Vantaggi del metodo Agile per il team software
Gestisci le attività di qualsiasi progetto grazie a gestione dei task efficace e strumenti intuitivi per la definizione delle priorità.
La gestione Agile dei progetti consiste in un approccio iterativo alla gestione dei progetti di sviluppo software incentrato sui rilasci continui e sull'integrazione del feedback dei clienti in ogni iterazione.
I team di software che adottano una metodologia Agile di gestione dei progetti accelerano lo sviluppo, ampliano la collaborazione e promuovono la capacità di rispondere meglio alle tendenze del mercato.
Ecco tutto ciò che devi sapere per iniziare o per perfezionare le tue pratiche di gestione Agile dei progetti.
Partendo dal concetto di produzione snella di Toyota degli anni '40, i team di sviluppo software hanno adottato metodologie Agile per ridurre gli sprechi e aumentare la trasparenza, rispondendo rapidamente alle esigenze in continua evoluzione dei loro clienti. Un netto cambiamento rispetto alla gestione dei progetti a cascata che si concentra sui "grandi" lanci, Agile aiuta i team software a collaborare meglio e a innovare più velocemente che mai.
La gestione Agile tradizionale dei progetti può essere classificata in due framework: Scrum e Kanban. Mentre Scrum si concentra sulle iterazioni di progetto a lunghezza fissa, Kanban si concentra sui rilasci continui. Al termine, il team passa immediatamente al rilascio successivo.
è un framework per la gestione Agile dei progetti che utilizza iterazioni di lavoro a lunghezza fissa, chiamate sprint. Ci sono quattro cerimonie che definiscono la struttura di ogni sprint.
Tutto inizia con il backlog, o la mole di lavoro da completare. In Scrum, ci sono due backlog: uno è il backlog di prodotto (di proprietà dell'owner di prodotto) che è un elenco prioritario di funzionalità, e l'altro è il backlog dello sprint che viene riempito prendendo i ticket dalla parte superiore del backlog di prodotto fino al raggiungimento della capacità per lo sprint successivo. I team Scrum hanno ruoli unici e specifici per la loro partecipazione al processo. In genere c'è uno Scrum master, o campione del metodo Scrum per il team; il product owner, che è la voce del prodotto; e il team Scrum, che spesso è formato da membri interfunzionali del team incaricati di portare a termine il lavoro.
Pianificazione sprint | Demo Sprint | Riunione stand-up giornaliera | Retrospettiva |
Una riunione di pianificazione del team che determina cosa completare nel prossimo sprint. | Una riunione di condivisione in cui il team mostra cosa ha spedito in quello sprint. | Conosciuta anche come riunione stand-up, una mini-riunione di 15 minuti per sincronizzarsi con il team del software. | Una revisione di ciò che è andato bene e cosa non è andato bene con le azioni per migliorare lo sprint successivo. |
Una board Scrum consente di visualizzare tutto il lavoro in uno specifico sprint. Durante la riunione di pianificazione dello sprint, il team sposta gli elementi dal backlog di prodotto al backlog dello sprint. Le board Scrum possono disporre di più passaggi visibili nel flusso di lavoro, come Da fare, In corso e Completato. Le board Scrum sono il componente fondamentale per garantire la massima trasparenza nella gestione di progetti Agile. Inizia a usare una board Scrum con il nostro modello Scrum gratuito.
Kanban è un framework per la gestione Agile dei progetti che abbina il lavoro alle capacità del team. Si concentra su come completare i lavori il più velocemente possibile, dando ai team la possibilità di reagire ai cambiamenti ancora più velocemente di Scrum.
A differenza di Scrum, Kanban non ha (di solito) backlog. Il lavoro si trova, invece, nella colonna Cose da fare. Ciò consente ai team Kanban di concentrarsi sui rilasci continui, cosa che può essere eseguita in qualsiasi momento. Tutto il lavoro è visibile, mirato e pronto per essere eseguito in modo che quando qualcosa è completato, il team passi immediatamente al lavoro successivo. La quantità di lavoro viene abbinata alla capacità del team tramite i limiti WIP, che corrispondono a un limite di lavoro predefinito che può essere contenuto in una singola colonna alla volta (tranne la colonna Da fare). Il framework Kanban include i seguenti quattro componenti:
Elenco di lavori | Colonne o corsie | Limiti WIP (Work in Progress) | Rilasci continui |
L'elenco dei lavori, o story, sono definiti come ticket o task che devono essere completati. | Utilizzate su una board Kanban per distinguere i task dai vari flussi di lavoro, utenti, progetti, ecc. | Una regola che limita la quantità di lavoro da svolgere in base alla capacità del team . | Il team lavora sul numero di story entro il limite WIP e può effettuare rilasci in qualsiasi momento. |
Una board Kanban consente di visualizzare tutto il lavoro in corso di svolgimento. Viene utilizzata anche per la pianificazione delle risorse, per consentire ai project manager di visualizzare il lavoro e sviluppare di conseguenza le timeline. Una board Kanban è strutturata in colonne e corsie attraverso cui passano le story nel loro percorso verso il completamento. Le story restano nella colonna Da fare finché il limite WIP non consente di occuparsi dell'attività successiva. L'elenco dei lavori dovrebbe essere diviso in ticket relativamente piccoli e organizzato per priorità. In questo esempio, puoi vedere come le corsie consentono di mantenere gli elementi con priorità più alta separati da tutto il resto. Inizia a usare una board Kanban con il modello Kanban di Jira gratuito.
A prescindere dal framework Agile scelto per supportare lo sviluppo del software, è necessario un metodo per valutare l'avanzamento del team e programmare gli interventi o gli sprint futuri. La stima del progetto Agile consente ai team Scrum e Kanban di valutare le proprie capacità. I report Agile mostrano l'avanzamento del team nel tempo. I grafici Gantt e il backlog grooming aiutano i project manager a mantenere aggiornata e pronta la lista dei lavori che il team deve affrontare.
La stima dei progetti è un aspetto fondamentale sia nella gestione dei progetti Scrum che Kanban. Con Kanban, molti team impostano il proprio limite WIP per ogni stato in base alle esperienze precedenti e alle dimensioni del team. I team Scrum utilizzano la stima del progetto per capire quanto lavoro può essere svolto in un determinato sprint. Molti team Agile adottano tecniche di stima uniche come il Planning Poker, le ore ideali o gli Story Point per determinare un valore numerico per l'attività in corso. In questo modo i team Agile ottengono un punto di riferimento da consultare durante le retrospettive dello sprint e valutare le prestazioni del team. Jira può essere personalizzato per acquisire le stime di progetto specifiche dei tuoi team.
Le stime di progetto entrano in gioco all'inizio e alla fine di ogni sprint. Aiutano i team a determinare che cosa possono fare all'inizio dello sprint, ma mostrano anche l'accuratezza delle stime iniziali una volta giunti alla fine. I report Agile, ad esempio i grafici burn-down, mostrano quanti "story point" sono stati completati durante lo sprint. Jira offre decine di report già predisposti con approfondimenti in tempo reale sulle prestazioni dei membri del team. La disponibilità di dati a supporto delle analisi retrospettive è un componente prezioso che permette ai team Agile di migliorare.
Un backlog di prodotto è un elenco ordinato in base alla priorità del lavoro che il team di sviluppo deve svolgere, basato sulla roadmap del prodotto e sui relativi requisiti.Per ogni sprint, il team di sviluppo esegue un pull del lavoro dal backlog di prodotto.
La pulitura e la manutenzione del backlog consentono ai team di raggiungere i loro obiettivi a lungo termine, aggiungendo e rimuovendo continuamente gli elementi in base alla loro capacità a lungo termine e agli obiettivi di business che variano nel tempo. Jira consente ai team di gestire enormi backlog con classificazione a selezione multipla e ordinamento delle storie utente e dei bug mediante trascinamento dei ticket. È possibile anche applicare filtri tramite la funzione di ricerca flessibile di Jira per trovare una storia utente o un bug specifico.
I project manager Agile devono anche fornire ai diversi stakeholder e ai team, inclusa l'alta dirigenza, la corretta quantità di contesto sullo stato dei progetti di cui sono responsabili.
Grazie ad Atlas, i project manager possono condividere aggiornamenti settimanali dettagliati sullo stato di avanzamento del lavoro, incluso dove viene svolto, e segnalare i bloccanti, le modifiche e gli aggiornamenti principali.
Gestisci le attività di qualsiasi progetto grazie a gestione dei task efficace e strumenti intuitivi per la definizione delle priorità.
Claire Drumond è una marketing strategist, relatrice e scrittrice per Atlassian. Inoltre, è autrice di numerosi articoli pubblicati sui blog di Trello e Atlassian e una contributrice attiva di varie pubblicazioni su Medium, tra cui HackerNoon, Art+Marketing e PoetsUnlimited. Partecipa come relatrice a conferenze tecnologiche in tutto il mondo su agile, analisi dei silos e sviluppo dell'empatia.