Thanks to visit codestin.com
Credit goes to it.player.fm

show episodes
 
Giorgio Viaro apre le porte delle nostre sale per un viaggio nel mondo del cinema italiano e internazionale. Lost in The Space: storie di cinema è lo spazio dove ospiteremo novità, anticipazioni e interviste con i protagonisti del grande schermo. Per chi ama perdersi tra i film di ieri e di oggi, e per chi è affamato di curiosità e incontri con i personaggi che fanno della sala quel luogo magico capace di far ridere, piangere, emozionare e sognare. Quel luogo unico dove vivere due ore di pur ...
  continue reading
 
Artwork

1
InnovAction Podcast

InnovAction Podcast

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni giorno
 
InnovAction Podcast dives into the technologies, scientific breakthroughs, and ideas that are shaping tomorrow’s world. Twice a week, we bring you practical insights, startup stories, and conversations with experts — helping you understand innovation and turn it into real-world action.
  continue reading
 
Artwork

1
Investitori Ribelli

Gianluca e Jessica

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Gianluca e Jessica, due ragazzi di trent'anni che vivono a Londra, parlano di soldi, di come investirli, e del loro percorso verso l'indipendenza finanziaria. Insieme, cercano di far luce sulle intricatezze dei mercati finanziari e su come investire i propri risparmi seguendo i principi delineati dai più grandi maestri nel settore: Warren Buffett e Charlie Munger. Domande? Scrivici a [email protected]!
  continue reading
 
Il volo umano nello spazio: un successo scientifico, risultato di un grande lavoro di preparazione e ricerca, ma anche vicenda umana, con la sua quotidianità. In un podcast unico nel suo genere, Silvia Bencivelli segue il nuovo viaggio spaziale di Samantha Cristoforetti e svela tutti i retroscena del lancio della navicella CrewDragon per raggiungere la stazione spaziale internazionale. Sarà la voce di Samantha a raccontare la sua esperienza in maniera diretta. Al centro della serie ci sarann ...
  continue reading
 
Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione. Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidia ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Non potho riposare, amore…” cantavano i Tazenda. E di sicuro non possono riposare neanche i protagonisti di La vita va così: Efisio Mulas, un pastore sardo tutto d’un pezzo, e sua figlia, messi alle strette da un gruppo immobiliare deciso a trasformare la loro costa in un resort di lusso. Tra pecore, sogni e resistenza, la commedia firmata Riccardo…
  continue reading
 
In this episode of InnovAction Podcast, we journey through Einstein’s theories of special and general relativity — from time dilation and length contraction to the warping of spacetime itself. Discover how these ideas transformed our understanding of gravity, energy, and the very structure of the universe. Support the show…
  continue reading
 
In this episode, we explore the fascinating world of quantum mechanics — where particles behave like waves, uncertainty rules, and reality itself seems to bend. Discover how quantum theory shapes modern technology, from computing to encryption, and why it continues to challenge our understanding of the universe. Support the show…
  continue reading
 
In this episode of InnovAction Podcast, we explore the powerful synergy between supercomputing and artificial intelligence. Titled “Supercomputation & AI: Who Controls the Future?”, the conversation probes deep ethical, political, and technical questions: Who holds the reins of tomorrow’s intelligence? How do we avoid power imbalances when vast com…
  continue reading
 
Vorrei, vorrei, esaudire tutti i sogni tuoi… 🎶 In occasione dell’uscita di Esprimi un desiderio, il nuovo film di Volfango De Biasi, abbiamo incontrato i protagonisti Max Angioni e Neva Leoni per parlare delle loro carriere – da Zelig a LOL, passando per Le Iene – ma anche di Diego Abatantuono, Corrado Guzzanti e Herbert Ballerina. Senza dimenticar…
  continue reading
 
Dopo la proiezione di mezzanotte alla Mostra di Venezia, sul Lido non si parlava d’altro: l’horror italiano è rinato… e il responsabile è Paolo Strippoli. La valle dei sorrisi (2025) ha conquistato pubblico, critica e persino i cinefili più esigenti e noi ne abbiamo parlato con il regista e i due protagonisti, Michele Riondino (che a volte guarda i…
  continue reading
 
