Politica
Diritti
Chi è Sanae Takaichi, prima ministra del Giappone e prima donna a guidarlo
Ex batterista heavy metal e fedelissima di Shinzo Abe, è lei la lady di ferro che guiderà il Giappone. Ben vista dalle imprese, ha posizioni ultranazionaliste e revisioniste sull'imperialismo nipponico. Dice di ispirarsi a Margaret Thatcher, ma non supporta la parità di genere
Politica
No Kings, oltre 7 milioni in piazza negli Stati Uniti per le proteste contro Donald Trump
Dai cartelli provocatori alle installazioni gonfiabili, la protesta No Kings ha mostrato la determinazione e la varietà della coalizione che si oppone a Donald Trump.
Diritti
Cosa intende fare la politica, ora che i grandi nomi della finanza sono finiti nel mirino del software spia di Paragon
Il comitato parlamentare dei servizi segreti indaga sulle procedure di autorizzazione all'uso. Possibile una nuova audizione del sottosegretario Mantovano
Economia
28 aziende inserite a loro insaputa nel piano Trump per la ricostruzione della Striscia di Gaza
Il progetto, presentato a funzionari dell’amministrazione Trump, include colossi come Tesla, Ikea e Tsmc, ma molte aziende affermano di non essere mai state contattate e che i loro nomi sono stati usati senza il loro consenso
Economia
La Cina ha inaugurato il primo visto per attirare i talenti Stem dal resto del mondo
Mentre gli Stati Uniti hanno varato una tassa da 100mila dollari sui visti per il lavoratori qualificati dall'estero, Pechino strizza l'occhio ai professionisti stranieri
la recensione
Sigonella – La Sfida, il documentario a 40 anni dal dirottamento dell’Achille Lauro tra tensioni internazionali e sfide diplomatiche
Diretto da Flavia Triggiani e Marina Loi, porta sullo schermo il momento di crisi internazionale tra ricostruzioni visive e testimonianze dirette
Economia
Cos'è lo shutdown e cosa rischiano gli Stati Uniti
Nel blocco c'è lo zampino di Elon Musk, sempre più vicino a Trump e al cuore delle scelte
l'anniversario
Thrilla in Manila, compie 50 anni il match di boxe che anticipò la polarizzazione politica
Il terzo incontro tra Muhammad Alì e Smokin' Joe Frazier fu l'atto finale di una rivalità che divise politicamente il mondo intero
Diritti
Perché Trump vuole far licenziare un'importante dirigente di Microsoft
La neo responsabile degli affari globali del colosso è finita nel mirino del presidente per via dei suoi passati incarichi, su consiglio di un'influencer di destra
Cultura
Chi è Beatrice Venezi, la “direttore” d'orchestra al centro delle polemiche per la nomina al Teatro La Fenice
La nomina a direttrice musicale del prestigioso palcoscenico partirà dalla stagione 2026-27 e durerà fino al 2030. Le critiche la considerano frutto di un gioco politico
Diritti
Se Charlie Kirk vi sembrava estremista, aspettate di conoscere Nick Fuentes
Per anni l'influencer antisemita, anti-trans, misogino e razzista è stato troppo persino per il Maga. Ora però è sempre più popolare e ha un piano per prendersi l'America
🛰️🛰️🛰️
Perché Starlink torna nei radar del governo italiano
Di fronte ai tempi lunghi per realizzare una costellazione satellitare europea, un documento del comitato interministeriale per le politiche spaziali rispolvera gli asset di Elon Musk per le telecomunicazioni nazionali
Diritti
Dopo la morte di Charlie Kirk, a Trump e ai suoi la cancel culture piace eccome
La destra americana sembra determinata a sfruttare la morte dell'attivista per aumentare la repressione contro le figure invise al presidente
Cultura
Cos'è questa storia che Brigitte Macron deve dimostrare in tribunale di essere una donna (e da dove vengono le ‘accuse’)
Continua la causa di diffamazione contro Candace Owens, che sostiene che la première dame sia in realtà una persona transgender
Diritti
L'Italia ha una legge per regolare l'uso dell'intelligenza artificiale. Ma è molto criticata da chi difende i diritti digitali
Il provvedimento approvato in terza lettura a Palazzo Madama recepisce i principi sanciti dall’Ai Act. Critiche le opposizioni che parlano di “occasione mancata". È guerra ai deepfake, previsti da 1 a 5 anni di carcere
Diritti
La Sardegna approva la legge sul fine vita, è la seconda regione in Italia dopo la Toscana
Il Consiglio regionale ha approvato la legge con 32 voti favorevoli e 19 contrari
L'editoriale
Giorgia Meloni anche su Charlie Kirk dimostra di aver un problema di “matrice”
Parla di violenza da “sinistra”, ma da anni i rapporti dei servizi segreti evidenziano il rischio crescente di destabilizzazione dell'estrema destra suprematista. Quella a cui lisciava il pelo Kirk negli Usa
Cultura
Chi sono i Groyper e perché il loro movimento online viene collegato alla morte di Charlie Kirk
La sottocultura alt-right, guidata dall'oltranzista Nick Fuentes, si era più volte scontrata in passato con le attività di Kirk, considerandolo troppo moderato
Il commento
La ministra albanese creata con l'intelligenza artificiale rischia di trasformarsi in strumento di propaganda a scapito dei cittadini
La trovata del primo ministro Edi Rama continua a far discutere: può un avatar coprire una posizione di responsabilità senza incorrere in alcun rischio?
Diritti
Dopo i casi Phica.eu e il gruppo Facebook Mia moglie la politica italiana promette di agire. Ecco cos'hanno in mente i partiti
Identificazione utenti, indagini informatiche rafforzate, prevenzione ed educazione a scuola. In commissione Femminicidio al via una indagine sulla violenza in rete