il primo esempio di strumento
per il calcolo risale al 3000 A.C. abaco
introdotto dai babilonesi
inventò la Pascalina
BLAISE PASCAL celebre macchina per eseguire addizioni e
sottrazioni automaticamente
nel 1642
aritmetro
DE COLMAR macchina capace di eseguire le quattro
lezione 1 operazioni in maniera quasi automatica
storia del calcolo 1820
automatico dalle origini
all'8001 macchina di LEIBNIZ sapeva svolgere le 4 operazioni arimetiche
BADDAGE macchina analitica
BOOLE inventò l'algebra booleana nel 1854
il primo censimento USA fu
elaborato attraverso la macchina
di HOLLERITH
importante perché costituisce la prima
telaio JACQUARD applicazione pratica delle schede perforate
linguaggio di programmazione in onore di
ADA Lady Byron
È uno dei primi computer digitali
elettromeccanici della storia
MARK1
creato nel 1939
Computer inglese a valvole
colossus divenne operativo nel 1943
al progetto partecipò ALAN TURING
fu creato nel 1943
calcolatore digitale per l'elaborazione di
ENIAC tavole balistiche
È il primo calcolatore digitale a circuiti
lezione 2 elettronici senza parti meccaniche
Primo computer ad utilizzare un affidabile
memoria esterna su nastro magnetico
UNIVAC1
il novecento costituito da 5400 valvole
1952
EDVAC
primo calcolatore moderno
legge empirica che correla al tempo lo
legge di MOORE sviluppo della micro elettronica
il primo microprocessore è del
1970
IBM PC nel 1980
introdusse il primo calcolatore moderno
ZUSE nel 1936
rappresentazione in virgola
segue lo standard IEEE 754
mobile
un numero reale viene rappresentato con
segno
mantissa
esponente
il bit più significativo rappresenta il segno
mentre gli altri dita rappresentano il modo
il modulo del numero
rappresentazione modulo segno
non può essere utilizzata perché presenta
un doppio zero ed un'algebra diversa tra i
positivi e negativi
rappresentazione in di un numero binario non può essere
utilizzata l'elaborazione perché presenta
complemento a 1 un doppio zero
lezione 3
rappresentazione in Di un numero binario consegno prevede
che si effettui prima il complemento a 1 e
complemento a 2 poi si sommi 1
l'algebra del calcolatore
dato il numero con segno 111, con
k=3 e rappresentato in modulo e
segno, nel sistema decimale vale
-3
dato il numero con segno 01011,
con k=5 e rappresentato in
complemento a 1, nel
sistemadecimale vale 11
dato il numero con segno 01011
rappresentato in complemento a
2 nel sistema binario con K=5, nel
sistema decimale vale 11
il complemento a due del
numero binario n=010101 vale
101011
il numero decimale n=10011,
rappresentato in complemento a
1 con K=5, in decimale vale -12
lezione 4
archittetura di un calcolatore è una macchina programmabile
elaboratore
modello VON NEUMANN
modello funzionale di un moderno
elaboratore
formato da 4 componenti fondamentali
unità centrale di elaborazione
detto anche processore
il processore di un elaboratore esegue le
istruzioni per elaborare i dati
memoria centrale
memorizza e fornisce l'accesso a dati e
programmi
USB 3.0 rappresenta un'interfaccia I/O
interfaccia ingresso/uscita
componenti di collegamento con le
periferiche
bus
canali di comunicazione tra le varie
componenti dell'elaboratore per lo
scambio di istruzioni, dati, segnali di
sincronizzazione
il bus di sistema collega le unità interne
all'elaboratore
il BUS PCI è un esempio di bus interno
è l'implementazione della CPU del
modello di VONN NEUMAN
microprocessore
il primo microprocessore è stato INTEL
4004
unità che esegue istruzioni aritmetiche e
ALU logiche