Sono le prime immagini dei poli del Sole fotografate con una prospettiva assolutamente inedita quelle scattate a marzo da Solar Orbiter. La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha realizzato queste storiche osservazioni grazie all’inclinazione della propria orbita rispetto all’equatore solare, ottenuta con il passaggio ravvicinato a Venere …
  continue reading
 
Perché ci ostiniamo a lanciare donne e uomini nello spazio? Per fare cosa? E perché nel futuro stiamo già programmando di costruire stazioni spaziali, anche private, in orbita bassa, così come missioni lunari con l’obiettivo di spingerci fino a Marte? La puntata di chiusura della seconda stagione de “La geopolitica dello spazio” è l’occasione per r…
  continue reading
 
Litigi, strategie e rapporti fra i signori della tecnologia e le più alte cariche istituzionali stanno ridisegnando gli equilibri di potere e la politica statunitense. E forse non solo lei. Ma quali dinamiche rivelano i legami fra Donald Trump ed Elon Musk o fra JD Vance e Pieter Thiel? Questi due tandem così potenti sono destinati a pedalare a lun…
  continue reading
 
Qual è la reazione della Cina alla confusione crescente nella gestione dello spazio occidentale? E quanto si riflette di questa postura del dragone nella politica estera terrestre? Dalle missioni avanguardistiche come Tianwen 2 alla space strategy cadenzata fino al 2050, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano in questo episodio de “La geopol…
  continue reading
 
Il coinvolgimento di Elon Musk nella campagna elettorale e nell’attività politica del governo di Donald Trump sembra essere giunto a un epilogo. Quali saranno le conseguenze sul futuro imminente dello spazio made in Usa? E quale la posizione degli altri titani privati del settore, da Jeff Bezos a Jed McCaleb? In questo episodio de “La geopolitica d…
  continue reading
 
In un momento cruciale per la geopolitica sotto e oltre il cielo, quali sono le sfide che l’Europa deve affrontare per non diventare marginale? Per rispondere a questa domanda, in una puntata speciale de “La geopolitica dello spazio” registrata live al Festival dell’Economia di Trento, torna un ospite speciale… anzi spaziale: Luca Parmitano. Con Gi…
  continue reading
 
Mentre sulla Terra, Donald Trump sposta gli equilibri geopolitici con leve commerciali e minacce di dazi, mentre sulla terra la competizione tra Usa e Cina è tutta incentrata sul predominio nel campo hi tech e relative risorse, la space economy promette di... "prendersi spazio!" e crescere fino a trilioni di dollari entro pochi anni. Ma intelligenz…
  continue reading
 
Mai mischiare lavoro e vita privata: non vale per Luca Marinelli e Alissa Jung, compagni sul set e nella vita. Li abbiamo incontrati per parlare di Paternal Leave, il primo film che hanno girato insieme, ma anche per saperne di più rispetto alla loro carriera e alla passione per il cinema in sala.
  continue reading
 
Donald Trump l’ha detto chiaramente: nel 2026 l’amministrazione da lui guidata prevede il taglio del 25% del budget per la Nasa. Se confermata, la proposta avrebbe pesanti ripercussioni sul programma lunare Artemis e annullerebbe la stazione in orbita Lunar Gateway, così come il programma di recupero di reperti marziani. Ma quali sarebbero le conse…
  continue reading
 
Mentre gli scenari internazionali si riconfigurano in modi difficili da prevedere, quale ruolo può ritagliarsi l’Italia anche tra le stelle? E lo spazio, un settore in cui la storia e l’industria italiana eccellono nel mondo, potrà costituire il fondamento di nuove ambizioni di centralità politica? Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a rispo…
  continue reading
 
Quali potrebbero essere i riflessi spaziali della pace tra Russia e Ucraina, con gli Stati Uniti a fare da mediatori anche degli equilibri oltre il cielo? E la space diplomacy, declinata anche in space economy, potrebbe influenzare la ricomposizione dei dissidi terrestri? Fra la pubblicazione dello “Space Warfighting” della Space Force americana, i…
  continue reading
 
