Ascolta la prima puntata de La Botta, un podcast sulle droghe: "Feste chimiche" Se le droghe fanno male, perché alcune persone ne fanno un uso costante? “La Botta” è un videopodcast sulle droghe di VD News e OnePodcast in cui si cerca di trovare risposta a queste domande. Ogni settimana per sette settimane psichiatri, sociologi e operatori sanitari passano in rassegna tutte le maggiori sostanze stupefacenti.
Non possiamo separare lo sport dalla politica Tre ultrà di estrema destra sono stati fermati per la morte dell'autista a Rieti. Così tifo, violenza e ideologia si intrecciano
Non sappiamo quanti femminicidi ci sono stati in Italia nel 2025 Il report ufficiale del Ministero dell’Interno è incompleto e fermo a luglio. Ma i dati sono fondamentali per combattere la violenza di genere
La cannabis light non è reato: lo dicono i giudici, non la politica I tribunali smontano il decreto Sicurezza: senza prove scientifiche non esiste illecito. Ma le forze dell’ordine continuano a sequestrare merce legale
Dall'asilo politico ai vigneti toscani: la storia di Francois Bazie, rifugiato del Burkina Faso di Melissa Aglietti Francois Bazie, 45 anni, originario del Burkina Faso ed ex rifugiato politico, è arrivato in Italia nel 2015. Oggi vive sulle colline sopra Carrara, dove ha fondato un’azienda vinicola. Si tratta di terre difficili da coltivare, ma Francois è riuscito a trasformarle in sei ettari di vigneti a picco. Lo abbiamo incontrato durante la vendemmia per farci raccontare la sua storia e capire come funziona la sua impresa.
«Abbasso il “re” Trump». Gli Stati Uniti scendono in piazza contro il Presidente Sabato milioni di statunitensi hanno protestato contro Trump in più di 2600 cortei in tutto il Paese. Le manifestazioni col motto “No Kings” criticano le tendenze autoritarie del Presidente USA.
La Gen Z sfida Putin con la musica Centinaia di giovani cantano in strada brani vietati dal Cremlino. Che risponde arrestando un’artista di strada 18enne
L’Irlanda introduce il reddito di base per gli artisti È il primo caso in Europa: il Governo garantirà 325 € a settimana per sostenere 2200 operatori del settore creativo
Alcide Pierantozzi: una vita segnata dalla terapia farmacologica di Luca Fontò A cinque anni dal suo ultimo libro, Alcide Pierantozzi è tornato in libreria con “Lo sbilico”– un romanzo «sulle sue cartelle cliniche». Alcide convive e dovrà convivere per sempre con una massiccia terapia farmacologica, che lo aiuta ad affrontare «un disturbo bipolare», «la dissociazione dell'io» e «i pensieri di mancata autoconservazione» – ma che, dall'altra parte, lo ha privato del desiderio sessuale.
«Israele controlla le piazze italiane» Sul sito del governo israeliano due nuovi dossier sui cortei ad “alto rischio” in Italia. Una mappatura pubblica, che solleva però interrogativi su sovranità e libertà politica.
Ora a Londra vogliono «imparare a scioperare come gli italiani» Le immagini delle nostre piazze fanno il giro del mondo: oggi lavoratori e lavoratrici italiane sono un esempio da seguire
La tregua a Gaza non ferma il progetto di espansione delle colonie israeliane in Cisgiordania Mentre i leader mondiali celebrano l’accordo di pace per Gaza, in Cisgiordania Israele accelera l’annessione dei territori palestinesi. Un nuovo rapporto denuncia la trasformazione dell’occupazione in amministrazione civile
La storia di Maldestro tra riscatto e resistenza: dall'infanzia a Scampia alla musica come arma contro la violenza di Daria Volpe, Davide Traglia Antonio Prestieri, in arte Maldestro, è cantautore e autore teatrale. Cresciuto nella periferia di Napoli, ha dovuto fare i conti con un cognome ingombrante — quello di suo padre, boss di Scampia — e con lo sguardo diffidente di chi non sapeva distinguere i figli dai peccati dei padri. Con lui abbiamo parlato della sua infanzia, di Napoli, della periferia e di come si costruisce un’alternativa alla criminalità e alla violenza.
Sempre più giovani acquistano casa "in gruppo" Il modello cooperativo nato nell’Ottocento viene riscoperto per rispondere alla crisi abitativa
«Salviamo i libri dal macero vendendoli al kilo» Un progetto raccoglie volumi invenduti e li distribuisce in grandi quantità in base al peso. Così boicotta i prezzi inaccessibili dell’editoria
Cerchi un festival? Questa mappa ti segnala il più vicino a te Dalla mappa fatta a mano da tre amici a un osservatorio nazionale: TrovaFestival racconta e geolocalizza gli eventi culturali italiani, tra sperimentazione artistica, sostenibilità e nuove forme di comunità.
Il Comune italiano che non produce rifiuti di Melissa Aglietti A Capannori, in provincia di Lucca, i rifiuti sono quasi scomparsi. Merito di un sistema che punta sul riutilizzo, il riciclo e una serie di misure di prevenzione condivise dall’intera comunità. L’obiettivo “rifiuti zero” è diventato una vera e propria filosofia di vita per molti cittadini. Abbiamo incontrato alcune delle persone che, per prime, hanno creduto nel progetto e lo hanno reso possibile.
Ci facciamo tanti piccoli regali perché non abbiamo soldi da spendere per le cose importanti È la little treat culture: Millennial e Gen Z si concedono piccoli "lussi" come forma di gratificazione personale in un'epoca di incertezza e crisi
I 40 anni sono i nuovi 20 di Vincenzo Ligresti Non per biologia o responsabilità, ma per stile e modo di vivere
Una realtà virtuale fa provare agli uomini cosa significa subire catcalling Una ricerca italiana ha simulato cosa proverebbe un uomo se fosse bersaglio di commenti molesti per strada
Cosa fa una guida ambientale? di Davide Traglia Francesco Centracchio è una guida ambientale. Dopo l’università, ha deciso di trasferirsi a Londra. Ma il caos della metropoli, i rapporti spesso superficiali e il periodo di isolamento durante il Covid lo hanno convinto a tornare nel suo paese natale, Rocchetta al Volturno, una comunità di poco più di 1000 abitanti. Oggi accompagna i visitatori alla scoperta dei paesaggi incontaminati che lo circondano.
«Questa sera l'Italia deve rifiutarsi di giocare con Israele», a Udine il corteo per chiedere il boicottaggio della partita 14/10/2025
migliaia di case trasformate in b&b di Davide Traglia, Daria Volpe A Napoli il turismo spinge fuori i residenti: oltre 11mila case in affitto breve, affitti alle stelle e migliaia di sfratti. I “vasci” diventano b&b, mentre chi perde casa spesso finisce a lavorare per il turismo che l'ha cacciato.
La città diventa un museo di Melissa Aglietti Venezia, travolta dall’overtourism, vede la crisi abitativa peggiorare tra sfratti e case trasformate in b&b. Ad aprile 2024 i residenti sono scesi sotto i 49 mila, superati dai posti letto turistici. Collettivi e cittadini resistono per salvare la città.
La capitale degli sfratti di Samuele Maccolini Torino, già segnata da numerosi sfratti, rischia una crisi abitativa più grave con l’aumento degli affitti turistici. Per evitarlo, associazioni e collettivi propongono una delibera per recuperare le case sfitte.
Ci facciamo tanti piccoli regali costosi perché non abbiamo abbastanza soldi da spendere per le cose importanti
La storia di Maldestro tra riscatto e resistenza: dall'infanzia a Scampia alla musica come arma contro la violenza
Gaza, «La bandiera era per ringraziare il popolo italiano, non il governo», l'autore del video smentisce Tajani
Chat Control, la Germania blocca la legge UE sulla sorveglianza delle chat: «Rischi per la privacy inaccettabili»