lezione 5 piccole aree di memoria molto veloce
registri interne al microprocessore
bus interno di un
microprocessore microprocessore Canale interno microprocessore
coordina e gestisce le operazioni interne
control unit dei vari blocchi interni del microprocessore
cache interna Area di memoria interna ad accesso veloce
la MMU gestisce i bus esterni al microprocessore
ciclo macchina composto da 3 fasi
fase di fetch
microprocessore preleva l'istruzione da
eseguire dalla memoria centrale o dalla
memoria cache
fase di decode
fase di execute
scheda madre piattaforma fisica
insieme dei circuiti, northbridge e
chipset southbridge di una scheda madre
parte logica (di controllo) di una
northbridge e southbridge motherboard
il microprocessore alloggia in un
lezione 6 socket
il northbridge gestisce le
comunicazioni con le
la scheda madre
componenti veloci di
motherboard
random access memory
RAM
la RAM dialoga con la CPU attraverso il
northbridge
fanno dialogare la scheda madre con il
le interfacce di una motherboard mondo esterno
bus AGP bus della scheda video
ICH è il southbridge
il calcolatore parla il linguaggio
binario
contiene un insieme di word
È organizzata come una sequenza
ordinata di celle
lezione 7 ogni cella di memoria centrale è
memoria centrale caratterizzata da un indirizzo e un
contenuto
un parametro molto importante della
memoria centrale è il tempo di accesso
memoria
la capacità della memoria centrale è la
quantità di byte che possono essere
memorizzati
ROM read only memory
serve a ridurre i tempi di lettura-scrittura in
cache memory memoria
memorie RAM possono essere sia lette che scritte
memorizza tutti i programmi e i dati del
calcolatore
caratterizzata anche da grande capacità
memoria secondaria di memorizzazione
I dati di memoria secondaria possono
essere acceduti dal microprocessore solo
se transitano dalla memoria centrale
composto da uno più piatti di alluminio
rotanti e da testine
lezione 8
hard disk ciascuna faccia di un piatto è composta
da trecce e settori
l'RPM tipico di un hard disk di un desktop
è 5400 rpm
memoria secondaria
tempo di posizionamento dell'elemento di
seek time lettura-scrittura sul blocco dati
si sono copiati identici su due dischi
configurazione RAID 1 speculari
SSD disco composto da un chip di memoria
la velocità di trasferimento base
di un compact disk è di 176 KB7s
software di sistema che gestisce le
risorse hardware e software del computer
è un insieme di programmi
verso l'utente
sistema operativo le funzionalità generali sono 2
verso i programmi
la struttura può essere descritta in termini
di macchine virtuali
calcolatore macchina a stati finiti
processo programma in esecuzione
qualsiasi elemento hardware o software
che viene usato da un processo e che ne
risorsa condiziona l'avanzamento
lezione 9
funzionalità che serve a decidere a quale
scheduling processo in attesa va allocata una risorsa
il sistema operativo
l'utente interagisce col sistema
operativo attraverso un
intrefaccia grafica
composto da 7 livelli
modello a strati di un sistema
operativo
le figure che interagiscono con il
utente finale
sistema operativo possono essere
programmatore
progettista
il monitor è residente in memoria centrale
sistemi operativi BATCH un esempio è IBM 7094
nei sistemi operativi batch i programmi
sono eseguiti uno alla volta
componente che gestisce le code di
spool stampa
lezione 10
più programmi vegono eseguiti nello
stesso intervallo di tempo
multi-tasking
il multifinder gestisce un multitasking
evoluzione dei sistemi cooperativo
