-
Martedì 21 ottobre alle 16,30 è prevista la discussione del ddl annuale sulle PMI (A.S. 1484 e connessi) che proseguirà mercoledì 22 dopo le comunicazioni del Presidente del Consiglio (alle 9,30) in vista del Consiglio europeo del 23-24 ottobre. Giovedì 16 ottobre si sono svolti il sindacato ispettivo e il question time con i ministri Salvini, Pichetto Fratin e Valditara.
-
Mercoledì 1° ottobre, con la relazione del Presidente Balboni, la 1a Commissione ha avviato l'esame del ddl costituzionale n. 1353-B su ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare (cd. separazione delle carriere), approvato in prima deliberazione dalla Camera, approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione dal Senato e approvato, senza modificazioni, in seconda deliberazione dalla Camera. Il ddl è atteso in Aula martedì 28 ottobre alle 15.
-
Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l’a.s. 2025-2026: Senato, Camera e MIM rinnovano anche per questo anno scolastico l'impegno reciproco nella diffusione fra le studentesse e gli studenti dei valori e dei contenuti della Costituzione. Su www.senatoragazzi.it tutte le informazioni utili per partecipare.
-
Il 14, 15 e 16 ottobre il Senato ha ospitato tre giornate di dibattito (in diretta WebTV) su ricerca, tecnologie, competenze e internazionalizzazione tra comunità scientifica, sistema sanitario, imprenditori e Istituzioni. All'inaugurazione, il 14 ottobre, alla presenza del Presidente Mattarella, il Presidente La Russa e la Vice Presidente del Senato Castellone, i Ministri Schillaci e Bernini, il Premio Nobel Nurse.
-
La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.
-
Si è svolta in Sala Koch, giovedì 18 settembre, la presentazione del volume Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare curato da Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato. Introduzione del Presidente La Russa; interventi dei Presidenti emeriti Alberti Casellati, Grasso, Schifani, Casini e Pera; conclusioni di Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali Lefebvre Giuffrè, e Toniato (video).
-
Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai.
-
Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.