Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, può delegare alla
celebrazione del matrimonio o alla costituzione di un'unione civile le
cittadine e i cittadini italiani che hanno i requisiti per l’elezione a consigliere
comunale.Le persone
interessate alla celebrazione non devono trovarsi in rapporto di parentela o
affinità con i nubendi.
"L’ufficiale
dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, la
persona a lui unita civilmente, i suoi parenti o affini in linea retta in
qualunque grado o in linea collaterale fino al secondo grado intervengono come
dichiaranti".
Per ricevere la
delega alla celebrazione di un matrimonio o alla costituzione di un' unione
civile occorre rivolgersi all'ufficio competente almeno 30 giorni prima della
celebrazione, avendo cura di:
a) munirsi di
copia della proprio documento di identificazione e dei documenti di
identificazione di entrambi i futuri sposi o unendi civilmente, in corso di
validità;
b) scaricare e
compilare l'istanza allegata in cui,
oltre a confermare con assoluta precisione tutte le notizie concernenti la
futura cerimonia, occorre dichiarare:
- di avere i
requisiti per l’elezione a Consigliere comunale (
art.1,comma 3, DPR 396/2000),
e di non essere in condizioni d'incandidabilità, ineleggibilità,
incompatibilità con tale carica;
- di non trovarsi
nelle condizioni di incompatibilità di cui all’
art. 6 DPR 396/2000 - L'ufficiale
dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, la
persona a lui unita civilmente, i suoi parenti o affini in linea retta in
qualunque grado, o in linea collaterale fino al secondo grado, intervengono
come dichiaranti-;
- di essere a
conoscenza che la delega alla celebrazione del matrimonio civile può formare
oggetto di rinuncia da parte del richiedente, con atto indirizzato al Sindaco,
che produce i suoi effetti dal giorno successivo a quello della ricezione (
art.
2, comma
4 DPR 396/2000).
Per avviare la
procedura volta ad ottenere dal Sindaco il formale provvedimento di delega alla
celebrazione del rito civile, occorre che la persona che si propone come
celebrante trasmetta all'indirizzo
[email protected]
l'istanza completa in ogni sua parte corredata da copia dei documenti di
identificazione, in corso di validità, del delegato alla celebrazione e dei
soggetti interessati alla celebrazione.
E' possibile
verificare i gradi di parentela o affinità, per la validità della delega di
funzioni da assumere, scaricando la brochure informativa.