operativi
sistema operativo UNIX progettato nel 1969
il primo per personal computer si chiama
sistema operativo di MICROSOFT MS-DOS
è un programma che termina e resta
programma TSR residente in memoria
l'archittetura di android è basata
su Kernel Linux
i gestori delle risorse di un
sistema operativo sono
organizzati a strati
i tempi di attesa di un processo devono
processo essere minimi
hold
il sistema operativo rappresenta
ready
il processo attraverso un modell
a 5 stati running
wait ES. un processo attende una stampa
lezione 11
complete ES. un processo che termina
archittetura di un processore
sistema operativo kernel gestics responsabile della gestione della risorsa
più pregiata ovvero dell’unità di
elaborazione
multiprogrammazione il processore salta da un processo all'altro
gestisce l'avanzamento dei singoli processi
traffic controller ovvero le transizioni da uno stato all'altro
il modulo che verifica la possibilità di
job scheduler allocazione in memoria
primo processo arrivato è il primo ad
coda FIFO essere servito
utilizza come codifica dell'informazione i
simboli 0 e 1
codice binario
con una rappresentazione a 4 bit si
possono rappresentare 16 numeri
insieme composto da simboli e regole
sistema di numerazione
lezione 12 sistema di numerazione posizionale
codifica e
ciascun simbolo ha un pso in base alla sua
rappresentazione posizione nella stringa numerica
dell'informazione
numerica
Nella conversione di base da
decimale a binario si usa la
regola delle divisioni successive
dato il numero 1010, espresso in base2, il
suo analogo in decimale vale 10
dato il numero 17 espresso in base2, il suo
analogo in base binaria è 10001
ESEMPI
dato il numero razionale 12,5 espresso in
base 10, il suo analogo in base due vale
1100,1
il numero 123 in base 6, in base decimale
vale 51
il numero 34 in base 5, in base 2 vale 10011
esistono due possibilità di
rappresentare in memoria
un'immagine
raster
JPEG, formato grafico
png, formato raster
GIF, formato a 256 colori
vettoriale
lezione 13 formato EPS
formato SVG
unità minima convenzionale della
immagini pixel
superficie di un'immagine digitale
detto anche DOT
sistema RGB codifica basata sui tre colori
red
green
blue
risoluzione di un'immagine numero di pixel che la costituiscono
numero di bit che servono per
rappresentare un singolo pixel
profondità di un'immagine dell'immagine
traduttore trasforma il suono in corrente elettrica
convertitore analogico-digitale
dispositivo elettronico che converte un
segnale analogico in una sequenza
discreta di valori numerici
tre operazioni
frequenza di campionamento
lezione 14 inverso del periodo
teorema di NYQUIST-SHANNON, 1949
ricostruire un segnale analogico, la
frequenza di campionamento deve essere
almeno il doppio della massima frequenza
codifica del suono contenute nel segnale
fase di quantizzazione
codifica del valore
algoritmo di compressione audio
oltre alle usuali tecniche di compressione
utilizza tecniche basate sulla percezione
formato MP3 umana
equivale a MPEG-1 audio layer 3
la musica ha frequenze percepite
dall'orecchio umano tra 0 e
20000 HZ
il bitrate per un CD audio è 175
KBps
serve a codificare musica
protocollo di codifica MIDI
si basa sulla codifica di pseudonote
risulta intellegibile nella banda 0-4000 Hz
voce umana
richiede 64Kbps
è stata inventata nel 1937
lezione 15 rappresentazione digitale di un segnale
analogico che prende campioni
dell'ampiezza del segnale analogico a
PCM, pluse code modulation intervalli regolari.