A seguito delle direttive del nuovo governo Trump, la Nasa ha rimosso dal sito del programma Artemis ogni riferimento alla diversità, equità e inclusione, compreso l’annuncio di voler portare la prima donna e il primo astronauta non americano sulla superficie lunare. Un approccio certo non estraneo alla storia, anche a quella dell’esplorazione uman…
  continue reading
 
Esiste veramente un rischio di nuclearizzazione delle orbite attorno alla Terra? Fra lo sviluppo di tecnologie per sistemi d’arma avanzati e le manovre orbitali con obiettivi di spionaggio o sabotaggio pare proprio di si. E lontano dagli occhi di molti, ma non di tutti, lo spazio si sta attrezzando per diventare lo scenario di un futuro conflitto s…
  continue reading
 
Dagli Stati Uniti, che ambiscono con crescente insistenza alla Groenlandia, fino alla Russia, che con la regione ha profondi legami anche economici, passando per la Cina e l’Europa: l’Artico catalizza l’attenzione (e gli appetiti) dei protagonisti della politica internazionale. Spesso, però, si trascura un altro punto chiave: la regione svolge e sv…
  continue reading
 
Le ambizioni spaziali della Turchia non sono più un segreto e rappresentano una strategia che punta a estendere il peso politico di Ankara. I piani di realizzazione di uno spazioporto in Somalia confermano come, dallo spazio, il governo di Recep Tayyip Erdoğan punti a consolidare la propria influenza sul continente africano. Che a sua volta non sta…
  continue reading
 
Nel pieno della trattativa di pace condotta dagli Stati Uniti fra Russia e Ucraina, Mosca recapita a Elon Musk la proposta di una missione congiunta verso Marte nel 2029. Nel mentre, la lunga permanenza sulla Iss degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore si trasforma in un caso politico. E l’India progetta un potente ritorno sulla Luna. Giam…
  continue reading
 
Da mesi, e a livello internazionale, le discussioni su Starlink dominano i media e infiammano il discorso pubblico, soprattutto in Europa e in Italia. Ma perché la costellazione di SpaceX, che garantisce “internet dallo spazio”, è diventata così importante per tutti e tutte noi? Come, quando nasce e qual è la sua influenza, insieme con quella di El…
  continue reading
 
C’è una relazione sorprendente tra Ucraina, Groenlandia e la Luna che passa attraverso i metalli preziosi e le terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici fondamentale per l’industria aerospaziale e per la produzione di superconduttori. Questi elementi, che poi tanto rari non sono, potrebbero costituire uno dei pilastri della lunar economy e sono …
  continue reading
 
In un contesto geopolitico in continuo cambiamento, fra la personalizzazione dello spazio made in Usa, la crescita di Paesi come la Cina o l’India e la sempre più vigorosa presenza dei privati, qual è il ruolo dell’Europa? E quali sono le sue ambizioni? A pochi mesi dal Consiglio Ministeriale dell’Agenzia spaziale europea, Giampaolo Musumeci ed Emi…
  continue reading
 
Tra Riyad e Dubai si stanno forgiando nuove partnership e investimenti in infrastrutture per il predominio spaziale. Nella contrapposizione fra Cina e Usa i Paesi del Golfo si stanno muovendo come una danzatrice capace di cambiare ritmo e abito per ottenere via via più centralità sulla ribalta globale: dai piani dell'Arabia Saudita di diventare una…
  continue reading
 
Com’è cambiato l’approccio allo spazio della Russia dai tempi dello “Sputnik moment”, di Yuri Gagarin e di Valentina Tereskova, quando l’Unione Sovietica sorprendeva il mondo con una sequenza ininterrotta di primati? In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi entrano in territorio russo per capire a che p…
  continue reading
 
Lo spazio rimarrà una piattaforma diplomatica per la collaborazione pacifica internazionale? E l’Europa, fra i roboanti programmi spaziali di Stati Uniti e Cina, che ruolo avrà? Ma soprattutto com’è guardare le stelle per chi, oltre l’atmosfera, ci è stato e potrebbe tornarci? Sono domande che Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci fanno all'ospite de “…
  continue reading
 
