Iperbole
VERIFICA DELLE COMPETENZE PROVE 1 ora
PROVA A
1 VERO O FALSO?
x2 y2
a. L’equazione - = 1 definisce un’iperbole 6k ! 0 . V F
4 k
b. L’iperbole di equazione xy = - 3 si trova nel primo e terzo quadrante. V F
x2 y2
c. La retta di equazione y = - 2x non interseca mai l’iperbole di equazione - = - 1. V F
4 16
d. L’iperbole di equazione x 2 - y 2 = - 4 è equilatera. V F
a. Falso.
k deve essere positivo; se k è negativo, l’equazione definisce un’ellisse.
b. Falso.
Siccome il prodotto xy è minore di 0 quando x e y sono discordi, l’iperbole si trova nel secondo e quarto
quadrante.
c. Vero.
Mettiamo a sistema le due equazioni.
x2 y2
* 4 16 =- 1
-
y =- 2x
Se sostituiamo y =- 2x nella prima equazione, otteniamo
x2 4x2 x2 x2
4 - 16 =- 1 " 4 - 4 =- 1,
che equivale a 0 =- 1, che è un’equazione impossibile.
d. Vero.
Infatti l’equazione è della forma x2 - y2 =- a2 , con a = 2 .
2 Determina l’equazione dell’iperbole rappresentata nella figura e scrivi le coordinate dei vertici e le equa-
zioni degli asintoti.
y
F(3; 0)
–2 x
O
x2 y2
I fuochi sono sull’asse x, quindi cerchiamo un’equazione della forma 2 - 2 = 1.
a b
I vertici hanno coordinate ^- 2; 0h e ^2; 0h , dunque a = 2 . Dalle coordinate del fuoco F ricaviamo c = 3 ,
quindi:
a2 + b2 = c " 4 + b2 = 3 " 4 + b2 = 9 " b2 = 5 .
L’equazione dell’iperbole è:
x2 y2
4 - 5 = 1.
Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 1 / 4
Iperbole
Scrivi le equazioni delle rette tangenti all’iperbole di equazione 9x2 - 4y2 + 36 = 0 , condotte da a 2 ; 0k .
3
3
La generica retta non verticale passante per il punto di coordinate a 2 ; 0k ha equazione
3
y - 0 = m`x - 2 j "
3 3
y = mx - 2 m .
Mettiamo a sistema questa equazione con quella dell’iperbole:
3
*
y = mx - 2 m
" 9x2 - 4 `mx - 2 mj =- 36 " 9x2 - 4 `m2 x2 - 3m2 x + 4 m2j =- 36 "
3 2 9
9x - 4y =- 36
2 2
^9 - 4m2h x2 + 12m2 x + 36 - 9m2 = 0 .
Imponiamo la condizione di tangenza D = 0 :
^- 12m2h2 - 4 ^9 - 4m2h ^36 - 9m2h = 0 " 900m2 - 1296 = 0 " m2 = 900 = 25 .
1296 36
6 6 9 6 9
Otteniamo le soluzioni m = ! 5 . Le rette cercate hanno dunque equazioni y = 5 x - 5 e y =- 5 x + 5 .
4 Rappresenta nel piano cartesiano le seguenti iperboli, determinando le coordinate dei vertici e dei
fuochi.
y2
a. xy = 16 b. x 2 - =-1 c. x 2 - 16y 2 - 4 = 0
9
a. L’equazione definisce un’iperbole equilatera riferita agli asintoti. Poiché 16 2 0 e 16 = 4 , i vertici
sono A1 ^- 4; - 4h e A2 ^4; 4h , mentre i fuochi sono F1 ^- 4 2 ; - 4 2 h e F2 ^4 2 ; 4 2 h .
y
4 2 F2
4 A2
–4 2 –4
O 4 4 2 x
A1
–4
–4 2
F1
x2 y 2
b. L’equazione è della forma - 2 =- 1, con a = 1 e b = 3 . Questa rappresenta quindi un’iperbole
a2 b
con i fuochi sull’asse y, con vertici B1 ^0; - 3h e B2 ^0; 3h .
Abbiamo c = a2 + b2 = 1 + 9 = 10 , dunque i fuochi sono F1 ^0; - 10 h e F2 ^0; 10 h .
y
F2 10
3 B2
O x
–3 B1
F1 – 10
Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 2 / 4
Iperbole
c. Portando a destra dell’uguale - 4 e dividendo entrambi i membri per 4, otteniamo l’equazione equi-
valente
x2 16y2 x2 y2
4 - 4 =1 " 4 - 1 = 1.
4
x2 y2 1
Abbiamo ricondotto l’equazione alla forma 2 - 2 = 1, con a = 2 e b = 2 .
a b
Questa rappresenta un’iperbole con i fuochi sull’asse x, i cui vertici sono A1 ^- 2; 0h e A2 ^2; 0h .
Abbiamo
1 17 17
c= a2 + b2 = 4+ 4 = 4 = 2 ,
dunque i fuochi sono F1 a- 2 ; 0k e F2 a 2 ; 0k .
17 17
F1 F2
A1 A2
–2 O 2 x
17 17
–
2 2
5 Trova l’equazione dell’iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, avente un fuoco in F^- 4; - 4h e
determina l’area del triangolo AOF, essendo A l’intersezione tra l’iperbole e la retta di equazione x = - 4
e O l’origine degli assi.
Data la posizione del fuoco, l’iperbole si trova nel primo e terzo quadrante, quindi ha equazione xy = k ,
con k 2 0 .
Il fuoco nel terzo quadrante ha coordinate ^- 2k ; - 2k h : ricaviamo perciò 2k = 4 , da cui 2k = 16
e quindi k = 8 .
L’iperbole ha equazione xy = 8 .
Determiniamo le coordinate del punto A, mettendo a sistema l’equazione dell’iperbole con quella della
retta x =- 4 :
xy = 8 - 4y = 8 y =- 2
( " ( " ( " A ^- 4; - 2h .
x =- 4 x =- 4 x =- 4
Consideriamo il triangolo AOF. I vertici A e F hanno stessa ascissa x A = x F =- 4 , quindi la base AF
misura
y F - y A = - 4 - ^- 2h = 2 .
Calcoliamo la lunghezza dell’altezza del triangolo AOF relativa alla base AF. Il piede dell’altezza è H ^- 4; 0h,
dunque OH = 0 - ^- 4h = 4 . L’area è dunque
AF $ OH 2$4
𝒜AOF = 2 = 2 = 4.
y
x = –4
H O
–4 x
A –2
F –4
Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 3 / 4
Iperbole
ax
6 Trova per quale valore di a la funzione omografica di equazione y = ha un asintoto di equazione
2x - 1
y = 3 e disegna il grafico della funzione.
a
La funzione omografica data ha un asintoto orizzontale di equazione y = 2 , deve quindi essere:
a
2 = 3 " a = 6.
1
L’altro asintoto è la retta verticale di equazione x = 2 .
Sappiamo che il grafico di questa funzione è un’iperbole. Per disegnarla, determiniamo alcuni suoi punti:
x=0 " y = 0 " O ^0; 0h ,
x =- 1 " y = 2 " B ^- 1; 2h ,
x=1 " y = 6 " C ^1; 6h .
y
6 C
y=3
2
B
–1 O 1 x
x= 1
2
ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 TOTALE
Punteggio 2 1 1 3 1,5 1,5 10
Il tuo punteggio
Copyright © 2016 Zanichelli editore S.p.A., Bologna
Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna Trifone pagina 4 / 4