codifica di musica, testi lo standard per la telefonia digitale
prevede 8Kbps a campione
e voce
DCPM utilizza tecniche di compressione lossless
un testo è una sequenza di
caratteri
codifica ASCII, american
standard code for information
interchange codifica a 8 bit
codifica UNICODE codifica a 6 bit
compressione dati
ridurre il numero di bit necessari per
immagazzinare l'informazione
2 categorie di tecniche
compressione dati con perdita
ES. filmato digitale
lezione 16
compressione dati senza perdita
I dati compressi conservano tutte le
informazioni originale
compressione dati
pubblicata nel 1952
algoritmo di compressione dati senza
perdita di dati
codifica di HUFFMAN
costruisce un albero binario delle
frequenze
la misura della compressione si basa sulla
grandezza entropia di sorgente
la misura della compressione si
esprime attraverso il fattore di
compressione C
SHANNON teoria dell'informazione
filmato sequenza di immagini
programma o dispositivo elettronico
con codifica intraframe
CODEC video
le tecniche di compressione si applicano
ad un singolo frame
con codifica interframe
lezione 17
le tecniche di compressione si applicano a
frame adiacenti
video quick time movie standard proposto da APPLE
formato AVI formato di microsoft
codifica MPEG-2 prevede un fattore di riduzione di 10:1
la velocità minima espressa in
frame deve essere di 16 frame/s
lo standard è uno standard molto
efficiente ma complesso da gestire
MPEG
il formato per la televisione prevede
166Mbps
rappresentano un modello organizzativo
dei sistemi informatici
reti di calcolatori insieme di apparati indipendenti
Internet è la più grande rete di calcolatori
WWW servizio più diffuso di Internet
lezione 18
la navigazione nel web è di tipo
ipertestuale
web
fu inventato nel 1991
il web e le reti
identifica univocamente l'indirizzo di una
URL risorsa su Internet
Canale fisico tra due componenti di una
mezzo trasmissivo rete
insieme di regole che governano lo
protocollo di comunicazione scambio di dati in una rete di computer
Il collegamento con cavo di rame
arriva fino a: 1 Gbit/s
I due filosofi possono dialogare solo dopo
aver deciso il protocollo relativo alla lingua
e il protocollo relativo al mezzo di
problema dei due filosofi comunicazione
consente di ridurre la complessità della
comunicazione
architettura a livelli
ciascun livello relativo a un particolare
aspetto della comunicazione
modello ISO-OSI
lezione 19 modello più conosciuto della
comunicazione
formato da 7 livelli
modelli e architetture di
livello applicazione
rete
livello presentazione
livello sessione
livello trasporto
livello rete
si occupa dell'istradamento dei pacchetti
livello collegamento dati
livello fisico
gestisce i segnali che trasportano
l'informazione
architettura di rete
architettura punto-punto
nodi sono collegati tutti tra loro
direttamente
archiettettura bus
un'architettura scalabile
I pacchetti sono ricevuti da tutti i nodi
architettura ad anello
il destinatario del messaggio eleva il
pacchetto dall'anello
basi teoriche per la
comprensione della trasmissione
dati
sinusoide
grandezze indipendenti
ampiezza
pulsazione
fase
periodo T
inverso della frequenza
lezione 20
teorema di FOURIER
una funzione periodica di periodo T può
segnale e canale di essere scomposta nella somma di infinite
comunicazione armoniche
segnale
variazione di una grandezza fisica alla
quale associamo un'informazione
riguarda l'analisi del segnale nel dominio
analisi spettrale di un segnale della frequenza
segnale digitale può assumere un insieme infinito di valori
proprietà che caratterizzano un segnale forma d'onda
indica l'andamento del segnale nel
dominio del tempo
indica la velocità media di trasmissione
teorica di un canale con rumore
la banda di un segnale indica
l'estensione dello spettro del segnale
legge di SHANNON attorno ad f0
entropia di sorgente
misura l'indeterminatezza nel sapere
quale simbolo sarà emesso da una
sorgente discreta
le reti informatiche sono
generalmente classificate in base
alla scala
la velocità massima di trasmissione è di1