Una volta un attore ha detto che per sentire un personaggio iniziava sempre dalle scarpe… Abbiamo incontrato Toni Servillo, Ficarra e Picone e il regista Roberto Andò per parlare del loro ultimo film: L’abbaglio (2025), una commedia storica sulla spedizione dei Mille in Sicilia. Spoiler: alla fine l’Italia si unisce.…
  continue reading
 
In questa puntata de “La geopolitica dello spazio” Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci dialogano sulla visione che la Cina ha dello spazio. In un continuo paragone tra ciò che fa Pechino sulla Terra e nello Spazio, ne nasce uno scenario fatto di grandi investimenti, enormi capitali umani e ambizioni stellari nel quale Cina e Stati Uniti si giocano la…
  continue reading
 
La parola chiave del nuovo mandato di Trump è “fuori”: dagli schemi, dalle previsioni, da alcuni consessi internazionali. Ma anche dall’atmosfera, dove già dal primo giorno di presidenza si è annunciata una nuova e più ambiziosa meta: se prima era la Luna oggi è Marte. Il secondo mandato di Donald J. Trump è solo all’inizio, ma le domande sull’impa…
  continue reading
 
Dallo space mining per le terre rare, per l’elio 3, per l’acqua e per i metalli preziosi ricavabili dagli asteroidi o dalla Luna o persino da Marte, fino allo space based solar power, la promessa di una risorsa energetica pulita e infinita dall’orbita terrestre. In questo episodio de "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi …
  continue reading
 
Da Elon Musk a Jeff Bezos, ma anche Kam Ghaffarian, Richard Branson e Jed McCaleb: sono gli space billionaires, gli imprenditori miliardari che, attivi nello spazio, stanno cambiando gli equilibri del settore e non solo. Come si coniuga lo strapotere dei privati con gli interessi strategici delle grandi potenze, a partire dagli Stati Uniti del seco…
  continue reading
 
Perché i satelliti sono fondamentali anche per chi, nello spazio, potrebbe non andarci mai? Dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni, dalla finanza ai piani assicurativi fino allo spionaggio, in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” parliamo di curiosità e criticità di tecnologie che, oggi, costituiscono i pilastri della Terr…
  continue reading
 
Il mondo intero punta alla Luna. Ma chi, come e perché sarà protagonista della nuova avventura lunare dell’umanità? E quali sono le differenze fra la gloriosa cavalcata degli anni ‘60 e i programmi che oggi contrappongono le ambizioni di Cina, Russia e dei nuovi protagonisti dello spazio alle missioni statunitensi Artemis aperte alla collaborazione…
  continue reading
 
Dalla Stazione Spaziale Internazionale agli insediamenti lunari, attraverso le prime stazioni spaziali commerciali, in questa puntata de “La geopolitica dello spazio” raccontiamo chi costruisce e che cosa si costruisce nello spazio. Siamo pronti a installazioni umane permanenti e strategiche fuori dal nostro pianeta? Mentre sulla Terra “si fa a caz…
  continue reading
 
In questo terzo episodio de “La geopolitica dello spazio” capiamo con quali mezzi si raggiunge lo spazio, quanto costa andarci, quanto si può "riciclare" un vettore e soprattutto quando verranno realizzate delle “pompe di benzina spaziali”. Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci vi portano sulla rampa di lancio per analizzare e comprendere con quali mez…
  continue reading
 
Dalla mitica Cape Canaveral i siti di lancio nel mondo si sono moltiplicati e sono ormai oltre 50. Da lì partono vettori verso lo spazio, verso l’orbita terrestre ma anche verso la Luna e Marte. Che valore ha un sito di lancio? Quanto è assimilabile per esempio a uno snodo portuale o aereo? Che caratteristiche deve avere uno spazioporto per essere …
  continue reading
 
C’erano una volta Unione Sovietica e Stati Uniti. Nella corsa allo spazio gareggiavano solo loro. Negli ultimi anni Cina, India, i paesi africani e tanti imprenditori privati hanno investito miliardi e hanno alzato gli occhi al cielo. Ora la corsa allo spazio è affollata e punta alla faccia nascosta del satellite. E a Marte. Chi vincerà avrà un van…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci