomo viene eseguito solamente il calcolo di ciascuna unità immobiliare.
In caso di calcolo con il motore CENED+2 viene eseguito sempre e solo il calcolo di una singola unità per volta, a meno di casi di
edificio con impianto centralizzato e contratto servizio energia nel quale il motore regionale consente il calcolo di più unità in
un’unica volta.
www.logical.it 285
TERMOLOG
• Dati geometrici: vengono riepilogati i principali dati geometrici dell’edificio quali superficie utile riscaldata e raffrescata,
volume lordo riscaldato e raffrescato, superficie disperdente
E’ possibile avere un dettaglio maggiore di tutte le superfici e volumi nel menu Relazione cliccando su “Mostra i rapporti
S/V di ogni unità immobiliare” e poi su “Riepilogo geometria”
• Fabbisogni di energia termica: vengono visualizzati i risultati dei calcoli relativi all’involucro, il fabbisogno energetico
invernale ed estivo, il fabbisogno di ACS e i relativi indici, confrontandoli con i limite previsto dalla normativa.
Viene riportato sia il valore con ventilazione di riferimento (naturale) utilizzato nelle verifiche di legge, sia il valore con
ventilazione effettiva utilizzato nel calcolo della prestazione energetica
• fabbisogni di energia primaria e rendimenti: vengono visualizzate l’energia primaria rinnovabile, non rinnovabile e
totale, l’indice di prestazione e il rendimento globale stagionale per ciascun servizio attivo nell’edificio.
Viene indica anche la relativa percentuale di copertura da fonte rinnovabile e il confronto con i valori limite dell’edificio di
riferimento. In caso di progetto è indicato anche il superamento o meno della verifica come prima valutazione preliminare
della bontà del progetto realizzato
- Edificio di riferimento
INVOLUCRO
Selezionando l’opzione dettagli di nvolucro il programma permette di analizzare il dettaglio delle elaborazioni svolte riguardanti
l’involucro disperdente dell’edificio; i calcoli sono raggruppati per argomento al fine di consentire una più agevole consultazione:
L’utente può decidere quali risultati visionare, selezionando il riquadro posto a lato dei vari argomenti e cliccando poi su OK.
Si ricorda che la simbologia utilizzata per indicare le varie grandezze che concorrono alla stima delle prestazioni energetic he
dell’involucro edilizio è conforme a quella assunta nella norma UNI TS 11300-1.
Nel caso nella modellazione siano presenti più unità immobiliari, il programma consente di visualizzare i risultati dell’involucro di
una specifica unità immobiliare, a scelta dell’utente:
www.logical.it 287
TERMOLOG
è possibile visualizzare un’utile diagramma dei calcoli appena svolti: dagli istogrammi rappresentati risulta semplice ed immediato
valutare se la percentuale di fonte rinnovabile raggiunta nella propria modellazione risulta conforme ai limiti di legge.
8.1.4. Involucro
Posizionandosi in corrispondenza del sottomenù Involucro:
È’ possibile visualizzare un riassunto dei principali risultati relativi all’involucro dell’edificio in analisi.
E’ presente anche una rappresentazione grafica dei contributi energetici che concorrono a determinare il fabbisogno energetico
dell’involucro: trasmissione, ventilazione, apporti solari ed apporti interni; la rappresentazione grafica consente di individuare in
maniera intuitiva quali sono i contributi termici preponderanti, sui quali eventualmente intervenire, che intervengono nel bilancio
energetico dell’involucro.
8.2. Verifiche
Nel sottomenù Verifiche di legge, è possibile visualizzare un riepilogo di tutte le verifiche svolte dal programma:
www.logical.it 288
TERMOLOG
A Nuova costruzione
demolizione e ricostruzione
www.logical.it 289
TERMOLOG
G Riqualificazione energetica:
ristrutturazione dell’impianto o
installazione di nuovo
impianto
H Riqualificazione energetica:
sostituzione del solo
generatore di calore
Le verifiche da rispettare
Nella seguente tabella vengono riassunte in maniera schematica le principali verifiche che il decreto richiede siano svolte, a
seconda del tipo di intervento in fase di definizione.
A B C D E F G H
www.logical.it 290
TERMOLOG
A B C D E F G H
riferimento:
ηH > ηH,lim
ηw > ηw,lim
ηC > ηC,lim
www.logical.it 291
TERMOLOG
A B C D E F G H
Nel DM 26/06/2015 è presente un decreto che contiene i nuovi modelli di Relazione Tecnica (“Legge 10”) da utilizzarsi
contestualmente all’entrata in vigore del decreto requisiti minimi.
I modelli forniti sono tre e si differenziano a seconda del tipo di intervento prescelto:
• Allegato 1: schema di relazione per nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi
zero;
• Allegato 2: schema di relazione per riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello, costruzioni
esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici;
• Allegato 3: schema di relazione per riqualificazione energetica degli impianti tecnici.
La condensa superficiale si verifica quando la temperatura della superficie interna della parete è inferiore alla temperatura di
rugiada del vapore presente nell’aria dell’ambiente interno.
www.logical.it 292
TERMOLOG
- aumentare la resistenza termica della parete (Rtot) in modo che il fattore frsi della stessa (pari a (Rtot - Rsi)/Rtot, dove Rsi è
la resistenza termica superficiale lato interno della parete) sia maggiore del fattore frsi-max che dipende dalle condizioni al
contorno e dalla umidità relativa in corrispondenza della superficie interna
La condensa interstiziale si verifica quando la temperatura superficiale interna è inferiore alla temperatura di condensa dell'aria
dell'ambiente.
Ad esclusione della zona F per le località in cui il valore medio mensile dell’irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima
insolazione Im,s ≥ 290 W/m2, è richiesto di verificare che:
• per le pareti opache verticali (ad eccezione di quelle nel quadrante Nord-ovest/Nord/Nord-Est) sia rispettata almeno una
delle seguenti condizioni:
o Ms > 230 kg/m2
o YIE < 0,10 W/m²K
• per tutte le pareti opache orizzontali e inclinate, che:
o YIE < 0,18 W/m²K
Il valore di trasmittanza corretta U' è valutata attribuendo i ponti termici associati agli elementi ed è determinata in funzione della
relazione seguente:
In generale è corretto considerare anche il ponte termico parete-serramento nella verifica della trasmittanza media delle pareti.
L'unico caso in cui può non essere considerato tale ponte termico è in Lombardia, nel caso di intervento sulle sole strutture
opache, in condomini ovvero nel caso in cui le parti opache appartengano ad un soggetto giuridico diverso da quello a cui
appartengono le parti trasparenti ed in caso di intervento sulla sola parte opaca.
In un file di progetto è possibile consultare il dettaglio del calcolo di Trasmittanza media per tipologia di struttura dal menu Involucro
– comando Calcola – Calcola e mostra trasmittanza media, mentre in un file di superbonus è possibile consultare i risultati dal
comando Dettagli accanto al risultato riepilogativo della verifica.
La verifica è richiesta per singola unità immobiliare in caso di edificio termoautonomo e per intero edificio in caso di impianto
centralizzato.
Il coefficiente di trasmissione solare Ggl+sh della componente finestrata dipende dalle schermature mobili sui serramenti ed è
valutato quando la schermatura solare è utilizzata.
8.2.1.6. H'T
www.logical.it 293
TERMOLOG
H't è il coefficiente medio globale di scambio termico per unità di superficie disperdente, ovvero il rapporto tra il coefficiente globale
di scambio termico per trasmissione dell'involucro calcolato secondo la UNI/TS 11300-1 e l'area degli elementi opachi e trasparenti
dell'involucro.
Rappresenta quindi una sorta di trasmittanza media dell'involucro, pesata sulle aree, comprensiva dell'effetto dei ponti termici e
corretta per tenere conto del verso di dispersione di ciascun elemento costruttivo.
Per interventi di ristrutturazione importante di primo livello la verifica viene fatta su tutte le strutture che costituiscono l'involucro
disperdente dell'edificio mentre per ristrutturazioni importanti di secondo livello è limitata alle sole strutture oggetto di
riqualificazione.
La spunta per includere o meno il ponte termico nella verifica di H'T serve per gestire i seguenti casi: intervento solo su involucro
opaco in edificio in cui gli elementi trasparenti non appartengano allo stesso soggetto giuridico di quelli opachi (condominio per
esempio). In questo caso è possibile escludere il ponte termico dei serramenti nella verifica di H'T. In generale, nel caso non si
intervenga sull'involucro trasparente, i ponti termici dei serramenti, di base associati alle strutture opache, possono essere esclusi
solo se i serramenti appartengono a soggetti differenti. Riferimento: FAQ 3.1 Mise, 2018
In un file di progetto è possibile consultare il dettaglio del calcolo di H’T dal menu Involucro – comando Calcola – Calcola e mostra
H’T, mentre in un file di superbonus è possibile consultare i risultati dal comando Dettagli accanto al risultato riepilogativo della
verifica.
La verifica è richiesta per singola unità immobiliare e per intero edificio indipendentemente dal fatto che l’edificio sia centralizzato
o autonomo.
8.2.1.7. Asol,est/Asup
Il calcolo del parametro Asol,est è influenzato dal bilancio tra la superficie utile dell'edificio e l'area delle aperture, la schermatura
utilizzata sui serramenti e l'irradiazione solare sull'edificio: sono premiati gli edifici con aperture contenute o adeguatamente
schermate ed in ogni caso correttamente orientate.
La verifica è richiesta per singola unità immobiliare e per intero edificio indipendentemente dal fatto che l’edificio sia centralizzato
o autonomo.
8.2.1.8. EPH,nd
EPh,nd è il fabbisogno di energia termica utile dell’involucro nel periodo invernale. È calcolato indipendente dalla presenza o
meno dell’impianto di raffrescamento e il suo valore dipende strettamente dal rapporto apporti-dispersioni dell’edificio.
La verifica è richiesta per singola unità immobiliare in caso di edificio termoautonomo e per intero edificio in caso di impi anto
centralizzato.
8.2.1.9. EPC,nd
EPC,nd è il fabbisogno di energia termica utile dell’involucro nel periodo estivo. È calcolato indipendente dalla presenza o meno
dell’impianto di raffrescamento e il suo valore dipende strettamente dal rapporto apporti-dispersioni dell’edificio.
La verifica è richiesta per singola unità immobiliare in caso di edificio termoautonomo e per intero edificio in caso di impi anto
centralizzato.
www.logical.it 294
TERMOLOG
L’efficienza stagionale per servizio viene calcolata come rapporto tra l’energia termica utile e l’energia primaria totale.
• L’efficienza globale media stagionale per riscaldamente è data dal rapporto tra il fabbisogno di energia termica con
ventilazione di riferimento EPH,nd e l’energia primaria totale delle fonti energetiche fornita per il servizio di riscaldamento
EPH,tot.
• L’efficienza globale media stagionale per acqua calda sanitaria è data dal rapporto tra il fabbisogno di energia termica
con ventilazione di riferimento EPW,nd e l’energia primaria totale delle fonti energetiche fornita per il servizio di
riscaldamento EPW,tot.
• L’efficienza globale media stagionale per raffrescamento è data dal rapporto tra il fabbisogno di energia termica con
ventilazione di riferimento EPC,nd e l’energia primaria totale delle fonti energetiche fornita per il servizio di riscaldamento
EPC,tot.
Le verifiche di efficienza nel caso di ristrutturazione di II livello devono essere svolte per gli impianti (e quindi i servizi) oggetto di
intervento.
Nel caso di sostituzione del generatore di calore vengono verificati i rendimenti dei nuovi generatori installati, la normativa prevede
che nel caso siano rispettati i rendimenti dei singoli generatori, non si debba verificare l'efficienza media stagionale. TERMOLOG
mostra entrambe le verifiche per fornire maggiori dettagli.
EPgl,tot è l’indice di prestazione energetica globale (ovvero sia rinnovabile che non rinnovabile) di tutti i servizi presenti nell’edificio
totale [kWh/m2]
E’ richiesto che gli impianti di produzione di energia termica siano progettati e realizzati in modo da coprire, tramite energia
prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili una percentuale di almeno il 50% dei consumi previsti per acqua calda sanitaria.
E’ richiesto che gli impianti di produzione di energia termica siano progettati e realizzati in modo da coprire, tramite energia
prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili una percentuale di almeno il 50% dei consumi previsti per acqua calda sanitaria,
riscaldamento e raffrescamento.
8.2.1.14. Potenza minima installata per la produzione di energia elettrica per fonte rinnovabile
www.logical.it 295
TERMOLOG
La potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno
dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, deve essere superiore o uguale al valore calcolato dividendo la superficie
in pianta dell’edificio a livello del terreno per il coefficiente K=50.
Le verifiche delle fonti rinnovabili richieste dal Dlgs 28/2011 devono essere eseguite quando l'intervento è catalogabile come
"ristrutturazione rilevante" per la cui definizione può consultare il Dlgs 28/2011 stesso oppure l'help ? disponibile nel menù
relazione di TERMOLOG accanto alla tipologia di intervento.
In regione Lombardia le ristrutturazioni importanti di 1 livello richiedono le verifiche del Decreto 28, quindi occorre sempre e
comunque mettere la spunta su "ristrutturazione rilevante".
Nei casi di impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di integrazione di rinnovabile è fatto obbligo di
ottenere un indice di prestazione energetica complessiva dell’edificio (I) che risulti inferiore rispetto al pertinente indice di
prestazione energetica complessiva reso obbligatorio ai sensi del Dlgs 192/05 e successivi provvedimenti attuativi (I192) nel
rispetto della seguente formula:
www.logical.it 296
TERMOLOG
www.logical.it 297
TERMOLOG
• Intervento. Indicare la struttura con la quale si intende sostituire la struttura originaria: anche in questo caso, il
programma permette di scegliere tra le strutture, appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio locale del modello
in esame. Selezionando l’opzione Elimina la struttura dal computo delle dispersioni verrà analizzato un intervento
in cui, rispetto allo stato di fatto, la struttura indicata viene eliminata dal computo delle dispersioni. L’opzione non è
utilizzabile nel caso di calcolo con il motore CENED+2
• Creazione rapida. Cliccando sui “…” è possibile sostituire la struttura utilizzata con strutture di trasmittanza predefinita.
Le proposte di sostituzione rapida comprendono strutture con trasmittanza limite da Normativa (il riferimento è la
normativa selezionata per la relazione corrente), da decreto ecobonus, da Conto Termico, con trasmittanza specificata
dall’utente o con trasmittanza derivata dall’applicazione di un cappotto alla struttura di base.
• Costo dell’intervento. Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura opaca sostituita.
• Costo aggiuntivo dell’intervento. Inserire il costo fisso aggiuntivo dell’intervento di struttura opaca sostituita.
• Costo fisso aggiuntivo. Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al risparmio
di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
E’ inoltre possibile inserire il computo collegandosi al plugin Computi in Cloud.
Per la sostituzione del solaio che separa la zona riscaldata dal sottotetto utilizza l'intervento sulle strutture opache e il filtro (simbolo
imbuto) per cambiare la tipologia di strutture su cui intervenire.
Quando si fa un intervento di sostituzione di un serramento a cui sono associati dei ponti termici, dei cassonetti o dei sottofinestra
e intende modificare anche tali elementi deve creare un intervento di sostituzione specifico per ciascuno di questi elementi tra gli
interventi delle strutture opache.
Gli interventi sull’involucro trasparente possono prevedere la sostituizione di un intero serramento, l’applicazione di pellicole
solari su serramenti esisteni o la sostituzione di schermature mobili.
E’ necessario indicare:
• Stato di fatto. Indicare la struttura che si intende sostituire: il programma permette di scegliere tra le strutture,
appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio locale del modello in esame.
• Intervento. Indicare la struttura con la quale si intende sostituire la struttura originaria: anche in questo caso, il
programma permette di scegliere tra le strutture, appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio locale del modello
in esame.
• Creazione rapida. Cliccando sui “…” è possibile sostituire la struttura utilizzata con strutture di trasmittanza predefinita.
Le proposte di sostituzione rapida comprendono strutture con trasmittanza limite da Normativa (il riferimento è la
normativa selezionata per la relazione corrente), da decreto ecobonus, da Conto Termico, con trasmittanza specificata
www.logical.it 299
TERMOLOG
dall’utente.
• Costo dell’intervento. Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura trasparente sostituita.
• Costo aggiuntivo dell’intervento. Inserire il costo fisso aggiuntivo dell’intervento di struttura trasparente sostituita.
• Costo fisso aggiuntivo. Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al risparmio
di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
E’ inoltre possibile inserire il computo collegandosi al plugin Computi in Cloud.
ATTENZIONE: Se si aggiunge a un intervento di sostituzione del serramento uno di sola chiusura o uno di sola schermatura, nel
calcolo della prestazione entrà il tipo di schermatura e chiusura indicato nell'intervento del serramento sostituito e non quello
inserito nei singoli interventi. Accertarsi quindi di modellare correttamente il nuovo serramento inserendo tutte le corrette
informazioni.
Quando fa un intervento di sostituzione di un serramento a cui sono associati dei ponti termici, dei cassonetti o dei sottofinestra
e intende modificare anche tali elementi deve creare un intervento di sostituzione specifico per ciascuno di questi elementi tra gli
interventi delle strutture opache.
L’installazione di pellicole solari è prevista su tutti i serramenti dell’edificio e agisce riducendo il fattore di trasmittanza di
2
energia solare ggl,n [W/m K].
E’ necessario indicare:
• Selezione dei serramenti a cui applicare l’intervento
• Applica uno smorzamento indicare la % di smorzamento di ggl,n dei serramenti.
• Applica un valore fisso indicare direttamente il valore di trasmittanza di energia solare da applicare ai serramenti.
• Costo dell’intervento Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura trasparente.
• Costo aggiuntivo di intervento Inserire il costo dell’intervento per pellicola.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al
risparmio di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
E’ inoltre possibile inserire il computo collegandosi al plugin Computi in Cloud.
La sostituzione delle schermature mobili interviene sul fattore di trasmissione solare ggl+sh[W/m²K] dei componenti
finestrati.
www.logical.it 300
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Selezione dei serramenti a cui applicare l’intervento
• Tipologia di schermatura specificare le caratteristiche della schermatura mobile da sostituire, in base alle scelte verrà
applicato un fattore ggl+sh corrispondente.
• Costo dell’intervento Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura trasparente.
• Costo per schermatura Inserire il costo dell’intervento per schermatura.
• Costo aggiuntivo di intervento Inserire il costo dell’intervento per schermatura.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al
risparmio di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
E’ inoltre possibile inserire il computo collegandosi al plugin Computi in Cloud.
La sostituzione delle chiusure oscuranti interviene sul valore di trasmittanza termica Uw,corr [W/m²K] dei componenti
finestrati.
www.logical.it 301
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Selezione dei serramenti a cui applicare l’intervento
• Tipologia di chiusura specificare le caratteristiche della chiusura oscurante da sostituire.
• Costo dell’intervento Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura trasparente.
• Costo per schermatura Inserire il costo dell’intervento per chiusura oscurante.
• Costo aggiuntivo di intervento Inserire il costo dell’intervento per chiusura oscurante
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al
risparmio di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
E’ inoltre possibile inserire il computo collegandosi al plugin Computi in Cloud.
In caso di sistemi reversibili per riscaldamento e raffrescamento con eventuale produzione di ACS, l’intervento di sostituzione del
generatore reversibile si applica in questa sezione e non nella parte di raffrescamento.
L’intallazione di valvole di termoregolaizone consente di intervenire sul rendimento di regolazione, scegliendo una delle due
tipologie previste da norma di zona e di singolo ambiente. I valori dei rendimenti utilizzati sono contenuti nel prospetto 20 della
UNI TS 11300-2.
L’intervento agisce su tutte le zone dell’edificio.
www.logical.it 302
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Costo unitario Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
La valvola termostatica è una valvola la cui apertura è proporzionale alla differenza fra la temperatura impostata dall'utente
sul sensore di temperatura chiamato testa termostatica e la temperatura ambiente misurata. Lo scopo della valvola
termostatica è mantenere la temperatura ambiente pari a quella impostata sulla testa termostatica, perciò quando la
temperatura ambiente è uguale alla temperatura impostata, la valvola regola in chiusura.
Attraverso la regolazione delle valvole il calore viene dosato e suddiviso negli ambienti in maniera diversa.
In genere il livello delle valvole che è possibile impostare varia da 0 a 5 oppure da 0 a 10. Una volta raggiunta nel dato
spazio la temperatura desiderata, la valvola si chiude e il termosifone viene escluso dall'impianto interrompendo
il riscaldamento di quell'ambiente. Se la temperatura riscende sotto il valore impostato, la valvola si riapre riattivando così
la circolazione del fluido termovettore e quindi riattivando il termosifone.
Con l’installazione dei dispositivi di contabilizzazione dell’energia termica fornita alle singole unità immobiliari si può considerare
la riduzione di consumo determinata dal diverso intervento degli utenti.
Per questo intervento viene applicato un fattore di riduzione di Qhr (fabbisogno di energia termica utile) pari a 0.9.
Questo fattore è suggerito dalla norma UNI TS 11300-2.
www.logical.it 303
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Costo unitario Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
E’ possibile sostituire il sistema di generazione inizialmente assegnato al sistema edificio-impianto, sia per quanto concerne il
riscaldamento che la produzione di ACS o per sostituire sistemi reversibili riscaldamento e raffrescamento.
Per inserire il nuovo sistema di generazione cliccare il comando Nuovo. Non ci dilunghiamo in questa sede sulle caratteristiche
tecniche dei generatori di cui è richiesto l’inserimento, in quanto l’argomento è stato ampiamente trattato nel capitolo relativo
all’impianto, a cui si rimanda.
Viene infine richiesto di specificare il costo dell’intervento per calcolare poi il tempo di ritorno dell’investimento.
In caso di sistemi reversibili per riscaldamento e raffrescamento, l’intervento di sostituzione del generatore reversibile si applica
unicamente nella sezione del riscaldamento.
www.logical.it 304
TERMOLOG
Sia per l’impianto di riscaldamento che di raffrescamento è possibile sostituire le pompe di circolazione della distribuzione
indicando il valore complessivo della potenza elettrica degli ausiliari installati.
E’ necessario indicare:
• Costo unitario Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
È possibile specificare, per l’intero edificio, le caratteristiche di un nuovo impianto di ventilazione meccanica. Tale impianto è
inteso di sola ventilazione e non connesso a nessun tipo di impianto/UTA.
Per una descrizione dettagliata dei parametri tecnici della ventilazione meccanica si faccia riferimento a quanto già spiegato nel
presente testo nel paragrafo 5.1.2.2
L’intervento non è disponibile in caso di calcolo con il motore CENED+2 per compatibilità con il motore di calcolo regionale.
www.logical.it 305
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Costo unitario Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Solo se il servizio di illuminazione è attivo nell’edificio e se la destinazione indicata nel menu relazione non è residenziale, è
possibile valutare l’influenza della sostituzione degli apparecchi di illuminazione sia interni che esterni. Per entrambi i casi si
deve specificare la tipologia di illuminazione dello stato di fatto e quella con la quale si intende sostituire, ognuna con la propria
efficienza.
Viene infine richiesto di specificare il costo dell’intervento per calcolare poi il tempo di ritorno dell’investimento.
E’ necessario indicare:
• Costo unitario Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
TERMOLOG permette di valutare l’effetto che l’installazione di sistemi di automazione e regolazione può avere per ridurre il
consumo energetico di un edificio.
Il metodo di calcolo utilizzato è quello dei fattori BACS contenuto nella EN 15232.
Per ogni servizio energetico (riscaldamento, raffrescamento, acs, ecc..) si indicano quali sono le funzioni di controllo attive e con
quale livello di automazione si vuole eseguire il progetto.
www.logical.it 306
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Costo unitario Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
La norma EN 15232 assegna un fattore di correzione unitario per la classe BACS "C". Classe inferiori alla C avranno quindi un
fattore minore di 1 e classi "D" avranno un fattore maggiore di 1.
E’ possibile valutare l’influenza che l’inserimento di pannelli solari fotovoltaici può comportare sul bilancio energetico del sistema
edificio-impianto.
Inserire le caratteristiche tecniche dei pannelli o accedere al modulo Solare
Per una descrizione dettagliata dei parametri richiesti in questa sezione si rimanda la consultazione al capitolo relativo agli
impianti.
Viene infine richiesto di specificare il costo dell’intervento per calcolare poi il tempo di ritorno dell’investimento.
8.4. Wizard
Per gli scenari di intervento sul miglioramento energetico è possibile utilizzare la procedura guidata che si avvia con il comando
Wizard.
ATTENZIONE: lo strumento Wizard per gli scenari gestisce interventi sull’involucro edilizio, sia opaco che trasparente
e sui ponti termici. Per ogni altro intervento si faccia riferimento a quanto indicato nel capitolo 8.3
La prima schermata che si presenta guida alla scelta della normativa per i limiti di trasmittanza che verranno utilizzati per le
strutture sostituite e permette di scegliere se applicare lo scenario ad una o tutte le unità immobiliari.
www.logical.it 308
TERMOLOG
Proseguendo si devono specificare le strutture sulle quali intervenire, TERMOLOG riporta in automatico tutte le tipologie di
struttura riconosciute nell’involucro:
Wizard – Strutture
L’ultima operazione consiste nel selezionare i ponti termici che si intendere eliminare dalle dispersioni dell’involucro:
www.logical.it 309
TERMOLOG
Lo strumento Confronta scenari consente inoltre di paragonare tra loro tutti gli interventi migliorativi proposti. E’ utilizzabile solo
per i possessori del modulo Diagnosi.
Il comando Calcola senario permette di eseguire il calcolo dello scenario di intervento selezionato. In questo capitolo si
analizzano le tipologie di calcolo da poter effettuare sugli scenari di intervento.
CALCOLO PRESTAZIONALE
È possibile eseguire il calcolo prestazionale degli scenari seguendo una delle tre modalità proposte:
Scenario selezionato →calcola unicamente lo scenario selezionato;
Tutti gli scenari → nel caso siano presenti più scenari, vengono calcolati in sequenza, compreso lo scenario collettivo da
includere nell’APE;
Lo scenario collettivo → crea e calcola lo scenario collettivo. Lo scenario collettivo comprende tutti gli scenari di intervento
definiti.
Alla fine del calcolo i risultati delle elaborazioni sono visibili nel sottomenù Dettagli confronto (Prima di visualizzare i risultati
lo scenario calcolato deve essere selezionato):
www.logical.it 310
TERMOLOG
In base ai risultati ottenuti TERMOLOG mostra un report confrontando tra lo stato di fatto e lo scenario di progetto.
Riassumiamo di seguito i principali dettagli di calcolo mostrati:
• Valore complessivo dell’intervento: per uno scenario di intervento sull’involucro opaco viene mostrato il valore
complessivo, per ciascun intervento, dei metri quadri interessati;
• Costi, consumi e tempo di ritorno: viene calcolato il consumo iniziale e il consumo finale per vettore energetico,
successivamente i valori vengono tradotti in costi in base al costo unitario del vettore. Dal rapporto tra il costo
complessivo dell’intervento e il risparmio annuo (variazione di costo tra stato di fatto e scenario) si ottiene il
tempo di ritorno.
www.logical.it 311
TERMOLOG
• Dettagli di calcolo: vengono mostrati i fabbisogni di energia termica utile e i fabbisogni di energia primaria con relativi
grafici di confronto tra stato di fatto e scenario.
8.7. Stampe
Terminate, se necessarie, le verifiche sulla relazione è possibile passare alla fase di stampa dei documenti, a cui si accede dal
menù Stampa:
Menù Stampa.
www.logical.it 312
TERMOLOG
Tutti i documenti stampabili in questa sezione vengono compilati in formato .doc e possono essere aperti direttamente con il Word
Processor interno al programma o con quello predefinito sul computer: è possibile modificare questa impostazione dal comando
Opzioni:
ATTENZIONE: i documenti compilati dal programma vengono restituiti in formato .doc e quindi possono essere
personalizzati dall’Utente in base alle sue esigenze.
Nel menù Stampa di Termolog è possibile catalogare la documentazione prodotta dopo il calcolo di un sistema edificio-impianto,
vediamo come.
Supponiamo ad esempio di stampare l’APE di un edificio: il certificato prodotto verrà catalogato sull’area di lavoro sotto la dicitura
Attestati di certificazione energetica:
www.logical.it 313
TERMOLOG
L’APE appena visualizzato può essere salvato in formato .doc mediante il comando Esporta presente sulla barra delle icone.
Con lo stesso criterio è possibile catalogare e salvare gli APE relativi alla singola unità immobiliare o all’intero edificio, la relazione
energetica e le stampe di progetto.
www.logical.it 314
TERMOLOG
www.logical.it 315
TERMOLOG
TERMOLOG
Manuale d'uso
APE Smart
www.logical.it 316
TERMOLOG
Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali
danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
www.logical.it 317
TERMOLOG
Indice
Introduzione
I Premessa ...................................................................................................................................................... 4
1_ Involucro
1.1 Dati generali ................................................................................................................................................. 5
1.1 Input Grafico Semplificato ............................................................................................................................ 6
1.2 Geometria appartamento/edificio ................................................................................................................ 7
1.3 Dispersioni soffitto e pavimento ................................................................................................................... 8
1.4 Strutture disperdenti .................................................................................................................................... 9
1.5 Serramenti .................................................................................................................................................. 10
1.6 Ponti termici ............................................................................................................................................... 11
1.7 Illuminazione .............................................................................................................................................. 12
1.8 Impianti di riscaldamento, ACS e raffrescamento ....................................................................................... 13
2_ Impianto
2.1 Riscaldamento ............................................................................................................................................ 13
2.2 Acqua calda sanitaria .................................................................................................................................. 14
2.3 Raffrescamento .......................................................................................................................................... 15
3_ Calcolo
3.1 Calcolo 16
www.logical.it 318
TERMOLOG
I Premessa
APE Smart è una procedura guidata che permette all’utente la creazione rapida di un attestato di prestazione energetica. Seguendo
le schermate proposte è possibile introdurre tutti i dati necessari, dall’involucro all’impianto, fino al calcolo e alla stampa dell’APE.
Lo strumento APE Smart viene avviato in automatico ad ogni lancio dei moduli CERTIFICATORE o LOMBARDIA, è possibile tuttavia
disattivare l’avviamento automatico togliendo l’apposita spunta chi si trova nella parte bassa dello strumento:
. È possibile in ogni caso avviare nuovamente APE Smart dall’apposito comando nel menù Relazione.
Caratteristiche principali:
• APE Smart permette di modellare una sola Unità Immobiliare per edifici residenziali, negozi o uffici, per la quale viene
considerata una zona termica unica;
• I servizi considerati da APE Smart sono climatizzazione invernale, acqua calda sanitaria , climatizzazione estiva e
illuminazione (solo in caso di negozio o ufficio);
• Una volta portata a termine la procedura guidata, tutte le informazioni inserite in APE Smart saranno riportate nelle
schermate di TERMOLOG. In questo modo sarà possibile modificare in ogni momento i dati inseriti, o aggiungerne di nuovi;
• Ogni APE Smart può essere salvato come modello e richiamato ad ogni avvio dello strumento dalla prima schermata;
• APE Smart imposta automaticamente la normativa di riferimento per la regione del comune selezionato. Per esempio se
viene selezionato un comune di regione Lombardia, il calcolo verrà effettuato con il motore Cened+2.0.
• È importante ricordare che APE Smart considera le dimensioni dell’involucro al netto.
Si può suddividere lo strumento APE Smart in due macro gruppi: INVOLUCRO e IMPIANTO
www.logical.it 319
TERMOLOG
Involucro
1.1 Dati Generali
Nella schermata dei dati generali viene come prima cosa richiesto di indicare la destinazione d’uso, successivamente vengono
raccolte le informazioni per l’APE. È possibile anche aprire dei modelli di APE Smart salvati negli archivi dal comando sopra indicato.
www.logical.it 320
TERMOLOG
La schermata permette di inserire le informazioni fondamentali per definire la geometria dell’involucro edilizio utilizzando un input
grafico semplificato.
Lo strumento Input Grafico Semplificato consente di importare un disegno di sfondo da scalare e sul quale ricalcare le pareti
perimetrali disperdenti verso esterno. La somma delle lunghezze dei segmenti, divise per orientamento, andranno a comporre la
superficie disperdente delle pareti della schermata successiva (Geometria Appartamento/Edificio).
Di seguito il dettaglio delle funzioni disponibili con l’Input Grafico Semplificato di APE Smart:
• Apri: attraverso questa funzione è possibile selezionare un file all’interno del pc da importare come sfondo. È possibile
importare le seguenti tipologie di file → File Bitmap, JPEG, TIFF, GIF, PNG, ICO, Windows Meta File, PDF.
Non è strettamente necessario importare un file di sfondo per iniziare a tracciare le linee di riferimento;
• Nuovo: permette di eliminare tutte le linee nell’input grafico, il disegno di sfondo viene mantenuto, per aggiornare anche lo
sfondo utilizzare il comando Apri;
• Elimina: consente di eliminare il segmento selezionato;
• Strumento selezione: consente di selezionare un segmento sul disegno;
• Linea/ Polilinea: traccia una linea o polilinea sul disegno;
www.logical.it 321
TERMOLOG
ATTENZIONE:
La prima linea che viene tracciata serve per scalare il disegno di sfondo. Una volta scalato il disegno, tutti i
segmenti avranno lunghezze adeguate alla scala scelta. Non è possiile cambiare la scala del disegno in corso
d’opera, per resettare la scala è necessario cliccare il comando ‘Nuovo’.
Le linee tracciate mostrano graficamente con una freccia il verso di dispersione che avrà la struttura. Per
modellare correttamente il verso esterno ripassare le pareti in senso orario.
www.logical.it 322
TERMOLOG
La schermata permette di inserire le informazioni fondamentali per definire la geometria dell’involucro edilizio:
• altezza netta: indicare l’altezza netta dell’edificio. È possibile inserire un’unica altezza netta, in presenza di altezze differenti
è preferibile inserire l’altezza media netta;
• Superficie utile: indicare la superficie utile totale dell’edificio da modellare;
• Rivestimento pavimento: è possibile scegliere il tipo di rivestimento del pavimento (tessile, legno o piastrelle) per il calcolo
della capacità termica tabellare secondo il prospetto 22 della norma UNI/TS 11300-1;
• Lunghezza ed esposizione delle pareti: la tabella sottostante permette di specificare la lunghezza delle pareti verso
esterno divise per esposizione. Il filo di riferimento delle strutture selezionato in automatico da APE Smart è sempre
netto. Si consiglia quindi di indicare la lunghezza della parete misurata dall’interno, comprensiva di eventuali porte o
finestre;
ATTENZIONE:
queste celle non sono editabili nel caso in cui sia stato utilizzato l’Input Grafico Semplificato. Per sbloccare
l’editazione delle lunghezze è necessarioeseguire il comando ‘Nuovo’ all’interno della schermata di Input Grafico
Semplificato.
Superficie e volume lordi vengono ricalcolati dalla superficie netta in automatico, sommando gli spessori delle
strutture adiacenti, presi per intero o per metà a seconda del verso di dispersione.
• Balcone e Profondità balcone b [m] (e ombreggiamento associato): in questa tabella è possibile anche specificare la
presenza di uno o più balconi posti ai diversi orientamenti. È sufficiente spuntare la casella in corrispondenza
dell’orientamento e digitare la profondità in metri. Il balcone così inserito si traduce di conseguenza in aggetto orizzontale
per le pareti ed i serramenti sui quali grava.
www.logical.it 323
TERMOLOG
ATTENZIONE: Tutte le finestre o porte che saranno associate a questo stesso orientamento avranno lo stesso aggetto.
Come previsto da normativa l’altezza dell’aggetto orizzontale viene considerata al lordo.
www.logical.it 324
TERMOLOG
In questa schermata si definiscono i solai di pavimento e soffitto con i relativi versi di dispersione, anche più di uno, indicandone
l’area e il perimetro, che sarà utilizzato per il calcolo del ponte termico tra solaio e parete.
Nel caso in cui il verso di dispersione comprenda ambienti non riscaldati TERMOLOG crea in automatico delle zone non climatizzate
con btr,x precalcolati, secondo il prospetto 7 della UNI/TS 11300-1:
• terreno: btr,g= 0.45
• cantina e garage: btr,x 0=.8 (Piano interrato o seminterrato con finestre o serramenti esterni)
• sottotetto: btr,x= 0.9 (Sottotetto – Altro tetto non isolato)
• vano scale e altro: btr,x= 0.4 (Ambiente con una parete esterna)
Nel caso in cui il verso di dispersione comprenda edifici confinanti TERMOLOG crea in automatico un edificio confinante.
È possibile inoltre specificare eventuali pareti disperdenti verso vano scale, altri ambienti non riscaldati o edifici confinanti. Queste
pareti andranno a sommarsi alle dispersioni inserite nella schermata precedente.
È infine possibile definire una porta d’ingresso, specificandone dimensioni, verso di dispersione e orientamento. La porta verrà
inserita in detrazione alla struttura opaca con lo stesso verso di dispersione.
www.logical.it 325
TERMOLOG
Dopo aver definito la geometria dell’involucro edilizio è necessario specificare le strutture disperdenti associate. Viene proposto
l’abaco della UNI TR 11552.
Per la trasmittanza termica periodica è stato scelto un fattore di attenuazione di 0,5 come media dei fattori di attenuazione
delle strutture massive. In ogni caso il valore nella cella è modificabile dall’utente.
Per la capacità termica viene impostato di default il valore di 50 kJ/mqK. Si sottolinea il fatto che la capacità termica è trattata
TABELLARMENTE, non verrà considerata nel calcolo.
ATTENZIONE: sono attive solo le celle corrispondenti ai versi di dispersione indicati nelle precedenti schermate.
www.logical.it 326
TERMOLOG
1.6 Serramenti
ATTENZIONE: la trasmittanza è ricavata scegliendo i valori presenti nell’appendice B della UNI TS 11300-1:
• Vetrata doppia basso emissiva: prospetto B.1, Ug prevista per emissività normale = 0.20;
• Vetrata tripla basso emissiva: prospetto B.1, Ug prevista per emissività normale = 0.20;
• Telaio legno duro: prospetto B.2, spessore 50 mm, Uf 2.2;
• Telaio legno tenero:prospetto B.2, spessore 50 mm, Uf 2.0;
• Metallo con taglio termico: prospetto B.2, dimensioni sezione 45-55 mm, Uf 2.8.
Chiusure: è possibile specificare la presenza o meno di chiusure oscuranti. Se il serramento prevede una chiusura viene
applicata in aggiunta una schermatura mobile di tipo tapparella. In caso di assenza di chiusura oscurante è possibile applicare
una schermatura mobile di tipo tenda, interna bianca traslucida (α=0.1; θ=0.5), inserendo l’apposito check.
Cassonetti: permette di associare il cassonetto su tutti i serramenti che verranno inseriti nell’involucro. Attivando il check viene
inserito un cassonetto non isolato (U=6 W/m2K) a tutte le finestre e porte finestre. Nel caso si voglia inserire un cassonetto
isolato (U=1 W/m2K) è necessario inserire il check sulla spunta seguente.
Tabella delle dimensioni: nella tabella sono attive solo le celle per gli orientamenti delle pareti precedentemente definite. È
possibile inserire manualmente le dimensioni geometriche del serramento o scegliere serramenti di dimensioni predefinite
cliccando sul comando: . Inoltre è possibile specificare il numero di finestre da inserire per l’orientamento corrispondente.
È obbligatorio inserire almeno una finestra o porta finestra.
www.logical.it 327
TERMOLOG
www.logical.it 328
TERMOLOG
Nella schermata sopra riportata è possibile specificare la tipologia di ponte termico precalcolato per le seguenti strutture
• Angoli pareti: il ponte termico viene inserito in tutte le pareti adiacenti per orientamento, definite precedentemente
nella schermata “geometria apppartamento/edificio”.
• Soffitto: la lunghezza del ponte termico tra solaio e parete corrisponde a quella indicata precedentemente nella
schermata “dispersioni soffitto/pavimento”
• Pavimento: la lunghezza del ponte termico tra solaio e parete corrisponde a quella indicata precedentemente nella
schermata “dispersioni soffitto/pavimento”
• Serramenti: il ponte termico viene attribuito a tutti i serramenti (comprese porte-finestre) inseriti nell’involucro.
ATTENZIONE: i ponti termici visualizzati corrispondono al set di ponti termici precalcolati di TERMOLOG.
www.logical.it 329
TERMOLOG
1.8 Illuminazione
Nel solo caso di negozio o ufficio è previsto l’inserimento dei dati utilizzati per il calcolo del fabbisogno di illuminazione.
La potenza installata può essere calcolata in automatico cliccando il comando Calcola, posto a lato:
Wn = wn x Su
wn: potenza installata per unità di superficie utile, pari a 25 W/m 2 per edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura ed
assimilabili e a 20 W/m2 per tutte le altre destinazioni d’uso [W/m2]
Su: superficie utile del locale considerato, con caratteristiche illuminotecniche omogenee [m2]
ATTENZIONE: L’utilizzo di APE Smart per il servizio di illuminazione è limitato ad unità immobiliari costituita da un unico
locale con caratteristiche illuminotecniche omogenee.
www.logical.it 330
TERMOLOG
Indicare in questa schermata la presenza dei servizi presenti e specificare se si tratta di impianto centralizzato.
La ripartizione dell’impianto centralizzato per riscaldamento viene specificata nella creazione guidata dell’impianto (vedi capitolo 2).
ATTENZIONE: inserendo il chek su “crea un modello con i dati inseriti” viene salvato il file APE Smart. In questo
modo sarà possibile riaprire lo stesso edificio modellato con APE Smart per successivi file di certificazione.
Una volta terminato l’inserimento dell’involucro, selezionare “Finito” per passare alla modellazione dei sistemi impiantistici.
www.logical.it 331
TERMOLOG
Impianto
Lo strumento Wizard di impianto permette di generare correttamente i legami tra ZONE, SISTEMI IMPIANTISTICI e SISTEMI DI
GENERAZIONE.
Il Wizard si propone di risolvere le configurazioni più comuni e non di trattare tutte le casistiche, che sono invece impostabili
manualmente nei menù Climatizzazione invernale, ACS e Climatizzazione estiva.
2.1 Riscaldamento
All’avvio del Wizard compare la schermata relativa al Riscaldamento, procedere con la generazione dell’impianto selezionando
la tipologia o le tipologie di sistema di emissione presenti:
Inserire la spunta sulla tipologia di sistema impiantistico presente, quindi evidenziare il terminale di emissione associato e
infine il generatore associato
• Radiatore, pannelli radianti, ventilconvettori, termoconvettori: selezionando questa spunta viene attivato un
sistema impiantistico idronico di cui è possibile specificare uno o due terminali di emissione.
→ radiatori
→ pannelli radianti
→ ventilconvettori, termoconvettori
• Camini, termocamini, stufe e split: selezionando questa spunta viene attivato un sistema impiantistico diretto di
cui è possibile specificare il terminale di emissione:
→ split
www.logical.it 332
TERMOLOG
Dal menù a tendina è possibile la selezione rapida di un generatore, oppure tramite il tasto è possibile accedere
direttamente all’archivio generale di TERMOLOG.
• Tipo di generazione: indicare se la produzione di ACS è separata o combinata. La possibilità di scegliere tra i due
tipi è attiva solo nel caso in cui ci sia coerenza tra i sistemi di riscaldamento e ACS (vedi capitolo 1.6) ;
• Generatore ACS: Dal menù a tendina è possibile la selezione rapida di un generatore, oppure tramite il tasto è
possibile accedere direttamente all’archivio generale di TERMOLOG;
• Potenza: il campo appare solo in corrispondenza della selezione di un boiler elettrico. Negli altri casi il dato è
compreso nel generatore selezionato.
www.logical.it 333
TERMOLOG
2.3 Raffrescamento
Inserire la spunta sulla tipologia di sistema impiantistico presente, quindi evidenziare il terminale di emissione associato e
infine il generatore associato
• Sistemi Split: selezionando questa spunta viene attivato un sistema impiantistico idronico di cui è possibile
specificare uno o due terminali di emissione.
→ sistemi split
• Pannelli radianti, ventilconvettori e simili: selezionando questa spunta viene attivato un sistema impiantistico
diretto di cui è possibile specificare il terminale di emissione:
→ pannelli radianti
→ ventilvonvettori e simili
Dal menù a tendina è possibile la selezione rapida di un generatore, oppure tramite il tasto è possibile accedere
direttamente all’archivio generale di TERMOLOG.
www.logical.it 334
TERMOLOG
Calcolo
Una volta terminato l’inserimento dell’impianto è possibile procedere al calcolo dell’APE tramite il comando .
www.logical.it 335
TERMOLOG
Manuale d'uso
INPUT GRAFICO
TERMOLOG
MANUALE D’USO
Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali
danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
www.logical.it 337
TERMOLOG
Indice
Introduzione
I Premessa ........................................................................................................................................................
II Consultazione del manuale e guida online ......................................................................................................
1_ Come iniziare
1.1 Indicazioni generali ................................................................................................................................ pag.7
1.2 Comandi di base .................................................................................................................................... pag.8
1.3 Livelli .................................................................................................................................................. pag.8
1.4 Visualizzazione 3D............................................................................................................................... pag.11
1.5 Comandi rapidi .................................................................................................................................... pag.12
1.6 Riconoscimento degli elementi ...................................................................................................... pag.12
2_ Pannelli di controllo
2.1 Edificio pag.14
2.2 DXF-DWG-immagini ............................................................................................................................. pag.14
2.3 IFC pag.15
2.4 Layers e Filtri di selezione .................................................................................................................... pag.15
2.5 Archivio ......................................................................................................................................... pag.16
2.6 Inserisci .......................................................................................................................................... pag.16
2.7 Proprietà ........................................................................................................................................ pag.17
2.8 Visualizzazione ............................................................................................................................... pag.17
3_ Strumenti
3.1 Locali, pavimenti, soffitti o coperture .................................................................................................. pag.19
3.2 Pareti ............................................................................................................................................... pag.21
3.3 Funzioni generali ................................................................................................................................. pag.23
4_ Elementi dell’involucro
4.1 Pareti ............................................................................................................................................... pag.24
4.2 Pavimenti e soffitti .............................................................................................................................. pag.32
4.3 Coperture ............................................................................................................................................ pag.36
4.4 Finestre, lucernari e porte.................................................................................................................... pag.39
4.5 Elementi vetrati verticali...................................................................................................................... pag.42
5_ Ponti Termici
5.1 Ponti termici orizzontali ....................................................................................................................... pag.43
5.2 Ponti termici verticali........................................................................................................................... pag.44
5.3 Wizard Ponti Termici ........................................................................................................................... pag.45
6_ Locali/Ambienti
www.logical.it 338
TERMOLOG
7_ Ombreggiamenti
7.1 Ostacoli................................................................................................................................................ pag.51
7.3 Aggetti orizzontali ................................................................................................................................ pag.53
7.4 Aggetti verticali ................................................................................................................................... pag.54
7.5 calcolo automatico degli ombreggiamenti ........................................................................................... pag.55
11_ Analisi
11.1 Analizza .............................................................................................................................................. pag.71
11.2 Calcola pag.71
11.3 Stampa/Esporta .................................................................................................................................. pag.71
www.logical.it 339
TERMOLOG
I Premessa
TERMOLOG
TERMOLOG è un software professionale studiato per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici
degli edifici civili ed industriali, ai sensi dei decreti D.L. 192/05, 311/06, D.P.R. 59/09, D.M. 26-06-2009, L.90/2013, D.M. 26-06-
2015 (Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici e Decreto Requisiti Minimi), delle più recenti norme UNI
(UNI TS 11300) e di alcune normative regionali (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Sicilia, Provincia di Trento,
Comune di Roma, ecc…). E’ inoltre in grado di eseguire le verifiche di legge sul comportamento termoigrometrico e di sfasamento
termico delle strutture opache.
TERMOLOG EpiX è indirizzato a chiunque si occupi di calcolo per il fabbisogno energetico degli edifici: dall’ingegnere al
geometra, dall’architetto al termotecnico, dal progettista al certificatore energetico. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva
TERMOLOG è inoltre uno strumento particolarmente adatto per scopi didattici, utile pertanto a studenti di ingegneria, architettura
e istituti per geometri.
L'interfaccia del programma è stata rinnovata in questa nuova versione, con lo scopo di rendere più razionale e immediato
l’inserimento dei dati di ingresso necessari per svolgere le elaborazioni. La nuova impostazione permette di diminuire
significativamente il tempo di apprendimento per l’utilizzo del software, rendendo l’utente subito produttivo. Lo stato di
avanzamento del progetto e della relazione è sempre in primo piano. I comandi principali sono accessibili con pochi click e diverse
procedure guidate aiutano anche l’utente meno esperto.
www.logical.it 340
TERMOLOG
www.logical.it 341
TERMOLOG
1.COME INIZIARE
1.1 Indicazioni generali
E’ possibile accedere all’input grafico di TERMOLOG attraverso il menù Involucro e quindi selezionando il comando Grafico , in
Una volta aperta, la schermata si presenta nel seguente modo e si compone di un ambiente di lavoro (1), dei comandi di
modellazione (2) grafica nella fascia superiore, dei pannelli di controllo (3) nella fascia laterale destra e degli strumenti di
modifica (4) nella fascia laterale sinistra
4 1 3
ATTENZIONE: prima di iniziare a modellare l’edificio è opportuno verificare il filo di riferimento delle strutture che è stato
impostato, in modo tale da disegnare coerentemente il modello. È possibile in ogni momento verificare o modificare il filo
di riferimento tramite l’apposito comando:
Nella sezione strumenti sono presenti i comandi per le azioni principali nella navigazione del modello energetico disegnato.
www.logical.it 342
TERMOLOG
• modalità selezione: cliccando sul pulsante si passa alla modalità di selezione, con la quale è possibile selezionare gli elementi
dell’edificio visualizzati nell’area di lavoro.
• modifica elementi selezionati: dopo aver selezionato qualsiasi elemento, cliccando su questo comando si apre la schermata
delle impostazioni legate all’elemento stesso.
• zoom su tutto l’edificio: il comando consente di visualizzare nell’area di lavoro tutte le strutture modellate sul livello corrente
• zoom a finestra: consente di selezionare un’area di lavoro di cui si vuole eseguire uno zoom a tutto schermo
• pan del disegno: attivando il comando e cliccando con il pulsante sinistro del mouse è possibile muoversi all’interno dell’area
di lavoro. N.B. se è attiva la modalità di selezione è possibile utilizzare il pan tenendo premuto il tasto centrale del mouse (rotella)
1.3 Livelli
Per iniziare la modellazione dell’edificio con l’input grafico è necessario impostare inizialmente i livelli di disegno.
Al primo accesso nell’input grafico viene visualizzata automaticamente la schermata di impostazione del livello, per aggiungere ulteriori livelli
ad un edificio selezionare il comando specifico e ripetere l’operazione. Ogni livello aggiunto verrà visualizzato nella parte superiore
della piano di lavoro di lavoro.
www.logical.it 343
TERMOLOG
ATTENZIONE: il verso di dispersione di pavimento e soffitto influisce sul conteggio delle altezze delle pareti nel caso il filo di
riferimento sia esterno (dimensioni lorde). A seconda del verso di dispersione verrà sommato all’altezza netta l’intero spessore o
metà dello spessore della soletta. Di seguito le diverse casistiche.
Esterno: intero spessore
Terreno: intero spessore
Zona non riscaldata: intero spessore
Appartamento riscaldato da altro impianti: metà dello spessore
Appartamento riscaldato da stesso impianto: metà dello spessore
Locale interno alla zona: metà dello spessore
• Quota piano: la quota del livello inserito è calcolata in base alle indicazioni fornite nei livelli sottostanti, per il primo livello inserito
viene attribuita di default una quota piano a 0,00 m.
ATTENZIONE: il valore della quota piano è calcolato dalla somma dell’altezza netta Hn e lo spessore del soffitto HS: Quota piano=
Hn + HS
Il valore della quota piano non è modificabile a meno di specificare ‘Quote di piano libere’ .
• Quote dei piani libere: questo comando permette di specificare la quota alla quale si posiziona il livello, svincolandolo quindi da
quelli sottostanti. Questo strumento è utile nella definizione di piani sfalsati o per la definizione di locali a doppia altezza. Attivando
quindi la spunta sul comando è possibile specificare la quota di partenza del livello
• Copia lo sfondo dal livello: riporta lo sfondo contenuto nel livello selezionato, permettendo di avere un riferimento comune.
• Copia le strutture e i locali dal livello: riporta tutte le strutture e i locali presenti nel livello selezionato al livello corrente.
Confermando con OK la definizione del livello comparirà a video la schermata di lavoro sulla quale iniziare a modellare. Per modificare a
posteriori le impostazioni di livello è possibile accedere alla schermata facendo doppio clic sull’icona del livello in alto a sinistra.
www.logical.it 344
TERMOLOG
Allineare i livelli
I livelli creati nell’input grafico di TERMOLOG possono in qualsiasi momento essere allineati tra loro. Ai fini del calcolo delle strutture
disperdenti dell’involucro non è strettamente necessario che tutti i piani dell’edificio siano allineati tra loro a livello grafico, tuttavia una
corretta impostazione permette di tenere sotto controllo l’intero modello, oltre che essere fondamentale nel caso di calcolo automatico
degli ombreggiamenti.
TERMOLOG mette a disposizione un comando rapido per allineare i livelli a partire da un punto di riferimento dello sfondo. La presenza di
uno sfondo di riferimento è dunque una prerogativa necessaria per l’utilizzo del comando.
Per allineare i livelli seguire la seguente procedura:
5. Accedere all’input grafico di TERMOLOG
6. Posizionarsi sul livello da allineare nella vista 2D
7. Cliccare tasto destro e quindi il comando Allinea il livello corrente…
Compare la seguente schermata dove è possibile selezionare un qualsiasi livello di riferimento e specificare i punti dei livelli da
sovrapporre.
8. Confermare con OK
ATTENZIONE:
- allineando i livelli vengono spostati sia lo sfondo che le strutture disperdenti presenti sul livello. È quindi consigliabile,
prima di iniziare a modellare l’involucro, creare la struttura dei livelli allineando preventivamente gli sfondi.
- Importando uno sfondo DXF-DWG TERMOLOG legge in automatico le coordinate del file CAD. Impostando quindi lo
stesso riferimento nei file DXF_DWG dei vari Livelli, dopo l’importazione in TERMOLOG questi risulteranno in automatico
allineati.
www.logical.it 345
TERMOLOG
www.logical.it 346
TERMOLOG
VISUALIZZAZIONE 3D
L’ambiente tridimensionale di TERMOLOG mette a disposizione alcuni elementi che ne facilitano la navigazione:
• Zoom: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse è possibile e muovendosi verso l’alto ci si avvicina al modello,
muovendosi verso il basso ci si allontana dal modello:
• Pan: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse si sposta la visualizzazione dell’area di lavoro mantenendo invariata
l’angolazione corrente
• Rotate: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse si può ruotare la visualizzazione del modello;
• Zoom Fit: riporta alla visualizzazione dell’intero edificio modellato mantenendo l’inquadratura corrente.
www.logical.it 347
TERMOLOG
È inoltre possibile ruotare in modo rapido la visualizzazione del modello utilizzando il cubo posto in alto a sinistra
nell’area di lavoro, immaginando il modello dell’edificio riposto al centro del cubo. Selezionando il centro delle facce del cubo si ottiene una
visualizzazione ortogonale del modello, variabile in base alla faccia selezionata (Top, Bottom, Front, Back, Left, Right). Selezionando gli
spigoli o gli angoli del cubo si muove la visione prospettica.
Opzioni 3D
All’interno della visualizzazione tridimensionale sono disponibili alcune opzioni che facilitano il controllo degli elementi dell’edificio durante
la modellazione, come la visualizzazione della sola copertura, di copertura e locali o del livello corrente.
Inoltre è possibile scattare 4 immagini del modello tridimensionale da inserire nella stampa della Relazione del modello energetico. Per farlo
è necessario selezionare il comando Salva immagine. TERMOLOG salva fino a quattro immagini diverse da introdurre nel modello di stampa;
la quinta immagine salvata verrà sovrascritta alla prima e così via. Il comando Elimina le immagini permette l’eliminazione di tutte le foto
del modello 3D archiviate.
• Tasto ‘z’ : esegue uno zoom sull’area di lavoro in modo da comprendere tutti gli elementi disegnati graficamente.
• Barra spaziatrice: cambia la posizione del filo di riferimento di una parete sia durante il tracciamento che a posteriori.
• Ctrl + Z: annulla l’ultima operazione effettuata.
• Ctrl + click: questo comando rapido attiva la selezione di tutti gli elementi uguali a quello selezionato. Se si applica per esempio
su una parete, verranno selezionate tutte le pareti della stessa tipologia.
• Ctrl + A: questo comando attiva la selezione di tutti gli elementi del livello presenti sui Layers attivi. Non verranno quindi
selezionati elementi posizionati su layers spenti.
Le pareti devono essere quindi spezzate in corrispondenza di setti interni che delimitano locali differenti, in modo tale che ad ogni locale
possa essere attribuita la superficie di parete corretta. Al contrario pavimenti, soffitti e coperture possono essere modellati interamente,
saranno i locali ad attribuire in automatico la porzione di superficie corrispondente ad ognuno.
N.B. la superficie lorda in pianta dei solai viene calcolata sommando alla superficie netta del locale, la superficie in pianta delle pareti associate
al locale, presa per intero o dimezzata a seconda del verso di dispersione delle pareti stesse.
www.logical.it 348
TERMOLOG
2. PANNELLI DI CONTROLLO
Per agevolare la creazione del modello dell’edificio, TERMOLOG mette a disposizione diversi ausili per la selezione e la modica dei dati; in
particolare verranno descritti in questo paragrafo i pannelli posti nella parte destra della schermata visibile dal menù Involucro:
Pannelli laterali
www.logical.it 349
2.1 Pannello Edificio
Questo pannello contiene il riepilogo di tutti gli elementi
modellati all’interno del livello corrente.
Selezionando un elemento del pannello verrà visualizzato il
corrispondente elemento nell’area di lavoro, sia
bisdimensionale che nella vista 3D.
www.logical.it 351
TERMOLOG
www.logical.it 353
TERMOLOG
3. STRUMENTI
Gli strumenti di disegno sono raggruppati nella barra laterale sinistra dell’input grafico:
ATTENZIONE: gli strumenti di modifica per pareti, pavimenti, soffitti, coperture e locali sono resi visibili solamente
nel momento in cui viene selezionato l’elemento.
• Sposta gli oggetti selezionati al livello superiore: consente di spostare o copiare una selezione di strutture dal livello corrente al
livello superiore.
• Sposta gli oggetti selezionati al livello inferiore: consente di spostare o copiare una selezione di strutture dal livello corrente al
livello inferiore.
• Sostituisci una o più strutture: consente di sostituire in blocco una tipologia di struttura con un’altra dell’archivio di progetto.
• Cambia l’orientamento del disegno: consente di modificare l’orientamento del disegno attraverso la modifica dell’angolo di
orientamento. Si tenga presente che l’inserimento di un valore positivo corrisponde ad una rotazione dell’angolo in senso antiorario.
www.logical.it 354
TERMOLOG
• Misura una lunghezza o un’area: lo strumento misura consente di misurare lughezze lineari oppure, chiudendo il poligono di
selezione, un area.
• Disattiva ilsalvataggio automatico delle dispersioni: disattivando il salvataggio delle dispersioni ogni modifica che viene fatta
all’involucro non verrà aggiornata nella tabella delle dispersioni, pertanto non verrà conteggiata nel calcolo.
• Taglia gli oggetti selezionati: permette di tagliare e incollare una selezione di oggetti a partire da un punto di riferimento.
• Copia gli oggetti selezionati: permette di copiare e incollare una selezione di oggetti a partire da un punto di riferimento.
• Specchia gli oggetti selezionati: permette di specchiare una selezione di oggetti a partire da un asse.
• Ruota gli oggetti selezionati: permette di ruotare una selezione di oggetti a partire da un punto di riferimento.
• Aggiunge un vertice ad un locale, pavimento, soffitto o copertura: consente di aggiungere uno snap sul contorno di un locale,
pavimento , soffitto o copertura per poter modificarne il perimetro dopo l’inserimento. Selezionare il comando e con il tasto sinistro
del mouse indicare il punto del perimetro nel quale si vuole inserire il nuovo vertice:
• Elimina un vertice di un locale, pavimento, soffitto o copertura: consente di eliminare un vertice dal contorno di un locale,
pavimento, soffitto o copertura per poter modificarne il perimetro dopo l’inserimento. Selezionare il comando e con il tasto sinistro
del mouse indicare il punto del perimetro nel quale si vuole eliminare il vertice.
• Elimina una porzione di un locale, pavimento, soffitto o copertura: consente di detrarre una porzione di un locale, pavimento,
soffitto o copertura dall’elemento già inserito. Dopo aver selezionato il comando selezionare col tasto sinistro del mouse i punti di
contorno della porzione da eliminare, per confermare fare un clic con il tasto destro:
www.logical.it 355
TERMOLOG
• Unisci due o più aree in un unico elemento: consente di unire aree adiacenti in un unico elemento, se dovessero essere presenti
per esempio due porzioni si pavimento distinte è possibile associarle in un unico elemento solaio. Selezionare entrambi gli elementi da
unire e quindi lanciare il comando:
• Trasforma l’elemento selezionato in aggetto orizzontale: consente di trasformare un elemento in aggetto orizzontale, in questo
modo l’elemento trasformato rientrerà nel calcolo automatico degli ombreggiamenti. Selezionare l’aggetto da trasformare e quindi
lanciare il comando:
www.logical.it 356
TERMOLOG
3.2 Pareti
• Dividi in due una parete: consente di dividere una parete in due porzioni in corrispondenza di un riferimento tracciato. Selezionare
la parete da dividere, lanciare il comando e quindi tracciare la linea di divisione in pianta:
• Dividi la parete selezionata nel punto di sovrapposizione: questo comando è utile soprattutto nei casi in cui i tramezzi interni
intersecano le pareti esterne costituite da un unico elemento. Selezionare la parete da dividere e quella che la interseca, selezionare
quindi il comando per dividere la parete:
ATTENZIONE: l’elemento viene diviso solamente se il vertice della parete che interseca è posizionato sul filo di
riferimento di quella da tagliare. Il taglio viene fatto in corrispondenza del filo di riferimento della parete che interseca.
• Raccorda tra loro due pareti selezionate: permette di congiungere in automatico pareti non connesse. Selezionare le due
pareti da raccordare e quindi lanciare il comando:
www.logical.it 357
TERMOLOG
• Unisci tra loro due pareti selezionate: selezionare le due pareti da raccordare e lanciare il comando:
• Rendi orizzontali le pareti selezionate: consente di allineare sull’asse orizzontale le pareti selezionate. Selezionare la parete da
raddrizzare e lanciare il comando:
• Rendi verticali le pareti selezionate: consente di allineare sull’asse verticale le pareti selezionate. Selezionare la parete da
raddrizzare e lanciare il comando, analogamente al comando precedente.
• Allinea le pareti selezionate: consente di allineare sullo stesso asse di riferimento le pareti selezionate. Selezionare le pareti da
allineare e quindi lanciare il comando.
www.logical.it 358
TERMOLOG
• Trasforma la parete selezionata in aggetto verticale: consente di trasformare una parete in aggetto verticale, in questo modo
l’elemento trasformato rientrerà nel calcolo automatico degli ombreggiamenti. Selezionare l’aggetto da trasformare e quindi lanciare
il comando:
www.logical.it 359
TERMOLOG
4. ELEMENTI DELL’INVOLUCRO
4.1 Pareti
Per modellare un parete è sufficiente seguire i seguenti passaggi
5. selezionare il comando parete e scegliere che tipologia di struttura modellare tra pareti e tramezzi interni. Le strutture visibili
nella finestra seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne
una nuova.
6. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo proprietà la tipologia di struttura che si sta disegnando:
7. con il tasto sinistro del mouse digitare lo snap iniziale e finale della parete
8. impostare dalle apposite schermate le proprietà della parete modellata
Struttura
www.logical.it 360
TERMOLOG
Da questa schermata è possibile controllare la tipologia di parete e le proprietà geometriche dagli appositi comandi
• Struttura: permette di selezionare la tipologia di struttura da associare alla parete modellata. Le strutture visibili nel
menù a tendina sono le medesime impostate nel menù strutture di TERMOLOG
• Disperde verso: il verso di dispersione è conforme a quello indicato per la tipologia di parete selezionata, non è quindi
possibile modificarne il verso.
• Allineamento: permette di cambiare l’allineamento della parete in corrispondenza del filo di riferimento principale
ATTENZIONE: il filo di riferimento delle strutture deve essere impostato dal menù Relazione per determinare il calcolo delle le aree
disperdenti e dei ponti termici.
- ESTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono lorde. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
- INTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono nette. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψi.
- ESTERNO CON AREE NETTE: è necessario inserire sia le dimensioni nette che le dimensioni lorde; l'input grafico determina in
automatico entrambe le aree. Le dimensioni nette vengono utilizzate per la valutazione della capacità termica dell'edificio. La
trasmittanza termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
• Imponi lunghezza: permette di modificare la lunghezza della parete disegnata impostando un valore predefinito.
N.B. è possibile impostare una lunghezza predefinita direttamente in fase di disegno: digitare il primo punto di estremità
della parete, digitare la lunghezza desiderata (apparirà una casella di testo corrispondente) e quindi eseguire il tasto
“invio” da tastiera.
• Altezza H struttura automatica: l’altezza automatica della parete varia a seconda del filo di riferimento delle strutture.
- Filo esterno → l’altezza automatica corrisponde alle dimensioni lorde
- Filo interno → l’altezza automatica corrisponde alle dimensioni nette
- Filo esterno con aree nette → l’altezza automatica fornisce valori sia per le dimensioni lorde che per le dimensioni
lorde
ATTENZIONE:
www.logical.it 361
TERMOLOG
Togliendo la spunta è possibile impostare altezze personalizzate H1 e H2 per i vertici superiori della parete. Il comando è
utile per impostare pareti inclinate. In assenza di uno dei due valori di altezza è possibile calcolare in automatico i vertici
impostando un angolo di inclinazione prestabilito.
Si sottolinea che l’area attribuita dal programma alla struttura opaca verticale inserita verrà calcolata considerando le
informazioni sull’altezza (h1 e h2), indicate nella finestra di interfaccia dell’elemento, e la lunghezza (L) del segmento
tracciato dall’utente sul disegno DXF; in pratica:
(h + h )
Area = 1 2 × L
2
In alternativa è anche possibile imporre un valore prestabilito per la superficie: comando Imponi Area/Lunghezza.
ESEMPIO
Ipotizziamo di avere un livello impostato secondo le seguenti caratteristiche:
Altezza netta: 2,7 m
HP: 0.3 m → verso di dispersione: Terreno
HS: 0,27 m → verso di dispersione: Locale interno alla zona
Filo di riferimento: esterno
L’altezza automatica delle pareti perimetrali in questo caso sarà data da:
H = Hn +HP + (HS/2) = 3,14 m
www.logical.it 362
TERMOLOG
ATTENZIONE: Si sottolinea che l’area attribuita dal programma alla struttura opaca verticale inserita viene
calcolata considerando le informazioni sull’altezza (h1 e h2), indicate nella finestra di interfaccia dell’elemento, e la
lunghezza (L) del segmento tracciato dall’utente sul disegno DXF; in pratica:
(h + h )
Area = 1 2 × L
2
In alternativa è anche possibile imporre un valore prestabilito per la superficie: comando Imponi Area/Lunghezza.
• Altezza HP di partenza: Indica la quota di partenza della struttura, nel caso non si inserisca la spunta la quota di partenza
0,00 m coincide con la quota di partenza del livello. L'informazione è utile per definire pareti con due dispersioni. Se il filo
di riferimento è esterno la quota di partenza deve essere lorda.
• Specifica inclinazione: Si consideri 0° per orizzontali e +90° per verticali. L'angolo specificato deve essere contenuto tra
0 e 180°
• Specifica azimut solare: permette di specificare l’azimut solare secondo questa convenzione: Sud =0° Nord =±180°
Est=90° Ovest=-90°
www.logical.it 363
TERMOLOG
Per maggiori informazioni sulla definizione di ostacoli, aggetti orizzontali o verticali consultare il capitolo 7
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro
www.logical.it 364
TERMOLOG
ATTENZIONE: L’input grafico di TERMOLOG non gestisce superfici curve. Questi elementi devono essere rettificati in modo da
permetterne la rappresentazione sul disegno.
Qualora si conoscesse comunque l’effettiva superficie di dispersione della parete è possibile indicare questo elemento direttamente
all’interno della tabella delle dispersioni accedendo al menù Involucro.
Il software TERMOLOG permette sempre di utilizzare simultaneamente l’input grafico e tabellare: scegliendo la scheda
Tabellare+grafico verranno raccolte in un unico elenco tutte le superfici disperdenti.
www.logical.it 365
TERMOLOG
ATTENZIONE i cm di parete indicati qui e nel seguito si intendono lordi, ovvero comprensivi dello spessore degli elementi orizzontali (interi
o a metà in funzione della consueta trattazione degli elementi orizzontali).
Per la definizione grafica di pareti con due versi di dispersione differenti è sufficiente disegnare due volte la stessa parete, vediamo come.
Nella sezione STRUTTURE è necessario definire le due differenti stratigrafie o la medesima stratigrafia con verso dispersione differente, ad
esempio terreno e esterno.
Nella sezione INVOLUCRO/GRAFICO è possibile inserire il muro con il primo verso di dispersione attraverso il comando PARETE:
nel campo di input ‘H partenza’ è possibile definire la quota, relativa a questo livello, da cui far partire il muro inserito considerando
l’altezza lorda del livello ovvero compresi gli spessori di pavimento e soffitto, nel nostro esempio sceglieremo 0,00 m.
Imponiamo quindi l’altezza della parete: nel nostro esempio sceglieremo 1,50 m, in questo modo la seconda parete inserita verrà inserita a
partire da questa altezza.
Per inserire la seconda parete riutilizziamo il comando PARETE, ritracciando in questo esempio il muro sulle stesse geometrie del primo:
www.logical.it 366
TERMOLOG
nel campo di input ‘H partenza’ è possibile definire la quota, relativa a questo livello, da cui far partire anche il secondo muro inserito, nel
nostro esempio sceglieremo 1,50 m, considerando l’altezza lorda del livello ovvero compresi gli spessori di pavimento e soffitto.
In questo caso lasciamo attiva la valutazione automatica delle altezze: in questo modo la seconda parete inserita verrà posta sopra la
precedente e fino all’altezza del livello.
Se in alternativa si volessero specificare altezze differenti si tenga presente che i valori H1 e H2 fanno riferimento all’altezza della sola
seconda parete, a partire dall’H di partenza di quest’ultima.
NOTA
Per modificare la parte sottostante possiamo o selezionare la parete dal menù laterale del pannello EDIFICIO
www.logical.it 367
TERMOLOG
oppure da tasto destro del mouse sulla parete appena inserita possiamo scegliere l’opzione ‘porta in secondo piano’ in questo modo torniamo
a lavorare sulla prima parete inserita.
Questo il risultato grafico nella visualizzazione tridimensionale con l’inserimento di una finestra
5. selezionare il comando e scegliere che tipologia di struttura modellare tra pavimento, soffitti o strutture verso terreno. Le
strutture visibili nella finestra seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura
oppure crearne una nuova.
6. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
www.logical.it 368
TERMOLOG
7. con il tasto sinistro del mouse digitare gli snap di perimetro del solaio, tornando al punto di partenza.
8. impostare dalle apposite schermate le proprietà del pavimento/soffitto modellato
Struttura
• Struttura: permette di selezionare la tipologia di struttura da associare al pavimento/solaio modellato. Le strutture visibili
nel menù a tendina sono le medesime impostate nel menù strutture di TERMOLOG
• Disperde verso: il verso di dispersione è conforme a quello indicato per la tipologia di parete selezionata, non è quindi
possibile modificarne il verso.
• Allineamento: permette di cambiare l’allineamento della parete in corrispondenza del filo di riferimento principale
ATTENZIONE: il filo di riferimento delle strutture deve essere impostato dal menù Relazione per determinare il calcolo delle le aree
disperdenti e dei ponti termici.
- ESTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono lorde. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
- INTERNO: le dimensioni delle superfici disperdenti inserite dall'utente o determinate dall'input grafico sono nette. La trasmittanza
termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψi.
- ESTERNO CON AREE NETTE: è necessario inserire sia le dimensioni nette che le dimensioni lorde; l'input grafico determina in
automatico entrambe le aree. Le dimensioni nette vengono utilizzate per la valutazione della capacità termica dell'edificio. La
trasmittanza termica lineica del ponte termico utilizzata nel calcolo è Ψe.
• Imponi area [m2 ]: permette di specificare l’area del solaio, se non viene attivata la spunta il valore e calcolato in base
alla superficie del solaio disegnata. Specificando l’area in questo modo, visivamente il solaio rimarrà identico a come è
stata disegnato, tuttavia il valore preso nel calcolo sarà quello specificato.
• Specifica inclinazione: Si consideri 0° per orizzontali e +90° per verticali. L'angolo specificato deve essere contenuto tra
0 e 180°
• Specifica azimut solare: permette di specificare l’azimut solare secondo questa convenzione: Sud =0° Nord =±180°
www.logical.it 369
TERMOLOG
Est=90° Ovest=-90°
ATTENZIONE:
la finestra per specificare l’ambiente confinante e di conseguenza il fattore di correzione btr,g utilizzato nel calcolo delle dispersioni
della struttura verso terreno risulta attiva solo per il metodo di calcolo tabellare e per pavimenti verso terreno .
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro
Altri dati e proprietà grafiche
www.logical.it 370
TERMOLOG
www.logical.it 371
TERMOLOG
4.3 Coperture
Per modellare una copertura seguire i seguenti passaggi:
6. selezionare il comando copertura e scegliere la struttura da disegnare. Le strutture visibili nella finestra seguente sono quelle
impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne una nuova:
7. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
8. con il tasto sinistro del mouse specificare il primo e il secondo punto di gronda della falda.
9. Terminare quindi il perimetro del poligono di falda, alla chiusura del poligono verrà visualizzata la seguente schermata dove è
possibile specificare:
• inclinazione della falda: indicando una pendenza in gradi, una pendenza in percentuale oppure indicando le dimensioni
LxH;
• Altezza minima Hmin: Altezza di posizionamento dell’intradosso della copertura rispetto alla quota di pavimento
www.logical.it 372
TERMOLOG
www.logical.it 373
TERMOLOG
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro
Altri dati e proprietà grafiche
www.logical.it 374
TERMOLOG
Gruppo: è possibile selezionare un gruppo di appartenenza della parete. I gruppi utilizzati sono visualizzati nel pannello
degli strumenti Edificio. L’assegnazione ad un gruppo risulta vantaggiosa per una rapida selezione di un gruppo di
elementi in fase di modellazione: selezionando infatti il gruppo nel pannello edificio verranno evidenziati tutti gli
elementi corrispondenti al gruppo nell’area di lavoro bidimensionale.
ATTENZIONE: per modellare coperture vetrate utilizzare l’apposito comando . Per maggiori informazioni consultare il capitolo 4.3
4. selezionare il comando e scegliere la struttura da disegnare tra finestre o lucernari. Le strutture visibili nella finestra
seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne una nuova:
5. sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
www.logical.it 375
TERMOLOG
6. cliccare con il tasto sinistro del mouse il punto di una parete nel quale si intende inserire la struttura (l’inserimento avviene nel
punto medio del serramento), comparirà la schermata per impostare le proprietà dell’elemento:
Struttura
• Struttura: permette di selezionare la tipologia di elemento da associare. Le strutture visibili nel menù a tendina sono le
medesime impostate nel menù strutture di TERMOLOG
• Disperde verso: il verso di dispersione è conforme a quello indicato per la tipologia di copertura selezionata, non è quindi
possibile modificarne il verso.
• Posizione della struttura [m]: indica la posizione, in orizzontale o verticale, rispetto all’origine del piano di disegno di
TERMOLOG. La dimensione visualizzata di default è quella del punto indicato per l’inserimento.
È possibile specificare il verso di apertura dell’elemento, rispetto alla parete sul quale è inserito, inserendo sa spunta sul
comando “Inverti apertura X”. Questa funzione non è attiva per i serramenti.
• Altezza H da terra [m]: indica l’altezza di soglia dell’elemento inserito, di default viene impostata la quota 0,00 m del
livello.
• Altezza struttura [m]: è possibile modificare l’altezza dell’elemento inserita. L’altezza presa in automatico è data dalle
dimensioni geometriche indicate nel momento della creazione della struttura.
L’opzione “disegna come struttura in detrazione” permette di modificare la visualizzazione grafica della porta.
• Larghezza struttura [m]: è possibile modificare la larghezza dell’elemento inserito. L’altezza presa in automatico è data
dalle dimensioni geometriche indicate nel momento della creazione della struttura.
• Specifica inclinazione: Si consideri 0° per orizzontali e +90° per verticali. L'angolo specificato deve essere contenuto tra
0 e 180°
• Specifica azimut solare: permette di specificare l’azimut solare secondo questa convenzione: Sud =0° Nord =±180°
Est=90° Ovest=-90°
www.logical.it 376
TERMOLOG
Oltre ad ostacoli e aggetti è possibile specificare ulteriori valori che rientrano nel calcolo degli apporti solari:
• Colore: devo prendere il riferimento per scrivere come influenza il calcolo
• Calcola automaticamente gli aggetti
• Includi apposto solare relativo a questa struttura
• Escludi apposto solare relativo a questa struttura
• Distanza dalla mezzeria del muro: le finestre di default vengono inserite in corrispondenza della mezzeria della parete,
un numero positivo corrisponde allo spostamento del serramento verso il filo di riferimento.
www.logical.it 377
TERMOLOG
4.4.2 PORTE
Per l’inserimento di una porta selezionare il comando e seguire i medesimi passaggi indicati per finestre e lucernari nel capitolo 2.1.4.1
4. selezionare il comando e scegliere la struttura da disegnare tra pareti vetrate o coperture vetrate. Le strutture visibili nella
finestra seguente quelle impostate nell’archivio della relazione; è quindi possibile selezionare una struttura oppure crearne una
nuova:
5. è sempre possibile verificare dal pannello di controllo inserisci la tipologia di struttura che si sta disegnando:
6. Per la modellazione degli elementi pareti e coperture si faccia riferimento a quanto già indicato nei paragrafi rispettivamente 4.1
e 4.3
www.logical.it 378
TERMOLOG
5. PONTI TERMICI
7. Disegnare la lunghezza di estensione del ponte termico in pianta in corrispondenza dell’elemento al quale lo si vuole
associare, al secondo clic compare in automatico la seguente schermata:
8. Verificare che il ponte termico disegnato sia stato associato alla struttura corrispondente.
www.logical.it 379
TERMOLOG
7. Cliccare con il tasto sinistro del mouse in corrispondenza del punto in cui si desidera inserire il ponte termico:
8. Verificare che il ponte termico disegnato sia stato associato alla struttura corrispondente.
www.logical.it 380
TERMOLOG
Lo strumento Wizard ponti termici (input grafico) consente di riconoscere in automatico le tipologie di ponte termico selezionate
all’interno del modello energetico disegnato.
Per ogni tipologia di ponte termico vengono visualizzati nel menù a tendina ponti termici corrispondenti che sono stati inseriti nel menù
Strutture.
Angolo interno / Angolo esterno: TERMOLOG riconosce automaticamente tutti gli angoli, interni e/o esterni, in corrispondenza del filo di
riferimento delle strutture indicato, inserendo il ponte termico verticale scelto.
ATTENZIONE: il riconoscimento dei ponti termici angolari viene applicato anche in corrispondenza delle interruzioni di pareti esterne:
Parete interna: TERMOLOG riconosce in automatico l’intersezione tra una parete esterna ed un tramezzo interno, inserendo in quel punto
il ponte termico verticale scelto.
Pavimento/soffitto: TERMOLOG riconosce in automatico il perimetro del pavimento o del solaio, inserendo il ponte termico orizzontale
selezionato per tutta la lunghezza del perimetro di solaio. Affinché TERMOLOG riconosca il perimetro del ponte termico associato al
pavimento è necessario che sia stato modellato l’elemento pavimento, non viene riconosciuto il perimetro a partire dalla sola modellazione
delle pareti esterne.
Serramenti: TERMOLOG associa il ponte termico selezionato ad ogni serramento presente nell’involucro. Il ponte termico viene attribuito
in automatico alla struttura serramento inserendo la lunghezza complessiva del perimetro; per verificare l’associazione è possibile
visualizzare la schermata di modifica del serramento nel menù strutture:
www.logical.it 381
TERMOLOG
6. LOCALI/AMBIENTI
Per disegnare i locali della zona climatizzata TERMOLOG mette a disposizione tre strumenti:
• disegno del locale per punti.
• riconoscimento automatico di un locale da punto interno;
• riconoscimento automatico di un locale da layer DXF/DWG;
• Selezionare il comando e tracciare il perimetro del locale manualmente, definendone i punti di estremità con il tasto sinistro
del mouse.
• Una volta chiuso il perimetro del locale compare una schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche del locale.
• Confermare l’inserimento del locale con “OK”. Il locale viene visualizzato sull’area di lavoro:
www.logical.it 382
TERMOLOG
ATTENZIONE: l’inserimento di un locale per punti può essere antecedente all’inserimento delle strutture disperdenti ad esso relative: l’unica
accortezza da seguire affinché le strutture disperdenti inserite siano associate in maniera corretta al locale è che i punti cliccati sull’area di
lavoro per definire le strutture siano collocati sul contorno del locale già presente.
• Selezionare comando e quindi indicare un punto del disegno racchiuso da strutture disperdenti precedentemente modellate.
TEMOLOG riconosce un perimetro chiuso entro il quale disegnare il locale.
• Una volta riconosciuto il perimetro del locale, compare una schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche del
locale.
• Selezionare comando e quindi indicare un punto del disegno racchiuso da strutture disperdenti precedentemente modellate.
Procedere cliccando i punti interni degli ambienti per i quali creare i locali
• Fare click con il tasto destro del mouse per confermare
• Una volta riconosciuto il perimetro dei locali, compare una schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche.
• Selezionare comando e quindi indicare un punto del disegno DXF-DWG precedentemente importato racchiuso da una
polilinea.
• Selezionare quindi il layer dal quale ricavare la polilinea del locale:
• Confermando il comando con “OK” compare la schermata per la definizione delle proprietà generali e grafiche del locale.
Indipendentemente dalla modalità di creazione del locale, una volta completata la procedura viene visualizzata la schermata di definizione
del locale che si articola nei seguenti
Proprietà generali del locale
• Zona termica: scegliere la zona climatizzata alla quale associare il locale disegnato
• Nome del locale: indicare il nome del locale disegnato
www.logical.it 383
TERMOLOG
Grafica
• Gruppo: permette di precisare un gruppo di appartenenza del locale
• Linea : permette di precisare lo spessore della linea di definizione
• Sfondo: permette di modificare lo sfondo di riempimento del locale, è possibile scegliere tra uno sfondo omogeneo o un
retino, oltre che specificarne il colore
È possibile in ogni momento modificare queste impostazioni selezionando il locale e quindi il comando modifica
Le zone confinanti non riscaldate, nel caso la metodologia di calcolo prescelta per valutarle sia quella analitica, richiedono che l’utente
specifichi in fase di modellazione geometrica dell’involucro disperdente quali sono le strutture disperdenti che ad esse afferiscono. Per fare
questo è sufficiente attenersi alla seguente procedura:
• cliccare sul comando e disegnare sull’area di lavoro la pianta della zona non riscaldata;
al termine dell’inserimento si apre la seguente schermata:
www.logical.it 384
TERMOLOG
Accanto alla dicitura Zona non riscaldata il programma richiede di indicare di quale zona riscaldata si sta facendo l’inserimento grafico,
scegliendo tra quelle precedentemente inserite in fase di definizione della zona (menù Zone).
• è quindi possibile assegnare alla zona non riscaldata creata le sue strutture disperdenti, usando lo stesso metodologia ampiamente
descritta per la costruzione dell’involucro riscaldato.
ATTENZIONE:
- le strutture disperdenti che vengono associate ad una zona non riscaldata, nel caso di metodo di calcolo analitico, devono essere
registrate in archivio avendo indicato come verso di dispersione: [da ZNR Vs Est].
- Le zone confinanti non riscaldate, nel caso la metodologia di calcolo prescelta per valutarle sia quel la tabellare, non
richiedono l’inserimento delle strutture disperdenti relative (analogamente a quanto già esposto per le zone confinanti
riscaldate); è sufficiente inserire nell’involucro disperdente riscaldato che si sta esaminando la struttura che dispe rde verso la
ZNR, cliccando sull’area di lavoro, indicando nella finestra di interfaccia quale tra le ZNR non riscaldate presenti è quella che
si vuole utilizzare per la struttura corrente.
Una struttura disperdente dell’involucro riscaldato che disperde verso una zona non riscaldata deve essere stata preventivamente
registrata nell’archivio con il verso di dispersione: [Vs ZNR]
• La tipologia di struttura vetrata viene scelta dall’utente scegliendo tra i serramenti precedentemente inseriti nell’archivio locale del
programma. Per maggiori informazioni sull’inserimento di elementi vetrati verticali o coperture vetrate si faccia riferimento a quanto
indicato nel capitolo 4.3
www.logical.it 385
TERMOLOG
7. OMBREGGIAMENTI
TERMOLOG permette di modellare graficamente aggetti verticali/orizzontali presenti sull’edificio e ostacoli esterni presenti nelle vicinanze.
È possibile successivamente calcolare gli ombreggiamenti sulle strutture disperdenti dell’involucro, valutando l’influenza degli aggetti sulla
radiazione solare incidente sull’involucro disperdente.
Si possono definire tre tipologie di aggetti:
• Ostacolo
• Aggetto orizzontale
• Aggetto verticale
7.1 Ostacoli
La modellazione di un ostacolo può avvenire secondo per definizione del perimetro o per punto di riferimento
Definizione del perimetro
4. Selezionare il comando ostacolo
5. Disegnare il perimetro dell’ostacolo
6. Chiudere il perimetro del poligono, si presenta la schermata dove è possibile definire le proprietà dell’ostacolo disegnato:
Punto di riferimento
3. Selezionare il comando ostacolo
www.logical.it 386
TERMOLOG
4. cliccare sul disegno in corrispondenza del punto dell’area di lavoro nel quale di desidera collocare il baricentro o uno dei vertici
dell’ostacolo, quindi fare clic col tasto destro del mouse; si apre la seguente finestra dove è possibile definire le proprietà
dell’ostacolo disegnato:
Una volta disegnati gli ostacoli verranno visualizzatati in pianta e nella visualizzazione 3D:
www.logical.it 387
TERMOLOG
ATTENZIONE: il valore di default Delta Y = 0m colloca l’aggetto orizzontale in corrispondenza dell’altezza superiore del livello attivo;
agendo sul parametro Delta Y è però possibile spostare la collocazione verticale dell’aggetto. Un valore negativo di Delta Y sposta
l’aggetto orizzontale verso l’alto, un valore positivo verso il basso.
Una volta disegnati gli aggetti orizzontali verranno visualizzatati in pianta e nella visualizzazione 3D:
www.logical.it 388
TERMOLOG
Una volta disegnati gli aggetti orizzontali verranno visualizzatati in pianta e nella visualizzazione 3D:
Una volta terminato il disegno degli aggetti, affinché la loro presenza possa essere tenuta in conto nel calcolo degli apporti solari delle
strutture disperdenti coinvolte, è necessario cliccare nuovamente il comando Ostacoli, presente nella barra delle icone in alto, e selezionare
Calcola gli aggetti:
www.logical.it 389
TERMOLOG
Il programma calcola in automatico l’angolo di ombreggiamento incidente sulle superfici influenzate dagli aggetti e ne riporta le
caratteristiche all’interno della sezione ‘Apporti solare e ombreggiamenti’ delle strutture:
ATTENZIONE: Il calcolo automatico degli angoli di ombreggiamento dell´input grafico di TERMOLOG considera anche
l´ombreggiamento verticale sui serramenti dovuto alla mazzetta esterna, ovvero alla posizione del serramento stesso.
L´allineamento di default è sulla mezzeria della parete, ma è possibile modificare questa scelta seguendo i passaggi qui di seguito
riportati:
• selezionare il serramento e scegliere Modifica
• accedere alla scheda Apporti solari
• in basso a destra appare una cella in cui è possibile indicare una posizione diversa per il serramento: il valore positivo
corrisponde ad uno spostamento sul filo esterno, un valore negativo corrisponde ad uno spostamento verso l´interno.
Una volta spostato il serramento è necessario rilanciare il calcolo degli aggetti facendo click sull´icona ostruzioni e
scegliendo Calcola gli aggetti.
Il calcolo automatico degli ombreggiamenti tiene conto di eventuali angoli rientranti tra pareti esterne perimetrali, inserendo un
aggetto verticale destro o sinistro sulle parete adiacenti.
• OSTACOLO
L’angolo calcolato è compreso tra la normale alla struttura interessata a partire dal suo baricentro, e la quota
superiore dell’ostacolo.
Nell’esempio riportato l’angolo α ha un valore di 16°
www.logical.it 390
TERMOLOG
• AGGETTO ORIZZONTALE
Viene determinato il baricentro della struttura su cui incide l’aggetto, da questo punto viene quindi calcolata la
distanza e la profondità (b) dell’aggetto. viene quindi calcolato l’angolo α formato dall’aggetto.
Nell’esempio riportato l’angolo α ha un valore di 10°
• AGGETTO VERTICALE
Viene determinato il baricentro della struttura su cui incide l’aggetto, da questo punto viene quindi calcolata la
distanza e la profondità (d) dell’aggetto. Viene quindi calcolato l’angolo β formato dall’aggetto.
Nell’esempio riportato l’angolo α ha un valore di 22°
ATTENZIONE 1: è importante tenere presente che il programma riempirà in automatico la tabella delle ostruzioni esterne/aggetti
della pertinente struttura disperdente, solo se l’utente ha selezionato in fase di inserimento della struttura nel menù Apporti solari
e ombreggiamenti l’opzione Calcola gli aggetti automaticamente.
www.logical.it 391
TERMOLOG
ATTENZIONE 2: le strutture influenzate dagli ombreggiamenti sono immediatamente riconoscibili nella tabella delle dispersioni dato
che verrà cambiato il simbolo di dispersione da a
Tabellare + Grafico
7.4.3 NOTE
Di seguito vengono riportate alcune note da tenere in considerazione per il disegno e il calcolo delle ostruzioni in ambiente grafico:
• Le ostruzioni sono di forma rettangolare. Se la forma del tuo ostacolo è diversa, ricordati che nel calcolo conta l’altezza dell’ostacolo
e la distanza dall’elemento ombreggiato del fronte dell’ostruzione.
• Se hai inserito più di un edificio, il programma non calcolerà un edificio come ostruzione per un altro.
• Gli aggetti orizzontali agiscono dal livello in cui sono stati disegnati fino al primo livello disegnato (un balcone al secondo piano
ombreggia le strutture del primo).
• Le pareti dell’edificio possono costituire un aggetto verticale per altri elementi dello stesso edificio. Il programma ne terrà conto.
www.logical.it 392
TERMOLOG
• Le finestre sono allineate di default sulla mezzeria del muro: ciò significa che lo spigolo del muro costituisce un aggetto verticale.
Puoi agire sulla “Distanza dal baricentro” riportata nella finestra delle proprietà delle strutture per spostare la finestra dove ritieni
(metti metà dello spessore del muro con segno positivo per allineare la finestra al filo esterno).
• Ogni struttura può essere marcata come “Calcola aggetti automaticamente”. Puoi usare questa proprietà per escludere dal calcolo
automatico la struttura. Il programma non aggiungerà nessun aggetto su di essa.
• Il calcolo dell’effetto degli aggetti si basa su una serie di calcoli geometrici effettuati dal programma. Ricordati di verificare sempre
la validità dei risultati ottenuti.
• Il calcolo dell’effetto degli aggetti si basa su una serie di calcoli geometrici effettuati dal programma. Ricordati di verificare sempre
la validità dei risultati ottenuti.
www.logical.it 393
TERMOLOG
www.logical.it 394
TERMOLOG
ATTENZIONE: Nel caso in cui il tuo edificio si sviluppa su più livelli, dovrai importare un disegno per ogni livello. Se i disegni dei
livelli sono diversi, il programma ti permetterà di sovrapporre al meglio le immagini con la funzione “Allinea il livello corrente”.
www.logical.it 395
TERMOLOG
ATTENZIONE: Per importare un file DXF-DWG prodotto da AutoCAD è necessario che sia stato salvato nelle versioni 2010 o precedenti.
ATTENZIONE: prima di importare il disegno DXF/DWG ricordati di chiudere l’applicazione CAD con cui lo hai generato: altrimenti sia
l’anteprima sia l’importazione non saranno possibili.
www.logical.it 396
TERMOLOG
E’ possibile gestire la visualizzazione dei layer del disegno CAD sull’area di lavoro anche dopo avere terminato l’importazione della pianta:
per fare questo è sufficiente utilizzare il pannello Layers posto a lato:
Pannello Layers
www.logical.it 397
TERMOLOG
Nel file CAD è necessario che gli elementi corrispondenti a strutture di diversa tipologia siano disegnati su layers
dedicati. Al fine di garantire la massima compatibilità ed evitare problemi durante l’importazione del disegno è
necessario eseguire queste operazioni:
• PARETI: i muri devono essere disegnati con il comando RETTANGOLO e collocati in un layer dedicato. Il
rettangolo che definisce la parete deve essere creato con lunghezza lorda complessiva pari alla lunghezza
lorda della parete.
Negli angoli le tracce dei rettangoli devono sovrapporsi in modo tale che TERMOLOG riconosca
correttamente l’intersezione tra le pareti. Eventuali testi aggiunti nello stesso layer in cui sono collocati i
muri verranno importati nelle note di ogni muro importato.
• È necessario disegnare nel file il FILO ESTERNO delle pareti con una polilinea chiusa posizionata in un layer
dedicato, ad esempio “filo esterno”.
• FINESTRE: le finestre devono essere disegnate nel cad in un layer apposito (distinto dal layer muri) con il
comando rettangolo. L’ingombro in pianta della finestra deve essere considerato in questo modo:
lunghezza pari alla lunghezza della finestra e spessore pari allo spessore totale del muro da cui detrarre la
finestra; per le finestre può essere aggiunto un testo all’interno dello sullo stesso layer che rappresenta
l’altezza da terra in centimetri o il nome della finestra (registrato nelle note); è anche possibile fornire
entrambe queste informazioni, separandole con un “;”, mettendo prima l’informazione del nome e poi
l’altezza da terra.
• PORTE: le porte devono essere disegnate nel cad con il comando RETTANGOLO, seguendo le stesse
indicazioni date per i serramenti.
• PAVIMENTI e SOFFITTI: i pavimenti devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa;
• LOCALI: i locali devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa. È anche possibile aggiungere un
testo all’interno della stessa polilinea di locale, che rappresenti il nome dato al locale.
• OSTACOLI: gli edifici circostanti o eventuali altri ostacoli devono essere disegnati nel cad con una polilinea
chiusa e posizionati su un layer apposito. All’interno della polilinea dovrà essere presente il numero di
riferimento per l’altezza dell’ostacolo, espresso in metri. Se per esempio sul layer degli ostacoli verticali
verrà disegnata una polilinea chiusa contenente il numero 5, Termolog estruderà un ostacolo verticale
alto 5 metri a partire dal contorno della polilinea.
• AGGETTI ORIZZONTALI: gli aggetti orizzontali devono essere disegnati nel cad con una polilinea chiusa e
posizionati su un layer apposito. In fase di importazione del DWG Termolog proietta tutti gli elementi
indicati sul layer degli aggetti alla quota superiore dell’edificio.
• COPERTURE: per le copertura deve essere disegnata ogni falda con una polilinea chiusa all´interno di un
unico Layer.
• È necessario disegnare nel file il FILO ESTERNO della COPERTURA, corrispondente al filo di gronda, su un
layer dedicato. È importante disegnare solo i tratti del poligono della falda corrispondenti alla gronda
della copertura. È inoltre necessario indicare con un numero cerchiato la pendenza della falda (in gradi)
all´interno della polilinea di ogni falda.
www.logical.it 398
TERMOLOG
Di seguito un esempio di come impostare il file DWG per la creazione automatica delle strutture:
www.logical.it 399
TERMOLOG
www.logical.it 400
TERMOLOG
La seconda modalità consiste nell’importazione dell’involucro con l’associazione degli elementi alle strutture
precedentemente create nell’archivio di TERMOLOG. In questo caso è necessario quindi definire preventivamente
nel menù strutture tutti gli elementi che verranno associati all’involucro importato dal DXF/DWG.
Completato l’archivio del progetto corrente è possibile procedere con l’importazione del file DXF/DWG come
descritto nel paragrafo precedente.
Durante l’importazione se il programma riconosce delle strutture già create all’interno del progetto corrente,
verrà eseguita un’associazione per dimensioni geometriche.
La terza modalità è un procedimento ibrido, per il quale solo alcune delle strutture dell’edificio vengono
preimpostate nell’Archivio del progetto corrente di TERMOLOG. In questo caso le strutture non associate per
riconoscimento automatico, verranno create ex novo dal programma.
www.logical.it 401
TERMOLOG
- LOCALI: in TERMOLOG l’entità fondamentale che permette il riconoscimento grafico di tutti gli elementi disperdenti è il LOCALE.
All’interno del modello BIM è necessario definire i locali che devono appoggiarsi alle pareti laterali, al pavimento sottostante
ed al soffitto superiore senza compenetrarsi in essi o rimanerne distanti. Indipendentemente dal Software CAD 3D utilizzato, i
locali devono essere salvati all’interno del file IFC come oggetti ifcSpace.
ATTENZIONE: nel caso in cui i locali siano tagliati da una copertura inclinata è necessario che entrambi gli elementi (locale e
copertura) appartengano allo stesso livello di disegno.
- FILO di RIFERIMENTO: è preferibile modellare le pareti dell’edificio avendo cura di uniformare l’asse di riferimento (esterno,
interno, centrale o in corrispondenza di uno strato) in modo tale da ottimizzare il raccordo degli elementi all’interno di
TERMOLOG.
- LIVELLI: è opportuno modellare gli elementi l’edificio per livelli in modo tale da avere una corrispondenza immediata in
TERMOLOG. Si consiglia per esempio la modellazione delle pareti perimetrali agganciandole livello per livello senza creare una
parete unica per tutta l’altezza dell’edificio.
- SPEZZARE LE PARETI: TERMOLOG mette a disposizione un comando apposito per spezzare le pareti in corrispondenza di setti
che delimitano locali differenti in fase di importazione. Tuttavia per i modelli di grosse dimensioni è consigliabile spezzare le
pareti all’interno del software CAD 3D per abbattere il tempo di importazione.
8. Visualizzare la cartella contenente il file IFC da importare e trascinare il file nella schermata di disegno.
www.logical.it 402
TERMOLOG
Non selezionando alcuna Opzione TERMOLOG importerà solo la geometria dell’involucro presente all’interno del file IFC,
lasciando all’utente l’associazione successiva delle strutture disperdenti agli elementi geometrici importati.
www.logical.it 403
TERMOLOG
10. Associare i locali creati nel modello B.I.M. alle zone create in TERMOLOG trascinando gli elementi da sinistra a destra:
N.B. Nel caso in cui sia stata creata una sola zona climatizzata tutti i locali presenti nel file IFC saranno attribuiti in automatico a quella
zona, non apparirà dunque la schermata di dialogo per l’associazione locali-zone.
www.logical.it 404
TERMOLOG
Un modello energetico: TERMOLOG è un software di calcolo energetico, gli elementi dell’edificio gestiti sono quelli necessari per
ottenere un modello energetico simile alla realtà. Anche in fase di importazione vengono quindi selezionate solamente le strutture che
interessano la creazione di un modello di questo tipo. Se infatti nel file IFC il modello è completo della struttura portante, al momento
dell’importazione queste informazioni saranno omesse in quanto non partecipanti al calcolo energetico del modello. Un pilastro per
esempio può essere un’entità ben definita con caratteristiche proprie all’interno di un modello BIM, ma dal punto di vista energetico
viene considerato come ponte termico. Elementi come questo saranno pertanto esclusi dall’importazione poiché non necessari alla
definizione del modello energetico.
www.logical.it 405
TERMOLOG
- Per una lettura corretta del verso di dispersione delle pareti è necessario specificare la posizione della struttura all’interno delle
proprietà:
www.logical.it 406
TERMOLOG
VECTORWORKS
- Per una resa ottimale in fase di esportazione da Vectorworks, soprattutto per il riconoscimento automatico delle stratigrafie delle
strutture, raccomandiamo l’utilizzo del traduttore COBie per la creazione del file IFC. Il metodo di traduzione utilizzato si può
selezionare direttamente in fase di esportazione:
REVIT
Per ottimizzare l’importazione in TERMOLOG di un modello creato in Revit è consigliabile modellare gli elementi costruttivi piano per piano,
con particolare riferimento alle pareti perimetrali. Ogni piano in Revit avrà quindi la propria parete vincolata al livello, sono da evitare
pareti a tutta altezza che partono dalla base dell’edificio fino alla sommità.
Nel caso si voglia procedere con l’esportazione in formato IFC 4, è necessario selezionare l’opzione IFC4 Design Transfer View.
www.logical.it 407
TERMOLOG
Per una resa ottimale in fase di esportazione da Revit è consigliabile l’utilizzo degli esportatori IFC 2x3 Extended FM Handover View e
IFC2x3 Coordination View 2.0 nella schermata di esportazione dei file IFC:
L’importatore dei file IFC Revit viene costantemente aggiornata secondo il debug effettuato dagli utenti Open Source, tuttavia non è
incluso nell’installazione standard. La stessa Autodesk consiglia di implementare il plugin nel caso si voglia procedere nella progettazione
con il file di interscambio IFC.
Per installarlo è necessario scaricare l’eseguibile dal sito e consultare le specifiche linee guida.
www.logical.it 408
TERMOLOG
11. ANALISI
11.1 Analizza
Il comando analizza permette di eseguire una valutazione sulla correttezza di modellazione all’interno dell’input grafico di TERMOLOG.
Di seguito riporto alcune delle segnalazioni che possono emergere eseguendo il comando analizza:
- Errori di associazione delle strutture agli elementi di involucro;
- Errore di associazione degli elementi di involucro ai locali.
11.2 Calcola
Dall’input grafico è possibile visualizzare i calcoli degli scambi termici inverna e, solo per il modulo PROGETTISTA, dei calcoli degli scambi
termici estivi ed invernali, e al calcolo e verifica di H’T
www.logical.it 409
TERMOLOG
• Con TERMOLOG è possibile esportare il modello energetico modellato in formato IFC, oppure DXF-DWG.
• Il file IFC esportato è comprensivo di tutte le caratteristiche proprie degli elementi modellati, in modo tale da favorire un flusso di
lavoro BIM . Si potrà dunque scegliere di partire a modellare direttamente in TERMOLOG e successivamente esportare il file IFC
per altri software, oppure importare in TERMOLOG un file IFC esterno, completare il modello con le caratteristiche termofisiche
degli elementi e ripetere l’esportazione.
• L’esportazione del file DXF-DWG restituisce un file CON ESTENSIONE organizzato secondo i layer presenti nel disegno di
TERMOLOG.
• La stampa del disegno corrente restituisce un file PDF del disegno in pianta del livello visualizzato.
• È infine possibile visualizzare ed esportare un computo
www.logical.it 410
TERMOLOG
TERMOLOG
Manuale d'uso
PONTI TERMICI FEM
TERMOLOG
MANUALE D’USO
Copyright 2021 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali
danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
www.logical.it 412
TERMOLOG
Indice
Introduzione
I Premessa ...................................................................................................................................................... 4
II Consultazione del manuale e guida online .................................................................................................... 5
1_ Come iniziare
1.1 A cosa serve .................................................................................................................................................. 6
1.2 Interfaccia utente ......................................................................................................................................... 6
1.3 Flusso di lavoro ............................................................................................................................................. 7
1.4 Dati generali ................................................................................................................................................. 7
1.5 Gestione file ................................................................................................................................................. 7
4_ Stampa
4.1 Stampa della relazione tecnica ................................................................................................................... 29
www.logical.it 413
TERMOLOG
I Premessa
TERMOLOG EpiX
TERMOLOG EpiX è un software professionale studiato per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici degli
edifici civili ed industriali, ai sensi dei decreti D.L. 192/05, 311/06, D.P.R. 59/09, D.M. 26-06-2009, L.90/2013, D.M. 26-06-2015 (Linee Guida
Nazionali per la certificazione energetica degli edifici e Decreto Requisiti Minimi), delle più recenti norme UNI (UNI TS 11300) e di alcune
normative regionali (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Sicilia, Provincia di Trento, Comune di Roma, ecc…). E’ inoltre in grado
di eseguire le verifiche di legge sul comportamento termoigrometrico e di sfasamento termico delle strutture opache.
TERMOLOG EpiX è indirizzato a chiunque si occupi di calcolo per il fabbisogno energetico degli edifici: dall’ingegnere al geometra,
dall’architetto al termotecnico, dal progettista al certificatore energetico. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva TERMOLOG EpiX 9
è inoltre uno strumento particolarmente adatto per scopi didattici, utile pertanto a studenti di ingegneria, architettura e istituti per geometri.
L'interfaccia del programma è stata rinnovata in questa nuova versione, con lo scopo di rendere più razionale e immediato l’inserimento dei
dati di ingresso necessari per svolgere le elaborazioni. La nuova impostazione permette di diminuire significativamente il tempo di
apprendimento per l’utilizzo del software, rendendo l’utente subito produttivo. Lo stato di avanzamento del progetto e della relazione è
sempre in primo piano. I comandi principali sono accessibili con pochi click e diverse procedure guidate aiutano anche l’utente meno esperto.
www.logical.it 414
TERMOLOG
Il presente manuale e la guida in linea sono sempre in fase di aggiornamento, elaborazione e sviluppo per essere arricchite di nuove sezioni
o adeguate a cambiamenti normativi.
Il sistema di Autoupdate aggiorna periodicamente e gratuitamente agli utenti anche eventuali nuove copie del presente testo, contenenti
modifiche o ampliamenti. Alternativamente è possibile scaricare la versione più aggiornata del manuale dalla sezione Download del sito
www.logical.it.
TESTO IMPORTANTE
Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero.
www.logical.it 415
TERMOLOG
COME INIZIARE
1.1 A cosa serve
Il Modulo PONTI TERMICI FEM di TERMOLOG è in grado di calcolare il flusso termico e la trasmittanza lineica dei ponti termici mediante un
solutore ad elementi finiti e di mostrarne la distribuzione delle temperatura interna, con riferimento alla norma UNI EN ISO 10211:2008.
Il Modulo PONTI TERMICI FEM di TERMOLOG verifica la formazione di muffa in corrispondenza del ponte termico con riferimento alla norma
UNI EN ISO 13788.
• Gruppo 1: in questo settore sono raggruppati i menù di cui si compone il modulo ponti termici fem: File, Start, Dati generali,
Disegno, Calcolo, Stampa, Aiuto.
• Gruppo 2: barra dei comandi: ciascun menù avrà dei comandi dedicati, specifici per la fase di modellazione che si sta eseguendo;
ad esempio nel menù Disegno saranno proposti tutti i comandi necessari per la schematizzazione grafica del ponte termico.
• Gruppo 3: area di lavoro: in questa sezione viene visualizzato il ponte termico in esame.
• Gruppo 4: barre laterali: in questa sezione sono riportati dei sottomenù utilizzabili per modificare le impostazioni geometriche e
le condizioni al contorno del ponte termico in esame; i sottomenù laterali sono presenti nei menù Disegno e Calcolo, in quest’ultimo
sono utilizzabili solo per la lettura dei risultati.
www.logical.it 416
TERMOLOG
• Menù Dati generali: inserimento del nome e dell’ubicazione geografica del ponte termico e di tutte le informazioni descrittive del
ponte che saranno poi riportate nella relazione finale.
• Menù Disegno: inserimento della geometria del ponte termico e delle caratteristiche termiche dei materiali che lo compongono.
• Menù Disegno: specifica delle condizioni al contorno interne ed esterne (comune di ubicazione), nonché del metodo di calcolo da
impiegarsi per eseguire la verifica di formazione delle muffe da norma UNI EN ISO 13788.
• Menù Calcolo: calcolo del ponte termico e analisi dei risultati.
• Menù Stampa: compilazione della relazione in cui sono riassunti i risultati ottenuti, sia in termini di trasmittanze lineiche che di
verifica formazione muffe.
Dalla barra dei comandi è possibile accedere all’archivio delle anagrafiche del programma, in cui registrare i dati relativi al Committente e al
Progettista del ponte termico in analisi che saranno poi riportati nella relazione finale.
Le informazioni relative al progettista sono ricavate da TERMOLOG in funzione di quanto inserito dall’utente nella sezione dei Dati studio.
www.logical.it 417
TERMOLOG
Modulo PONTI TERMICI FEM mette a disposizione dell’utente due modalità di inserimento del ponte termico:
• tramite lo strumento di WIZARD: basta selezionare la tipologia di ponte termico e indicare le stratigrafie e le caratteristiche dei
componenti scegliendo dall’archivio di TERMOLOG. Il programma costruisce il modello di ponte termico pronto per il calcolo,
applicando materiali e condizioni al contorno.
• tramite importazione di un file DXG o DWG sul quale è stato precedentemente disegnato il ponte termico.
• tramite importazione di un file XLS sul quale sono state registrate le caratteristiche del ponte termico.
2.1 Wizard
La prima modalità di inserimento del ponte termico che può essere utilizzata dall’utente è lo strumento WIZARD, richiamabile dal comando
Ponte SMART nel menù Disegno:
www.logical.it 418
TERMOLOG
www.logical.it 419
TERMOLOG
WIZARD: travi/pilastri
www.logical.it 420
TERMOLOG
www.logical.it 421
TERMOLOG
WIZARD: descrizione
Cliccando il comando Crea il ponte termico viene rappresentato sull’area di lavoro.
www.logical.it 422
TERMOLOG
Una volta trascinato sull’area di lavoro occorre fornire diverse informazioni, vediamo qui di seguito quali:
PASSO 1: Layer con la geometria del ponte termico
www.logical.it 423
TERMOLOG
In questa finestra occorre selezionare il layer sul quale sono stati disegnati i poligoni chiusi con gli strati dei vari materiali.
PASSO 2: Layer con i materiali del ponte termico
www.logical.it 424
TERMOLOG
PASSO 4: Materiali
www.logical.it 425
TERMOLOG
In questa schermata viene richiesto di specificare la trasmittanza U e le dimensioni lineari interne ed esterne delle strutture che compongono
il ponte termico; qui di seguito vengono riportati degli esempi per chiarire meglio le dimensioni da inserire per varie tipologie di ponte
termico.
Questo passaggio può essere anche effettuato in un secondo momento, tracciando direttamente sul modello di disegno i segmenti di calcolo
necessari.
a questo punto occorre selezionare il file xls con la modellazione del ponte termico in fase di inserimento; le regole da seguire per la
costruzione del file xls sono:
www.logical.it 426
TERMOLOG
www.logical.it 427
TERMOLOG
in questa schermata viene richiesto di specificare quali sono i materiali dell’archivio di TERMOLOG che corrispondono ai materiali inseriti nel
file xls per la creazione del ponte termico.
www.logical.it 428
TERMOLOG
In pratica la procedura la seguire è: cliccare il suddetto comando e successivamente disegnare una linea sull’area di lavoro in corrispondenza
del perimetro esterno del ponte termico: l’utente dovrà poi indicare se si tratta di una linea a contatto con l’esterno (evidenziata in blu),
l’interno (evidenziata in rosso) o il terreno (evidenziata in marrone):
Le condizioni al contorno e i materiali utilizzati nella modellazione del ponte termico sono sintetizzati nel menù Disegno nella barra laterale
destra dello schermo:
www.logical.it 430
TERMOLOG
La modifica dei materiali del ponte termico può avvenire anche avvalendosi dei comandi Copia/Incolla della barra dei comandi, la
procedura da seguire è:
1. Posizionarsi sul materiale di cui si vogliono copiare le caratteristiche e selezionarlo
2. Cliccare il comando Copia oppure tasto destro del mouse Copia
3. Selezionare il materiale che si intende modificare e cliccare il comando Incolla, oppure tasto destro del mouse Incolla
Comando Poligono
permette di aggiungere degli strati ulteriori al ponte termico già modellato, disegnando sull’area di lavoro dei poligoni chiusi.
Selezionare il comando Poligono e poi cliccare sull’area di lavoro, snappando se necessario agli strati già presenti:
www.logical.it 431
TERMOLOG
Una volta chiuso il poligono, TERMOLOG richiede di specificare quale materiale attribuire allo strato appena disegnato:
Comando Unisci
Comando Taglia
www.logical.it 432
TERMOLOG
permette di tagliare con una linea tutti i poligoni o solo quelli selezionati sull’area di lavoro. Vediamo in dettaglio come funziona questo
comando.
Selezionare sull’area di lavoro il poligono che si intende tagliare, cliccando il comando Taglia scegliere tra le seguenti opzioni:
a. Taglia poligoni per due punti
b. Taglia poligoni a partire da un punto
Con l’opzione a. occorre cliccare sull’area di lavoro i due punti che identificano la linea di taglio del poligono:
TERMOLOG permette di orientare la direzione della direttrice mediante l’utilizzo degli snap.
Con l’opzione b. occorre cliccare sull’area di lavoro il punto, detto di punto selezione iniziale, a partire dal quale verrà posizionata la direttrice
di taglio, l’utilizzo delle funzioni di snap permette di aiutare l’utente a posizionarsi correttamente sul disegno.
Successivamente si apre la seguente schermata:
www.logical.it 433
TERMOLOG
Comando Ruota
permette di ruotare il ponte termico disegnato di un angolo a propria scelta.
Lo strumento Specchia:
Comando Specchia
permette di “specchiare” il ponte termico disegnato rispetto a:
- asse orizzontale
- asse verticale
- asse a 45°
- asse a -45°
Lo strumento Trasla:
Comando Trasla
Permette di “traslare” il ponte termico disegnato, secondo due modalità:
- specificando il punto base (primo clic su punto del ponte termico da tenere come riferimento) e lo spostamento (la posizione finale
in cui collocare il punto base)
- traslare tutto il ponte termico di una quantità inseribile dall’utente:
www.logical.it 434
TERMOLOG
Comando di Callout
che permette sia di estrarre la descrizione dei materiali già inseriti che digitare nuove descrizioni; per usare questa funzione è sufficiente
selezionare il comando Callout e poi cliccare all’interno dello strato di materiale di cui si vuole “estrarre” la descrizione:
Comando Callout
L’elenco dei Callout inseriti viene poi sintetizzato nel pannello laterale.
Comando Testo
consentendo di digitare direttamente il testo da mostrare sull’area di lavoro.
E’ possibile eseguire delle misurazioni di lunghezza sul modello tramite il comando Misura L e dei calcoli di trasmittanza tramite il comando
Misura U:
www.logical.it 435
TERMOLOG
Il comando Snap permette di selezionare i punti su cui cliccherà il mouse sull’area di lavoro:
Comando Snap
Il comando Analizza permette di individuare eventuali errori che sono stati commessi nel disegno del ponte termico, facilitandone la
correzione.
Comando Analizza
www.logical.it 436
TERMOLOG
Menù Calcolo
I risultati di calcolo in termini di trasmittanza lineica del ponte termico sono riportati da TERMOLOG nella barra laterale dei risultati:
www.logical.it 437
TERMOLOG
Comando Visualizzazione
mesh di calcolo
flusso di calore
La mesh di calcolo sarà più fitta in corrispondenza delle discontinuità e degli strati più sottili; TERMOLOG fornisce nella barra laterale anche
l’informazione sul numero di triangoli usati nel calcolo e sulla differenza in percentuale tra le varie interazioni di calcolo che , come richiesto
dalla norma UNI 10211, non può superare il 2%.
www.logical.it 438
TERMOLOG
BOX 1:
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA LINEICA Ψ SECONDO LA NORMA UNI 10211
La norma UNI 10211 contiene un metodo di calcolo agli elementi finiti per la valutazione del flusso di calore attraverso il ponte termico. Il
calcolo di Ψ è effettuato con la seguente espressione:
Ψ = L2D – Σi (Ui x li) (W/mK)
in cui:
L2D (W/mK) coefficiente di scambio termico nel modello bidimensionale
li (m) lunghezza che viene moltiplicata per la trasmittanza termica U, ci si riferisce alle dimensioni interne per il calcolo della Ψi
e alle dimensioni esterne per il calcolo della Ψe
Ui (W/m2K) trasmittanza termica dell’elemento di separazione i-esimo tra i due ambienti
Semplificando, la trasmittanza lineica è la differenza tra la dispersione del modello geometrico con ponte termico (L 2D) e quanto
disperderebbe se il ponte termico non ci fosse [Σi (Ui x li)]
BOX 2:
LA DISPERSIONE TERMICA DEL PONTE TERMICO
La dispersione termica attraverso un elemento strutturale considerando la presenza di un ponte termico è data da:
H=UxA+Ψxl (W/K)
in cui:
H (W/K) coefficiente di dispersione termica globale
U (W/m2K) trasmittanza termica dell’elemento strutturale
A (m2) area disperdente dell’elemento strutturale
Ψ (W/mK) trasmittanza termica lineica del ponte termico
l (m) lunghezza del ponte termico
La norma UNI 10211 contiene un metodo di calcolo agli elementi finiti per la valutazione del flusso di calore attraverso il ponte termico.
www.logical.it 439
TERMOLOG
BOX 3:
DIFFERENZA TRA MUFFA E CONDENSA SUPERFICIALE
www.logical.it 440
TERMOLOG
Su una parete, in corrispondenza di un ponte termico, la diminuzione della temperatura superficiale interna può comportare problemi di
condensa superficiale qualora tale temperatura risulti inferiore a quella dell’aria a diretto contatto con esso.
Più precisamente:
- la formazione di muffa si ha quando la temperatura interna della parete in corrispondenza del ponte termico rimane per diversi giorni
ad un livello tale da portare l’umidità dell’aria interna a contatto con la parete a valori prossimi all’80%.
- la formazione di condensa superficiale si ha quando la temperatura interna della parete in corrispondenza del ponte termico si
abbassa, anche per poco tempo, in modo tale da portare l’umidità dell’aria interna a contatto con la parete a valori prossimi al 100%.
BOX 4:
CALCOLO DEL FATTORE DI TEMPERATURA SUPERFICIALE
Il fattore di temperatura superficiale è definito nella norma UNI 13788:
𝜃𝑠𝑖 − 𝜃𝑒
𝑓𝑅𝑠𝑖 =
𝜃𝑖 − 𝜃𝑒
in cui:
θsi (°C) temperatura superficiale interna del ponte termico
θi (°C) temperatura dell’aria nell’ambiente interno
θe (°C) temperatura dell’aria esterna
In pratica, la procedura per eseguire la verifica è la seguente, da ripetersi per ogni mese dell’anno:
1. definire la temperatura esterna
2. definire l’umidità relativa esterna
3. definire la temperatura interne mese per mese
4. calcolare l’umidità relativa interna oppure imporre una umidità relativa interna prefissata
5. utilizzando un valore massimo accettabile della umidità relativa interna (Φsi) in corrispondenza della superficie si calcola il minimo grado
di saturazione accettabile
6. determinare il minimo valore di temperatura superficiale accettabile θsi,min dal minimo valore delle pressione di saturazione
7. da θsi,min si calcola il valore di fRsi,min. Il mese con il più alto valore di fRsi,min è il mese critico. Il fattore di temperatura per questo mese
critico è chiamato fRsi,max e non si ha formazione di muffe/condense se:
fRsi > fRsi,max
www.logical.it 441
TERMOLOG
www.logical.it 442
TERMOLOG
STAMPA
4.1 Stampa della relazione tecnica
Nel menù Stampa è possibile produrre la relazione finale che sintetizza:
• il modello del ponte termico inserito
• il calcolo del flusso termico e delle trasmittanze lineiche
• la verifica della formazione di muffe
www.logical.it 443
TERMOLOG
TERMOLOG
Manuale d'uso
Modulo IMPIANTI
www.logical.it 444
TERMOLOG
Copyright 2019 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché
per eventuali danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
www.logical.it 445
TERMOLOG
Indice
Introduzione
I Premessa ................................................................................................................. 5
II Normativa di riferimento ......................................................................................... 6
III Consultazione del manuale e guida in linea .............................................................. 6
IV Assistenza tecnica .................................................................................................... 7
1_ Come iniziare
1.1 Introduzione ............................................................................................................ 8
1.2 Installazione............................................................................................................. 8
1.2.1 Requisiti di sistema .............................................................................................. 8
1.2.2 Risoluzione di schermo consigliata ....................................................................... 8
1.2.3 Impostazioni internazionali .................................................................................. 9
1.3 La schermata principale ........................................................................................... 9
1.4 Il menù HOME........................................................................................................ 10
2_ L’Archivio
2.1 Generale ................................................................................................................ 12
2.2 Menù Archivi: la barra dei comandi ....................................................................... 13
2.3 Caratteristiche generali degli oggetti...................................................................... 14
2.3.1 Generatori.......................................................................................................... 14
2.3.2 Collettori ............................................................................................................ 16
2.3.3 Tubi .................................................................................................................... 16
2.3.4 Radiatori ............................................................................................................ 17
2.3.5 Valvole e detentori............................................................................................. 18
2.3.6 Pannelli .............................................................................................................. 19
2.3.7 Pavimenti ........................................................................................................... 20
2.3.8 Valvole a T, a tre vie ........................................................................................... 21
2.3.9 Valvole ............................................................................................................... 22
2.3.10 Rubinetti ........................................................................................................... 23
www.logical.it 446
TERMOLOG
2.3.11 Curve................................................................................................................. 23
2.3.12 Anagrafiche ....................................................................................................... 26
3_ L’area di lavoro
3.1 L’area di lavoro ...................................................................................................... 27
3.2 Barra dei comandi .................................................................................................. 27
3.2.1 Seleziona ............................................................................................................ 29
3.2.2 Elementi dell’impianto ....................................................................................... 30
3.2.3 Calcolo ............................................................................................................... 30
3.3 Area grafica............................................................................................................ 31
3.4 Pannelli laterali ...................................................................................................... 32
3.4.1 Pannello Edificio................................................................................................. 32
3.4.2 Pannello DXF/DWG ............................................................................................ 32
3.4.3 Pannello Layers .................................................................................................. 35
3.4.4 Pannello Archivio ............................................................................................... 35
3.4.6 Pannello Proprietà ............................................................................................. 35
www.logical.it 447
TERMOLOG
5_ Calcolo e risultati
5.1 Calcolo ................................................................................................................... 51
5.2 Risultati del calcolo ................................................................................................ 52
5.2.1 Riassunto del calcolo .......................................................................................... 52
5.2.2 Radiatori ............................................................................................................ 53
5.2.3 Pannelli radianti ................................................................................................. 53
5.2.4 Ventilconvettori ................................................................................................. 54
5.2.5 Collettori e bilanciamento .................................................................................. 54
5.2.6 Pannello Risultati Generali ................................................................................. 56
7_ Stampe
7.1 Stampa della relazione ........................................................................................... 65
www.logical.it 448
TERMOLOG
Introduzione
I Premessa
INPUT GRAFICO
Per definire le zone termiche, i locali e i vari elementi di un impianto il programma dispone di uno strumento di input grafico molto
raffinato. Con esso è possibile importare un disegno CAD in formato DXF o DWG da usare come sfondo. Grazie allo strumento
di Input grafico ed alle numerose funzioni di “snap” al disegno o agli elementi già inseriti, il disegno dello schema risulta naturale
e veloce anche su più livelli. E’ possibile inserire pompe, radiatori, collettori e tubi con pochissime operazioni: il programma mette
a disposizione un foglio con griglia e righelli.
E’ inoltre possibile riconoscere tutte le geometrie dell’edificio già studiato con TERMOLOG Modulo PROGETTISTA,
semplicemente aprendo il file di progetto: il Modulo IMPIANTI riproduce correttamente zone termiche e locali, mostrando tutti gli
elementi in pianta e riconoscendo anche le dispersioni in condizioni di picco.
ARCHIVIO
TERMOLOG Modulo IMPIANTI possiede un ricco archivio di elementi, che l’utente può arricchire a piacere. Tutti gli elementi
dell’archivio possono essere selezionati e modificati velocemente, tramite agevoli finestre di autocomposizione guidata. Ogni
elemento ha una sua scheda in formato Word visualizzabile in anteprima e stampabile.
CALCOLO
TERMOLOG Modulo IMPIANTI si interfaccia con estrema facilità con il software di analisi energetica TERMOLOG Modulo
PROGETTISTA, importando tutte le geometrie create graficamente ed i dati di dispersione precedentemente definiti per i locali
dell’involucro edilizio in analisi.
www.logical.it 449
TERMOLOG
Terminata la fase di disegno dello schema, il programma esegue il progetto dell’impianto, calcolando diametri, perdite di carico e
portate per ogni tratto di tubazione. Calcola inoltre la portata e la prevalenza della pompa di circolazione. Infine dimensiona gli
apparecchi terminali: il numero di elementi dei radiatori ed il passo dei pannelli radianti. E’ anche in grado di effettuare il
bilanciamento degli anelli di distribuzione e verificare la caldaia e il vaso di espansione.
RISULTATI
L’elaborazione e la visualizzazione dei risultati sono estremamente agevoli. Mediante un pannello laterale ed interagendo
direttamente con lo schema di impianto, è possibile consultare i risultati per ciascun elemento od anello. Una form riassuntiva di
tutti i risultati propone valori numerici dettagliati e pratici diagrammi riassuntivi.
Il software consente la stampa della configurazione dell’impianto e della relazione tecnica completa del computo dei materiali e
di tutti i risultati del calcolo.
Secondo la linea seguita da Logical Soft per tutti i suoi programmi, anche per Modulo IMPIANTI sono costantemente a
disposizione degli Utenti gli aggiornamenti gratuiti, scaricabili da Internet con un sistema semplice ed innovativo, in modo da
garantire al Cliente l’ultima versione in commercio.
STAMPE
TERMOLOG Modulo IMPIANTI, oltre ad essere un utile strumento di calcolo, permette di generare tutta la documentazione
tecnica che la normativa vigente prevede si alleghi al calcolo di un impianto.
Il software produce la stampa di tutti gli elementi in archivio e della relazione tecnica in formato DOC, compatibile con tutti i più
comuni word processor.
II Normativa di riferimento
TERMOLOG Modulo IMPIANTI è stato progettato in ottemperanza alla legislazione attualmente in vigore nell’ambito della
progettazione termotecnica. In particolare si è fatto riferimento alle seguenti normative:
• D.M. 22-1-2008 n. 37: “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della
legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti
all'interno degli edifici”.
• UNI EN 1264:2008 parti 1-4, “Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e raffrescamento integrati nelle
strutture”.
• UNI EN 442-2: “Radiatori e convettori - Parte 2: Metodi di prova e valutazione”.
• UNI/TS 11300-1: 2008: “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica
dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
• UNI/TS 12831: 2008: “Calcolo del carico termico di progetto invernale”
TESTO IMPORTANTE
Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero.
IV Assistenza tecnica
Tutti gli utenti possessori di TERMOLOG possono usufruire gratuitamente del servizio di assistenza clienti di Logical Soft. Il
servizio di assistenza telefonica è attivo al numero 0362.30.17.21 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
www.logical.it 450
TERMOLOG
Si precisa che per poter usufruire del servizio di assistenza telefonica, è necessario specificare il proprio Codice Cliente. Il codice
deve essere indicato all'inizio di una telefonata ed in tutte le comunicazioni scritte. Puoi trovare il tuo Codice Cliente sulla copertina
del libretto allegato al dvd o nei dati della Licenza d’uso (menù Home-->Licenza) oppure sulla schermata del programma, in
basso a sinistra.
Per avere maggiori informazioni sul programma o scaricare la normativa più recente, visita il nostro sito www.logical.it.
www.logical.it 451
TERMOLOG
Come iniziare
Introduzione
In questo capitolo l’Utente può trovare le indicazioni necessarie per l’installazione del programma sul proprio computer. Sono
specificati in proposito alcuni requisiti minimi e le impostazioni del sistema operativo necessari per ottimizzare il funzionamento
del programma. La procedura di installazione, facile ed intuitiva, richiede solo pochi minuti ed è descritta nel paragrafo 1.2.
Segue una descrizione di base di Modulo IMPIANTI, soffermandosi sull’area di lavoro, le icone ed i menù del programma.
1.1 Installazione
La procedura di installazione del programma si avvia automaticamente dopo aver inserito il disco di installazione di TERMOLOG
nel lettore dvd-rom; occorre semplicemente seguire le istruzioni a video. La cartella di installazione predefinita è c: \ programmi \
TERMOLOG , ma può essere modificata dall’Utente.
Al termine dell’installazione viene creata una icona sul desktop del tuo computer.
Importante: Per avere informazioni dettagliate sulla procedura di installazione e abilitazione, consulta il libretto allegato al dvd.
Per avviare il programma devi solo fare doppio clic sull’icona TERMOLOG o, in alternativa, puoi selezionare il pulsante Start di
Windows, accedere al menu Programmi, quindi al gruppo Logical Soft e avviare l’icona TERMOLOG. Se il programma è già stato
abilitato, compare la schermata di avvio riportata nel paragrafo successivo, altrimenti consulta il libretto allegato al dvd per
informazioni relative all’abilitazione.
I requisiti minimi sono quelli necessari per far funzionare "comodamente" il sistema operativo ossia in generale:
• microprocessore almeno a 1Ghz;
• almeno 1 Gb di memoria RAM;
• un lettore CD-ROM
• una porta USB libera.
• scheda video compatibile OpenGL, minimo 128Mb impostata almeno a 1024 x 768;
• mouse Microsoft Windows compatibile a 2 tasti + rotella;
• collegamento internet per accedere al servizio gratuito di aggiornamento
Ti consigliamo inoltre di avere nel tuo computer i seguenti programmi con le versioni indicate:
• Internet Explorer 10.0
• Acrobat Reader X
Se non disponi di questi programmi, puoi eventualmente scaricarli, gratuitamente, dai siti delle case produttrici (rispettivamente
www.microsoft.it e www.adobe.it).
La risoluzione video consigliata è come minimo 1024x768 pixels. Per controllare come sia impostato windows, fai un clic destro
sul desktop e seleziona la voce Proprietà dal menù. Vai nella casella Impostazioni e controlla il valore di risoluzione dello schermo
Se non risulta sufficiente e il tuo computer ne ha la possibilità, aumenta la risoluzione fino al valore suggerito.
Windows permette di impostare il separatore dei decimali e il simbolo di raggruppamento cifre, lasciando all’utente la libertà di
decidere la modalità di rappresentazione di cifre numeriche e le valute.
www.logical.it 452
TERMOLOG
Quando inserisci i valori numerici in TERMOLOG, è importante configurare il corretto separatore tra parte intera e parte decimale
(punto o virgola). Ciò dipende dalle Impostazioni internazionali definite per il tuo computer.
Durante l'installazione TERMOLOG configura automaticamente tali impostazioni. Esse però possono essere modificate in seguito
durante l'installazione di altri programmi. Perciò, se non c'è corrispondenza tra i numeri da te inseriti e quelli visualizzati dal
programma, controlla le tue Impostazioni internazionali.
In generale è consigliabile rispettare le seguenti regole:
• Il separatore decimale ed il raggruppamento cifre non devono avere lo stesso simbolo. Secondo le impostazioni italiane
si definisce "," per il primo e "." per il secondo (viceversa se si sceglie di utilizzare le impostazioni americane).
• E' consigliabile utilizzare ";" per il Separatore di elenco e ":" per il Formato Ora.
• Ricordati di scrivere i numeri coerentemente con le tue scelte. Perciò, per inserire il numero 1/2, devi scrivere "0,5", se
hai configurato il tuo sistema operativo secondo l'impostazione italiana.
Importante: Inserire sempre i valori decimali, usando il punto del tastierino numerico. In tal modo TERMOLOG riconosce
automaticamente il formato corretto dei numeri, indipendentemente dalle impostazioni del sistema operativo. Se si lavora con un
laptop, impostare la funzione tastierino numerico sulla tua tastiera.
www.logical.it 453
TERMOLOG
Per avviare il Modulo IMPIANTI sarà sufficiente scegliere di progettare i terminali di emissione e le tubazioni. Appare così la
schermata iniziale del modulo:
Nella parte alta della finestra sono proposti alcuni menù dettagliati nei seguenti paragrafi:
www.logical.it 454
TERMOLOG
Sotto a ciascuno dei menù è situata L’AREA DI LAVORO del programma. Il suo aspetto varia in funzione del menù selezionato.
In questo menù sono contenuti i comandi che consentono l’inizio di nuovi progetti (comando Nuovo ), l’apertura di file esistenti
(comando Apri) ed il salvataggio del progetto aperto (comando Salva); è inoltre possibile inviare un’e-mail al servizio di assistenza
clienti, accedere al manuale ed alle FAQ sul sito di Logical Soft, ed avere informazioni sulla licenza d’uso e sui codici di
abilitazione.
Il tasto ? Aiuto -> Licenza apre una finestra che contiene i dati relativi alla licenza d’uso del programma e l’elenco dei moduli
abilitati. In questa stessa schermata è possibile inserire un nuovo codice di abilitazione; mentre il pulsante Informazioni (lettera
“i” su sfondo verde) mostra delle informazioni generali circa la versione del programma installata e Sistema (lettera “i” su sfondo
azzurro) riassume alcune caratteristiche del proprio computer: impostazione del controllo accesso utente (UAC), indicazione del
tipo di utente, ecc.. . Queste informazioni sono estremamente utili in caso di comunicazione con il servizio assistenza in merito al
funzionamento del programma.
www.logical.it 455
TERMOLOG
Il tasto Informazioni
Il comando FAQ accede direttamente alla pagina Domande Frequenti (dall’inglese Frequently Asked Questions) del sito di Logical
Soft. La consultazione delle Domande Frequenti inserite è molto utile per risolvere rapidamente dubbi o problemi inerenti
all’utilizzo del programma. Se ne consiglia vivamente l’utilizzo.
www.logical.it 456
TERMOLOG
L’archivio
2.1 Generale
Il menù ARCHIVI del Modulo IMPIANTI contiene le caratteristiche e le informazioni relative a tutti gli oggetti necessari per la
progettazione di un impianto termico:
Cliccando sul comando relativo a ciascun elemento (“Generatori” ,”Collettori”, “Tubi”, ecc…), l’Utente può inserire i dati generali
che saranno utilizzati dal programma, relativamente all’oggetto in questione, per il calcolo e la verifica dell’impianto in fase di
progetto.
Cliccando su un oggetto qualsiasi, appare la seguente finestra:
www.logical.it 457
TERMOLOG
Si sottolinea che, già in fase di installazione del programma, il menù ARCHIVI presenta un buon numero di modelli comunemente
in uso nella pratica corrente per varie tipologie di oggetti (tubi, radiatori, ecc…).
In ogni caso, l’utente può personalizzare a piacere le varie voci dell’archivio, ampliandone e modificandone il contenuto secondo
le proprie necessità.
Importante:Tutti i dati inseriti operando nella sezione ARCHIVI vengono memorizzati dal programma in un unico file:
Impianti.mdb.
Il suddetto file è contenuto nella cartella di installazione del programma, rintracciabile in base seguente percorso:
Documenti → MY TERMOLOG EpiX 11→ Archivi.
Pertanto, in caso di necessità di trasferire il proprio archivio da un pc ad un altro o di eseguire una copia di back-up dei dati inseriti,
è sufficiente all’Utente copiare il file Impianti.mdb.
Il comando Importa consente di accedere all’archivio della versione precedente del software (TERMOLOG) e di importare gli
elementi creati in precedenza dall’utente. Cliccando sull’icona si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 458
TERMOLOG
Dal menù a tendina si accede ai diversi oggetti; un elenco mostra gli elementi contenuti nell’archivio di TERMOLOG. Mettere la
spunta sugli elementi che si intende utilizzare e cliccare sul tasto IMPORTA; tali voci saranno aggiunte all’archivio di TERMOLOG.
Il comando Nuovo consente di accedere ad una nuova scheda dell’oggetto per l’inserimento dei dati tecnici della nuova voce da
creare.
Selezionando un elemento contenuto in archivio e cliccando su Modifica, si accede alla scheda dell’elemento per apportare
eventuali modifiche ai dati tecnici inseriti.
Il comando Duplica permette di creare una copia della voce selezionata per mantenere l’elemento originario ed averne uno simile
a disposizione per variane uno o più parametri.
Selezionando un elemento contenuto in archivio e cliccando su Preferito, si ordinano le voci in modo tale che tali elementi siano
in testa, facilmente selezionabili.
Il comando Stampa mostra a video l’anteprima del documento in formato DOC con tutti i dati tecnici relativi all’elemento
selezionato.
2.3.1 Generatori
ll programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai generatori. Cliccando su Nuovo si accede
alla seguente finestra:
www.logical.it 459
TERMOLOG
All’interno del riquadro “Dati principali” sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione
dell’oggetto GENERATORE; in particolare:
• Marca: definisce la marca del generatore;
• Modello: definisce il modello del generatore;
• Tipo: definisce il tipo di generatore; è possibile scegliere tra:
- Caldaia standard;
- Caldaia a bassa temperatura;
- Caldaia a combustibile liquido a condensazione;
- Caldaia a gas condensazione.
• Potenza utile nominale (W): potenza nominale del generatore;
• Potenza al camino con bruciatore spento Pfbs (%): dato fornito dal produttore;
• Perdite attraverso il mantello Pd (%):dato fornito dal produttore;
• Perdite al camino a bruciatore funzionante Pf (%):dato fornito dal produttore;
• Rendimento al 30% 30;
• Rendimento al 100% 100;
• Fluido: fluido termovettore;
• Combustibile: definisce il tipo di combustibile che utilizza il generatore; è possibile scegliere tra:
- Metano;
- Gasolio;
- G.P.L.;
- Legna;
- Petrolio (Kerosene).
• Dati di ingombro e peso del generatore:
- Altezza (cm);
- Larghezza (cm);
- Profondità (cm);
- Peso (kg).
• Costo
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del generatore.
All’interno del riquadro “Parametri” il programma richiede l’inserimento dei seguenti dati:
www.logical.it 460
TERMOLOG
2.3.2 Collettori
Cliccando sull’icona “Collettori” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai collettori.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 461
TERMOLOG
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto COLLETTORE; in particolare:
• Produttore: definisce il produttore del collettore;
• Modello: definisce il modello del collettore;
• Descrizione: è possibile inserire anche una breve descrizione del collettore in esame;
• Materiale: definisce il tipo di materiale costituente il collettore; è possibile scegliere un materiale tra quelli proposti nel
menù a tendina;
• N° derivazioni: numero di uscite, di anelli facenti capo al collettore;
• commerciale: diametro commerciale degli attacchi;
• interno : diametro interno degli attacchi corrispondente al diametro commerciale. Scegliendo un diametro
commerciale dal menù a tendina, il diametro interno viene visualizzato automaticamente;
• Perdita localizzata : indicare il parametro per il calcolo della perdita concentrata.
• kv001 (l/h): in alternativa, per il calcolo della perdita localizzata, indicare il valore della portata d’acqua per una perdita
di carico di 1kPa;
• Dati di ingombro del collettore:
- Altezza (cm);
- Larghezza (cm);
- Interasse (cm);
• Costo
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del collettore.
2.3.3 Tubi
Cliccando sull’icona “Tubi” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai tubi. Cliccando
su Nuovo si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 462
TERMOLOG
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto TUBO; in particolare:
• Nome: nome del modello di tubo che si intende visualizzare;
• Tipo: definisce la tipologia del tubo in questione; è possibile la scelta tra le seguenti categorie:
- Tubo in acciaio;
- Tubo in acciaio dolce;
- Tubo in PEad PN6;
- Tubo in PEX 10atm;
- Tubo in PEX 6atm;
- Tubo in rame.
• Materiale: definisce il tipo di materiale costituente il tubo; è possibile scegliere tra:
- Rame;
- Acciaio;
- Plastica.
• Diametro interno (mm): diametro interno del tubo;
• Diametro esterno (mm): diametro esterno del tubo;
• Peso (kg/m): peso al metro del tubo;
• Costo: costo al metro lineare.
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del tubo.
2.3.4 Radiatori
Cliccando sull’icona “Tubi” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai radiatori.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto RADIATORE; in particolare, nella
scheda “Dati generali” si chiede:
• Produttore: definisce il produttore del radiatore;
• Modello: definisce il modello del radiatore;
• Nome: definisce il nome del radiatore;
• Tipo: definisce la tipologia di radiatore in questione; è possibile la scelta tra le seguenti categorie:
- Radiatore;
- Convettore;
- Ventilconvettore.
• Materiale: definisce il tipo di materiale costituente il radiatore; è possibile scegliere tra:
- Ghisa;
- Acciaio;
- Alluminio.
• Dati di ingombro del radiatore, come da immagine della legenda:
www.logical.it 463
TERMOLOG
• Costo: costo.
• Capacità acqua (l): quantità acqua nel radiatore;
• Qn (UNI 442) (W): potenza nominale in condizioni di prova;
• Esponente n: esponente di correzione della curva caratteristica del terminale di emissione (in assenza del dato. è
possibile impostare il valore 1,3);
• Peso (kg)
• Filettatura: filettatura attacchi.
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del radiatore.
Cliccando sull’icona “Valv-Det” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai collettori.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto VALVOLA o DETENTORE; in
particolare:
• Tipo: specificare se si tratta di valvola o detentore;
• Produttore: definire il produttore dell’oggetto;
• Modello: definire il modello dell’oggetto;
• Nome: definire un nome identificativo dell’oggetto
• Materiale: definire il tipo di materiale costituente l’oggetto; è possibile scegliere un materiale tra quelli proposti nel menù
a tendina;
• kv001 (l/h): per il calcolo della perdita localizzata, indicare il valore della portata d’acqua per una perdita di carico di
1kPa;
• Filettatura: filettatura attacchi
• Costo
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del detentore o della valvola.
2.3.6 Pannelli
Cliccando sull’icona “Tubi” ll programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai pannelli radianti.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 464
TERMOLOG
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione del tubo che costituisce il PANNELLO
RADIANTE; in particolare:
• Marca: nome del produttore di tubo;
• Modello: definisce il modello del tubo;
• Materiale: definisce il materiale del tubo in questione; è possibile scegliere tra le categorie proposte nel manù a tendina;
• Diametro interno (mm): diametro interno del tubo;
• Diametro esterno (mm): diametro esterno del tubo;
• Conducibilità lambda (W/mK): indicare conduttività termica del tubo;
• Lunghezza rotolo
• Passi: indicare il set di passi ammesso per quella tipologia di tubo;
• Costo: costo al metro lineare.
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del tubo.
2.3.7 Pavimenti
Cliccando sull’icona “Pavimenti” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai pannelli
radianti. Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 465
TERMOLOG
6. Scegli il materiale nella sezione dei materiali in archivio sulla parte sinistra della finestra contenente tutti i materiali salvati
nell’archivio globale di TERMOLOG.
I materiali in archivio sono raggruppati per categoria. Cliccando ad esempio sul “+” posto a fianco del nome Calcestruzzo,
sarà aperto l’elenco dei calcestruzzi presenti sia nell’archivio UNI che nell’archivio utente.
Esiste una funzione di ricerca in grado di trovare rapidamente un materiale dall’archivio materiali. Per farlo, è sufficiente
scrivere nella casella in alto a sinistra anche parzialmente il nome del materiale voluto e premere il tasto “Ok”. Il
programma visualizzerà in elenco solo i materiali per i quali il nome contiene la stringa di testo digitata dall’utente.
7. Dopo aver selezionato il materiale dall’archivio, per creare la stratigrafia del pavimento è necessario cliccare sull’icona
“Aggiungi” o trascinarlo dall’archivio nella posizione voluta della tabella, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
ATTENZIONE: L’ordine degli strati della struttura dall’alto verso il basso corrisponde alla disposizione dall’interno
dell’ambiente riscaldato verso l’esterno.
8. Inserisci lo spessore dello strato in millimetri nella colonna della tabella corrispondente e premi Invio. Automaticamente
il programma calcolerà la resistenza termica totale R della stratigrafia.
9. Ripeti i punti 2 e 3 per inserire tutti gli strati della struttura disperdente.
10. Il pulsante “Registra” salva la nuova struttura in archivio.
E’ possibile inserire gli strati con qualunque ordine. Il materiale viene inserito in tabella in un punto qualsivoglia, dove viene
rilasciato il pulsante sinistro del mouse.
Nell’inserimento degli strati, puoi aiutarti con i seguenti comandi posti nella barra delle icone sopra alla tabella degli strati:
• : aggiunge una riga vuota in tabella nella posizione corrente, per inserire nuovo materiale;
• : sposta lo strato selezionato in tabella verso l’interno (verso l’alto) di una posizione;
• : sposta lo strato selezionato in tabella verso l’esterno (verso il basso) di una posizione;
• : cancella la riga selezionata in tabella;
• : cancella tutti gli strati inseriti.
Cliccando sull’icona “T il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa alle valvole a 3 vie.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto VALVOLE T; in particolare:
• Marca: definisce il produttore dell’oggetto;
• Modello: definisce il modello dell’oggetto;
• Descrizione: è possibile inserire anche una breve descrizione dell’oggetto in esame;
• Materiale: definisce il tipo di materiale costituente l’oggetto; è possibile scegliere un materiale tra quelli proposti nel
menù a tendina;
• interno: diametro interno degli attacchi;
• Perdita localizzata : indicare il parametro per il calcolo della perdita concentrata.
www.logical.it 466
TERMOLOG
• Costo
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine della valvola.
2.3.9 Valvole
Cliccando sull’icona “Valvole il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa alle valvole.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto VALVOLE ; in particolare:
• Marca: definisce il produttore dell’oggetto;
• Modello: definisce il modello dell’oggetto;
• Descrizione: è possibile inserire anche una breve descrizione dell’oggetto in esame;
• Materiale: definisce il tipo di materiale costituente l’oggetto; è possibile scegliere un materiale tra quelli proposti nel
menù a tendina;
• interno: diametro interno degli attacchi;
• Perdita localizzata : indicare il parametro per il calcolo della perdita concentrata.
• Costo
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine della valvola.
2.3.10 Rubinetti
Cliccando sull’icona “Rubinetti” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa ai rubinetti.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 467
TERMOLOG
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto RUBINETTI; in particolare:
• Marca: definisce il produttore dell’oggetto;
• Modello: definisce il modello dell’oggetto;
• Descrizione: è possibile inserire anche una breve descrizione dell’oggetto in esame;
• Materiale: definisce il tipo di materiale costituente l’oggetto; è possibile scegliere un materiale tra quelli proposti nel
menù a tendina;
• interno: diametro interno degli attacchi;
• Perdita localizzata : indicare il parametro per il calcolo della perdita concentrata.
• Costo
• Tipo: specificare se si tratta di rubinetto dritto o a maschio
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine del rubinetto.
2.3.11 Curve
Cliccando sull’icona “Curve” il programma apre automaticamente la schermata dell’archivio sulla scheda relativa alle curve.
Cliccando su Nuovo si accede alla seguente finestra:
Sono elencati i dati generali che il programma richiede per la corretta modellazione dell’oggetto CURVE; in particolare:
• Marca: definisce il produttore dell’oggetto;
www.logical.it 468
TERMOLOG
Mettendo la spunta su Preferito, l’elemento sarà in testa all’elenco delle voci in archivio, in modo da essere facilmente
selezionabile.
Nel riquadro a lato è possibile inserire, modificare o eliminare un’immagine della curva.
2.3.12 Anagrafiche
Nell’ archivio anagrafiche di TERMOLOG è possibile memorizzare i dati del proprio studio e di tutte quelle figure professionali che
collaborano con lo studio: progettisti, architetti, ingegneri, geometri, termotecnici, imprese, certificatori, committenti privati, ecc…
Per accedere all’archivio delle anagrafiche è sufficiente cliccare il relativo comando.
Per aggiungere una nuova anagrafica all’archivio basta premere il tasto Nuovo dalla barra delle icone: occorre quindi inserire i
dati a disposizione nella finestra che appare (vedi figura successiva), riempiendo le caselle proposte. Non è obbligatorio riempire
tutti i campi. Il tasto Ok registra i dati inseriti.
I dati del proprio studio devono essere inseriti in una scheda anagrafica specifica, a cui si accede con il tasto Dati studio in alto
a destra.
Per modificare o eliminare dei dati già inseriti è sufficiente selezionare il nominativo da aggiornare nell’elenco e premere i pulsanti
Modifica o Elimina. Il tasto Stampa produce una stampa dell’anagrafica selezionata.
Il tasto Email consente di aprire una finestra per inviare via mail un messaggio alla persona selezionata.
Cap. 3
www.logical.it 469
TERMOLOG
L’area di lavoro
Campo A
Campo B
Campo C
Nei paragrafi successivi si mostrano nel dettaglio le funzioni disponibili per ciascun campo.
www.logical.it 470
TERMOLOG
www.logical.it 471
TERMOLOG
• Seleziona: contiene tutte le funzioni per apportare modifiche allo schema grafico;
• Visualizza: contiene le funzioni per meglio visualizzare tutto o alcune parti dell’impianto;
• Elementi dell’impianto: contiene le funzioni per l’inserimento e la modifica di tutti gli oggetti dell’impianto;
• Calcolo: contiene le icone per condurre il calcolo, visualizzare i risultati e produrre la relazione tecnica.
Nei seguenti sottoparagrafi si illustrano in dettaglio i diversi comandi.
3.2.1 Seleziona
• : per modificare un elemento selezionato: consente di accedere alla finestra di impostazione dati dell’oggetto che
si intende modificare;
• : consente di gestire gli snap per agevolare l’inserimento grafico degli elementi;
• : consente di settare a piacimento i passi della griglia di sfondo per una corretta localizzazione degli oggetti
d’impianto;
www.logical.it 472
TERMOLOG
3.2.3 Calcolo
In essa è possibile importare un file DXF/DWG come mostrato nel paragrafo 3.4.2 da tenere come sfondo per attribuire tutti gli
elementi che costituiscono l’impianto.
Poiché l’impianto può svilupparsi su più piani, in TERMOLOG è possibile definire più livelli e quindi importare più piante dxf/dwg.
Il livello attivo è visualizzabile nella parte alta dell’area di lavoro:
www.logical.it 473
TERMOLOG
Confermata la registrazione con il tasto OK, appare a video una nuova area di lavoro (completamente vuota) sulla quale è
possibile importare un nuovo file DXF/DWG con la procedura descritta precedentemente.
Per visualizzare le informazioni del livello corrente è sufficiente cliccare 2 volte sul nome del livello.
Pannelli laterali
www.logical.it 474
TERMOLOG
Questo pannello contiene il riepilogo di tutte le zone/locali inseriti nel lavoro corrente e di tutti gli elementi che costituiscono
l’impianto. Selezionando un elemento dal pannello, sarà possibile visualizzarlo anche nell’area di lavoro.
Prima di importare il disegno DXF/DWG è necessario chiudere l’applicazione CAD con cui si è generato: altrimenti sia l’anteprima
sia l’importazione non saranno possibili.
Cliccare sul pannello DXF/DWG posto a lato dell’area di lavoro: appaiono le anteprime dei file Dxf/Dwg contenuti in un certo
percorso impostabile dall’utente avvalendosi del comando Cambia la cartella corrente , contenuto nella barra delle icone:
Inserimento di un DXF/DWG
Per aggiungere uno sfondo DXF/DWG sull’area di lavoro:
• Selezionare il disegno nell’elenco posto a destra dell’area di disegno.
• Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinare nell’area di disegno e rilasciare il mouse.
• Si apre quindi una finestra di interfaccia nella quale è possibile selezionare/visionare alcune impostazioni generali per
l’importazione:
www.logical.it 475
TERMOLOG
E’ possibile gestire la visualizzazione dei layer del disegno cad sull’area di lavoro anche dopo avere terminato l’importazione della
pianta: per fare questo è sufficiente utilizzare il pannello Layers posto a lato:
www.logical.it 476
TERMOLOG
Pannello Layers
Accanto alla più comune importazione di file dxf/dwg, TERMOLOG consente di importare delle immagini e di usarle come sfondo
per definire le strutture disperdenti di un edificio.
Le immagini dovranno essere salvate in uno di questi formati: BMP, JPG, GIF e PNG.
Per importare una immagine si segua la stessa procedura descritta per i file DXF/DWG; l’unica differenza è che al termine
dell’importazione sarà richiesto di calibrare la scala del disegno:
In pratica, dopo avere cliccato sul precedente pulsante, occorre individuare un segmento sull’immagine (cliccando sui due estremi)
ed indicarne al programma la lunghezza reale:
www.logical.it 477
TERMOLOG
digitare su tastiera la combinazione ctrl+V per importare la pianta: per ottenere il fattore di scala il procedimento è analogo a
quanto illustrato qui sopra per gli altri formati.
Nel pannello Layers sono elencati tutti i livelli creati nel file CAD (ed identificati con il simbolo ) e tutti gli elementi che
costituiscono l’involucro o l’impianto (ed identificati con il simbolo ):
Pannello Layers
Da tale pannello è possibile decidere se visualizzare/non visualizzare, bloccare/sbloccare e attivare/disattivare lo snap su ciascun
layers, usando i seguenti simboli in testa alle singole colonne:
www.logical.it 478
TERMOLOG
Pannello Proprietà
www.logical.it 479
TERMOLOG
In questa sezione si spiegano nel dettaglio tutti gli strumenti e le funzioni a supporto dell’utente per la creazione dello schema di
impianto termico.
Accedendo al menù “Impianto”, si trovano le seguenti icone nella barra dei comandi:
Si richiede di specificare tutte quelle informazioni che caratterizzano l’impianto in progetto ed arricchiscono la relazione di dettagli,
quali:
• Nome del progetto;
• Indirizzo di ubicazione dello stabile;
• Descrizione dell’impianto:
• Introduzione alla relazione (verrà registrata nel paragrafo di apertura della relazione tecnica);
• Dati dello studio: si accede all’archivio Anagrafica per la parte relativa ai dati dello studio.
Nel riquadro a destra è possibile anche inserire un’immagine dell’edificio.
www.logical.it 480
TERMOLOG
Nel menù Soggetti della stessa finestra, è possibile attribuire le schede anagrafiche alle diverse figure professionali coinvolte. I
nominativi saranno poi inseriti automaticamente in relazione.
E’ importante sottolineare che tale modalità di inserimento dati è applicabile solo neI caso in cui, per compilare la relazione
contenente il calcolo delle dispersioni termiche ed il fabbisogno energetico di un edificio, l’Utente abbia preventivamente inserito
in una relazione (ex legge 10) creata con TERMOLOG la suddivisione in locali (e le relative dispersioni) dell’edificio di cui si sta
progettando l’impianto termico.
Nel caso l’Utente abbia effettivamente inserito in TERMOLOG tutte le informazioni necessarie, per richiamarle nel Modulo
IMPIANTI è sufficiente basarsi sulla seguente procedura:
• Cliccare sull’icona “Potenze” il programma apre automaticamente la schermata “Potenze disperse nei locali”:
• Cliccare sull’icona “Importa da Termolog”. Si chiede di inserire il percorso da seguire per rintracciare il file .RelX di
TERMOLOG contenente i dati su locali e dispersioni, necessari per le successive elaborazioni:
www.logical.it 481
TERMOLOG
Una volta selezionato il file .RelX desiderato, le dispersioni vengono salvate nell'archivio dell'impianto sul quale si sta
lavorando e viene automaticamente aggiornata la schermata delle “Potenze disperse dei locali”:
I dati inseriti avvalendosi di un file .RelX di TERMOLOG sono comunque modificabili in qualsiasi istante lavorando sulla tabella
della figura precedente: è da notare che le modifiche effettuate riguardano solo il file di IMPIANTI e non vanno a modificare la
relazione da cui sono stati importati.
www.logical.it 482
TERMOLOG
ATTENZIONE: per poter inserire i dati di dispersione dei diversi locali, nel file di progetto di TERMOLOG è necessario aver
visualizzato almeno una volta le dispersioni di progetto.
• Per eliminare un locale è sufficiente fare click sulla riga del locale da cancellare e successivamente premere il tasto
Elimina.
Cliccando su Duplica, si crea una riga identica a quella selezionata e modificabile dall’utente.
• Cliccare su “Mostra i radiatori” per accedere alla finestra riassuntiva dei radiatori presenti nel locale selezionato:
• Cliccare sull’icona “Potenze” il programma apre automaticamente la schermata “Potenze disperse nei locali”:
www.logical.it 483
TERMOLOG
Cliccando su Duplica, si crea una riga identica a quella selezionata e modificabile dall’utente.
• Cliccare su “Mostra i radiatori” per accedere alla finestra riassuntiva dei radiatori presenti nel locale selezionato:
pianta dei locali, servendosi di una pianta CAD. Per far ciò, è sufficiente cliccare sull’icona e tracciare una polilinea chiusa
nell’area di lavoro (vedere paragrafo 3.3). Nel momento in cui si ripassa sul primo punto inserito (chiudendo la linea che delimita
il locale), appare la seguente finestra:
www.logical.it 484
TERMOLOG
• V (m3): volume del locale, al netto delle pareti esterne (per calcolo della potenza di ventilazione);
• S (m2): superficie calpestabile del locale (questo dato è significativo solo nel caso l’elemento disperdente sia un pannello
radiante).
Nel seguito vedremo nel dettaglio i parametri da definire all’atto dell’inserimento del singolo elemento.
In generale cliccando sull’icona e poi nell’area di lavoro, si apre una finestra di impostazione dei dati tecnici (di cui ai seguenti
paragrafi) contenente una scheda specifica (“Geometria”) per l’impostazione grafica del simbolo che sarà inserito nello schema
di impianto.
Nel seguente paragrafo si tratta nello specifico la scheda “Geometria” comune a tutti gli oggetti; nel prosieguo i parametri tecnici
richiesti per ciascun elemento.
Nella scheda “Proprietà” di ciascun elemento inserito trovi la sezione “Impostazioni grafiche”:
www.logical.it 485
TERMOLOG
• indicare il colore e lo spessore della linea del simbolo che rappresenta l’oggetto.
Nell’area dedicata al Commento, è possibile inserire un testo associato all’elemento dell’impianto. Il testo è libero, ma puoi
usare anche dei “codici” che trovi nel combo “inserisci”. I codici sono sostituiti dal programma con il loro valore. Ad esempio, se
scrivi [fi] per un elemento tubo, il programma scriverà il suo diametro.
I codici disponibili sono:
Si può poi settare la grafica del commento scegliendone la posizione (coordinate x,y), il font ed il colore del carattere, se
visualizzare o meno il commento ed infine se collegare e consentire la rotazione del testo con l’oggetto.
Cliccando su “Impostazioni grafiche di default dell’oggetto”, le scelte fatte saranno salvate come default per gli oggetti inseriti
successivamente.
Mettendo la spunta su “Applica a tutti gli elementi dello stesso tipo”, le impostazioni scelte saranno applicate anche agli oggetto
dello stesso tipo già inseriti.
Per inserire un generatore nello schema, cliccare sull’icona del generatore posizionarsi con il puntatore del mouse sull’area
di lavoro e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 486
TERMOLOG
Per inserire una tubazione nello schema, cliccare su posizionarsi con il puntatore del mouse sull’area di lavoro e cliccare
sulla posizione in cui si intende inserirlo. Per ciascun click con il tasto sinistro del mouse si inserisce un tratto di tubazione, per
chiudere la linea cliccare sul tasto destro del mouse. Si accede alla seguente finestra:
Nel caso in cui si tratti di tubo semplice (non Mandata=Ritorno), nello schema di impianto il tubo di andata deve partire dall’uscita
dell’oggetto di partenza (generatore o collettore) ed essere agganciato all’ingresso dell’elemento che si sta collegando. Il tubo di
ritorno parte invece dall’elemento in collegamento ed arriva nelle vicinanze dell’oggetto di partenza.
Per inserire una montante nello schema, cliccare su Montante e seleziona Montante. Posizionarsi con il puntatore del mouse
sull’area di lavoro e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 487
TERMOLOG
Per inserire una collettore nello schema, cliccare su e posizionarsi con il puntatore del mouse sull’area di lavoro e cliccare
sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
La scheda “Collettore” è dedicata alla scelta del collettore da inserire; dal menù a tendina è possibile selezionare uno degli
elementi inseriti precedentemente in archivio. Cliccando su Archivio, si accede direttamente all’archivio dei collettori per
procedere all’inserimento di un nuovo elemento. Mettendo la spunta su Preferiti, verranno presentati in testa all’elenco gli
elementi in archivio scelti come preferiti.
E’ possibile attribuire un valore al fattore per tener conto delle perdite di carico localizzate a livello del collettore.
Si chiede infine di specificare il N° di uscite dal collettore (e se si intende visualizzarle).
Gli elementi emittenti ed eventuali altri collettori in parallelo devono essere collegati al connettore sempre alle derivazioni centrali.
Il programma richiede all’Utente di specificare il numero di derivazioni che collegano il collettore ai vari elementi disperdenti; ad
esempio, nel caso si prevedano 4 derivazioni (2 radiatori e 2 pannelli), la rappresentazione grafica assumerà la seguente forma:
www.logical.it 488
TERMOLOG
La connessione laterale deve essere utilizzata esclusivamente per collegare il collettore al generatore.
Per inserire una radiatore nello schema, cliccare sull’icona “Emissione”, posizionarsi con il puntatore del mouse sull’area di lavoro
e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 489
TERMOLOG
Si possono infine impostare 2 parametri di controllo: avvisare se l’ingombro è superiore ad una lunghezza fissata e se il numero
di elementi calcolati è maggiore di un valore stabilito.
Spuntando “Disegna ingombro reale”, si ottiene una rappresentazione in scala del radiatore, proporzionale al numero di moduli
calcolati.
Per inserire una pannello radiante nello schema, cliccare sull’icona “Emissione”, posizionarsi con il puntatore del mouse sull’area
di lavoro e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
Per inserire un tubo di adduzione al pannello radiante nello schema, cliccare sull’icona ,posizionarsi con il puntatore del
mouse sull’area di lavoro e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
www.logical.it 490
TERMOLOG
Per inserire una ventilconvettore nello schema, cliccare sull’icona , posizionarsi con il puntatore del mouse sull’area di
lavoro e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra:
Si possono infine impostare 2 parametri di controllo: avvisare se l’ingombro è superiore ad una lunghezza fissata e se il numero
di elementi calcolati è maggiore di un valore stabilito.
Spuntando “Disegna ingombro reale”, si ottiene una rappresentazione in scala del radiatore, proporzionale al numero di moduli
calcolati.
www.logical.it 491
TERMOLOG
Per inserire una perdita localizzata nello schema, cliccare su una delle icone dell’elemento voluto, posizionarsi con il puntatore
del mouse sull’area di lavoro e cliccare sulla posizione in cui si intende inserirlo. Si accede alla seguente finestra (uguale per tutti
gli elementi):
Cliccando sul comando Seleziona è possibile selezionare, mediante movimento del mouse, alcune parti dell’impianto in fase di
progettazione su cui l’Utente ha necessità di eseguire particolari operazioni, quali, ad esempio, la modifica delle proprietà
correnti o l’eliminazione di alcune componenti: una rappresentazione grafica di quest’ultima attività è riportata nella seguente
figura:
Per uscire istantaneamente dal comando in fase di esecuzione è sufficiente digitare il tasto Esc.
Una volta selezionato l’oggetto, compaiono i seguenti simboli accanto all’elemento nell’area di lavoro:
www.logical.it 492
TERMOLOG
Calcolo e risultati
Comandi Calcolo
5.1 Calcolo
Una volta che l’Utente, avvalendosi dei comandi illustrati nei precedenti capitoli, ha terminato l’inserimento dei dati di ingresso, il
programma può procedere alla progettazione dell’impianto.
L’icona “Calcola” avvia la seguente il calcolo. Per visualizzare le opzioni del calcolo premi “Opzioni”.
Parametri di calcolo
I parametri generali da impostare sono qui di seguito riportati:
• Temperatura di mandata (°C): temperatura di mandata alla pompa;
• Salto termico (°C): variazione di temperatura sul circuito del sistema di emissione;
Per quanto concerne il calcolo del vaso di espansione:
www.logical.it 493
TERMOLOG
La finestra che riepiloga i risultati del calcolo eseguito è, a sua volta, suddivisa in 4 sottomenù:
• Riassunto del calcolo;
• Radiatori;
• Pannelli radianti;
• Collettori.
• Ventilconvettori
Come mostrato nel paragrafo 3.4.6, i risultati possono essere consultati anche mediante il Pannello Proprietà, selezionando
ciascun anello o elemento.
I principali parametri forniti dalla finestra “Risultati” sono qui di seguito riassunti:
• Prevalenza pompa H (mm c.d.a);
• Portata pompa H (l/h);
• Vaso d’espansione (l);
• Potenza termica dispersione (W);
• Potenza termica ventilazione (W);
• Potenza termica totale (W);
• Velocità Max (m/s);
• Velocità Min (m/s);
www.logical.it 494
TERMOLOG
5.2.2 Radiatori
Risultati – Radiatori
I risultati numerici sono raccolti per livello e per locale; per ciascun locale si riporta:
• la marca del radiatore;
• il numero di elementi calcolati per il singolo radiatore in modo da soddisfare le emissioni richieste;
• la percentuale della potenza dispersa dal locale richiesta al radiatore;
• l’eventuale maggiorazione delle dispersioni ipotizzata;
• la potenza in Watt richiesta al radiatore;
• la potenza in Watt prodotta dal radiatore;
• il rapporto tra potenza generata e richiesta (in %)
www.logical.it 495
TERMOLOG
5.2.4 Ventilconvettori
I risultati ottenuti sono raccolti anche in riferimento ai collettori che costituiscono l’impianto:
www.logical.it 496
TERMOLOG
Risultati – Collettori
Nella tabella di destra, per ciascun collettore, si indicano:
• i locali serviti;
• portata e perdite di ciascun anello di ogni anello identificato.
Selezionando una riga si evidenzierà in giallo il relativo risultato nell’istogramma di destra, sia per le perdite che per le portate
dell’anello.
Come spiegato nel paragrafo 3.4.6, il Pannello Proprietà del menù Impianto, riassume i principali risultati ottenuti per il singolo
elemento o anello selezionato. Se per esempio si seleziona un radiatore il pannello mostra i seguenti valori:
www.logical.it 497
TERMOLOG
Per poter eseguire il disegno esecutivo dell’impianto a pannelli radianti è necessario aver prima introdotto e calcolato lo schema
progettuale.
Nello schema di progetto inseriti secondo le indicazioni dei capitoli precedenti, verranno poi trasformati nel disegno esecutivo
Dopo aver calcolato un pannello è possibile disegnare il suo tracciato per determinare le quantità dei materiali
Per disegnare un pannello occorre innanzi tutto disegnare l'area che questo andrà ad occupare. L'area disegnata deve essere
fedele il più possibile all'area di calcolo.
Per attivare la modalità di disegno dell'esecutivo premi il pulsante "Esecutivo" posto nella barra delle icone "Elementi
dell'impianto".
Appariranno i pulsanti che ti aiutano a disegnare il pannello e le adduzioni non verranno disegnate.
www.logical.it 498
TERMOLOG
Al termine del disegno il simbolo del pannello non sarà più visibile e al suo posto comparirà il disegno del poligono che hai
tracciato, in colore blu.
Ora puoi disegnare il tracciato del tubo, prestando attenzione al percorso della sua adduzione.
www.logical.it 499
TERMOLOG
Il percorso del tubo tracciato da TERMOLOG è modificabile attraverso i comando Modifica e infittisci.
Puoi alterare il percorso del tubo a tuo piacere attraverso il comando "Modifica" che trovi vicino ai pulsanti per la generazione
dei percorsi a serpentina o a spirale.
1. clicca il pulsante "modifica"
2. clicca i punti di passaggio del tubo. Ricordati che devi partire e/o terminare sempre sul tubo che intendi modificare.
Ad esempio puoi estendere il tracciato della parte iniziale o terminale del pannello, oppure puoi allungare il percorso del
pannello per includere una parte che non è stata "coperta"
Per tracciare l'adduzione usa sempre il pulsante "Modifica"
1. clicca il pulsante "modifica"
2. parti dal collettore e raggiungi sia in entrata che in uscita il pannello che intendi collegare.
www.logical.it 500
TERMOLOG
Ad esempio, se ho un pannello a passo 22 cm e ne voglio infittire una parte portando il passo a 15 cm, dovrò indicare al
programma di effettuare un infittimento pari a 22-15 = 7 cm.
Per regolare la distanza fra due tratti di tubo posso usare il comando "Regola"
1. seleziona il pulsante "regola"
2. clicca due punti: entrambi devono essere appartenenti a tratti di tubo.
3. imposta di quanto vuoi spostare il tubo a cui appartiene il secondo punto. Lo spostamento avviene verso il primo punto
cliccato per quantità positive.
Il disegno del tracciato dei pannelli presuppone l'uso intensivo degli snap. Per ogni comando TERMOLOG attiva gli snap che
ritiene più importanti, ma lascia a te la possibilità di intervenire attraverso il menu che compare dopo aver premuto il pulsante
"Snap"
• Snap alla griglia: fa si che il mouse si posti su una griglia rettangolare il cui passo e origine può essere impostato da te
• Snap agli oggetti: il movimento del mouse viene catturato se sufficientemente vicino ai punti che definisco un oggetto
(ad esempio le estremità di un tubo o i vertici di un locale...)
• Snap magnetico: il movimento del mouse viene catturato in ascissa o ordinata dai punti presenti anche se questi sono
distanti
• Snap alle linee degli oggetti: il movimento del mouse viene catturato dalle linee che definiscono un oggetto (ad
esempio, il tracciato di un tubo)
• Snap allo sfondo: snap ai punti dello sfondo se questo è in formato dxf o dwg
• Snap ortogonale: evita l'insertimento di linee oblique
• Snap guide: puoi inserire delle guide verticali o orizzontali a cui il mouse è sensibile.
• Snap orizzontale: limita il movimento sulla sola x
• Snap verticale: limita il movimento sulla sola y
Per ricoprire un locale con due (o più pannelli) occorre prestare un po’ di attenzione. Vediamo un esempio, ricopriamo un'area
rettangolare con due pannelli.
1. tracciamo l'area di ciascun pannello, dividendo l'area del locale in due metà (facciamo l'ipotesi che ogni pannello serva
metà del carico del locale)
2. tracciamo il primo pannello, quello più "in alto"
www.logical.it 501
TERMOLOG
Per tracciare il suo percorso usiamo le regole già viste, quindi tracciamo il poligono partendo dal punto di ingresso
dell'adduzione. Avremo il pannello in disegno, con l'ingresso posto nel punto in prossimità della scritta P1.
Il pannello è stato tracciato con una distanza d dal poligono tracciato pari alla metà del passo. Per fare questo esempio ho usato
un passo di 15 cm.
Per tracciare il secondo pannello dobbiamo tenere presente che l'adduzione del primo prenderà una "fetta" rettangolare posta a
sinistra che dovremo evitare.
Per semplificare la definizione dell'area del secondo pannello possiamo usare la griglia mobile.
1. Clic sul pulsante "Snap", poi clic su "imposta griglia generica".
2. ora con lo snap magnetico attivo, clicchiamo sul punto in basso a sinistra (punto A) e poi sul punto in basso a destra
per definire una griglia rettangolare.
3. Clic sul pulsante "Snap", poi clic su "Passo della griglia". Impostiamo il passo pari alla metà del passo del pannello:
0.075.
www.logical.it 502
TERMOLOG
Come si vede in figura il primo pannello avrà lo spazio per la sua adduzione e il secondo pannello sarà posizionato esattamente
in passo con il primo.
Per configurazioni più complesse occorre adattare questo procedimento e fare un uso intensivo della griglia e delle guide.
Una situazione tipica da affrontare è quella che prevede l'infittimento di una parte del pannello in prossimità di una finestra. In
questo caso è possibile disegnare il pannello come se fosse composto di due sotto pannelli, ciascuno avente un passo diverso.
Questa situazione corrisponde al fatto di avere un passo principale ed una zona di una certa area infittita con un passo imposto
più corto. Per il calcolo il pannello sarà unico.
Il programma crea un percorso continuo e realizza così un pannello (uno solo) con percorso principale e un percorso
secondario infittito.
www.logical.it 503
TERMOLOG
Con questa tecnica è possibile ricoprire le aree complesse come quelle dei bagni.
Un'altra situazione interessante è quella che vede la ricopertura di aree con forma non rettangolare. Ad esempio, una stanza a
forma di L può essere ricoperta in maniera efficiente dividendo in due tracciati collegati fra loro come nel punto precedente.
Si tratta quindi di disegnare il percorso che consideriamo principale e poi di collegare il percorso "secondario" che consideriamo
una derivazione.
Nella figura che segue si vede l'area a forma di L ricoperta dal pannello P1. Il tracciato P1-A è quello principale, mentre quello
P1-B è quello secondario.
Nella figura che segue traccio il rettangolo del sotto pannello P1-B
www.logical.it 504
TERMOLOG
www.logical.it 505
TERMOLOG
Stampe
Tutte le stampe sono visualizzabili con Word processor del programma o con un comune Word processor e sono modificabili a
piacere dall’utente.
Il software chiede se si intendere stampare utilizzando il Word processor di Termolog (si producono file in formato .rtf, .doc o .txt)
oppure il word processor di sistema, ovvero quello installato sul proprio pc che genera file in formato .doc.
La relazione tecnica contiene tutti i dati di input, il computo dei materiali ed i risultati in forma di tabelle e diagrammi di cui al
capitolo precedente.
www.logical.it 506
TERMOLOG
TERMOLOG
Manuale d'uso
Motore DINAMICO ORARIO
www.logical.it
non solo software 507
TERMOLOG
Copyright 2017 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali
danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
www.logical.it 508
TERMOLOG
Introduzione
I Premessa
TERMOLOG – Motore DINAMICO ORARIO
Il Motore DINAMICO ORARIO è il software di simulazione dinamica, nato da un progetto di ricerca del Politecnico di Milano con Logical Soft,
che esegue il bilancio energetico orario e determina la reale risposta dell'edificio al clima e alle condizioni d'uso interne.
L'analisi dinamica permette di rappresentare in modo realistico ed affidabile le condizioni di comfort e consumo in caso di progetto o diagnosi
energetica. Fino ad ora questa analisi è stata affidata a software americani come Energy Plus o TRNSYS, nei quali è però necessario ricreare
l'intero modello energetico dell'edificio e immettere numerosi dati aggiuntivi a volte difficili da reperire.
Il nuovo Motore DINAMICO ORARIO di TERMOLOG esegue l’analisi dinamico oraria secondo la procedura riportata nella norma UNI EN
ISO 52016:2018, diversamente dai software dinamici universalmente conosciuti.
Il nuovo software include già un ricco archivio di materiali con cui definire le stratigrafie, contiene i dati climatici di tutti i comuni italiani ed
è in grado di importare i dati di ogni località del mondo. Tutto ciò, unito alla moderna interfaccia grafica di TERMOLOG, agevola notevolmente
il lavoro di definizione del modello energetico senza alcuna necessità di semplificazioni e conseguenti imprecisioni.
Il calcolo dinamico di TERMOLOG consente di ottenere:
• valore orario della temperatura interna dell'aria, della temperatura operante interna, della temperatura media radiante;
• carico termico sensibile e latente orario per riscaldamento e raffreddamento;
• fabbisogno energetico sensibile e latente;
• condizioni termoigrometriche dell'aria da immettere per garantire la necessaria umidificazione o deumidificazione.
Il Motore DINAMICO ORARIO di TERMOLOG può essere utilizzato al pari di tutti gli altri software di simulazione dinamica per il progetto e
la diagnosi energetica degli edifici. Si ricorda che non è consentito attualmente elaborare una valutazione dinamica per redigere
direttamente il documento di APE o le verifiche di legge nel confronto con l’edificio di riferimento.
www.logical.it 509
TERMOLOG
TERMOLOG Motore DINAMICO ORARIO restituisce in modo chiaro i risultati del calcolo con dettaglio orario, giornaliero, mensile e annuale:
il report orario può essere esportato in XLS per un'analisi approfondita. TERMOLOG mette in evidenza tutti gli indicatori sensibili attraverso
grafici efficaci e statistiche riassuntive che consentono di leggere con immediatezza i risultati della simulazione.
II Normativa di riferimento
TERMOLOG Motore DINAMICO ORARIO è stato progettato in ottemperanza alla EN ISO 52016:2017, pubblicata in Italia il 1° marzo 2018.
Il presente manuale e la guida in linea sono sempre in fase di aggiornamento, elaborazione e sviluppo per essere arricchite di nuove sezioni
o adeguate a cambiamenti normativi. Si raccomanda di scaricare periodicamente la versione più aggiornata del manuale dalla pagina
supporto di TERMOLOG.
TESTO IMPORTANTE
Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero.
www.logical.it 510
TERMOLOG
Come iniziare
1.1 Installazione
Il Motore DINAMICO ORARIO è un nuovo Modulo di TERMOLOG che si abilita all’atto dell’acquisto del software. L’installazione del Modulo è
vincolata all’installazione di TERMOLOG.
La cartella di installazione predefinita è c: \ programmi \ Termolog oppure c: \ programmi (x86) \ Termolog.
Importante: Per avere informazioni dettagliate sulla procedura di installazione e abilitazione, consulta la pagina supporto di TERMOLOG.
Per avviare il programma devi solo fare doppio clic sull’icona TERMOLOG.
Per eseguire una simulazione dinamica oraria è necessario partire da dati climatici definiti con passo orario.
All’interno di TERMOLOG è disponibile tutta la banca dati dell’Anno tipo Climatico CTI.
Si ricorda che l’anno tipo climatico CTI è costruito come somma di mesi appartenenti a diverse annualità. Per chi desiderasse visionare i
contenuti in originale può scaricare i file XLS disponibili sul sito www.cti2000.it
I valori contenuti nei file relativi all’anno tipo climatico hanno reso possibile la definizione dei dati climatici mensili secondo la 10349:2016.
Per vedere i dati climatici caricati da TERMOLOG è necessario indicare il nome del Comune nel Menù relazione e premere il comando
COMUNE presente nella ribbon superiore.
Nella schermata che appare scegliere il menu Dati climatici orari Standard.
In basso nella scheda Dati sono visualizzati i dati climatici orari standard del Comune impostato.
Le colonne contengono:
www.logical.it 512
TERMOLOG
I file dell’Anno tipo climatico CTI contengono unicamente il valore di irradianza globale sul piano orizzontale. La proiezione sui diversi
orientamenti viene effettuata secondo il modello previsto dalla EN ISO 52010, con il modello del cielo di Perez.
In TERMOLOG è possibile caricare i dati climatici da file esterni in formato EPW o CSV.
Scegliendo la prima opzione, Energy Plus (.epw), appare una finestra in cui è necessario impostare la tipologia di importazione desiderata
prima di selezionare il file da importare. La scelta deve avvenire in accordo ai dati disponibili: se è nota l’irradiazione orizzontale, TERMOLOG
valuta la componente diretta e diffusa dell’irradiazione in funzione dell’indice di chiarezza e le irradiazioni sulle superfici orientate secondo
il Modello del cielo di Perez (ISO 52010-1); se sono note irradiazione diretta e diffusa orizzontali, TERMOLOG valuta le irradiazioni sulle
superfici orientate secondo il Modello del cielo di Perez (ISO 52010-1) a partire dalle componenti orizzontali specificate.
Si ricorda che i dati disponibili dalla banca Energy plus (formato EPW) possono non essere completi. TERMOLOG valuta automaticamente le
radiazioni orientate secondo il modello previsto dalla EN ISO 52010 qualora questi non fossero disponibili.
www.logical.it 513
TERMOLOG
Nella sezione File, il comando Sfoglia consente di selezionare il percorso a cui accedere per scegliere il file EPW da importare. Si conferma la
scelta cliccando su “Avanti”: in questo modo vengono caricati i dati climatici orari della località desiderata.
Scegliendo la seconda opzione, Foglio di calcolo (.csv .xls), appare una finestra in cui è necessario impostare la tipologia di importazione
desiderata prima di selezionare il file da importare. La scelta deve avvenire in accordo ai dati disponibili: se è nota l’irradiazione orizzontale,
TERMOLOG valuta la componente diretta e diffusa dell’irradiazione in funzione dell’indice di chiarezza e le irradiazioni sulle superfici orientate
secondo il Modello del cielo di Perez (ISO 52010-1); se sono note irradiazione diretta e diffusa orizzontali, TERMOLOG valuta le irradiazioni
sulle superfici orientate secondo il Modello del cielo di Perez (ISO 52010-1) a partire dalle componenti orizzontali specificate; se è nota
l’irradiazione per tutti gli orientamenti, è necessario che siano a disposizione tutte le irradiazionisugli orientamenti principali Nord, Sud,
Ovest, Est. Il modello di Perez risulta richiedere maggiori capacità computazionali rispetto a tutti gli altri modelli isotropici ma fornisce risultati
più raffinatiCon la funzione sottostante “Clicca qui per visualizzare un esempio della tipologia selezionata” è possibile visionare un file CSV di
esempio da poter seguire per una corretta impostazione dei dati climatici orari da importare.
Il comando sfoglia consente di selezionare il percorso a cui accedere per scegliere il file CSV o XLS da importare. Si conferma la scelta cliccando
su “Avanti”.
www.logical.it 514
TERMOLOG
Appare in seguito una finestra in cui è necessario associare le colonne del file da importare alle voci richieste. Mettendo la spunta su “Ricava
i valori medi mensili dai dati orari” è possibile anche calcolare i dati climatici standard mensili, per la medesima località per cui si stanno
importando i dati orari. Per confermare le impostazioni, cliccare su “Avanti”: in questo modo vengono caricati i dati climatici della località
desiderata.
www.logical.it 515
TERMOLOG
Si consiglia di caricare dati climatici di anni non bisestili e relativi all’intero anno solare. E’ possibile importare anche dati limitati ad una
frazione di anno ed effettuare il calcolo in quel limitato periodo. Ad esempio se si desidera calcolare nel mese di giugno, considerando che il
periodo di calcolo effettivo è preceduto da un periodo di inizializzazione, è necessario che il file con i dati climatici da importare sia completo
per l’intero anno solare: qualora non fossero disponibili tutti i dati, è possibile copiare i dati climatici del mese in oggetto per i restanti mesi
dell’anno.
il comando OCCHIO consente di vedere nel grafico i valori di irraggiamento all’ora desiderata
il comando con il CHECK verifica il corretto inserimento di tutti i dati necessari per calcolare.
Il pannello DIAGRAMMI può essere utilizzato per visionare i dati sotto forma di diagramma. Nella parte sinistra della finestra, il menu a
tendina Grafico consente la scelta del valore da visualizzare e il calendario permette la selezione del periodo di calcolo.
La valutazione oraria necessita dell’indicazione dei profili (Schedule) d’uso e di temperatura per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione,
apporti interni e formazione di umidità.
TERMOLOG consente di inserire profili validi per un periodo imposto dall’utente (settimanale, stagionale, mensile, annuale) a livello di zona.
Prima di eseguire il calcolo orario dell’edificio è necessario portarsi nel menù ZONE e indicare uno o più Schedule.
Per farlo selezionare la zona termica desiderata dall’albero a sinistra e selezionare il paragrafo Profili d’uso.
www.logical.it 516
TERMOLOG
Programmazione di zona
Selezionando il comando NUOVO viene aperta la guida alla programmazione di zona, è possibile scegliere tra le seguenti tipologie di
programmazione:
www.logical.it 517
TERMOLOG
Annuale: genera in automatico uno schedule su base settimanale (lunedì – domenica) che verrà applicato per tutte le ore dell’anno.
Stagione invernale – estiva: genera in automatico tre periodi corrispondenti alle stagioni convenzionali di accensione dell’impianto termico
di riscaldamento e l’intermedio estivo. La stagione convenzionale è quella definita dal DPR 412/97: per località non italiane si consiglia di
verificare i dati automaticamente prodotti da TERMOLOG.
Occupazione
Il passo successivo prevede la definizione delle ore di occupazione dell’edificio in una settimana tipo. In base alla presenza saranno applicati
valori di temperatura di set point, apporti interni e ventilazione di default. Dove non è indicata la presenza verranno inseriti valori di set back.
La scelta della Destinazione d’uso, consente invece al programma di suggerire dei valori idonei nelle celle sottostanti e, al momento della
creazione dei profili d’uso, di impostare in maniera coerente con la destinazione l’andamento orario settimanale delle temperature di set
point e set back degli impianti in accordo ad una programmazione standard per quel tipo di destinazione.
- Apporti interni in W: nella finestra di inserimento dati relativa ai carichi interni è possibile scegliere tra:
www.logical.it 518
TERMOLOG
o Valore utente, per specificare un valore in Watt complessivo dei carichi interni dovuti alle macchine, alle persone,
all’illuminazione e a tutte le sorgenti di calore presenti in ambiente.
o Calcolo in base alla norma UNI EN 8996 sull’attività metabolica. Selezionando l’attività ed indicando il numero di
persone e le attrezzature presenti viene stimata la potenza complessiva interna.
Schedule
Nella schermata Schedule vengono impostati i parametri di temperatura (riscaldamento/raffrescamento), apporti interni, ventilazione e
produzione di vapore. Questi valori saranno applicati ai giorni in base al tipo di programmazione scelta. Nella schermata sotto raffigurata
viene impostato uno schedule per tutti i giorni della stagione invernale:
- Temperatura di set point/back di riscaldamento in °C. Per indicare una temperatura libera senza controllo impiantistico si
immette convenzionalmente OFF. TERMOLOG introduce questo dato selezionando la voce “Valore libero” nella schermata di
modifica della temperatura di setpoint.
www.logical.it 519
TERMOLOG
- Temperatura di set point/back di raffrescamento in °C. Per indicare una temperatura libera senza controllo impiantistico si
immette convenzionalmente OFF. TERMOLOG introduce questo dato selezionando la voce “Valore libero” nella schermata di
modifica della temperatura di setpoint.
- Ventilazione in m3/h: nella finestra di inserimento dati relativa allo schedule di ventilazione è possibile scegliere tra:
o Valore utente, per indicare direttamente il valore dei ricambi d’aria orari in m3/h stimati in ventilazione naturale,
infiltrazione o prodotti attraverso un impianto di ventilazione meccanica.
o Calcolo in base all’apertura dei serramenti: specificando l’altezza di apertura, la percentuale di apertura della finestra
(percentuale in area apribile sull’area totale) e l’altezza dell’apertura, TERMOLOG valuta il numero di ricambi d’aria
naturale derivanti.
- Produzione di vapore in kg: è possibile indicare su base oraria la formazione di umidità che influenza il bilancio in energia latente.
Il dato da considerarsi come un carico aggiuntivo in termini di umidità; nel calcolo viene moltiplicato per la superficie utile della
zona climatizzata e per i secondi afferenti ad un’ora.
Lo schedule rappresenta la programmazione dell’edificio. Partendo dall’indicazione dello schedule è possibile ottenere diverse
valutazioni:
CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO con impianto ideale, in sede progettuale: impostando uno schedule a setpoint continuo 24 h e
una potenza disponibile infinita (rappresentata da un valore molto grande ad esempio 1MW).
CALCOLO DELLA POTENZA IMPIEGATA REALE con il generatore reale e lo schedule che rappresenta il vero utilizzo dell’impianto
CALCOLO IN TEMPERATURA LIBERA senza impianto e quindi senza controllo di temperatura, per avere l’andamento della temperatura
interna operante senza influenza dell’impianto.
Al termine della creazione guidata dello Scheduling TERMOLOG mostra l’andamento dei profili d’uso per l’intero anno, con la colorazione
scelta in fase di programmazione.
Il completamento dello scheduling per l’intero anno dipende dalla tipologia di programmazione scelta e può sempre essere modificata o
integrata a posteriori, per esempio aggiungendo un profilo settimanale o giornaliero in seguito a quello stagionale standard:
www.logical.it 520
TERMOLOG
In ogni momento è possibile visualizzare e/o modificare la programmazione dei giorni, selezionando un giorno dal calendario. Nella parte
bassa dello schermo compare lo Schedule giornaliero.
Tutti i valori sono modificabili dalla tabella e possono essere applicati al singolo giorno (Programmazione solo per questo giorno) oppure
agli stessi giorni della settimana dell’anno (Salva tutti i…).
www.logical.it 521
TERMOLOG
È sufficiente selezionare il giorno di riferimento, quindi il primo giorno e poi l’ultimo giorno del periodo in cui si vuole attivare la
programmazione selezionata.
Nel pannello Profili d’Uso è anche possibile definire valori personalizzati di ventilazione, carichi interni e umidità per i periodi non specificati
nello schedule o per il calcolo con profilo ideale.
In particolare i periodi non specificati sono quelli esclusi dallo schedule del profilo d’uso ma inclusi nel periodo di calcolo: ad esempio se in
un calcolo annuale si imposta lo schedule della sola stagione estiva, questi valori vengono utilizzati per i restanti mesi dell’anno.
Inoltre per calcoli annuali a partire dal 1° gennaio, il calcolo deve essere preceduto almeno dal periodo 18-31 dicembre: se non è stato inserito
nei profili d’uso lo schedule degli ultimi 14 giorni del mese di dicembre, vengono utilizzati per il calcolo i valori impostati per periodi non
specificati.
Il periodo di calcolo effettivo è preceduto da un periodo di inizializzazione sufficientemente lungo da rendere trascurabile l’influenza delle
temperature di ciascun nodo all’inizio del calcolo all’avvio del periodo di calcolo effettivo.
Scegliendo tramite l’apposita spunta l’opzione calcolo automatico, le celle relative a ventilazione, carichi interni e umidità si inibiscono:
vengono compilate a seguito del calcolo dinamico con i relativi valori, derivanti dalla destinazione d’uso della zona termica di appartenenza.
Per quanto rigurada invece le temperature di riscaldamento e raffrescamento nei periodi non specificati o nei calcoli con profilo ideale, il
software imposta un setpoint continuo 24h con programmazione e valori di temperature definite sulla base della destinazione d’uso della
zona termica climatizzata.
È possibile visionare tali valori nei Dati generali e geometria della zona, cliccando sul comando “Calcolatrice”.
Nei profili d’uso della zona, una sezione dedicata consente infine di impostare i valori di capacità termica specifica dell’aria e dei mobili, di
umidità relativa di set point minima e massima e di frazioni convettive: sono impostati i dati di default richiesti anche dall’appendice nazionale
sulla norma UNI EN ISO 52016:2018. Ogni cella è editabile per consentire all’utente di inserire eventuali valori personalizzati.
- Calore specifico dell’aria e dei mobili: il valore deve essere indicato in J/m2K. Nella tabella B.17 della UNI EN ISO 52016-2:2018 si
consiglia un valore di 10000 J/m2K. Questo valore predefinito nella norma si basa sulla seguente ipotesi: se l'altezza media netta
della stanza è pari a 2.4 m, la massa d'aria per metro quadrato di superficie è 3 Kg ca.; assumendo che la capacità termica dell’aria
sia di 1000 J/KgK, il calore specifico dell’aria diventa pari a 3000 J/m2K. Considerando anche la capacità termica aggiuntiva
dell’arredamento, il valore complessivo del calore specifico dell’aria e dei mobili può essere assunto pari a 10000 J/m 2K. Nel calcolo
dinamico questo valore viene poi moltiplicato per la superficie utile della zona calcolata.
- Umidità relativa minima e massima di set point: questi dati rappresentano il range di valori percentuali entro cui viene calcolata la
potenza richiesta all’impianto per umdificazione/deumidificazione, ad esempio quella di una UTA.
www.logical.it 522
TERMOLOG
- Frazione convettiva dei carichi interni: valore che moltiplica la potenza interna disponibile oraria. Nella tabella B.11 della UNI EN
ISO 52016-2:2018 si consiglia un valore di 0.40. Questo valore predefinito nella norma si basa sulla assunzione che la maggior parte
dei carichi termici interni dissipa il calore a una temperatura e da una superficie tali per cui il trasferimento di calore per convezione
e per irraggiamento termico sono dello stesso ordine di grandezza; è stato scelto un valore arbitrario pari a 0.4 (la variazione ha
comunque poca influenza sul risultato finale del fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, a meno che si scelgano
valori estremi, sconsigliati, vicini a 1 oppure a 0).
- Frazione convettiva degli apporti solari: valore che moltiplica la radiazione solare disponibile oraria. Nella tabella B.11 della UNI EN
ISO 52016-2:2018 si consiglia un valore di 0.10. La radiazione solare entrante in una zona termica attraverso le finestre viene
assorbita da schermature interne o da tende, dai mobili, dalle piante e dalle superfici interne; in parte direttamente, in parte dopo
multiple riflessioni. Il calore soalre assorbito dai mobili e dalle piante si converte quasi interamente e molto rapidamente in calore
convettivo. Se si assume che il trasferimento di calore risultante per convezione e per radiazione termica sono nello stesso ordine
di grandezza, è possibile anche utilizzare un valore pari a 0.4 (la variazione ha comunque poca influenza sul risultato finale del
fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, a meno che si scelgano valori estremi, sconsiglaiti, vicini a 1 oppure a
0).
- Frazione convettiva del riscaldamento: nella tabella B.11 della UNI EN ISO 52016-2:2018 si consiglia un valore di 0.40 ma può variare
in funzione della tipologia di terminali di emissione installati nella zona (ventilconvettori, split, radiatori, pannelli radianti a
pavimento).
- Frazione convettiva del raffrescamento: nella tabella B.11 della UNI EN ISO 52016-2:2018 si consiglia un valore di 0.40 ma può
variare in funzione della tipologia di terminali di emissione installati nella zona (ventilconvettori, split, radiatori, pannelli radianti a
pavimento).
Le strutture opache
Il metodo di calcolo previsto dalla norma europea - Gli elementi disperdenti che caratterizzano l’involucro sono interpretati dal Motore
DINAMICO ORARIO di TERMOLOG attraverso il modello RC a parametri concentrati (Resistenza – Capacità), indicato sulla norma UNI EN ISO
52016:2018.
Nel modello RC, in analogia alle regole dell'elettrotecnica, le resistenze elettriche rappresentano le resistenze termiche dei diversi strati che
costituiscono le pareti e le capacità le relative capacità termiche. La fonte di calore, come ad esempio la radiazione incidente su una superficie
oppure il riscaldamento, è rappresentata nell'analogia elettrica dal generatore mentre la temperatura è l'equivalente della tensione ai nodi.
Ogni elemento disperdente viene quindi rappresentato tramite un circuito equivalente RC a parametri concentrati costituito da:
• 5 nodi
• 4 resistenze
• 5 condensatori
www.logical.it 523
TERMOLOG
A cui si aggiungono:
Per la soluzione del problema occorre risolvere le equazioni di bilancio ai nodi, considerando la temperatura esterna To nota, le equazioni da
risolvere sono due per ogni intervallo di calcolo dt:
Si tratta di equazioni differenziali ma nel caso specifico l'intervallo di calcolo è discreto e vale un'ora, quindi:
Tn-1 è la temperatura calcolata al passo precedente, all'inizio del calcolo occorre quindi imporre dei valori di partenza.
Questo modello è molto semplificato poiché tutta la massa dell'edificio, incluso il contenuto, è rappresentata da un unico termine e quindi
si suppone che si trovi tutta alla stessa temperatura.
La norma propone un metodo per determinare i valori delle conduttanze heli:n e delle capacità termiche specifiche keli;n da attribuire al
modello RC.
Vediamo qui come si procede per le pareti opache multistrato. Il metodo non richiede la conoscenza della stratigrafia dettagliata
dell'elemento ma richiede la conoscenza di:
• resistenza di sola conduzione (Reli;c m2K/W)
• capacità termica media per unità di superficie. (Celi;m J/m2K)
• posizione della massa termica
Sono previste 5 differenti casi di posizionamento della massa termica indicati nella norma con le sigle I, E, IE, D, M.
In tutti i casi, indipendentemente dalla localizzazione della massa termica, la resistenza totale è suddivisa sulle conduttanze tra i nodi in
questo modo:
attribuendo maggiore potere isolante agli "strati" interni della struttura. La capacità termica invece è attribuita in modo differente in
funzione del caso specifico.
www.logical.it 524
TERMOLOG
Tipo I
La massa termica è sul lato interno della parete (es. parete cappotta) in questo caso tutta la capacità termica è attribuita al nodo interno 5:
• keli;5 = Celi;m
• keli;1 = keli;2 = keli;3 = keli;4 = 0
Tipo E
La massa termica è sul lato esterno della parete (es. parete isolata internamente) in questo caso tutta la capacità termica è attribuita al
nodo esterno 1:
• keli;1 = Celi;m
• keli;2 = keli;3 = keli;4 = keli;5 = 0
Tipo EI
La massa termica è in parte sul lato interno in parte sul lato esterno della parete (es. parete isolata in intercapedine) in questo caso tutta la
capacità termica complessiva è suddivisa tra i nodi interno ed esterno 1 e 5:
• keli;1 = keli;2 = Celi;m/2
• keli;3 = keli;4 = keli;5 = 0
Tipo D
La massa termica è distribuita su tutto lo spessore della parete (es. parete in laterizio termoisolante) in questo caso la capacità termica
complessiva è suddivisa fra tutti gli strati in questo modo:
• keli;2 = keli;3 = keli;4 = Celi;m/4
• keli;1 = keli;5 = Celi;m/8
Tipo M
La massa termica è concentrata al centro della parete (es. parete isolata sia internamente che esternamente) in questo caso tutta la
capacità termica complessiva è attribuita al nodo centrale:
• keli;3 = Celi;m
• keli;1 = keli;2 = keli;4 = keli;5 = 0
Questa metodologia consente di applicare il metodo dinamico senza che siano necessarie più informazioni rispetto a quelle utilizzate per il
calcolo in regime stazionario. Infatti i parametri per il calcolo dinamico vengono ricavati dalla resistenza termica di conduzione complessiva
della struttura e dalla capacità termica areica.
In TERMOLOG è possibile giungere correttamente al calcolo utilizzando strutture opache inserite sia come stratigrafie che strutture
precalcolate: nella prima tipologia è necessario conoscere la trasmittanza termica dei singoli elementi e la capacità termica, affinchè il
software riconosca automaticamente la posizione della massa, in funzione della disposizione degli strati e dei singoli materiali; nella seconda
tipologia è a discrezione dell’utente scegliere tra i 5 differenti casi di posizionamento della massa termica indicati nella norma UNI EN ISO
52016:2018 con le sigle I, E, IE, D, M.
Nel Menù Strutture di TERMOLOG, all’interno di ogni singola struttura opaca, di pareti o porte, definita con geometria degli strati, è possibile
indicare i coefficienti liminari nella componente convettiva e radiativa, accedendo alla scheda Calcolo dinamico.
www.logical.it 525
TERMOLOG
Il metodo di calcolo previsto dalla appendice Nazionale Italiana - La struttura della nuova UNI EN ISO 52016, e in generale di tutte le norme
del pacchetto EPDB 52000 (ISO 52000-1, 520003-1, 52010-1, 52016-1 e 52018-1), è studiata per rendere le norme flessibili e maggiormente
adattabili alle tecniche costruttive diffuse all'interno di ciascuna nazione che adotterà questo metodo di calcolo.
Questo ha portato allo sviluppo di un modello molto più elaborato dove il numero di nodi è variabile ed è legato alla reale composizione e
sequenza di materiali della parete.
In pratica, per determinare il modello italiano rappresentativo della struttura opaca si seguono questi quattro passaggi:
PASSO 1
Si determina il numero di Fourier per ciascuno strato (j) di materiale, in funzione delle caratteristiche termiche dello strato e utilizzando la
formula:
PASSO 2
Si calcola il numero di nodi di capacità di ciascuno strato: questo numero è al minimo pari ad 1 e rappresenta il numero di nodi di calcolo in
cui verrà suddiviso un singolo strato nell'analisi dinamica con l'appendice italiana. Questo significa che al minimo il modello Resistenza –
Capacità italiano ha un numero di nodi pari al numero di strati che compongono l'elemento opaco.
PASSO 3
Si aggiungono due nodi: il nodo interno e il nodo esterno. Questo significa che i nodi totali di una struttura saranno pari al numero totale di
nodi di capacità più 2.
PASSO 4
Si determinano le capacità ai nodi e le resistenze intermedie seguendo queste formule:
www.logical.it 526
TERMOLOG
La tabella riporta le formule di calcolo delle capacità e delle resistenze per ogni nodo della struttura opaca secondo la Appendice italiana A
della UNI EN ISO 52016. I nodi non sono più fissi, ma variano a seconda delle proprietà dei materiali e in funzione dei nodi di capacità. Ai
punti di calcolo, al minimo pari al numero di strati costituenti la stratigrafia, si aggiungono un nodo per l'esterno e un nodo per l'interno.
Il modello italiano riesce così a superare i problemi legati alla semplificazione del modello 52016 che, per esempio, non è in grado di
distinguere tra una parete con un cappotto ad alta inerzia termica ed una con un cappotto a bassa inerzia termica. Di contro però, il modello
italiano potrebbe far crescere a dismisura il numero e la complessità delle equazioni differenziali da risolvere, con ricadute sulle prestazioni
dei solutori.
Questa problematica viene risolta completamente in TERMOLOG: il professionista che si occupa di progetto o diagnosi energetica può infatti
scegliere se calcolare con la norma europea o con l’appendice italiana (rif Paragrafo 1.7).
www.logical.it 527
TERMOLOG
struttura dispedente: questi valori, interpretati da TERMOLOG sulla base della successione degli strati della struttura, possono essere
personalizati aggiungendo la spunta su “Modello RC utente”. La funzione “Calcola” consente così di utilizzare uno degli altri schemi di
distribuzione della massa.
E’ possibile visionare anche come TERMOLOG interpreta la struttura in accordo all’Appendice Nazionale Italiana.
Nel Menù Strutture di TERMOLOG, all’interno di ogni singola struttura precalcolata di cui non si conosce stratigrafia, è possibile indicare i
coefficienti liminari nella componente convettiva e radiativa, accedendo alla scheda Calcolo dinamico.
www.logical.it 528
TERMOLOG
I serramenti
Anche i serramenti sono schematizzati nella norma UNI EN ISO 52016:2018 secondo il modello RC, chiaramente ridotto, senza considerare
la capacità termica. Per le finestre e le porte ciascun componente costruttivo viene modellato in 2 nodi e 1 strato.
Nel Menù Strutture di TERMOLOG, all’interno di ogni singola struttura finestrata è possibile indicare gli stessi coefficienti convettivi e radiativi,
accedendo alla scheda Calcolo dinamico.
Con il comando “Calcolatrice” è possibile scegliere i valori dei coefficienti nel caso di flusso di calore orizzontale oppure ascendente.
La sezione Uso consente di definire il tipo di uso della schermatura e quindi è necessario indicare le ore di apertura al giorno, la percentuale
di area dell’apertura e l’altezza apribile. La sezione Schermature e chiusure oscuranti si abilita soltanto dopo aver indicato nella scheda
www.logical.it 529
TERMOLOG
Apporti solari e chiusure la presenza di una schermatura o di una chiusura oscurante e permette di inserire diversi profili di utilizzo delle
stesse.
Per la schermatura introdotta è quindi necessario indicare il periodo di validità del profilo, nelle celle DAL – AL. Tramite l’apposito menù a
discesa, è possibile impostare il tipo di controllo della schermatura: con profilo orario, manuale, motorizzata con controllo manuale,
motorizzata con controllo automatico, combinata illuminazione/schermature/HVAC, con valore di soglia di irradiazione personalizzato.
Il profilo orario consente di editare le ore in cui la schermatura è utilizzata: la selezione con check sull’ora significa che la schermatura è
abbassata.
Scegliendo invece dall’apposito menù a tendina il controllo schermature con soglia personalizzata, è possibile definire il valore di Irradiazione
soglia personalizzata. Ad esempio per schermature mobili motorizzate con controllo automatico che permette di abbassare la schermatura
mobile quando l’irradiazione supera il relativo valore di soglia.
È fondamentale indicare il valore di Tau,on e Tau,off, che rappresentano rispettivamente il valore della componente di trasmittanza (senza
assorbanza e senza riflettanza) del serramento comprensivo di chiusura (tau,on) e del serramento senza chiusura (tau,off).
Indicando nella scheda Apporti solari e chiusure anche la presenza di una chiusura oscurante, è possibile allo stesso modo della schermatura
mobile profilarne l’utilizzo orario. Negli orari in cui è selezionata la chiusura oscurante TERMOLOG utilizza in calcolo dinamico la trasmittanza
www.logical.it 530
TERMOLOG
con chiusura abbassata Uw,on mentre la trasmittanza con chiusura alzata Uw,off è usata negli orari in cui non è presente la chiusura
oscurante.
È possibile profilare in maniera adattata all’utenza l’utilizzo di schermature mobili e chiusure oscuranti particolareggiato per ogni singolo
serramento all’interno dell’edificio. La libertà di gestire il periodo di inserimento dati consente anche di distinguere l’uso della schermatura
ad esempio tra estate e inverno, o per un gruppo di giorni all’anno.
Le porte
Ai fini della simulazione dinamica le porte possono essere definite sia come strutture opache che come serramenti. È dunque libertà del
professionista scegliere quale sia il modello più adatto.
Se create come strutture opache, vengono interpretate da TERMOLOG in accordo al modello RC considerandone la capacità termica: ciascun
componente costruttivo viene modellato in 5 nodi e 4 strati. Ad esempio una porta d’ingresso completamente cieca si modella come struttura
opaca.
Se create come serramenti, vengono interpretate da TERMOLOG in accordo al modello RC ridotto senza considerarne la capacità termica:
ciascun componente costruttivo viene modellato in 2 nodi e 1 strato. Ad esempio una portafinestra vetrata senza chiusura oscurante si
modella come serramento.
www.logical.it 531
TERMOLOG
Nel menù Involucro – Grafico, è possibile attivare il calcolo delle sonde dei risultati per ciascun elemento disperdente che può essere: parete,
finestra, copertura, pavimento, soffitto. Per farlo basta selezionare l’elemento desiderato ed aprirlo: nella finestra che appare è necessario
spuntare “Attiva la sonda dei risultati” in basso a sinistra e confermare la scelta con OK.
In alternativa si può inserire una sonda virtuale anche dall’apposito comando posto nella barra delle icone in alto dell’input grafico e
posizionarla manualmente sulla struttura su cui si desidera registare ora per ora il comportamento termico:
Per ciasuna sonda inserita, nel menù Calcolo a diagnosi, dopo aver lanciato il calcolo Dinamico è possibile visualizzare i risultati orari ottenuti
sia numericamente che graficamente, in termini di: temperatura interna radiante, temperatura superficiale esterna e irradianza; questi
risultati sono anche disponibili per tutte le sonde inserite in una zona termica, cioè di tutte le sonde contemporaneamente.
Appare la schermata di lancio del calcolo orario. La prima sezione inerente alle opzioni di calcolo chiede di specificare il calcolo che si vuole
effettuare: la scelta è tra 4 tipologie differenti di calcolo.
www.logical.it 532
TERMOLOG
Per sceglierne una basta cliccare sull’immagine corrispondente: una spunta verde conferma la selezione.
