Pubblicazioni del Senato - Novità editoriali

Novità editoriali

Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare

Milano, Lefebvre Giuffrè, 2025

Codice parlamentareIl "codice parlamentare" non si raffigura come manuale o compendio di presunte e acquisite dogmatiche – liber –, né come codice innovatore, esaustivo ed esclusivo di proposizioni conseguenti a decisioni formali – codex –, bensì come svolgimento di una dinamica aperta tra disposizioni e norme, consuetudini e convenzioni, sempre sottoposte al vaglio della storia dei rapporti tra poteri dello Stato – per l’appunto volumen [...], il rotolo delle biblioteche del mondo antico.
Il "codice parlamentare" diviene raccolta e bussola, testo di consultazione e guida.

Dalla prefazione di Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato della Repubblica

Estratto

Costituzione italiana. Testo a fronte italiano-cinese

Copertina_Costituzione_italiano-cinese
Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia

Il Senato della Repubblica contribuisce a diffondere la conoscenza della Costituzione italiana attraverso la traduzione del testo della Carta fondamentale in lingua straniera. L'edizione è aggiornata alla legge costituzionale del 26 settembre 2023, n. 1 (G.U. n. 235 del 7 ottobre 2023).

《意大利宪法》于1947年12月27日在优士丁尼大厦公布通过,当时该地点从1946年6月2日关于选择君主制或共和制的意大利政体公投后至《宪法》的公布是由恩里科·德·尼科拉选择作为国家临时元首的办公所在地。
本书版本的是现行《意大利宪法》的生效文本,该文本可上溯至1947年12月27日颁布于第298期《官方公报》特刊上的文本及其后经宪法性文件所做的修订。

Edizione con testo a fronte italiano-cinese a cura del Senato della Repubblica. Revisione e aggiornamento della traduzione in lingua cinese a cura del Dipartimento di Studi sull'Asia e l'Africa mediterranea dell'Università Ca' Foscari, Venezia.

PDF (2.04 KB)

Giovanni Spadolini nel centenario della nascita

Copertina Giovanni Spadolini nel centenario della nascita
Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia

Nel centenario della nascita, il Senato della Repubblica ha reso omaggio a Giovanni Spadolini, ospitando nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il convegno celebrativo organizzato dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Un appuntamento di alto profilo istituzionale e culturale, che il Presidente della Repubblica ha voluto onorare con la sua presenza e il Presidente del Senato ha introdotto come momento di riflessione storica.

Dalla Introduzione di Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato

 PDF (6.7 KB)

Giorgio Napolitano. Testimonianze e prospettive a cento anni dalla nascita

Giorgio Napolitano. Testimonianze e prospettive a cento anni dalla nascita
Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia

Le decine di contributi che compongono questo volume ricostruiscono la biografia di Giorgio Napolitano non nella forma tradizionale del ritratto su tela, ma con la tecnica antica e affascinante del mosaico, spesso riservata ai grandi personaggi.

Anche la vita della Nazione, come in un mosaico, si compone di sensibilità diverse e talora confliggenti, e può vedere, nel suo svolgersi, la prevalenza di una visione o di un’altra. Ciò che deve unire tutti è però un sostrato condiviso di valori, incardinati nella nostra Costituzione, che ci caratterizzino come italiani, figli della loro storia, e che, oltre ogni differenza, ci accomunino nella ricerca del progresso civile e morale della Repubblica. Questa è la lezione sempre attuale che ci lascia Giorgio Napolitano e che queste pagine ci trasmettono.

Dalla Presentazione del Presidente del Senato

 PDF (11.6 MB)

Luigi Einaudi. Uomo di Stato e di pensiero

Luigi Einaudi. Uomo di Stato e di pensiero
Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2025 - Minerva Studi

Il volume, a cura del senatore Marcello Pera, raccoglie saggi di Pierluigi Barrotta, Danilo Breschi, Roberto Marchionatti, Giuseppe Vegas e Nicolò Zanon.

"La filosofia liberale di Einaudi, più implicita che dispiegata, la si trova all'opera in tutte le figure da lui ricoperte. Nella sua teoria economica, nella sua pratica di governo, nel suo europeismo, nella sua concezione della lotta politica e nella conduzione delle massime magistrature."

Dalla Introduzione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato

Storie d'ingegno e di coraggio. Profili di donne che hanno fatto l'Italia

Copertina Storie d'ingegno e di coraggio
Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia

Sono trascorsi otto anni dalla prima pubblicazione dell'opuscolo contenente Profili di donne che hanno fatto l'Italia. Esce ora una terza edizione rivista e ampliata, che offre al lettore dodici nuove "storie d'ingegno e di coraggio".

Con questa nuova edizione sono stati ampliati i limiti temporali utilizzati per le due precedenti, ovvero l'XI secolo, quando comincia a maturare "una certa idea di Italia", e la nascita dello Stato unitario, nel secolo XIX, che vede quella millenaria idea assumere una connotazione non solo culturale, linguistica e geografica, ma anche politica e amministrativa.

Dalla Presentazione del Presidente del Senato

PDF (7.8 MB)

Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere

Copertina Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere
Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia

Nell’anno 1300, con la bolla Antiquorum habet di papa Bonifacio VIII, ha inizio la storia dei giubilei. Nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, il Senato ha ospitato una mostra documentaria e bibliografica che ha ripercorso la storia di questo evento attraverso i secoli.

In concomitanza con l’Anno Santo 2025, il Senato ha promosso una mostra dedicata a San Francesco tra Cimabue e Perugino, nell’ambito delle celebrazioni degli ottavi centenari delle Stimmate di San Francesco (2024) e della composizione del Cantico delle creature (2025).

In una ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, questo testo, a cura di Federico Silvio Toniato, accompagna il lettore come una guida, attraverso gli anni giubilari: una storia fatta di tempi, di spazi e di potere.

 PDF (7.5 MB)

Giovanni Gentile. Una filosofia per il fascismo

Copertina di Giovanni Gentile una filosofia per il fascismo
Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2025 - Minerva Studi

“Gentile arriva al Fascismo da due strade - una filosofico-speculativa e una storico-politica -, entrambe percorse congiuntamente prima della sua nomina a ministro dell'istruzione nel primo governo Mussolini nel 1922 e dell'adesione formale al partito nazionale fascista nel 1923. Quando si presenta all'appuntamento, Gentile è un filosofo all'apogeo del suo pensiero che ha già scritto pressoché tutte le sue opere principali; ed ha una coscienza politica ben formata circa l'evoluzione della storia d'Italia e la decadenza delle aspettative del Risorgimento.”

Dalla Introduzione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato