Calendario dei lavori dell'Assemblea dal 9 luglio 2025 all'8 gennaio 2026
Mercoledì 9 Luglio (9,30) - Giovedì 10 Luglio (9,30)
- Ddl n. 1055 e connesso - Legge quadro in materia di interporti (approvato dalla Camera dei deputati) (dalla sede redigente)
- Seguito ddl costituzionale n. 1353 - Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare (approvato dalla Camera dei deputati) (prima deliberazione del Senato) (voto finale con la presenza del numero legale)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 10, ore 15)
Note
L'ordine di trattazione degli argomenti in calendario terrà conto dell'andamento dei lavori nelle Commissioni.
Martedì 15 Luglio (14,30) - Mercoledì 16 Luglio (9,30) - Giovedì 17 Luglio (9,30)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1579 - Decreto-legge n. 73, Infrastrutture e trasporti (approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 20 luglio)
- Ddl n. 104 - Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita
- Ratifiche di accordi internazionali
- Ddl n. 1433 - Introduzione del delitto di femminicidio
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1579 (Decreto-legge n. 73, Infrastrutture e trasporti), n. 104 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita) e n. 1433 (Introduzione del delitto di femminicidio) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Il calendario potrà essere integrato con la discussione del ddl n. 1462 - Sicurezza delle attività subacquee (dalla sede redigente).
Martedì 22 Luglio (14,30) - Mercoledì 23 Luglio (9,30) - Giovedì 24 Luglio (9,30)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1553 - Decreto-legge n. 90, Università e istruzione (voto entro il 25 luglio) (scade il 23 agosto)
- Ddl n. 1561 - Decreto-legge n. 92, Sostegno comparti produttivi (voto entro il 26 luglio) (scade il 25 agosto)
- Ddl nn. 1566 e 1567 - Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 (votazioni finali con la presenza del numero legale)
- Ddl n. 1547 - Proroga termine per deleghe in materia di spettacolo (voto finale con la presenza del numero legale)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 24, ore 15)
- Informativa del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità sulle misure di prevenzione e contrasto dei femminicidi in età adolescenziale (giovedì 24, ore 16)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1553 (Decreto-legge n. 90, Università e istruzione), n. 1561 (Decreto-legge n. 92, Sostegno comparti produttivi) e nn. 1566 e 1567 (Rendiconto 2024 e Assestamento 2025) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Gli emendamenti al ddl n. 1547 (Proroga termine per deleghe in materia di spettacolo) dovranno essere presentati entro le ore 10 di giovedì 17 luglio.
Martedì 29 Luglio (14,30) - Mercoledì 30 Luglio (9,30) - Giovedì 31 Luglio (9,30)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1594 - Decreto-legge n. 84, Disposizioni in materia fiscale (approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 16 agosto)
- Documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari (mercoledì 30)
- Ddl n. 1565 - Decreto-legge n. 95, Finanziamento attività economiche e imprese (voto entro il 31 luglio) (scade il 29 agosto)
- Ddl n. 1372 - Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio (voto finale con la presenza del numero legale)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1594 (Decreto-legge n. 84, Disposizioni in materia fiscale), n. 1565 (Decreto-legge n. 95, Finanziamento attività economiche e imprese) e n. 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Lunedì 4 agosto (15) - Martedì 5 Agosto (9,30) - Mercoledì 6 Agosto (9,30) - Giovedì 7 Agosto (9,30) - Venerdì 8 Agosto (9) - Sabato 9 agosto (9)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1600 - Decreto-legge n. 96, Organizzazione grandi eventi sportivi (approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 29 agosto)
- Ddl n. 1591 - Modifiche alla legge delega al Governo per la riforma fiscale (approvato dalla Camera dei deputati) (voto finale con la presenza del numero legale)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1600 (Decreto-legge n. 96, Organizzazione grandi eventi sportivi) e n. 1591 (Modifiche alla legge delega al Governo per la riforma fiscale) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Durante la pausa estiva, le Commissioni potranno convocarsi in relazione a esigenze dei rispettivi programmi dei lavori e, in ogni caso, a partire dalla settimana del 1° settembre.
