OPC-UAC è il componente ideale per collegare facilmente le applicazioni Microsoft Windows ai server OPC UA. Consente l'interconnessione tra macchine di produzione (livello SCADA/HMI) e sistemi informativi di produzione (livello MES). OPC-UAC è una libreria molto semplice e facile da usare: bastano meno di 10 chiamate per gestire l'intera attività di comunicazione.
Il funzionamento della libreria è legato alla presenza di una specifica attivazione di tipo hardware o software; in assenza di tale attivazione la comunicazione sarà limitata a soli 15 minuti (ad ogni esecuzione).
Nella sezione Release è disponibile il tool installatore che copia semplicemente su disco i file della libreria, il manuale, gli applicativi demo completi di sorgenti e, se necessario, i componenti di base (.NET Framework 4.6.2 e librerie CRT v. 143).
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link: Automa OPC-UAC.
Semplice - L'utilizzo della libreria OPC-UAC risulta decisamente facilitato, soprattutto nella fase di configurazione in cui il software consente il browsing degli item forniti dagli OPC Server connessi in rete.
Flessibile - Grazie all'utilizzo della tecnologia standard OPC-UA, OPC-UAC permette ai vostri progetti C/C++, C#, VB di comunicare con un ampio parco di periferiche di marche e modelli differenti.
Il componente OPC-UAC .NET di Automa fornisce un'interfaccia di base e molto semplice per la lettura, la scrittura e il monitoraggio delle operazioni di modifica dei valori delle variabili.
Le connessioni, gli item e le sottoscrizioni sono preconfigurati in un file con uno strumento di configurazione che gestisce la scoperta del server e la navigazione degli item.
La comunicazione viene gestita in modo automatico e trasparente. Gli elementi sono identificati attraverso un nome alias che nasconde l'ID del nodo specifico dell'elemento.
La libreria OPC-UAC supporta:
- connessione con un numero illimitato di server OPC UA
- discovery server su host
- modalità di connessione:
- Trasporto: UA-TCP UA-SC UA-Binary
- Security policy: None, Basic256, Aes128-Sha256-RsaOaep, Basic256Sha256, Aes256-Sha256-RsaPss
- Autenticazione utente: Anonymous, UserName
- Gestione certificati self-signed
- Servizio "Data Access"
- lettura e scrittura in modalità singola e array monodimensionale dei seguenti tipi di valori:
- Boolean
- Byte e SByte
- UInt16 e Int16
- UInt32 e Int32
- Single (Float)
- Double
- String
- ByteString
- LocalizedText (solo 'Default language')
- Lettura delle informazioni accessorie:
- qualità del dato
- server timestamp
- source timestamp
- gestione della scrittura in modalità "SafeWrite"
- scrittura array con modalità "IndexRange"
- monitor della variazione dei valori (DataChange Subscriber)
- lettura e scrittura in modalità singola e array monodimensionale dei seguenti tipi di valori:
- Servizio "Esecuzione Metodi" (solo tramite interfaccia .NET)
Assicurarsi di aver installato i componenti di base:
- .NET Framework 4.6.2
- librerie CRT v. 143 (Visual Studio 2022) Nota: utilizzando il tool installatore i componenti, se necessario, vengono installati in automatico
Occorre poi predisporre la configurazione con i dati del server e delle variabili.
Accedere alla cartella OPCUACCFG ed esegui il tool configuratore OPCUACCFG.exe.
- aggiungere un server (OPCUACCFG genera un certificato self-signed e accetta automaticamente i certificati dei server; assicurati che il server accetti il certificato di OPCUACCFG o esegui manualmente l'operazione di Trust nel suo Certificate Store)
- aggiungere una Subscription
- aggiungere qualche item (drag & drop dall'albero del server alla Subscription)
Salvare la configurazione; viene prodotto il file OPCUAC.XML.
Per informazioni di dettaglio fare riferimento al manuale al paragrafo "8.5 Configurazione della basedati".
Aprire la solution OPCUACDemo.sln con Visual Studio 2022 (o successivo) e compilare il progetto.
Copiare il file OPCUAC.XML nella cartella di lavoro del tool demo (es. OPCUACDemoCS\bin\Debug) ed esegui il tool
- inserire nel campo "Item" l'alias di uno degli item configurati
- premere il pulsante Read; nei campi successivi saranno visualizzate le informazioni sull'esito della lettura e in caso di successo gli eventuali valori; nel caso di errore fare riferimento al manuale ai paragrafi "11.3 Codici di errore" e "12 Troubleshooting".
Assicurarsi di aver installato sul PC una versione di Python a 32 bit e la libreria pythonnet.
Copiare il file OPCUAC.XML nella cartella del demo ed eseguire il tool.
- inserire nel campo "Item" l'alias di uno degli item configurati
- premere il pulsante Read; sarà visualizzato l'esito della lettura e, in caso di successo, il valore; nel caso di errore fare riferimento al manuale ai paragrafi "11.3 Codici di errore" e "12 Troubleshooting".