II.
B)
Inoltre, Mussolini deve conciliarsi e ispirarsi di altre dottrine per assolvere
il suo potere. L’esempio della Chiesa né è il più ovvio perché essa è
totalmente estranea al fascismo e al suo funzionamento ; ma come si può
vedere nella fotografia a p.32, Mussolini e il papa fanno entrambi il saluto
fascista. Ciò significa che lo Stato italiano tratta con la Chiesa perché la
società italiana è profondamente cristiana e opporsi sarebbe dunque un
errore. In effeti con i Patti lateranensi, la religione di Stato è quella
cattolica, il catechismo è reso obbligatorio e in cambio i vescovi devono
giurare fedeltà al regime fascista. Tutto questo permette dunque la
circolazione di un messaggio, se non opposto, almeno diverso di quello
della propaganda fascista. Un altro elemento usato per far accettare il
fascismo è la storia e più precisamente l’antichità romana. Lo si vede
nell’archittetura come con il Palazzo della Civiltà italiana che riprende la
forma del Colosseo. Questo richiamo alla storia mostra però una debolezza
nell’ideologia fascista e nel modernismo, perché anche con le loro
promesse di miglioramento, di uomo nuovo, etc... e di sradicamento del
passato, decidono di usare un’ immagine del passato. Bensi quest’atto vada
in contradizione con la dottrina stessa del fascismo.