Mercoledì 10 Settembre (10-22) - Giovedì 11 Settembre (10)
- Ddl n. 1611 - Decreto-legge n. 110, AGENAS e Ospedale pediatrico Bambino Gesù (scade il 30 settembre)
- Ddl n. 1054-B - Sviluppo e valorizzazione delle zone montane (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati)
- Informativa del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale sui recenti sviluppi delle crisi in Ucraina e Medio Oriente, nonché in materia di commercio internazionale (giovedì 11, ore 10)
- Ratifiche di accordi internazionali
- Ddl n. 1388 - Partecipazione italiana a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo
- Ddl n. 1469 - Modifica intesa con Tavola valdese (dalla sede redigente)
- Sindacato ispettivo (giovedì 11)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 11, ore 15)
Note
Gli emendamenti al ddl n. 1388 (Partecipazione italiana a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo) dovranno essere presentati entro le ore 10 di mercoledì 10 settembre.
Il calendario potrà essere integrato con la discussione dei decreti-legge presentati dal Governo o trasmessi dalla Camera dei deputati, anche con altre sedute se necessario.
Il calendario potrà altresì essere integrato con le comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento, su disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.
Martedì 16 Settembre (16,30-22) - Mercoledì 17 Settembre (10-22) - Giovedì 18 Settembre (10)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1146-B - Deleghe al Governo sull'intelligenza artificiale (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale)
- Ddl n. 957 e connessi - Deleghe al Governo sulla retribuzione dei lavoratori (approvato dalla Camera dei deputati) (voto finale con la presenza del numero legale)
- Ddl n. 745 - Norme in materia di responsabilità degli avvocati
- Sindacato ispettivo (giovedì 18)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 18, ore 15)
Note
Gli emendamenti al ddl n. 1146-B (Deleghe al Governo sull'intelligenza artificiale) dovranno essere presentati entro le ore 11 di giovedì 11 settembre.
Il termine di presentazione degli emendamenti al ddl n. 957 e connessi (Deleghe al Governo sulla retribuzione dei lavoratori) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione.
Gli emendamenti al ddl n. 745 (Norme in materia di responsabilità degli avvocati) dovranno essere presentati entro le ore 10 di giovedì 11 settembre.
Martedì 23 Settembre (16,30-22) - Mercoledì 24 Settembre (10-22) - Giovedì 25 Settembre (9,30)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Doc. XXIV, n. 32 - Risoluzione sul contenuto del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (mercoledì 24, ore 15)
- Ddl n. 1625 - Decreto-legge n. 116, Bonifica "Terra dei fuochi" (scade il 7 ottobre)
- Informativa del Ministro della difesa in ordine agli attacchi occorsi a danno della Global Sumud Flotilla e all'evoluzione della situazione sul fronte orientale europeo (giovedì 25)
- Ddl n. 409 e connesso - Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni
- Ddl n. 413 e connesso - Produzione e vendita del pane (dalla sede redigente)
- Sindacato ispettivo (giovedì 25)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 25, ore 15)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1625 (Decreto-legge n. 116, Bonifica "Terra dei fuochi") e n. 409 e connesso (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Martedì 30 Settembre (16,30-22) - Mercoledì 1° Ottobre (10-22) - Giovedì 2 Ottobre (10)
- Comunicazioni del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sulle modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza (martedì 30)
- Ddl n. 1483 e connessi - Prevenzione e cura obesità (approvato dalla Camera dei deputati) (dalla sede redigente)
- Ddl n. 1562 e connesso - Body shaming (approvato dalla Camera dei deputati) (dalla sede redigente)
- Ddl n. 1660 - Decreto-legge n. 117, Misure in materia di giustizia (approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 7 ottobre)
- Ddl n. 1519 - Sanzioni a tutela dei prodotti alimentari italiani (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale)
- Ddl n. 125 - Rappresentanza di interessi (dalla sede redigente)
- Sindacato ispettivo (giovedì 2)
- Comunicazioni del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza (giovedì 2)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1660 (Decreto-legge n. 117, Misure in materia di giustizia) e n. 1519 (Sanzioni a tutela dei prodotti alimentari italiani) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Martedì 7 Ottobre (16,30-22) - Mercoledì 8 Ottobre (10-22) - Giovedì 9 Ottobre (9,30)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl nn. 180 e 1041 - Alunni con alto potenziale cognitivo
- Ddl n. 1277 - Conflitto di interesse in Commissione antimafia
- Ddl n. 1184 - Semplificazione attività economiche (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale)
- Doc. n. CCXLIV, n. 1 - Documento programmatico di finanza pubblica (giovedì 9)
- Sindacato ispettivo (giovedì 9)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 9, ore 15)
Note
Gli emendamenti al ddl nn. 180 e 1041 (Alunni con alto potenziale cognitivo) e n. 1277 (Conflitto di interesse in Commissione antimafia) dovranno essere presentati entro le ore 10 di giovedì 2 ottobre.
Il termine di presentazione degli emendamenti al ddl n. 1184 (Semplificazione attività economiche) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione.
La Presidenza si riserva di valutare il mantenimento o il rinvio delle sedute di sindacato ispettivo e di interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, di giovedì 9 ottobre.
Martedì 14 Ottobre (16,30-22) - Mercoledì 15 Ottobre (10-22) - Giovedì 16 Ottobre (10)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1634 - Decreto-legge n. 127, Riforma esami di maturità (scade l'8 novembre)
- Informativa del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale sul Piano di pace per la Striscia di Gaza (mercoledì 15, ore 11)
- Ddl n. 1451 - Elezione del sindaco al primo turno nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
- Ddl n. 943 - Introduzione dell'educazione sentimentale e affettiva nelle scuole
- Sindacato ispettivo (giovedì 16)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 16, ore 15)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1634 (Decreto-legge n. 127, Riforma esami di maturità), n. 1451 (Elezione del sindaco al primo turno nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) e n. 943 (Introduzione dell'educazione sentimentale e affettiva nelle scuole) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Martedì 21 Ottobre (16,30-22) - Mercoledì 22 Ottobre (9,30-22) - Giovedì 23 Ottobre (10)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1484 e connessi - Legge annuale sulle piccole e medie imprese
- Ddl n. 1552 e connessi - Protezione della fauna selvatica omeoterma e prelievo venatorio
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre 2025 (mercoledì 22, ore 9,30)
- Comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento, sul disegno di legge di bilancio * (ove presentato in tempo utile)
- Sindacato ispettivo (giovedì 23)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 23, ore 15)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. 1484 e connessi (Legge annuale sulle piccole e medie imprese) e n. 1552 e connessi (Protezione della fauna selvatica omeoterma e prelievo venatorio) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
* Dopo le comunicazioni del Presidente, il disegno di legge di bilancio sarà assegnato alla 5ª Commissione permanente in sede referente e alle altre Commissioni in sede consultiva. Da quel momento avrà inizio la sessione di bilancio.
L'articolazione della sessione di bilancio presso le Commissioni sarà stabilita in relazione alla data di presentazione del disegno di legge in Senato.
Martedì 28 Ottobre (15-22) - Mercoledì 29 Ottobre (10) - Giovedì 30 Ottobre (se necessaria) (10)
- Ddl costituzionale n. 1353-B - Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare (seconda deliberazione del Senato) (voto a maggioranza assoluta dei componenti del Senato)
Note
Nella settimana 28-30 ottobre, l'Assemblea si riunirà inoltre per le Comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento, sul disegno di legge di bilancio, ove non rese precedentemente.
Nelle settimane fino al 24 novembre, l'Assemblea si riunirà per la discussione di decreti-legge, disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica e altri disegni di legge aventi carattere di indifferibilità secondo le determinazioni adottate dalla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari.
Il calendario potrà essere integrato con le discussioni del ddl di riforma della Legge di contabilità e finanza pubblica, della Legge europea 2025 e della Legge di delegazione europea 2025, ove presentati in tempo utile.
Il calendario potrà altresì essere integrato con la discussione del ddl n. 1578 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025, di mozioni, con i documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, nonché con il Rendiconto 2024 e il Bilancio interno 2025 del Senato.
Il calendario potrà infine essere integrato con il ddl n. 210 - Accesso al trasporto pubblico da parte delle persone a mobilità ridotta (dalla sede redigente).
Martedì 11 Novembre (16,30-22) - Mercoledì 12 Novembre (10)
- Ddl n. … - Decreto-legge n. 145, ARERA (ove approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 2 dicembre)
Note
Il termine di presentazione degli emendamenti al ddl n. ... (Decreto-legge n. 145, ARERA) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione.
L'Assemblea non terrà seduta nella settimana dal 17 al 21 novembre, in relazione alle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Le Commissioni potranno convocarsi in relazione a esigenze dei rispettivi programmi dei lavori.
Lunedì 24 Novembre (16,30) - Martedì 25 Novembre (10) - Mercoledì 26 Novembre (10) - Giovedì 27 Novembre (10)
- Ddl n. … - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (voto finale con la presenza del numero legale)
- Ddl n. … - Decreto-legge n. 146, Flussi migratori (ove approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 2 dicembre)
Note
I termini di presentazione degli emendamenti ai ddl n. … (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) e n. … (Decreto-legge n. 146, Flussi migratori) saranno stabiliti in relazione ai lavori delle Commissioni.
Ove concluso l'esame del disegno di legge di bilancio, la settimana dal 1° al 5 dicembre sarà riservata ai lavori delle Commissioni; l'Assemblea si riunirà per l'eventuale discussione di decreti-legge e di disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica. Laddove non concluso, l'esame del disegno di bilancio proseguirà nella settimana dal 1° al 5 dicembre ovvero nelle successive.
La discussione del ddl n. 1457 - Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa avrà luogo al termine della prima lettura del disegno di legge di bilancio.
Mercoledì 10 Dicembre (16,30-22) - Giovedì 11 Dicembre (10)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl n. 1518 - Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale)
- Ddl n. 6 - Contrasto dell'istigazione all'odio e alla discriminazione di genere (dalla sede redigente)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 11, ore 15)
Note
Il termine di presentazione degli emendamenti al ddl n. 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione.
Martedì 16 Dicembre (16,30-22) - Mercoledì 17 Dicembre (10-22) - Giovedì 18 Dicembre (10)
- Eventuale seguito argomenti non conclusi
- Ddl nn. 29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122, 1131 - Rigenerazione urbana
- Ddl n. 972 e connessi - Riduzione dello spreco alimentare (dalla sede redigente)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 18, ore 15)
Note
Il termine di presentazione degli emendamenti ai ddl nn. 29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122, 1131 (Rigenerazione urbana) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione.
Il calendario potrà essere integrato con la discussione sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 dicembre 2025.
Lunedì 22 Dicembre (16,30-22) - Martedì 23 Dicembre (10)
- Eventuale ddl n. …-B - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (approvato dal Senato) (ove modificato dalla Camera dei deputati) (voto finale con la presenza del numero legale)
Note
L'eventuale termine di presentazione degli emendamenti al ddl n. …-B (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) sarà stabilito in relazione ai lavori della Commissione.
Mercoledì 7 Gennaio (16,30-22) - Giovedì 8 Gennaio (10)
- Ratifiche di accordi internazionali
- Ddl n. 1182 - Ingresso e soggiorno dello straniero per motivi di lavoro (dalla sede redigente)
- Sindacato ispettivo (giovedì 8)
- Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento (giovedì 8, ore 15)
Note
Il calendario potrà essere integrato con la discussione di altri disegni di legge o documenti conclusi dalle Commissioni, nonché con Informative o Comunicazioni del Governo.
In caso di posizione della questione di fiducia - salve diverse intese fra i Gruppi - si svolgerà, di norma, una distinta discussione generale, prima di passare alle dichiarazioni di voto finali.