Viene calcolata la potenza impiegata reale, considerando lo schedule che rappresenta il vero utilizzo dell’impianto (settato
in profilo d’uso, rif. Paragrafo 1.4) e il generatore con relativi sistemi impiantistici reali
Questo tipo di calcolo consente di verificare l’impianto progettato per l’involucro della zona oggetto di calcolo: i risultati sono in termini di
potenza impiegata reale da cui vengono derivati gli indici di prestazione di energia primaria, con relativi costi e consumi per combustibile,
utilizzato dall’impianto reale. Inoltre dall’andamento della temperatura interna operante è possibile ad esempio anche effettuare valutazioni
inerenti al confort di ciascuna zona climatizzata in relazione all’impianto reale: questo tipo di calcolo consente di verificare il
sotto/sovradimensionamento dell’impianto specifico di progetto.
Viene calcolato il fabbisogno energetico dell’involucro in temperatura libera (free floating) senza impianto e quindi senza
controllo di temperatura.
Si utilizza questo tipo di calcolo ad esempio per progettare l’involucro o valutarne scenari di intervento migliorativi: calcolare in temperatura
libera significa avere l’andamento della temperatura interna operante senza influenza dell’impianto.
Viene calcolato il fabbisogno energetico con impianto ideale, impostando uno schedule a setpoint continuo 24 h e una
potenza disponibile infinita (rappresentata da un valore molto grande ad esempio 1MW)
Si utilizza questo tipo di calcolo ad esempio per progettare l’impianto: il carico termico ottenuto è una valutazione preliminare dell’energia
richiesta all’impianto. Calcolare il carico termico con profilo ideale (rif. Paragrafo 1.4) e potenza infinita significa ottenere un
predimensionamento dell’energia richiesta dall’involucro che l’impianto reale dovrà soddisfare.
www.logical.it 533
TERMOLOG
4. Profilo reale e potenza infinita: carico termico risultati sollecitazione della mensola
Viene calcolato il fabbisogno energetico con impianto ideale, considerando lo schedule del reale utilizzo dell’impianto e
una potenza disponibile infinita (rappresentata da un valore molto grande ad esempio 1MW)
Si utilizza questo tipo di calcolo ad esempio per progettare l’impianto: il carico termico ottenuto è una calibrazione dell’energia richiesta
all’impianto. Calcolare il carico termico con il reale profilo d’uso (rif. Paragrafo 1.4) e potenza infinita significa ottenere un dimensionamento
dell’energia richiesta dall’involucro che l’impianto reale dovrà soddisfare.
Ad esempio in un progetto è ottimale scegliere di valutare la temperatura di set-point con la temperatura interna operante, in modo da poter
dimensionare o verificare puntualmente le potenze dell’impianto; in una diagnosi energetica dinamica si consiglia invece di confrontare la
temperatura di set-point con la temperatura interna dell’aria per concentrarsi su risultati legati al reale confort interno degli ambienti. Inoltre
si può scegliere se calcolare con la norma europea o con l’appendice italiana (rif. Paragrafo 1.5).
Selezionando la voce specifica intervallo è possibile selezionare soltanto un numero limitato di mesi su cui eseguire il calcolo dinamico,
evitando quindi il calcolo per l’intero anno. Si può inoltre scegliere la zona di calcolo: il calcolo del motore dinamico viene eseguito zona per
zona e per velocizzare la rapidità di calcolo è possibile scegliere tramite gli appositi menù a discesa se calcolare contemporaneamente tutte
le zone dell’intero edificio, tutte le zone della unità immobiliare oppure concentrare il calcolo su una singola zona climatizzata.
Nella sezione Dettagli di calcolo si possono visionare alcuni parametri riassuntivi utilizzati nel calcolo dinamico, che si conformano alla scelta
effettuata nei menù a discesa relativi alla zona climatizzata:
▪ Superficie utile: valore in metri quadrati della superficie utile della zona. Questo dato è compilato automaticamente da TERMOLOG
▪ Somma dei ponti termici. Se nel modello di edificio sono presenti i ponti termici, si considera il loro contributo sommando la
trasmittanza lineica per la lunghezza di sviluppo di ogni singolo ponte termico dell’edificio. Questo dato è compilato
automaticamente da TERMOLOG ma può essere modificato.
▪ Potenza massima di riscaldamento: Potenza complessiva del generatore (o somma di potenze) che serve la zona termica di calcolo
per il servizio di riscaldamento. Questo dato è compilato automaticamente da TERMOLOG se è presente almeno un generatore di
riscaldamento ma può essere modificato. Se si desidera fare il calcolo in energia ideale TERMOLOG introduce automaticamente un
valore molto alto di potenza disponibile.
www.logical.it 534
TERMOLOG
▪ Potenza massima di raffrescamento: Potenza complessiva del generatore (o somma di potenze) che serve la zona termica di calcolo
per il servizio di raffrescamento. Questo dato è compilato automaticamente da TERMOLOG se è presente almeno un generatore di
raffrescamento ma può essere modificato. Se si desidera fare il calcolo in energia ideale TERMOLOG introduce automaticamente
un valore molto alto di potenza disponibile.
▪ Solamente scegliendo di concentrare il calcolo per un singolo ambiente (quindi selezionando la zona climatizzata che si desidera
calcolare), è possibile definire anche i parametri personalizzati delle frazioni convettive (vedi Cap. 1.4). Utilizzando il calcolo con
profilo ideale e potenza infinita la frazione convettiva di riscaldamento e raffrescamento è sempre unitaria, così come indicato nella
norma UNI EN ISO 52016. In tutti gli altri tipi di calcolo è invece un parametro definibile dall’utente a seconda della tipologia di
emissione presente nell’ambiente che si sta calcolando.
Nel caso sia presente una struttura su terreno sono richiesti gli input relativi all’interazione tra struttura e terreno. Il calcolo riportato nella
norma UNI EN ISO 52016:2018 si basa sulla procedura utilizzata nella valutazione analitica degli elementi contro terreno riportata nella UNI
EN ISO 13370.
Una volta eseguito il tipo di calcolo scelto, i risultati vengono visualizzati nella scheda CALCOLO DINAMICO presente all’interno del menù
Calcolo e Diagnosi.
I menù indice di calibrazione e sonde si abilitano solamente in un file che nel menù Relazione ha come tipo di intervento Diagnosi energetica
con simulazione dinamica.
I diagrammi sono interattivi: attraverso il calendario di sinistra è possibile selezionare una data o un periodo
preciso in cui analizzare i grafici.
La visualizzazione dei risultati di calcolo per l’intero anno, mostra anche i valori massimi e minimi dei
parametri richiesti nel grafico. E’ possibile scegliere il periodo di analisi del diagramma anche all’interno
dell’area grafica selezionando con il puntatore del mouse la finestra temporale desiderata.
I menù del grafico consentono di incrociare più diagrammi contemporaneamente, basta selezionare voci
diverse all’interno degli appositi menù a discesa per sovrapporli:
www.logical.it 535
TERMOLOG
Cliccando sugli elementi in legenda è possibile selezionare o deselezionare gli elementi da visualizzare nel
diagramma.
Il metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016 assume che la temperatura interna dell’aria sia uniforme in tutta la zona ma si differenzia
da quella radiante delle strutture che la delimitano; la media di queste temperature rappresenta la temperatura operante.4
Si riporta un esempio di diagramma Temperatura-Irradianza relativo ai primi nove giorni del mese di gennaio:
Il comando Download posto in alto a destra consente di salvare una immagine del diagramma visualizzato.
❖ Nel menù Indice di calibrazione si visualizzano i risultati di calcolo orario tradotti in valori annuali sia dei consumi e dei costi di
ogni vettore energetico utilizzato dall’impianto che dei fabbisogni energetici e degli indici di prestazione con relativi rendimenti
e quote rinnovabili per ciascun servizio attivo e globali.
Ad esempio, nel caso di edifici esistenti, definire un modello che meglio rappresenti il comportamento energetico dell’edificio reale risulta
essere un importante strumento per aumentare l’affidabilità delle previsioni e delle valutazioni ai fini della diagnosi energetica. La
calibrazione consiste nell’andare a sintonizzare i parametri di input effettivi, in modo da individuare una combinazione che riesca a
garantire una adeguata approssimazione nella rappresentazione del comportamento termico o energetico dell’edificio.
Per definire buona una calibrazione del modello il paramentro k deve assumere valori inferiori al 5%: in questo modo si sfruttano le
potenzialità della simulazione dinamica oraria per confrontare e scegliere le migliori soluzioni di retrofit energetico.
I dati di costo e consumo reali sono richiesti da TERMOLOG nel menù Bollette: per impostarli è sufficiente selezionare nel menù ad albero
di sinistra il vettore energetico per il quale si vuole inserire nella parte destra dello schermo le relative bollette energetiche (tramite i
www.logical.it 536
TERMOLOG
comandi nel riquadro verde “Nuovo, Aggiungi, Elimina, Duplica e Stampa”). Questo menù è disponibile solo per il tipo di intervento Diagnosi
energetica con simulazione dinamica (rif. Capitolo 2).
❖ Nel menù Bilancio energetico viene riportato il calcolo mensile: a seguito della valutazione oraria dell’involucro vengono sommati
i valori sui diversi mesi e vengono determinate le energie consegnate su base mensile secondo le procedure riportate nelle norme
UNI TS 11300-2, UNI TS 11300-3, UNI TS 11300-4, UNI TS 11300-5.
I risultati sono disponibili non solo in forma di diagramma interattivo (dalla legenda posta destra in alto è possibile selezionare le curve che
si desidera visualizzare), che è possibile salvare tramite il comando Download, ma anche in forma di tabelle numeriche, consultabili al di
sotto del grafico.
Il metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016 consente di valutare simultaneamente i fabbisogni dell’involucro per riscaldamento e per
raffrescamento. Questa procedura di calcolo ragiona per “zone termiche”, che possono essere accoppiate o disaccoppiate termicamente.
Questi valori sono relativi a: fabbisogni di energia di involucro e indici di energia termica utile per ciascun servizio impiantistico presente,
fabbisogni di energia in uscita e in ingresso dai generatori con contributo degli ausiliari e relativo valore totale, producibilità degli impianto
in sito divisa per servizio e totale, bilancio di energia totale dell’edificio con particolare attenzione all’energia primaria, al consumo e costo
teorico per vettore energetico. E’ possibile salvare queste tabelle in formato XLS tramite il comando Esporta oppure stamparli tramite
il comando Stampa .
❖ Nel menù Dettagli di calcolo è riportato l’output numerico ora per ora ottenuto dalla valutazione dinamica di TERMOLOG: questo
report può essere esportato in XLS per organizzare una relazione di simulazione dinamica oppure stampato . Attraverso il
calendario di sinistra è possibile selezionare una data in cui analizzare i risultati.
❖ La tabella di calcolo riassume tutti i valori di input e di output della simulazione dinamica oraria, consultabili nelle relative colonne:
il passo di calcolo, il giorno del mese, l’ora del giorno, la temperatura dell’aria esterna sono riportati dai dati climatici della località;
la temperatura dell’aria interna, la temperatura operante, la temperatura media radiante interna, l’umidità interna specifica
dell’aria, il carico termico latente per umidificazione e deumidificazione dipendono dai settaggi dei profili d’uso della zona e dal
tipo di calcolo effettuato.
www.logical.it 537
TERMOLOG
❖ Nel menù Statistiche potenza sono organizzati i risultati di funzionamento dell’impianto, utili nel caso di calcolo con potenza
impianto reale e in caso di riqualificazione di impianto o diagnosi per valutare ad esempio la percentuale di eventuale
sovra/sottodimensionamento della potenza dell’impianto in oggetto modellato. I diagrammi sono personalizzabili tramite la
legenda posta sotto l’area grafica: selezionando la percentuale di potenza assegnata di riscaldamento o raffrescamento è possibile
visualizzare l’andamento della potenza relativo.
Al di sotto dell’area grafica sono disponibili i medesimi risultati riassunti mensilmente in tabelle numeriche. E’ possibile salvare queste tabelle
in formato XLS tramite il comando Esporta oppure stamparli tramite il comando Stampa .
www.logical.it 538
TERMOLOG
❖ Nel menù Statistiche temperatura sono organizzati i risultati annuali di temperatura interna media radiante, temperatura interna
dell’aria, temperatura interna operante: per ciascun diagramma è possibile visione la curva della temperatura in oggetto e l’area
di determinata dal valore minimo e massimo che la stessa assume nel corso dell’anno.
Al di sotto dell’area grafica sono disponibili i medesimi risultati riassunti mensilmente in tabelle numeriche. E’ possibile salvare queste tabelle
in formato XLS tramite il comando Esporta oppure stamparli tramite il comando Stampa .
❖ Nel menù Sonde:grafico sono consultabili i risultati delle sonde di temperatura impostate nell’involucro grafico in forma di
diagramma. Nel menù ad albero di sinistra Sonde sono riassunte per tipologia di struttura le sonde modellate nell’involucro:
selezionandone una tramite il relativo codice è possibile analizzarne il diagramma.
Nell’area grafica di destra si visualizzano i diagrammi in accordo alle scelte effettuate nei menù a discesa Grafico: i parametri disponibili si
possono scegliere tra temperatura interna radiante, temperatura superficiale e irradianza e possono essere visualizzati per la singola sonda
o per tutte le sonde insieme.
www.logical.it 539
TERMOLOG
Attraverso il calendario di sinistra, disponibile espandendo la Selezione periodo, è possibile selezionare una data o un periodo preciso in
cui analizzare i grafici. La visualizzazione dei risultati di calcolo per l’intero anno, mostra anche i valori massimi e minimi dei parametri
richiesti nel grafico. E’ possibile scegliere il periodo di analisi del diagramma anche all’interno dell’area grafica selezionando con il puntatore
del mouse la finestra temporale desiderata. La legenda posta in alto a destra consente di selezionare le sonde che si desidera visualizzare
nel grafico nel caso si scelga il diagramma di tutte le sonde della zonda. E’ possibile salvare l’immagine del grafico tramite il comando
Download.
❖ Nel menù Sonde: risultati sono consultabili i risultati numerici delle sonde di temperatura modellate nell’involucro grafico. Nel
menù ad albero di sinistra Sonde sono riassunte per tipologia di struttura le sonde inserite nell’involucro: selezionandone una
tramite il relativo codice è possibile analizzarne i risultati, attraverso il calendario di sinistra è possibile visualizzarli in una data o
un periodo preciso.
A destra la sezione relativa ai dati della struttura riporta un riassunto delle caratteristiche principali dell’elemento strutturale a cui la sonda
selezionata appartiene: nel caso ad esempio di una struttura opaca è importante per capire a quale classe appartiene e per visualizzare
orientamento, trasmittanza e spessore; nel caso di una struttura trasparente invece sono consultabili il valore ggl.n, orientamento,
trasmittanza reale e trasmittanza corretta con la chiusura oscurante.
La tabella di calcolo riassume tutti i valori di input e di output della simulazione dinamica oraria della sonda selezionata, consultabili nelle
relative colonne: il passo di calcolo, il giorno del mese, l’ora del giorno, la temperatura dell’aria esterna sono riportati dai dati climatici della
località; la temperatura esterna superficiale, la temperatura interna media radiante (calcolata come la media ponderata sulle superfici
delle temperature medie radianti degli elementi della zona), la temperatura dell’aria interna, l’apporto solare entrante (in accordo alla
norma UNI EN ISO 52016 questo dato è valutato solamente per le strutture trasparenti: la potenza solare di zona viene calcolata come
somma delle potenze solari entranti attraverso gli elementi finestrati), l’extra flusso termico attraverso la volta celeste, la radiazione solare
diretta (questo dato è considerato già schermato, cioè è stato moltiplicato per il fattore di ombreggiamento), la radiazione solare diffusa,
altezza e larghezza della superficie non ombreggiata, il fattore di ombreggiamento.
Nel calcolo degli scambi termici per irraggiamento delle pareti interne, il metodo dinamico orario non utilizza i fattori di vista ma introduce
un’ipotesi semplificativa: tutte le superfici interne vedono tutte le altre come se fossero disposte sulla faccia interna di una sfera.
E’ possibile salvare queste tabelle in formato XLS tramite il comando Esporta oppure tramite il comando Stampa
stamparli.
❖ Nel menù Firma energetica TERMOLOG costruisce sia la firma energetica di progetto che la firma reale in esercizio in accordo al
tipo di file, di progetto o diagnosi, che si è redatto. La firma energetica è uno strumento grafico che mostra i consumi del generatore
di un edificio in base alla variazione del clima esterno, utilissimo sia in fase di progetto sia successivamente per monitorare i
consumi.
www.logical.it 540
TERMOLOG
www.logical.it 541
TERMOLOG
Menù Bollette
ATTENZIONE: si suggerisce di inserire i dati di consumo afferenti ad almeno 3 differenti annualità, in modo da potere
escludere nella calibrazione del modello degli anni poco significati, per la nei quali si è verificato ad esempio un consumo
eccezionale.
www.logical.it 542
TERMOLOG
in cui:
• Data: data di inizio delle bollette;
• Cadenza: indicare l’intervallo temporale con il quale saranno indicati i consumi della bolletta, è possibile scegliere tra mensile,
bimestrale, trimestrale o annuale;
• n°: indicare il numero delle misurazioni da inserire in riferimento alla cadenza prima specificata (ad esempio nel caso fosse indicata una
cadenza annuale, il campo n° rappresenta il numero di anni in cui si vuole specificare il consumo misurato);
Vediamo qui di seguito alcuni esempi di inserimento delle bollette, partendo dall’impostazione della data e della cadenza:
Bolletta metano con cadenza annuale | 3 misurazioni all’anno a partire dal 01/01/2016
www.logical.it 543
TERMOLOG
Bolletta metano con cadenza mensile | 3 anni di misurazioni (3 x 12 mesi) a partire dal 01/01/2016
ATTENZIONE: per escludere dalla calibrazione del modello i consumi inseriti per un anno è sufficiente togliere la selezione
dalla prima colonna:
www.logical.it 544
TERMOLOG
www.logical.it 545
TERMOLOG
Inserimento bolletta tramite importazione file XLS: selezione delle colonne da importare
Cliccando Finito TERMOLOG importa tutti i dati di consumo contenuti nel file XLS.
Qui di seguito si riporta un esempio di file XLS importabile nel Modulo DIAGNOSI di TERMOLOG:
• Dal [gg/mm/aaaa]: specificare la data di inizio del periodo di riferimento della bolletta energetica
• Al [gg/mm/aaaa]: specificare la data di fine del periodo di riferimento della bolletta energetica
• Costo [€]:Indicare il costo complessivo della bolletta
• Consumo: indicare il Consumo complessivo riferito al combustibile. L’unità di misura è propria del combustibile che si sta trattando
• %H [%]: quota di combustibile attribuita al servizio di riscaldamento
www.logical.it 546
TERMOLOG
Le bollette inserite con modalità manuale possono anche essere esportate in formato XLS tramite il comando Esporta:
E’ possibile inserire una bolletta con una fascia bi-oraria tramite il comando Bi-oraria:
www.logical.it 547
TERMOLOG
E’ possibile ottenere una stampa contenente un’analisi dei cosumi energetici cliccando il comando Stampa:
Inventario energetico
Per ciascuno dei vettori energetici utilizzati nel modello dell’edificio TERMOLOG mostra la proporzione di consumo suddivisa tra tutti i servizi
energetici presenti: questa rappresentazione permette di visualizzare immediatamente qual è il servizio energetico preponderante nei consumi
e quindi individuare facilmente quello su cui è necessario intervenire.
www.logical.it 548
TERMOLOG
Menù Stampa
3.1 Stampa
Per il tipo di intervento Diagnosi energetica con simulazione dinamica, nella barra delle icone in alto del menù Stampa sono a disposizione i
comandi:
- Compila la relazione di diagnosi consente di visualizzare la finestra di impostazioni per la stampa. In questa sede è possibile inserire
alcune note che verranno stampate sulla relazione: informazioni generali (presentazione della diagnosi e dei soggetti coinvolti),
presentazione generale del sito (descrizione dell’edificio e rilievo fotografico), descrizione dell’involucro (tipologie costruttive con
possibilità di scattare e inserire automaticamente una fotografia 3D dell’edificio), descrizione degli impianti a servizio dell’edificio.
Infine la scheda della stampa consente di gestire con una semplice spunta i capitoli, gli allegati e gli scenari da includere nella
relazione di dettaglio. Confermando le scelte con “Stampa” nella finestra in basso a destra vengono redatte due relazioni, una di
sintesi ed una di dettaglio della diagnosi energetica effettuata.
-
-
- 3D apre una finestra in cui si può scattare una fotografia da utilizzare in fase di compilazione della relazione:
www.logical.it 549
TERMOLOG
- Salva consente di salvare una relazione selezionata nel menù ad albero di sinistra in formato DOC.
- Elimina permette di cancellare una relazione selezionata nel menù ad albero di sinistra.
- Stampa apre la finestra di settaggio delle impostazioni della stampante installata sul computer per procedere alla stampa cartacea
del documento selezionato nel menù ad albero di sinistra.
- Opzioni gestisce eventuali fattori tipologici dell’edificio e documentazione aggiuntiva da allegare alla relazione di diagnosi. In “altre
opzioni di stampa” è possibile scegliere di visualizzare i documenti compilati con un’applicazione di sistema (es. Microsoft Word)
oppure con i Word processori di TERMOLOG.
www.logical.it 550
TERMOLOG
TERMOLOG
Manuale d'uso
Diagnosi energetica
(calcolo semistazionario mensile)
Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. – Via Garibaldi, 253 – 20832 Desio (MB)
www.logical.it
Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure
parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società.
Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali
danni riconducibili all’uso delle informazioni ivi contenute.
www.logical.it 552
TERMOLOG
Indice
1_Introduzione
I Caratteristiche di TERMOLOG Modulo DIAGNOSI ......................................................................................... 4
II Consultazione del manuale e guida in linea .................................................................................................. 5
4_ Menù Bollette
4.1 Indicazioni generali ..................................................................................................................................... 15
4.2 Come inserire le bollette............................................................................................................................. 15
4.3 Modificare una bolletta inserita ................................................................................................................. 20
5_ Menù Calibrazione
5.1 Calibrazione ................................................................................................................................................ 23
7_ Menù Stampa
7.1 Stampa 54
www.logical.it 553
TERMOLOG
Introduzione
Bilancio energetico
Con il Modulo DIAGNOSI definisci il bilancio energetico adattato all'utenza (tailored rating) partendo dal modello dell'edificio e
introducendo tutti i dati di utilizzo reale: clima esterno, consumi, temperature e profili d'utilizzo, fatture e bollette energetiche.
www.logical.it 554
TERMOLOG
Interventi di riqualificazione
Il Modulo DIAGNOSI permette di analizzare la bontà di diversi interventi di riqualificazione proposti. Imposti le migliorie che vuoi
apportare all'edificio scegliendo tra sostituzione de strutture, della centrale o l'utilizzo di fonti rinnovabili ed esegui l'analisi di ogni
scenario. Il Modulo DIAGNOSI valuta la qualità dell'intervento proposto in base al rapporto tra beneficio economico e risparmio
energetico e stima il tempo di ritorno dell'investimento ed il VAN.
Il programma genera una relazione di stampa in formato Word compatibile completa di tutti i risultati numerici e ricca di grafici di
dettaglio, di indicatori di prestazione e di risparmio economico, così da presentare in modo chiaro ed efficace al tuo committente le
migliori soluzioni di riqualificazione da adottare.
Analisi economica
Il Modulo DIAGNOSI svolge l'analisi economica degli interventi di riqualificazione secondo il metodo LCCA (Life Cycle Cost Analysis)
contenuto nella norma UNI EN 15459: per ogni scenario di intervento è possibile specificare i costi di manutenzione e smaltimento, i
costi periodici e una tantum, la durata di vita dei singoli componenti e gli eventuali incentivi disponibili.
Il Modulo DIAGNOSI mostra l'andamento dei flussi di cassa, calcola VAN e Indice di Profitto.
Firma energetica
Il Modulo DIAGNOSI contiene anche la firma energetica dell'edificio, un utile strumento con il quale valutare l'andamento del consumo
energetico in funzione della temperatura esterna dell'ambiente. Puoi registrare le rilevazioni di consumo degli impianti prima e dopo
il progetto, e documentare lo stato di efficienza o inefficienza dell'impianto per gestire al meglio il sistema edificio–impianto.
I risultati e i grafici sono riportati in una relazione in formato DOC ed esportabili in formato Excel compatibile.
TESTO IMPORTANTE
Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero.
NORMATIVA
Le informazioni di natura teorica sono sottolineate da uno sfondo verde e bordo nero.
www.logical.it 555
TERMOLOG
È possibile inserire:
- una descrizione del progetto nel riquadro superiore nella sezione Dati di progetto; tale descrizione verrà poi riportata
anche nella stampa della relazione finale di diagnosi.
- una immagine rappresentativa del progetto; tale immagine verrà poi riportata anche nella stampa della relazione finale di
diagnosi.
In questo menù è riportato anche il diagramma di flusso energetico della diagnosi energetica delle Linee Guida Enea che
rappresenta l’iter logico a cui attenersi durante lo svolgimento di un progetto di diagnosi energetica.
www.logical.it 556
TERMOLOG
Nella barra delle icone superiore è possibile disabilitare temporaneamente i servizi di calcolo presenti. Questa funzione è utile nel
caso in cui si voglia calibrare il modello escludendo dal calcolo alcuni servizi, per esempio di fronte a servizi termoautonomi.
Nel caso in cui si modifichino i dati di adattamento all’utenza, compaiono le icone di riconoscimento accanto al nome della zona di
riferimento.
www.logical.it 557
TERMOLOG
In questo caso è immediato comprendere che per entrambe le zone è stata modificata la temperatura, il fabbisogno di ACS, gli apporti
interni e i ricambi d’aria di ventilazione.
Questa indicazione grafica rende più semplice il controllo dei dati.
Se la voce risultasse non selezionata, nel calcolo verranno applicati i dati climatici esterni derivati dalla norma UNI 10349:2016, norma
relativa ai dati climatici standard dell’edificio.
La spunta sulla personalizzazione dei dati attiva la tabella sottostante, dove è possibile digitare il valore di temperatura esterna media
da utilizzare nel calcolo. Si consiglia di introdurre un dato mediato sulle temperature esterne ricavate da più annualità, in modo da
evitare periodi con climi eccezionali.
www.logical.it 558
TERMOLOG
ATTENZIONE: l’informazione relativa alle durate reali di impianto è fondamentale nel caso si stia redigendo una
diagnosi energetica ai fini di determinare i fabbisogni ideali per la contabilizzazione di calore.
La spunta sulla personalizzazione dei dati attiva la tabella sottostante, dove è possibile digitare il numero di giorni per mese in cui è
attiva la caldaia.
Questa informazione riduce il valore di QH,nd (fabbisogno di energia termica utile ideale) proporzionando sul numero di giorni reali
dell’edificio. Chiaramente l’utilizzo di un numero di giorni ridotto non deve essere riferito al solo spegnimento ad esempio durante il
weekend, ma a interi periodi di fermo caldaia.
Le ore di funzionamento sono riferite alla media di ore di funzionamento giornaliere. L’effetto della riduzione delle ore di funzionamento
giornaliere è visibile sul fattore di carico del sistema di emissione.
ATTENZIONE: E’ possibile che la riduzione delle ore di funzionamento dell’impianto renda insufficienti i terminali
di emissione. Il fabbisogno necessario deve essere infatti soddisfato in meno di 24h, il che comporta una potenza
istantea più alta.
www.logical.it 559
TERMOLOG
Per riportare le durate ai valori utilizzati nel calcolo standard è possibile cliccare sul link Imposta i tempi standard.
www.logical.it 560
TERMOLOG
• temperatura calcolata da profilo di temperatura giornaliero: questa selezione prevede che si indichi la temperatura
assunta dall’aria nelle 24 ore, per un giorno tipo del periodo di riscaldamento. Questa scelta è disponibile anche per il profilo
di raffrescamento.
Nella tabella che appare è necessario specificare ora per ora l’andamento della temperatura di zona. Per farlo è necessario
indicare la temparatura nella cella all’ora corrispondente. Il grafico sottostante si modifica di conseguenza.
Per specificare il medesimo valore su più celle evidenziare un gruppo di con il mouse (le celle si anneriscono), specificare il dato di
temperatura all’interno di una delle celle e premere INVIO da tastiera.
Nel caso in cui si voglia definire un profilo alternativo per il weekend è possibile cliccare sulla voce doppio profilo settimanale e
ripetere l’operazione sopra descritta.
ATTENZIONE: TERMOLOG calcola la temperatura media ponterata di zona da applicare alla zona per il calcolo
della temperatura.
www.logical.it 561
TERMOLOG
Il comando Imposta valori standard consente di riportare tutte le temperature al setpoint di norma.
Il comando Copia profilo consente di applicare lo stesso profilo a più zone appartenenti allo stesso edificio.
• temperatura calcolata in regime di attenuazioone (UNI 52016): questa selezione prevede che si indichi la temperatura
imposta sul termostato nelle 24 ore.
Accanto alla scelta del profilo è possibile indicare la durata (ora di inizio e fine) del periodo da considerarsi GIORNO. Questo
consente di definire una temperatura di set point e di set back differente per periodo NOTTE, GIORNO e cliccando sulla voce
Doppio profilo settimanale, anche per il WEEKEND.
Nella tabella l’intestazione riporta le ore del giorno. In grigio il periodo notturno. Per indicare a TERMOLOG che il generatore risulta
spento e lavorare in free floating è possibile togliere la spunta nelle celle corrispondenti all’ora di spegnimento all’interno della riga
ON. Nella cella compare l’indicazione OFF.
www.logical.it 562
TERMOLOG
ATTENZIONE: la UNI 52016 considera per ognuno dei periodi GIORNO, NOTTE e WEEKEND, una sola
temperatura di set point, una temperatura di set back oppure lo spegnimento. Il calcolo eseguito è sempre
semistazionario mensile e non orario. Questo significa che per un edificio con uso estremamente discontinuo
è consigliabile passare al metodo di calcolo dinamico orario e non alla semplice applicazione di una
temperatura attenuata.
Inoltre non è possibile indicare più di due temperature differenti per periodo.
Ad esempio nel periodo GIORNO non è possibile impostare 16°C alle 06:00, 17°C alle 07:00 e 21°C alle 08:00.
L’oscillazione è ammessa unicamente tra due temperature; nel caso sopra descritto TERMOLOG utilizzerà il set
point di temperatura pari a 21°C e il set back pari a 16°C.
Il set point a 21°C verrà applicato anche all’ora con 17°C.
TERMOLOG definisce come temperatura di set point la più alta tra le temperature indicate.
Il comando Imposta valori standard consente di riportare tutte le temperature al setpoint di norma.
Il comando Copia profilo consente di applicare lo stesso profilo a più zone appartenenti allo stesso edificio.
È possibile intervenire sui ricambi della zona mettendo la spunta su “Ricambi d’aria”. Il programma attiverà il combo posto a fianco
della casella di spunta da cui scegliere tre impostazioni predefinite (alto, medio o basso) oppure selezionare “Valore utente” per
imporre un ricambio d’aria a tua volontà.
In quest’ultimo caso è possibile usufruire del calcolo della ventilazione reale secondo la UNI EN 15242:2008 tramite il comando
“Calcola”. Si apre una schermata dove indicare, per ogni serramento, le ore giornaliere di apertura, la % di area del serramento
e l’altezza dell’area apribile.
www.logical.it 563
TERMOLOG
Nel caso siano presenti più zone all’interno dell’edificio è possibile applicare lo stesso ricambio d’aria a tutte le zone selezionando
“Applica a tutte le zone”.
Apporti interni
È possibile intervenire sul valore degli apporti interni della zona mettendo la spunta su “Apporti interni”. Il programma attiverà il
combo posto a fianco della casella di spunta da cui puoi scegliere tra “Valore utente” o “Superficie”.
Nel primo caso è necessario digitare il valore in Watt degli apporti interni dell’intera zona.
ATTENZIONE: in questo secondo caso TERMOLOG calcola gli apporti gratuiti usando la formula
Q=9*A+2.67*(Sutile-A), dove Sutile è la superficie utile della zona riscaldata.
Nel secondo caso si imposta il valore della superficie utile di Soggiorno e cucina (indicata con A) sommate insieme: Selezionando
il comando “Calcola” è possibile stimare gli apporti interni di ciascuna zona climatica a partire dal tipo di attività svolta, secondo
norma UNI EN 8996. Il software richiede di indicare:
• il numero di persone presenti nella zona
• il numero di giorni di presenza degli utenti all’interno della zona
• il tipo di attività svolta
• la presenza giornaliera degli utenti con periodicità oraria
• eventuali apporti dovuti ad apparecchiature presenti nella zona
Nel caso siano presenti più zone all’interno dell’edificio è possibile applicare il valore degli apporti interni a tutte le zone
selezionando “Applica a tutte le zone”.
Fabbisogno di ACS
E’ possibile intervenire sul fabbisogno di energia per la produzione dell’acqua calda sanitaria della zona mettendo la spunta su
“Fabbisogno di ACS”. Il programma attiverà la cella posta a fianco in cui inserire il valore di Q h,W dell’intera zona riscaldata. Il
valore si esprime in kWh.
Selezionando il comando “Calcola” è possibile stimare il fabbisogno di ACS di ciascuna zona secondo norma UNI EN 8996. Il
software richiede di indicare:
• il numero di persone presenti nella zona
• il numero di giorni/anno di presenza degli utenti all’interno della zona
• il tipo di attività svolta
• il tipo di consumo di ACS nella zona (basso, medio ,alto)
Nel caso siano presenti più zone all’interno dell’edificio è possibile applicare il valore del fabbisogno di ACS a tutte le zone
selezionando “Applica a tutte le zone”.
www.logical.it 564
TERMOLOG
Il bilancio energetico di involucro viene eseguito valutando mensilmente la differenza tra la temperatura interna dell’ambiente e la
temperatura esterna media.
La temperatura esterna media è modificabile all’interno del menù ad albero come descritto nei punti precedenti del presente manuale.
3.6 Illuminazione
Nel caso siano presenti zone a destinazione d’uso non residenziale con servizio di illuminazione, è possibile modificare il tempo
di accensione delle lampade. È possibile indicare un tempo medio per giorno tipo al mese.
E’ possibile intervenire sul fabbisogno di energia per l’illuminazione della zona mettendo la spunta su “Modifica le ore di
funzionamento dell’illuminazione”. Il programma attiva la tabella in cui inserire il numero di ore e la cella relativa all’illuminazione
parassita che viene sempre aggiunta nel caso di calcolo energetico del fabbisogno di illuminazione in base a quanto indicato dalla
norma sull’illuminazione UNI 15193.
www.logical.it 565
TERMOLOG
Menù Bollette
ATTENZIONE: si suggerisce di inserire i dati di consumo afferenti ad almeno 3 differenti annualità, in modo da potere
escludere nella calibrazione del modello degli anni poco significati, per la nei quali si è verificato ad esempio un consumo
eccezionale.
www.logical.it 566
TERMOLOG
Per inserire una bolletta nella modalità manuale posizionarsi sulla sinistra in corrispondenza del vettore energetico di cui si
vuole inserire la misura (ad esempio metano) e cliccare il comando Aggiungi posto nella barra dei comandi superiore:
in cui:
• Data: data di inizio delle bollette;
• Cadenza: indicare l’intervallo temporale con il quale saranno indicati i consumi della bolletta, è possibile scegliere tra
mensile, bimestrale, trimestrale o annuale;
• n°: indicare il numero delle misurazioni da inserire in riferimento alla cadenza prima specificata (ad esempio nel caso fosse
indicata una cadenza annuale, il campo n° rappresenta il numero di anni in cui si vuole specificare il consumo misurato);
Vediamo qui di seguito alcuni esempi di inserimento delle bollette, partendo dall’impostazione della data e della cadenza:
Bolletta metano con cadenza annuale | 3 misurazioni all’anno a partire dal 01/01/2016
www.logical.it 567
TERMOLOG
Bolletta metano con cadenza mensile | 3 anni di misurazioni (3 x 12 mesi) a partire dal 01/01/2016
ATTENZIONE: per escludere dalla calibrazione del modello i consumi inseriti per un anno è sufficiente togliere la selezione
dalla prima colonna:
www.logical.it 568
TERMOLOG
www.logical.it 569
TERMOLOG
Inserimento bolletta tramite importazione file XLS: selezione delle colonne da importare
Cliccando Finito TERMOLOG importa tutti i dati di consumo contenuti nel file XLS.
Qui di seguito si riporta un esempio di file XLS importabile nel Modulo DIAGNOSI di TERMOLOG:
• Dal [gg/mm/aaaa]: specificare la data di inizio del periodo di riferimento della bolletta energetica
• Al [gg/mm/aaaa]: specificare la data di fine del periodo di riferimento della bolletta energetica
• Costo [€]:Indicare il costo complessivo della bolletta
• Consumo: indicare il Consumo complessivo riferito al combustibile. L’unità di misura è propria del combustibile che si sta
trattando
• %H [%]: quota di combustibile attribuita al servizio di riscaldamento
www.logical.it 570
TERMOLOG
Le bollette inserite con modalità manuale possono anche essere esportate in formato XLS tramite il comando Esporta:
E’ possibile inserire una bolletta con una fascia bi-oraria tramite il comando Bi-oraria:
www.logical.it 571
TERMOLOG
E’ possibile ottenere una stampa contenente un’analisi dei cosumi energetici cliccando il comando Stampa:
Inventario energetico
Per ciascuno dei vettori energetici utilizzati nel modello dell’edificio TERMOLOG mostra la proporzione di consumo suddivisa tra tutti
i servizi energetici presenti: questa rappresentazione permette di visualizzare immediatamente qual è il servizio energetico
preponderante nei consumi e quindi individuare facilmente quello su cui è necessario intervenire.
www.logical.it 572
TERMOLOG
www.logical.it 573
TERMOLOG
Menù Calibrazione
5.1 Calibrazione
La calibrazione è la validazione del modello energetico, ovvero il calcolo dello stato di fatto in condizioni standard e Tailored. Stato
di fatto in condizioni standard: è il calcolo standard effettuato secondo la norma UNI/TS 11300:2014, in cui tutti i valori sono come
richiede la normativa, per esempio per un APE (standard rating - A2).
Stato di fatto in condizioni tailored: prima di avviare il calcolo il programma applica le modifiche impostate nel precedente menù
Dati climatici e utenza, relative all’andamento delle temperature medie mensili e ai parametri di zona, cioè le condizioni adattate
all’utenza (tailored rating - A3).
Per procedere selezionare il comando Calcola. Nel risultato della calibrazione la prima tabella mostra, per ciascun vettore
energetico utilizzato:
• le condizioni operative, cioè consumo e costo teorico del modello realizzato in condizioni adattate all’utenza;
• le condizioni effettive, cioè consumo e costo reale derivati dalle bollette registrate nel menù Bollette dedicato;
• l’indice di calibrazione k, è uno scostamento percentuale che consente di “tarare” il modello di calcolo, cioè di avvicinare
quanto più possibile le condizioni teoriche del combustibile in oggetto con quelle effettive.
Per aiutare il processo di taratura il programma calcola il coefficiente k sia sul consumo totale del combustibile che diviso per
ciascun servizio attivo che ne usufruisce. Per rendere la lettura più rapida ed intuiva, l’indice di calibrazione sul consumo totale
viene evidenziato con tre differenti colori:
VERDE - Definisce “buona” una calibrazione del modello in cui il paramentro k è portato quanto più vicino possibile al valore 1%
e comunque inferiore al 5%;
GIALLO - Come nell’esempio sopra riportato, il modello può essere migliorato in quanto il costo teorico risulta maggiore rispetto
al costo effettivo calcolato in condizioni tailored e l’indice di calibrazione è compreso tra il 5% e il 10%;
ROSSO - Nel caso in cui il modello non è tarato correttamente per valori superiori al 10%.
Nel risultato della calibrazione sono disponibili i dettagli di calcolo: è possibile indagare tra i fabbisogni di energia termica
dell’involucro, di energia primaria dell’impianto e sull’energia primaria globale sia in condizioni standard che tailored. Se il modello
è scalibrato, in questa sede è possibile capire dove agire per modificare e migliorare le condizioni adattate all’utenza. In seguito
alle eventuali valutazioni effettuate si consiglia di tornare nel menù Dati climatici e utenza per rivalutare i profili di temperatura
piuttosto che i fabbisogni o i ricambi d’aria assegnati alle varie zone, come suggerisce il diagramma di flusso energetico della
diagnosi energetica delle Linee Guida Enea (rif. menù Dati generali).
Ad esempio, nel caso di edifici esistenti, definire un modello che meglio rappresenti il comportamento energetico dell’edificio reale
risulta essere un importante strumento per aumentare l’affidabilità delle previsioni e delle valutazioni ai fini della diagnosi energetica.
La calibrazione consiste nell’andare a sintonizzare i parametri di input effettivi, in modo da individuare una combinazione che riesca a
garantire una adeguata approssimazione nella rappresentazione del comportamento termico o energetico dell’edificio.
www.logical.it 574
TERMOLOG
Nella parte destra questi risultati sono raccolti in un istogramma riepilogativo, che per ciascun vettore energetico utilizzato mostra
il relativo consumo diviso per ciascun servizio attivo e globale. Ogni consumo è confrontato tra il valore teorico, cioè calcolato, e
quello effettivo delle bollette energetiche registrate.
Con il comando dedicato in ogni diagramma è possibile salvare una immagine del diagramma visualizzato.
Qualora presenti, al termine del calcolo TERMOLOG produce degli avvertimenti: in questo caso si consiglia di consultare il
contenuto della tabella per procedere con le oppurtune correzioni oppure trascurare la segnalazione:
Il bilancio di involucro in condizioni tailored A3 consente di valutare le quote di energia che influiscono maggiormente sul calcolo
energetico. Nell’esempio mostrato si evince che per riscaldamento influiscono maggiormente le dispersioni per trasmisione Q,tr;
in sede di interventi migliorativi mirati sarebbe quindi ottimale proporre scenari volti a ridurre tale apporto.
Nel grafico l’apposito menù a tendina consente di visualizzare il diagramma del bilancio energetico per tutte le zone termiche o
solamente su una specifica zona selezionata:
www.logical.it 575
TERMOLOG
Nel seguito sono disponibili tabelle che riportano in formato numerico i dettagli del suddetto calcolo di fabbisogno termico
dell’involucro in condizioni tailored A3.
Negli scambi termici è invece possibile valutare come si distribuiscono gli scambi termici per tipologia di struttura disperdente,
sempre valutati in A3.
L’istogramma è visualizzabile sia sull’intero edificio che in una specifica zona termica tramite il menù dedicato:
Subito sotto sono disponibili a sinistra un toroide che mostra gli scambi termici globali valutati in ciascuna zona termica, mentre a
destra la rosa dei venti li mostra valutati per orientamento e per tipologia di dispersione.
A seguire sono mostrate tabelle con i risultati numerici del calcolo dei fabbisogni che consentono di valutare l’apporto sugli scambi
termici di ciascuna struttura disperdente, per identificarne ad esempio la più influente.
www.logical.it 576
TERMOLOG
Nei fabbisogni delle unità immobiliari si nota come si distribuiscono sulle unità immobiliari dell’edificio i fabbisogni energetici.
Funzione molto utile ad esempio nel caso di calcolo di fabbisogni ai fini di una contabilizzazione del calore.
Nella barra delle icone in alto del menù Calibrazione sono a disposizione anche i comandi:
- Dettagli mostra tabelle di calcolo di dettaglio dei fabbisogni di involucro e di impianto per ogni zona termica, dei
generatori per ciascun servizio attivo, del bilancio energetico globale.
- Combustibili consente di visualizzare l’archivio dei combustibili, sia quello di default del programma che quello creato
dall’utente. Nella finestra che appare è possibile scegliere di sostituire il combustibile di progetto in condizioni standard
con un combustibile che si desidera utilizzare ai fini della diagnosi energetica in condizioni tailored.
- Stampa per visualizzare l’anteprima di stampa e stampare il risultato di calcolo della calibrazione.
- Esporta permette di esportare un file EXCEL con il risultato di calcolo della calibrazione.
www.logical.it 577
TERMOLOG
Nel menù Interventi migliorativi è possibile analizzare gli effetti degli interventi migliorativi sul sistema edificio-impianto, siano
essi valutati singolarmente o in combinazione tra di loro. Risulta infatti fondamentale indagare le possibili interferenze tra i
singoli interventi che si intende proporre, a causa della riduzione progressiva del fabbisogno energetico e della conseguente
ricaduta sul funzionamento degli impianti tecnici. Ad esempio, più interventi sull’involucro edilizio riducono il fabbisogno di
nergia per riscaldamento ma al tempo stesso possono intervenire sull’efficienza del generatore.
Il calcolo del risparmio energetico differisce nel caso gli interventi individuati siano o no interferenti.
Nel caso di interventi non interferenti, li interventi migliorativi possono essere valutati separatamente e il risparmio
energetico/economico deriverà dalla somma dei singoli risultati.
Nel caso in cui vi siano delle interferenze tra le misure presviste dagli interventi, il risparmio complessivo deve essere ottenuto
simulando in contemporanea tutti gli interventi sul sistema edificio-impianto.
ATTENZIONE:
interventi non interferenti → valutazione dei singoli interventi;
interventi interferenti → valutazione contemporanea di tutti gli interventi interferenti.
TERMOLOG permette di analizzare in modo rapido singoli interventi o gruppi di interventi all’interno di uno scenario, è possibile
confrontare tutti gli scenari di intervento per individuare la soluzione migliore in termini di costi sostenuti e benefici attesi, è
possibile valutare scenari di convenienza economica secondo la UNI EN 15459.
www.logical.it 578
TERMOLOG
Per inserire un nuovo scenario cliccare uno degli interventi proposti nella scheramta principale, oppure il comando Nuovo in
alto a sinistra nel caso in cui vi sia già almeno uno scenario.
Di seguito vengono analizzate nel dettaglio le tipologie di intervento migliorativo disponibili.
E’ necessario indicare:
• Tipologia di struttura →Indicare la tipologia della struttura da sostituire.
• Struttura da sostituire → Indicare la struttura che si intende sostituire: il programma permette di scegliere tra le strutture,
appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio locale del modello in esame. Selezionando l’opzione Elimina la
struttura dal computo delle dispersioni verrà analizzato un intervento in cui, rispetto allo stato di fatto, la struttura
indicata viene eliminata dal computo delle dispersioni.
• Sostituisci con la struttura → Indicare la struttura con la quale si intende sostituire la struttura originaria: anche in
questo caso, il programma permette di scegliere tra le strutture, appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio
locale del modello in esame.
• Creazione rapida →permette di sostituire la struttura utilizzata con strutture di trasmittanza predefinita. Le proposte di
sostituzione rapida comprendono strutture con trasmittanza limite da Normativa (il riferimento è la normativa
selezionata per la relazione corrente), da Conto Termico, con trasmittanza specificata dall’utente o con trasmittanza
derivata dall’applicazione di un cappotto alla struttura di base.
• Costo dell’intervento → Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura opaca/trasparente sostituita.
• Costo fisso aggiuntivo → Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime due informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al
risparmio di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
www.logical.it 579
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Tipologia di struttura →Indicare la tipologia della struttura da sostituire.
• Struttura da sostituire → Indicare la struttura che si intende sostituire: il programma permette di scegliere tra le strutture,
appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio locale del modello in esame. Selezionando l’opzione Elimina la
struttura dal computo delle dispersioni verrà analizzato un intervento in cui, rispetto allo stato di fatto, la struttura
indicata viene eliminata dal computo delle dispersioni.
• Sostituisci con la struttura → Indicare la struttura con la quale si intende sostituire la struttura originaria: anche in
questo caso, il programma permette di scegliere tra le strutture, appartenenti a quella tipologia, incluse nell’archivio
locale del modello in esame.
• Creazione rapida →permette di sostituire la struttura utilizzata con strutture di trasmittanza predefinita. Le proposte di
sostituzione rapida comprendono strutture con trasmittanza limite da Normativa (il riferimento è la normativa
selezionata per la relazione corrente), da Conto Termico, con trasmittanza specificata dall’utente o con trasmittanza
derivata dall’applicazione di un cappotto alla struttura di base.
• Costo dell’intervento → Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura opaca/trasparente sostituita.
• Costo fisso aggiuntivo → Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
Le ultime due informazioni vengono utilizzate dal programma per stimare il costo complessivo dell’intervento ed, in base al
risparmio di combustibile ottenuto ed al suo costo, il tempo di ammortamento dell’investimento.
www.logical.it 580
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Applica uno smorzamento →indicare la % di smorzamento di ggl,n dei serramenti.
• Applica un valore fisso → indicare direttamente il valore di trasmittanza di energia solare da applicare ai serramenti.
• Costo dell’intervento → Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura trasparente.
• Costo per pellicola → Inserire il costo dell’intervento per pellicola, corrispondente al numero di serramenti utilizzati.
• Costo fisso aggiuntivo → Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
www.logical.it 581
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Tipologia di schermatura → specificare le caratteristiche della schermatura mobile da sostituire, in base alle scelte
verrà applicato un fattore ggl+sh corrispondente.
• Costo dell’intervento → Inserire il costo dell’intervento per ogni m2 di struttura trasparente.
• Costo per schermatura→ Inserire il costo dell’intervento per schermatura.
• Costo fisso aggiuntivo → Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
E’ possibile sostituire il sistema di generazione inizialmente assegnato al sistema edificio-impianto, sia per quanto concerne il
riscaldamento, la produzione di ACS, che per raffrescamento.
Per inserire il nuovo sistema di generazione cliccare il comando Nuovo. È possibile scegliere il generatore dall’archivio generale
di TERMOLOG, in alternativa è necessario compilare i dati di generazione nell’apposita schermata. I dati richiesti per la
sostituzione del generatore sono i medesimi contenuti nel menù Generatori del software.
www.logical.it 582
TERMOLOG
www.logical.it 583
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Costo unitario → Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità → Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo → Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
La valvola termostatica è una valvola la cui apertura è proporzionale alla differenza fra la temperatura impostata dall'utente
sul sensore di temperatura chiamato testa termostatica e la temperatura ambiente misurata. Lo scopo della valvola
termostatica è mantenere la temperatura ambiente pari a quella impostata sulla testa termostatica, perciò quando la
temperatura ambiente è uguale alla temperatura impostata, la valvola regola in chiusura.
Attraverso la regolazione delle valvole il calore viene dosato e suddiviso negli ambienti in maniera diversa.
In genere il livello delle valvole che è possibile impostare varia da 0 a 5 oppure da 0 a 10. Una volta raggiunta nel dato
spazio la temperatura desiderata, la valvola si chiude e il termosifone viene escluso dall'impianto interrompendo
il riscaldamento di quell'ambiente. Se la temperatura riscende sotto il valore impostato, la valvola si riapre riattivando così
la circolazione del fluido termovettore e quindi riattivando il termosifone.
www.logical.it 584
TERMOLOG
E’ necessario indicare:
• Costo unitario → Inserire il costo del singolo dispositivo.
• Quantità → Inserire il numero di dispositivi installati.
• Costo fisso aggiuntivo → Inserire un eventuale costo fisso aggiuntivo dello scenario.
È possibile valutare l’influenza della sostituzione degli apparecchi di illuminazione sia interni che esterni. Per entrambi i casi si
deve specificare la tipologia di illuminazione dello stato di fatto e quella con la quale si intende sostituire, ognuna con la propria
efficienza.
Viene infine richiesto di specificare il costo dell’intervento per calcolare poi il tempo di ritorno dell’investimento.
www.logical.it 585
TERMOLOG
E’ possibile valutare l’influenza che l’inserimento di pannelli solari termici e/o fotovoltaici può comportare sul bilancio energetico
del sistema edificio-impianto.
Selezionare, se presenti, qual è il tipo di produzione a cui sono asserviti i pannelli solari termici:
Per inserire le caratteristiche tecniche dei pannelli cliccare sui relativi comandi:
per una descrizione dettagliata dei parametri richiesti in questa sezione si rimanda la consultazione al capitolo relativo agli impianti.
Viene infine richiesto di specificare il costo dell’intervento per calcolare poi il tempo di ritorno dell’investimento.
www.logical.it 586
TERMOLOG
6.2 Wizard
Per gli scenari di intervento sul miglioramento energetico è possibile utilizzare la procedura guidata che si avvia con il comando
Wizard.
ATTENZIONE: lo strumento Wizard per gli scenari gestisce interventi sull’involucro edilizio, sia opaco che trasparente
e sui ponti termici. Per ogni altro intervento si faccia riferimento a quanto indicato nel capitolo 5.1
La prima schermata che si presenta guida alla scelta della normativa per i limiti di trasmittanza che verranno utilizzati per le
strutture sostituite e permette di scegliere se applicare lo scenario ad una o tutte le unità immobiliari.
Proseguendo si devono specificare le strutture sulle quali intervenire, TERMOLOG riporta in automatico tutte le tipologie di
struttura riconosciute nell’involucro:
www.logical.it 587
TERMOLOG
Wizard – Strutture
L’ultima operazione consiste nel selezionare i ponti termici che si intendere eliminare dalle dispersioni dell’involucro:
www.logical.it 588
TERMOLOG
CALCOLO PRESTAZIONALE
È possibile eseguire il calcolo prestazionale degli scenari seguendo una delle tre modalità proposte:
Scenario selezionato →calcola unicamente lo scenario selezionato;
Tutti gli scenari → nel caso siano presenti più scenari, vengono calcolati in sequenza, compreso lo scenario collettivo da
includere nell’APE;
Lo scenario collettivo → crea e calcola lo scenario collettivo. Lo scenario collettivo comprende tutti gli scenari di intervento
definiti.
Alla fine del calcolo i risultati delle elaborazioni sono visibili nel sottomenù Dettagli confronto (Prima di visualizzare i risultati
lo scenario calcolato deve essere selezionato):
In base ai risultati ottenuti TERMOLOG mostra un report confrontando tra lo stato di fatto e lo scenario di progetto.
Riassumiamo di seguito i principali dettagli di calcolo mostrati:
• Valore complessivo dell’intervento: per uno scenario di intervento sull’involucro opaco viene mostrato il valore
complessivo, per ciascun intervento, dei metri quadri interessati;
• Costi, consumi e tempo di ritorno: viene calcolato il consumo iniziale e il consumo finale per vettore energetico,
successivamente i valori vengono tradotti in costi in base al costo unitario del vettore. Dal rapporto tra il costo
www.logical.it 589
TERMOLOG
complessivo dell’intervento e il risparmio annuo (variazione di costo tra stato di fatto e scenario) si ottiene il
tempo di ritorno.
• Dettagli di calcolo: vengono mostrati i fabbisogni di energia termica utile e i fabbisogni di energia primaria con relativi
grafici di confronto tra stato di fatto e scenario.
È possibile visualizzare i risultati delle elaborazioni in termini di Costo globale nel sottomenù VAN (15459).
Sulla base dei risultati forniti dal calcolo, TERMOLOG fornisce alcune indicazioni circa la convenienza dell’intervento in
analisi:
• Costo globale valore negativo in segno (colorazione verde in TERMOLOG): l’intervento proposto è economicamente
conveniente, il valore assoluto del costo globale rappresenta l’ulteriore investimento (costo) che può essere ancora
sostenuto prima che l’intervento diventi non conveniente.
• Costo globale valore positivo in segno (colorazione rosso in TERMOLOG): l’intervento proposto non è economicamente
conveniente, viene suggerito il risparmio annuo necessario per raggiungere la convenienza economica dell’intervento.
www.logical.it 590
TERMOLOG
Confrontando il Costo globale di due o più investimenti alternativi si riesce a valutare quale sia il più vantaggioso
attraverso il meccanismo dell'attualizzazione dei costi e dei ricavi, che prevede il ricondurre ad un medesimo orizzonte temporale
i flussi di cassa che si manifesterebbero in momenti diversi e che quindi non sarebbero direttamente confrontabili.
Un investimento è favorevole solo se presenta un Costo globale negativo e il programma evidenzia in questo caso il costo in
verde.
Il Costo globale è valutato da TERMOLOG considerando il costo iniziale dell’investimento e, per ogni componente j
dell’investimento, valutando il costo annuale per ogni anno i e il valore finale.
www.logical.it 591
TERMOLOG
Il costo globale è una metodologia di calcolo per la valutazione finanziaria di progetti a medio/lungo termine che si basa
sul valore attuale di una serie attesa di flussi di cassa, non solo sommandoli contabilmente, ma attualizzandoli sulla
base del tasso di rendimento (Rd).
Il costo globale si ottiene sommando al costo di investimento iniziale CI il costo attualizzato di ciascun
componente j che partecipa all’intervento, sottraendo la somma del valore finale residuo di tutti i componenti:
dove:
Nel caso il periodo di calcolo sia inferiore alla vita utile n(j) del componente j Il valore finale Vf, (j) del
componente j deve essere calcolato con un ammortamento lineare del costo iniziale del componente fino al
termine del periodo di calcolo e deve essere riferito all’inizio del periodo di calcolo.
Nel caso il periodo di calcolo superi la vita utile n(j) del componente j, il valore finale del componente j è stimato in
questo modo:
www.logical.it 592
TERMOLOG
In questo ultimo caso, quando cioè il periodo di calcolo supera la vita utile n(j) del componente j, sarà necessario
considerare anche i costi da sostenere per la sostituzione del componente j, ovviamente attualizzati con il tasso di
sconto:
ECOBONUS
Questa funzione permette di calcolare la prestazione enrgetica dello stato di fatto in condizioni standard per valutare le
oppurtunità fiscali previste dall’Ecobonus.
Tra le richieste previste per accedere all’Ecobonus TERMOLOG restituisce i risultati:
• Percentuale di incidenza della superficie disperdente oggetto di intervento sul totale;
• Spesa massima ammissibile per il tipo di intervento;
• Targa energetica dello stato di fatto e dello scenario di progetto;
• Qualità della prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro edilizio.
www.logical.it 593
TERMOLOG
www.logical.it 594
TERMOLOG
ATTENZIONE: per l’accesso all’ecobonus devono essere verificati altri requisiti specifici previsti nella legge di bilancio
2019. Il rispetto dei soli requisiti sopra elencati non è sufficiente a garantire l’accesso alle detrazioni fiscali.
QUADRO DI SINTESI
Il quadro di sintesi è uno strumento di confronto fra tutti gli scenari al fine di individuare quello più rappresentativo in funzione
dei costi sostenuti e dei benefici attesi.
www.logical.it 595
TERMOLOG
6.4 Normalizza
Il calcolo degli scenari di intervento può essere eseguito utilizzando i dati climatici reali (vedi capitolo 3 - Dati climatici e di
utenza), oppure utilizzando i dati climatici standard secondo la norma UNI 10346:2016.
Per attivare il calcolo con i dati climatici standard è necessario attivare il comando Normalizza:
www.logical.it 596
TERMOLOG
Le linee guida Enea per la diagnosi energetica raccomandano che per poter valutare i benefici futuri annessi agli interventi di
efficienza energetica si può fare riferimento ai dati climatici standard in modo da ottenere valori di consumo normalizzati e non
dipendenti dalle particolari condizioni climatiche degli anni presi a riferimento.
Il consumo normalizzato è ottenuto effettuando una nuova simulazione del modello precedentemente validato, impostando le
condizioni climatiche standard. Lo stesso modello, sempre in condizioni climatiche standard, verrà utilizzato per simulare gli
scenari di intervento e valutare il consumo post operam. Dal confronto tra il consumo ante e post operam si otterrà il risparmio
energetico.
Re= Cante operam – Cpost operam
ATTENZIONE: il calcolo del risparmio a partire dai consumi normalizzati non fornisce la garanzia di stime più realistiche
rispetto a quello effettuato utilizzando le condizioni climatiche reali.
Supponiamo di volere valutare esclusivamente la convenienza economica ai sensi della UNI 15459 di un intervento
energetico, senza eseguire un calcolo dei parametri dei sistemi energetici dell’edificio. Una analisi di questo tipo può essere
richiesta per un intervento di introduzione di valvole termostatiche in un impianto di riscaldamento centralizzato per un edificio
multipiano o per valutare la fattibilità economica di una contabilizzazione indiretta. Ovviamente se si opta per tale analisi (solo
economica) i costi/ricavi di tipo energetico, come ad esempio può essere il risparmio di gas per il riscaldamento conseguente
all’introduzione delle termovalvole, deve essere inserito dall’utente nella tabella dei costi periodici, non può essere frutto di un
calcolo del programma.
La norma UNI 15459 valuta la convenienza economica di un investimento finalizzato al miglioramento dei sistemi
energetici presenti in un edificio, in particolare il parametro calcolato è il costo globale dell’intervento. Il calcolo consiste
nel riferire la serie di flussi di cassa attesa per un determinato intervento al ad un valore attuale: cioè i flussi di cassa non
vengono semplicemente sommati, ma ciascuno di essi viene “attualizzato” sulla base del tasso di sconto Rd.
www.logical.it 597
TERMOLOG
Per inserire un nuovo intervento: comando Nuovo – Scenario convenienza economica e si apre la seguente schermata:
Occorre specificare nei vari sottomenù i flussi di cassa in entrata/uscita che riguardano l’intervento da esaminare; vediamo
qui di seguito una descrizione più dettagliata.
COSTI INIZIALI:
in questa tabella indicare le spese da sostenere per l’esecuzione dell’intervento in esame.
L’intervento per cui si desidera svolgere una analisi economica può essere composto da vari “componenti” (ad esempio i ripartitori
che andranno inseriti per ciascun radiatore o il costo di installazione dei ripartitori stessi) e per ciascun componente è possibile
specificare:
Costo [€]: il costo di acquisto cioè di investimento sostenuto per un determinato componente.
Quantità: quante volte si è sostenuto il costo per il componente (ad esempio numero di valvole termostatiche da
acquistare).
www.logical.it 598
TERMOLOG
Vita [anni]: vita utile in anni del componente; questo dato è molto importante in quanto:
se la vita utile è inferiore alla durata per periodo di calcolo TERMOLOG calcolerà il costo di sostituzione CR,i(j) che è
necessario sostenere al termine della vita utile del componente (vedi approfondimento 2) e il valore finale Vf,τ (j) che il
componente continua ad avere al termine del periodo di calcolo;
se la vita utile è uguale alla durata per periodo di calcolo sia il costo di sostituzione CR,i(j) che il valore finale Vf,τ (j) del
componente saranno nulli;
se la vita utile è superiore alla durata per periodo di calcolo il costo di sostituzione CR,i(j) del componente sarà nullo, mentre
TERMOLOG calcolerà il valore finale Vf,τ (j) del componente al termine del periodo di calcolo (vedi approfondimento 3);
Costo Manutenzione [€]: costo di manutenzione annuale del componente.
% Manutenzione [%]: in alternativa ad indicare direttamente il costo di manutenzione è possibile calcolare il costo di
manutenzione del componente come una percentuale del costo di acquisto. Nel caso i due campi precedenti vengano
entrambi specificati TERMOLOG sommerà i due costi ottenuti.
Tasso di incremento annuo del costo di manutenzione, Rm [%]: specificare il tasso annuo di incremento del costo
di manutenzione del componente.
Costo di smaltimento [€]: costo di smaltimento del componente.
% Smaltimento [%]: in alternativa ad indicare direttamente il costo di smaltimento è possibile calcolare il costo di
smaltimento per quella voce come una percentuale del costo di acquisto. TERMOLOG assume implicitamente che il costo di
smaltimento venga sostenuto al termine della vita utile del componente. Nel caso i due campi precedenti vengano
entrambi specificati TERMOLOG sommerà i due costi ottenuti.
Tasso di incremento annuo del costo di smaltimento, Rs [%]: specificare il tasso annuo di incremento del costo di
smaltimento del componente (vedi approfondimento 1 qui sotto)
Detraibile: i costi che vengono segnati come detraibili potranno usufruire del bonus fiscale; il bonus fiscale sarà assimilato da
TERMOLOG ad un flusso di cassa annuale entrante, per tutta la durata della vita utile del componente inserito, valutato:
incentivo sui costi iniziali detraibili = Σ(costi iniziali detraibili) x (% BONUS fiscale)
nel sottomenù Incentivi-prestiti-flussi di cassa viene automaticamente riportato il valore dell’incentivo, calcolato con la formula
indicata.
www.logical.it 599
TERMOLOG
APPROFONDIMENTO 1
TASSO INCREMENTO ANNUO COSTO DI SMALTIMENTO:
Per le valvole di zona si è indicato che lo smaltimento ammonta al 50%
del costo inziale e il tasso di incremento annuo è dell’1%:
costo manutenzione = 0,50 x 400 € = 200 €, quindi al decimo anno di vita del componente ci sarà un costo di
manutenzione pari a 200 x (1 + Rs)10 = 220,92 €
APPROFONDIMENTO 2
I COSTI DI SOSTITUZIONE:
quando un componente ha una vita utile inferiore alla durata del periodo di calcolo TERMOLOG calcola il costo di
sostituzione che è necessario sostenere al termine delle vita utile del componente per sostituirlo; tale costo sarà
pari al costo iniziale del componente, attualizzato all’anno iniziale: supponiamo ad esempio che il costo iniziale Ci del
componente j sia pari a 3600 € e che il componente abbia una vita utile di 8 anni, il costo di sostituzione del
componente j da sostenere all’ottavo anno è pari a:
CR(j) = Rd(8) x Ci = 0,791 x 3600 € = 2848,43 €
APPROFONDIMENTO 3
IL VALORE FINALE (O RESIDUO) DI UN COMPONENTE:
si tratta del valore che il componente assume al termine del periodo di calcolo, riferito all’anno iniziale riprendendo
l’esempio precedente, considerando un periodo di calcolo di 10 anni, il componente sarà sostituito n=1 volte e si ha:
Vf,10(j) = Ci x ((1+n) x vita utile – periodo calcolo)/ (vita utile) = 3600 € x (2x8-10)/8 = 2014,85 €
TERMOLOG permette inoltre di accedere alla Appendice A della norma UNI 15459 che contiene alcuni dati relativi alla vita
utile, costi di manutenzione annuali e costi di smaltimento per alcuni componenti e prodotti; è sufficiente utilizzare il comando
Importa e selezionare la voce che si intende aggiungere:
www.logical.it 600
TERMOLOG
RICAVI PERIODICI:
Il beneficio energetico ottenuto dall’esecuzione di un intervento si traduce in un risparmio economico annuale per ogni
singolo vettore energetico.
www.logical.it 601
TERMOLOG
COSTI DI SMALTIMENTO:
In questa sezione è possibile inserire il costo da sostenere al termine della vita utile di un componente:
www.logical.it 602
TERMOLOG
E’ anche possibile creare dei modelli di intervento personalizzati, da riutilizzarsi per analisi future utilizzando il comando
Archivia modello.
www.logical.it 603
TERMOLOG
E’ possibile costruire la firma energetica utilizzando i dati di consumo già inseriti nel menù Bollette: per fare questo utilizzare il
comando Importa, posto nella barra dei comandi in alto: automaticamente TERMOLOG compilerà la tebella sottostante e
mostrerà il grafico con la firma energetica.
Per inserire i dati di consumo nella tabella utilizzare i comandi Nuova, Aggiungi, Duplica ed Elimina nella barra dei comandi in
alto.
ATTENZIONE: al fine di ottenere una retta interpolante rappresentativa, si consiglia di utilizzare dei dati di consumo
“omogenei” per la costruzione della firma energetica, quindi dei dati di consumo che si riferiscono al medesimo servizio
energetico (solo riscaldamento ad esempio).
TERMOLOG calcola la retta di interpolazione della firma energetica per ogni anno di consumo inserito.
www.logical.it 604
TERMOLOG
Menù Stampa
7.1 Stampa
Nella barra delle icone in alto del menù Stampa sono a disposizione i comandi:
- Compila la relazione di diagnosi consente di visualizzare la finestra di impostazioni per la stampa. In questa sede è
possibile inserire alcune note che verranno stampate sulla relazione: informazioni generali (presentazione della diagnosi
e dei soggetti coinvolti), presentazione generale del sito (descrizione dell’edificio e rilievo fotografico), descrizione
dell’involucro (tipologie costruttive con possibilità di scattare e inserire automaticamente una fotografia 3D dell’edificio),
descrizione degli impianti a servizio dell’edificio.
Infine la scheda della stampa consente di gestire con una semplice spunta i capitoli, gli allegati e gli scenari da includere
nella relazione di dettaglio. Confermando le scelte con “Stampa” nella finestra in basso a destra vengono redatte due
relazioni, una di sintesi ed una di dettaglio della diagnosi energetica effettuata.
-
-
www.logical.it 605
TERMOLOG
- 3D apre una finestra in cui si può scattare una fotografia da utilizzare in fase di compilazione della relazione:
- Salva consente di salvare una relazione selezionata nel menù ad albero di sinistra in formato DOC.
- Elimina permette di cancellare una relazione selezionata nel menù ad albero di sinistra.
- Stampa apre la finestra di settaggio delle impostazioni della stampante installata sul computer per procedere alla stampa
cartacea del documento selezionato nel menù ad albero di sinistra.
- Opzioni gestisce eventuali fattori tipologici dell’edificio e documentazione aggiuntiva da allegare alla relazione di
diagnosi. In “altre opzioni di stampa” è possibile scegliere di visualizzare i documenti compilati con un’applicazione di
sistema (es. Microsoft Word) oppure con i Word processori di TERMOLOG.
www.logical.it 606