LAN→local area network Gbit/sec
mezzi trasmissivi
Canale, a livello fisico, attraverso il quale
viaggiano i segnali ovvero l'informazione
si dividono in
guidanti
lezione 21 non guidanti (wireless)
il segnale è trasportato da onde radio
reti e mezzi trasmissivi intervallo di frequenza utile entro il quale
viene riconosciuto un segnale
banda passante
fa parte dei mezzi trasmissivi non guidanti
fa parte dei mezzi trasmissivi guidanti
fibra ottica
attenuazione del segnale
causata principalmente dall'assorbimento
di energia da parte dell'impurità
metalliche presenti nella fibra
trasmissione dati Wi-Fi utilizzano lo standard DS-SS
cross-talk fenomeno della mutua induzione
la rete di casa può essere
considerata un PAN
ARPANET nasce nel 1969
commutazione
di pacchetto
l'idea di base consiste nel suddividere le
lezione 22 informazioni in entità elementari
ES. internet
di circuito
internet linea fisica rimane attiva per tutta la
durata della trasmissione
TCP/IP si afferma nel 1974
router apparato di rete che instrada i pacchetti
l'indirizzo di ciascun nodo su
Internet deve essere univoco
IP→internet protocol
un indirizzo IPv4 è formato da 32 bit
sono suddivisi in 5 categorie
E
ampia categoria di software progettato
per penetrare computer, corrompere file,
impossessarsi di informazioni riservate e
bloccarne il funzionamento all'insaputa
del proprietario
malware virus → tipo di malware
worm→ programma che attacca le reti
cavallo di troia programma incluso in un altro programma
tecnica con cui sono catturati eletti i
pacchetti di rete non destinati al nodo che
effettua l'attacco
sniffing
lezione 23 per effettuare lo sniffing serve un
analizzatore di rete
address spoofing modifica l'indirizzo IP di un nodo
sicurezza informatica
attacco ad un elaboratore da parte di altri
mediante l'invio massiccio di messaggi di
denial of service rete che saturano le risorse del computer
processo fraudolente realizzate per carpire
dati personali riservati
phishing
ES. un sito fasullo
standard di costruzione di una
password prevede 14 regole
per applicazioni web sicure il
protocollo e HTTPS
procedimento di risoluzione di un
problema, permette di ottenere un
risultato seguendo una sequenza finita di
operazioni elementari
algoritmo
proprietà
realizzabilità → le istruzioni devono essere
eseguibili materialmente
efficacia → la sequenza di istruzioni deve
portare ad un risultato
il calcolatore
comprende solo sequenze di 0 e 1
linguaggio macchina
lezione 24
diverso per ogni piattaforma hardware
linguaggio simile al linguaggio macchina
imparato dal programmatore
programmazione ogni istruzione del linguaggio assemply
corrisponde ad un'istruzione in linguaggio
linguaggio assemply macchina
ha un basso livello di astrazione
un linguaggio di
programmazione ad alto livello è
quasi indipendente dalla
piattaforma e dal sistema
operativo
di tipo interprete → le istruzioni del codice
sorgente vengono ad una duna tradotte in
linguaggio macchina e subito eseguite
dalla CPU
traduttore di tipo compilatore → tutto il codice
sorgente viene tradotto in linguaggio
macchina
vengono visualizzate e immesse solo righe
interfacce a carattere di testo
elaboratore macchina digitale, elettronica e automatica
il dispositivo che legge il programma e lui
architettura di Von Neaumann esegue sui dati e l'unità di controllo
descrizione delle operazioni che devono
essere eseguite per risolvere una certa
programma classe di problemi
algoritmo
successione ordinata di istruzioni che
definiscono le operazioni da eseguire su
dei dati per risolvere una classe di problemi
proprietà degli algoritmi
lezione 25
finitezza
generalità
non ambiguità
algoritmi
negli algoritmi devono essere definiti in
modo univoco e non ambiguo e i passi
successivi da eseguire per ottenere i
risultati voluti, evitando paradossi e
controindicazioni
le proposizioni contenute in un algoritmo
sono costituite da due componenti
dati
costanti
variabili
istruzioni
linguaggio formale di tipo grafico per
flow chart rappresentare gli algoritmi
tra i blocchi elementari, quello
che ha una sola faccia entranti e
due facce uscenti e il blocco
controllo
problem solving
accesso cognitivo finalizzato a
raggiungimento di un obiettivo in cui non
c'è un metodo ovvio di soluzione del
problema
prevede diverse fasi
problem finding → rendersi conto del
disagio
problem setting → decidere cosa fare per
risolvere il problema
problem analysis → scomporre il problema
principale in secondari
decision making → segue la fase di
problem solving
lezione 26 decision taking → immediatamente
successiva alla fase di decisione making
le mosse per un corretto utilizzo
delle tecniche di problem
problem solving solving sono 6
1. definizione del problema
2. analisi del problema
3. design dell'algoritmo
approccio top-down → approccio in cui la
scomposizione inizia dal livello più alto e
prosegue verso il basso
flowchart → utilizzato per illustrare la
struttura logica del problema
4. codifica del problema →CODING
scrivere il programma in un linguaggio di
programmazione
5. testing del programma
6. documentazione del programma
sintattici
tipologie di errori di
programmazione run-time
logici
suite di programmi utili per il
lavoro d'ufficio su personal
computer
Writer
strumento utilizzato per il testo
Calc
lezione 26 strumento utilizzato per i fogli di calcolo
Impress
che cos'è OpenOffice
strumento utilizzato per le presentazioni
Base
strumento utilizzato per le basi di dati
Draw
strumento utilizzato per grafica vettoriale
formati attualmente scelti dagli
sviluppatori di OpenOffice si
basano su XML
nella suite OpenOffice, alcuni
comandi, come ad esempio
quelli per la gestione dei
file,sono uguali per tutti i moduli
File →stampa o CTR+P
in tutti i moduli OpenOffice per
per specificare pagine consecutive si usa il
stampare simbolo -
per specificare pagine singole si usa il
simbolo ;
lezione 28
file →salva oppure CTR+S
in tutti i moduli OpenOffice per quando chiediamo documento, se non è
salvare stato ancora salvato dopo l'ultima
modifica appare una finestra con una
notifica all'utente che potrà quindi
Suite OpenOffice scegliere se salvare o scartare le modifiche
apportate
in tutti i modi di OpenOffice per
aprire file →apri oppure CTR+O
per chiudere completamente
OpenOffice bisogna cliccare su
file →esci
la guida generale di OpenOffice
si attiva con il comando ?→guida la guida attiva, anche se abbinate alla
posizione del mouse, si attivano con
di OpenOffice SHIFT+F1
la prima barra in alto è la barra
dei menu
per numerare le pagine bisogna
prima di tutto attivare il piè di
pagina
lezione 29
tutto quello che si scrive nel pié
di pagina, viene, in automatico
riportato su ogni pagina
writer
le note a pié di pagina le
troviamo alla fine della pagina
il comando per rendere un testo
giustificato si trova nella barra di
formattazione del testo
I comandi per salvare stampare
sono contenuti entrambi nel
menu file
barra posta nella parte superiore
dello schermo che mostra il
nome del foglio elettronico
attualmente in uso è la barra del
titolo
se il foglio elettronico è appena
stato creato, il suo nome sarà:
senza nome X, in cui X è un
numero
lezione 32
l'intestazione di una riga di una
colonna forma una cella
Calc
le colonne cominciano con la
lettera A e proseguono verso
destra
le righe cominciano con il
numero 1 e proseguono verso il
basso
all'estremità inferiore della
finestra di Calc è possibile trovare
la barra di stato
modulo che ci consente di fare
presentazioni
testo
all'interno delle diapositive è
elenchi puntati
possibile inserire molti elementi
diversi tabelle
diagrammi
clip art
la finestra principale si compone
di 3 parti
lezione 36
riquadro delle diapositive
porta le immagini in miniatura delle
Impress diapositive della presentazione
area di lavoro
dispone di un numero di schede pari a 5
riquadro delle attività
vi sono molte barre degli
strumenti che possono essere
usate durante la creazione di una
diapositiva visualizza →barre degli strumenti
tra i titoli e gli elenchi puntati e numerati
per ciascuna diapositiva nel formato
struttura struttura
mostra le miniature delle diapositive, in
ordine diapositive sequenza